sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 108

Bimbo di 9 mesi ricoverato al Santobono per fratture multiple anche alla testa

Indagini sono in corso a Vibonati, in provincia di Salerno, per fare luce sulle cause delle gravi lesioni riscontrate su un bimbo di nove mesi che ora lotta tra le vita e la morte nell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli. Il piccolo è stato sottoposto a un complesso intervento chirurgico d’urgenza dopo il trasferimento in eliambulanza dall’ospedale di Sapri, nel Salernitano, dove era arrivato privo di coscienza nella tarda mattinata di ieri.    Le sue condizioni restano gravissime: la prognosi è riservata. I medici hanno riscontrato lesioni molto serie, tra cui fratture alla testa, a un femore e, secondo le prime informazioni, anche al collo. Secondo i sanitari pare che il piccolo soffrisse anche di una grave difficoltà respiratoria, forse collegata a una patologia pregressa.

Mertens è cittadino di Napoli: “Sono uno di voi”

Mertens è cittadino di Napoli: “Sono uno di voi”

Avere la cittadinanza di Napoli “è bellissimo, siamo arrivati qui 12 anni fa. Abbiamo visto una città in cui mi piaceva giocare e poi è diventata una città dove penso che come uomo sono cresciuto e sono diventato uno di voi. Penso che sia per questo che sto oggi sono qui”. Lo ha detto l’ex calciatore del Napoli, Dries Mertens, arrivato al Maschio Angioino dove questa mattina gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della città dove ha giocato dal 2013 al 2022 segnando 148 gol che lo rendono il più grande bomber della storia del club azzurro.

Le parole del calciatore

Il belga riceve la cittadinanza dal sindaco Manfredi, sottolineando il legame con la città visto che suo figlio si chiama Ciro e che ha conservato il fitto della casa a Palazzo Donn’Anna a Posillipo: “Abbiamo tenuto la casa – ha detto – per il legame alla città, perché quando vogliamo andare a casa per me significa venire qua. E’ qualche giorno che sono tornato a Napoli e mi sto godendo il tempo, andando in barca, a mangiare godendoci il cibo e tutto il bello della città”. (Video).

Sanità, ingegneri a confronto su ospedali del futuro

Sanità, ingegneri a confronto su ospedali del futuro

“La nuova edilizia sanitaria in Campania: tra innovazione e umanizzazione” è il tema del seminario organizzato nell’Aula “Leopoldo Massimilla” del Politecnico Federiciano di Piazzale Tecchio.

Il seminario è stato  promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli presieduto da Gennaro Annunziata con il patrocinio della Regione Campania e dell’Aiop Campania.

L’edilizia sanitaria sta vivendo un processo di profonda rivisitazione, anche accelerato dall’emergenza pandemica. Si sta verificando un cambiamento radicale che incide sulla programmazione delle infrastrutture sanitarie e sulla progettazione degli ospedali, in cui le componenti tecnologiche e quelle edilizie sono sempre più integrate e connesse da una digitalizzazione sempre più spinta.

L’ingegneria e l’architettura si intrecciano con aspetti strettamente clinici, e la struttura ospedaliera diventa parte integrante della cura. La “cura” dovrà essere sempre più considerata come una convergenza tra saperi e competenze non solo sanitarie, l’obiettivo è mettere il “paziente” al centro del sistema. Presenti all’evento Stefano Capolongo, direttore Dipartimento ABC del Politecnico di Milano e Massimo Bisogno, direttore generale dell’Ufficio Speciale per la Transizione digitale della Regione Campania.

(Interviste nel video allegato)

Lotta all’omotransfobia, a Napoli “Young e proud”

Lotta all’omotransfobia, a Napoli “Young e proud”

Si tinge con i colori dell’arcobaleno il Maschio Angioino di Napoli dove, la Città metropolitana ha organizzato l’evento Young e proud. A Poche settimane dal Pride, l’ente di palazzo Matteotti, hanno spiegato il consigliere delegato Sergio Colella e la responsabile Pari opportunità Lisa de Benedictis, è sceso in prima linea nella lotta all’omotransfobia realizzando nel cortile del castello un mini villaggio dei diritti per accogliere e informare soprattutto i giovani della comunità lgbtqi+. (Interviste nel video allegato).

Ruolo fondamentale lo hanno svolto associazioni e comitati dell’universo lgbt che si son confrontati con i tanti giovani intervenuti, a cui è stata data la possibilità di informarsi direttamente da chi lavora e lotta ogni giorno per la tutela dei diritti civili della comunità arcobaleno. Tra loro, la presidente dell’Atn, Loredana Rossi, la referente delle Famiglie Arcobaleno, Chiara Fanara e Carmela Smaldone, presidente di Agedo, l’associazione dei genitori di giovani lgbt.  (Interviste nel video allegato)

Incendio appartamento a Caivano: scoperta serra di marijuana

0

La chiamata di emergenza a carabinieri e vigili del fuoco segnala un incendio in un appartamento. Si corre per sincerarsi delle condizioni di chi ci abita all’interno e per capire cosa abbia causato le fiamme.  Il rogo viene domato, fortunatamente in casa non c’è nessuno, le cause: un cortocircuito. Pare che il sovraccarico elettrico abbia fatto scattare qualche scintilla e da lì quindi siano partite le fiamme.

Ai carabinieri basta poco per intuire cosa avesse mandato in tilt il sistema elettrico. Nelle pertinenze dell’abitazione ben 4 armadi di tela con un sofisticato sistema di areazione, un’illuminazione a led e un sistema di irrigazione, tutto creato ad hoc per avere delle vere proprie serre in casa. Rinvenute 62 piante di marijuana di 4 varietà diverse per un peso complessivo vicino ai 10 kg.

I militari dell’arma della compagnia di Caivano hanno trovato anche decine di barattoli in vetro, sporchi verosimilmente di hashish e marijuana, oltre a diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente.  Durante le fasi degli accertamenti arriva anche il proprietario di casa, un 43enne incensurato del posto, giustamente preoccupato per le condizioni del proprio appartamento. L’uomo è stato arrestato per produzione, traffico e detenzione di sostanza stupefacente.

Diritto alla casa, comitati occupano teatro San Carlo

Come ad Amsterdam e a Barcellona, anche a Napoli si protesta contro il cosiddetto overtourism. Un fenomeno incontrollato che nel capoluogo campano sta provocando un’emergenza abitativa soprattutto nei quartieri del centro, dove con il proliferare di bed and breakfast e case vacanze stanno “scomparendo” le case per i napoletani.  “Tourist go home” uno degli slogan cantati dalla balconata del teatro San Carlo di napoli occupata dai comitati civici,  nati in questi anni per sollecitare l’amministrazione comunale ad adottare strumenti che possano invertire la tendenza. La protesta vuole anche essere la risposta al vertice unesco in svolgimento a Napoli dove, 194 rappresentanti degli Stati membri, si stanno confrontando su diversi temi tra cui proprio il problema dell’overtourism

A Napoli la seconda vita della Lorkinos, la barca dell’inclusione

Era stata sequestrata nel 2021 con 274 migranti clandestini a bordo e poi confiscata dalla Guardia di finanza, oggi sarà impiegata a Napoli per progetti di inclusione sociale per i disabili. Una bella storia di riscatto quella dell’ex peschereccio Lorkinos, la barca prima impiegata per la tratta di essere umani e oggi affidata all’impresa sociale Isolahabile, che l’ha trasformata e messa a disposizione di associazioni impegnate in mare per progetti sportivi o turistici che coinvolgano persone con disabilità. Il progetto è guidato da un gruppo composto da esperti nel settore nautico, sociale e progettuale, per una collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore che sia da esempio virtuoso di riutilizzo di beni confiscati. Il varo nella darsena Acton della Marina Militare con il fondatore e presidente di Isolahbile, Enrico Perillo

Due giovani feriti in agguato a Napoli, colpito nipote ex boss e figlio attore Vincenzo Pirozzi

0

E’ il figlio dell’attore e regista, Vincenzo Pirozzi, volto noto della fiction Gomorra, uno dei due giovani rimasti feriti nel corso di un agguato di stampo camorristico avvenuto la scorsa notte nel rione Sanità. Giulio Pirozzi, 22 anni, porta il nome del nonno, boss ergastolano, è stato ricoverato con una ferita alla gamba all’ospedale Pellegrini e non è in pericolo di vita a differenza dell’amico, Vincenzo La sala, che si trovava con lui quando sono stati colpiti da una gragnola di proiettili esplosi da una persona in sella ad uno scooter, a pochi passi dal murale di Totò e Peppino in via Sanità. Colpito al torace e ora in gravi condizioni nell’ospedale civile di Caserta La sala, 23 anni, sottoposto nella notte a intervento chirurgico. Ancora da chiarire la dinamica esatta e il movente dell’agguato. Dai primi riscontri effettuati dagli agenti della squadra mobile, sembra che il raid sia stato compiuto da un solo uomo armato, arrivato a bordo di uno scooter e fuggito subito. Pirozzi non è un nome come altri nel quartiere Sanità. Dello scacchiere della criminalità cittadina, il nonno del giovane ferito, Giulio Pirozzi era stato un nome altisonante. Per anni storico braccio destro del boss, Giuseppe Misso e imparentato con un altro esponente della malavita, Nicola Sequino. Dalla sua storia aveva preso le distanze suo figlio, Vincenzo diventato regista e attore prima per Antonio Capuano, poi per Paolo Sorrentino. Dopo l’agguato della scorsa notte, il prefetto ha disposto un aumento dei controlli e dei presidi di forze dell’ordine nel quartiere.

Arma dei Carabinieri, a Scampia la festa della legalità

Arma dei Carabinieri, a Scampia la festa della legalità

A Scampia, nella piazza Giovanni Paolo II/piazza Ciro Esposito, il Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden” ha celebrato il 211° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia che ha visto la presenza del Vice Presidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, e dei Sottosegretari Isabella Rauti e Giuseppina Castiello. Numerose le autorità politiche, militari, religiose e delle Magistrature intervenute, nonché cittadini e amici dell’Arma. Sulle tribune del Parco Ciro Esposito presenti oltre 700 studenti con bandierine tricolore.

A sfilare i reparti, gli uomini e i mezzi dei carabinieri e i gonfaloni dei comuni decorati con medaglia d’oro al valor civile. La ricorrenza ricade il 5 giugno, data in cui nel 1920 la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Il Generale Marco Minicucci ai nostri microfoni ricorda il sacrificio di uomini e donne che ogni giorno sacrificano la vita per gli altri ma anche il grande contributo dato negli anni per la riaffermazione della legalità in contesti complicati proprio come Scampia: (Intervista nel video allegato)

Dopo il Pulcinella di Pesce in piazza Municipio l’ “invito al Silenzio” di Plensa

Dopo il Pulcinella di Pesce in piazza Municipio l’ “invito al Silenzio” di Plensa

Dal 5 giugno fino al 19 agosto a Napoli, in piazza Municipio, l’opera monumentale “Silent Hortense” dell’artista Jaume Plensa, tra i maggiori protagonisti della scultura contemporanea a livello internazionale. La presentazione della grande installazione pubblica urbana rappresenta il terzo appuntamento di Napoli contemporanea 2025, il programma di mostre e installazioni voluto dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l’arte contemporanea e l’attività museale.

Dopo la Venere degli stracci e il Pulcinella, Ortensia farà bella mostra di sé rendendo la piazza istagrammabile. Alta circa nove metri, la scultura monumentale in resina poliestere raffigura il volto sereno di una giovane donna, parzialmente coperto dalle mani, come in un invito al silenzio.

In oltre 40 anni di carriera, Plensa ha esposto nei maggiori musei del mondo e realizzato installazioni monumentali in luoghi iconici, da Barcellona a New York, da Città del Messico a Taiwan soddisfazione nelle parole del sindaco Manfredi. (Interviste nel video allegato)