sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 109

Presentazione ritiro estivo Napoli, Aurelio de Laurentiis: “Non venderei nemmeno per 2 miliardi”

0

Presentazione ritiro estivo Napoli, Aurelio de Laurentiis: “Non venderei nemmeno per 2 miliardi”

Ha scelto di rimanere in silenzio per tutta la stagione, al termine della quale poi il Napoli ha vinto lo scudetto. E ora parla a ruota libera, Aurelio de Laurentiis. Lo fa presentando il prossimo ritiro estivo, diviso come negli scorsi anni nelle due tappe di Dimaro e castel di Sangro, durante una conferenza stampa affollata a Posillipo.

Il capolavoro di conte, il mercato estivo che dovrà rinforzare la squadra per la champions e l’ipotesi ventilata di vendere il Napoli: de Laurentiis è tornato a parlare di tutto, a ruota libera come prima dell’arrivo di Antonio Conte.

(Dichiarazioni nel video allegato)

Duomo di Napoli, presentati lavori di restauro Cappella Capece

Duomo di Napoli, presentati lavori di restauro Cappella Capece

Prosegue l’impegno degli amici di Napoli per riportare all’antico splendore i capolavori dell’arte su cui il tempo ha lasciato il segno. Dopo il restauro dell’affresco di Mattia preti a porta San Gennaro, solo per citarne qualcuno, l’associazione friend of Naples ha restituito ai napoletani attraverso sinergie tra pubblico e privato la cappella Capece Minutolo del duomo.

Oggetto di restauro, a cura di Francesco Esposito, il portone di ingresso principale e quello dell’ ingresso laterale con la cancellata delle Pigne su piazza Sisto Riario Sforza, la lapide della famiglia di Papa Innocenzo XII Pignatelli di Spinazzola e la lapide della Famiglia Dentice di Frasso.

A presentare gli interventi il presidente di friend of Naples, Alberto Sifola. (Intervista nel video allegato)

Legalità, ordine dei giornalisti inaugura quadro per Giancarlo Siani

Legalità, ordine dei giornalisti inaugura quadro per Giancarlo Siani

A 40 anni dalla sua tragica morte Giancarlo Siani è sempre più simbolo di legalità e di cultura esempio positivo per le nuove generazioni di studenti e giornalisti. Nella sede dell’Ordine giornalisti Campania a Napoli in via Partenope sono partite, con la mostra del quadro di Nicholas Tolosa, le iniziative del quarantennale. A parlarcene l’artista e Geppino Fiorenza presidente onorario di Fondazione Siani. (Intervista nel video allegato)

Il quadro resterà in mostra permanente nella sede dell’ordine. Un ricordo indelebile di un giornalista che rimarrà per sempre nella storia di Napoli, della Campania e dell’Italia. Ottavio Lucarelli presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.(Intervista nel video allegato)

L’opera, che richiama una foto iconica di Giancarlo, mette in risalto dettagli espressivi che riflettono il messaggio di denuncia, coraggio e cambiamento che rappresentano l’essenza del lavoro del giornalista. All’inaugurazione presente il fratello Paolo Siani: (Intervista nel video allegato).

Bradisismo, torna a tremare la terra nei Campi Flegrei: scossa 3.2

Bradisismo, torna a tremare la terra nei Campi Flegrei: scossa 3.2

Torna a tremare la terra nei Campi Flegrei, questa mattina a dare un brusco risveglio alla popolazione uno sciame sismico. Diverse le scosse registrate di magnitudo compresa tra 1 e 3.2.

La scossa tellurica di 3.2 registrata dai sismografi alle 6.48 è stata avvertita distintamente in molti quartieri di Napoli.

Pace, ricostruzione e over tourism, a Napoli il II vertice Unesco

Pace, ricostruzione e over tourism, a Napoli il II vertice Unesco

Napoli di nuovo sotto gli occhi del mondo. Questa volta non per fatti criminosi o festeggiamenti sportivi. La pace, il recupero dei monumenti come quelli distrutti in Ucraina dai missili sovietici e il fenomeno dell’overtourism sono gli argomenti sui quali per tre giorni rappresentanti ed esperti dei 194 stati membri dell’Unesco si confronteranno durante la II seconda edizione della Conferenza Unesco “Cultural Heritage in the 21st Century”, che ha preso il via nel salone dei busti di Castelcapuano e che si concluderà il 6 giugno. Un evento, inaugurato dalla direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura, con il sostegno del Comune di Napoli.

Oltre al sindaco, Gaetano Manfredi sono intervenuti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il ministro degli Esteri e vice premier, Antonio Tajani. (Interviste nel video allegato)

Sul fenomeno dell’overtourism, oramai visto come una piaga in molte capitali europee compreso Napoli, sono intervenuti il sindaco e il ministro della Cultura. (Interviste nel video allegato)

Funerali Martina Carbonaro, Battaglia: “Se amare ti fa male, non è amore”

Funerali Martina Carbonaro, Battaglia: “Se amare ti fa male, non è amore”

La piccola bara bianca che si fa largo tra la folla di amici, concittadini e di persone che seppur non la conoscessero hanno voluto partecipare al dolore dei familiari presenziando ai funerali della 14enne, Martina Carbonaro, assassinata a colpi di pietra dall’ex fidanzato, Alessio Tucci, ora detenuto in carcere in attesa del processo. A celebrare i funerali nella basilica di sant’antonio, il cardinale don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli. All’interno della chiesa, non è stato consentito l’ingresso di cineoperatori e fotografi su richiesta dei familiari della minorenne strappata all’affetto dei suoi cari.

Tante le immagini della ragazza impresse sulle magliette indossata dai suoi amici, cosi come i messaggi riportati su striscioni e palloncini. L’omicidio di Martina Carbornaro ha sconvolto non solo la comunità del popoloso comune di Afragola. Numerosi i giovani che non la conoscevano ma che hanno voluto comunque far sentire il loro affetto ai genitori.

(Interviste nel video allegato)

Orchestre giovanili, torna la II edizione di “A Napoli la musica cambia”

Orchestre giovanili, torna la II edizione di “A Napoli la musica cambia”

I giovani artisti delle ensemble napoletane saranno protagonisti della 2 edizione del concerto “A Napoli la musica cambia” promosso dall’Arciconfraternita dei Pellegrini e dal Pio monte della Misericordia e prodotto dalla Fondazione Il Canto di Virgilio. Giovanni Cacace primicerio dall’Arciconfraternita dei Pellegrini. (Intervista nel video allegato)

L’edizione di quest’anno sarà dedicata alle formazioni di giovani studenti degli istituti di musica partenopei ai quali si aggiungeranno i giovani artisti della formazione della Nuova Orchestra Scarlatti. La presentazione al Teatro San Carlo alla presenza del maestro Gaetano Russo e di Gaetano Panariello direttore del conservatorio di San Pietro a Majella. (Intervista nel video allegato)

Capodimonte, ministro Giuli riapre il giardino dei principi

Capodimonte, ministro Giuli riapre il giardino dei principi

Napoli ritrova il giardino dei Principi del bosco di Capodimonte e per l’inaugurazione da Roma è arrivato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che rispondendo ai cronisti si è anche soffermato sul tema del sovraintendente del San Carlo, che ancora deve essere nominato.

Concepita nel 1840 da Friedrich Dehnhardt, capo giardiniere del Real Orto Botanico, secondo il gusto anglo-cinese, l’area verde nacque sin dalle sue origini come luogo di sperimentazione ed acclimatazione custode del 70% delle specie esotiche presenti nel Real Bosco. Grazie al restauro con il recupero di componenti architettonici e naturalistici, il Giardino dei Principi è tornato al suo antico splendore con due ettari di boschetti, belvederi e viali. Lavori durati un anno e che rientrano nel finanziamento PNRR di 25 milioni di euro per il più grande progetto di risistemazione delle stradine e dell’architettura vegetale mai realizzato per Capodimonte.

Così il direttore Eike Schimdt: (Intervista nel video allegato)

Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale

Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 giugno in piazza Sant’Anna a Capuana – è il primo evento in città interamente dedicato alla giustizia riparativa, all’economia carceraria, all’empowerment femminile e alla rigenerazione urbana.
Un’occasione unica per costruire ponti tra istituzioni, comunità e terzo settore, promuovendo alleanze e nuovi modelli di inclusione.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Jail to Job”, promosso da Cooperativa Lazzarelle, Rigenerazioni Onlus e Cooperativa L’Arcolaio, con il sostegno della Fondazione San Zeno, e nasce con l’obiettivo di creare modelli replicabili di inclusione socio-lavorativa per persone in esecuzione penale. Il Festival ha il patrocinio morale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.

Obiettivo: trasformare il sistema penale in uno spazio di opportunità attraverso percorsi concreti di reinserimento socio-lavorativo. In chiusura, la presentazione del Napoli Social Manifesto, un documento partecipato con proposte per rafforzare il lavoro di rete e l’impatto sociale nei territori.
“Abbiamo immaginato il Napoli Social Fest come un luogo dove far incontrare esperienze concrete di innovazione sociale e visioni capaci di trasformare il sistema penale da spazio di esclusione a opportunità di ricostruzione. Lavoriamo perché la società riconosca il valore del lavoro delle donne detenute e perché il reinserimento sia reale, dignitoso e possibile per tutte”.
— Imma Carpiniello, presidente Cooperativa Lazzarelle e coordinatrice del NSF.

“Crediamo nelle seconde possibilità e nella forza del lavoro dentro e fuori il carcere. Contesti in cui le persone si riscoprono capaci, riconosciute, libere di immaginare una nuova storia. È nella dimensione rieducativa e inclusiva del lavoro che si può aprire la strada per una giustizia di comunità”.
— Rita Ruffoli, direttrice Fondazione San Zeno, sostenitrice del NSF.

Cosa aspettarsi dalla prima edizione del Napoli Social Fest?
Un programma ricco e partecipato:

Tavole rotonde, Workshop, Laboratori di co-creazione, Aperitivo sociale e musica dal vivo
Temi al centro del dibattito: Lavoro e identità nel contesto penale, alternative alla detenzione, Comunità ospitali, Educazione e rigenerazione, Empowerment femminile e territorio
Protagonisti del NSF saranno accademici, operatori sociali, amministratori pubblici, magistrati, imprese sociali e realtà culturali. Il 4 giugno, la giornata si chiude con l’aperitivo musicale e l’energia coinvolgente della Banda Basaglia, un momento aperto a tuttə, per celebrare l’inclusione anche attraverso il linguaggio universale delle note.

Info e programma completo:
www.lazzarelle.org

PROGRAMMA – MERCOLEDÌ 4 GIUGNO

14:30 – 15:00 | Accoglienza e registrazione
15:00 – 16:30 | Inclusione e lotta alla marginalità: un’alleanza tra carcere e società
Coordina: Francesco Izzo (Università Federico II)
Interventi istituzionali e introduttivi di: Imma Carpiniello (Lazzarelle), Lorenzo Scirocco (Fondazione Terzo Luogo), Felice Casucci (Assessore Turismo Regione Campania)Lucia Castellano (DAP Campania), Claudia Nannola (UIEPE), Marella Santangelo (Federico II), Rita Ruffoli (Fondazione San Zeno), Francesca de Marinis (tribunale Avellino) Giuseppe Pisano (L’Arcolaio), Nadia Lodato (Rigenerazioni Onlus), Giovampaolo Gaudino (Federsolidarietà), Manuela Marani (L’Altra Napoli)
Rapporteur: Anna Maria Giordano (Lazzarelle)

16:30 – 18:00 | Lavoro & Identità: processi di innovazione nel contesto penale
Coordina: Nadia Lodato (Rigenerazioni Onlus)
Intervengono: Filippo Giordano (LUMSA), Stefano Consiglio (Fondazione Con il Sud) Giacomo Sarti (Consorzio Open), Giustina Orientale Caputo (Federico II), Stefania Milano (Bivigroup), Simmaco Perillo (Al di là dei Sogni), Mariano Di Palma (Libera Campania), Imma Carpiniello (Lazzarelle)
Rapporteur: Adriana Anzelmo (L’Arcolaio), Stefano Consiglio (Fondazione Con il Sud)

18:00 – 19:30 | Aperitivo sociale con la musica dal vivo della Banda Basaglia
Un momento conviviale e musicale per condividere valori, esperienze e buone pratiche in un’atmosfera informale e inclusiva.

PROGRAMMA – GIOVEDÌ 5 GIUGNO

9:30 – 10:30 | Accoglienza

10:30 – 12:00 | Alternative al carcere: pene sostitutive, messa alla prova e misure di comunità
Coordina: Giuseppe Pisano (L’Arcolaio)
Con: Patrizia Mirra (Tribunale Sorveglianza Napoli, invitata), Samuele Ciambriello (Garante Detenuti Campania), Gaetano Eboli e Marco Puglia (Magistrati Sorveglianza Napoli,), Nadia Lodato, Imma Carpiniello, Sandra Vatrella (Federico II), Francesco Pascale (Terra Felix), Mestieri Campania, Alessandra Pirera (CPI Napoli), Giuliano Ciano (Fuori di Zucca), Teatri in Gestazione, Casa del Contemporaneo, Maurizio Giambalvo (Wonderful Italy)
Rapporteur: Ilaria Muzzica (Lazzarelle)

11:30 – 13:30 | Tavoli paralleli di lavoro

Tavolo 1 – CoBaLTO: Comunità Ospitali per un turismo sostenibile
Coordina: Rosanna Veneziano (Università Vanvitelli)
Intervengono: Rosanna Romani DG Regione Campania Man Allart, Travel for Action and Memory, Casa del Contemporaneo, Le Nuvole, Rosanna Romani DG Regione Campania, AltoFest, Lazzarelle, ABANA, Malazè, En Kai Pan, Blam, Fondazione Campania dei Festival Rosario Mattera (malazè)
Rapporteur: Michela Carlomagno (Vanvitelli)

Tavolo 2 – Human Regeneration: attivare attraverso l’educazione
Coordina: Giacomo Smarrazzo (Era Coop)
Con: Rigenerazioni Onlus, Fondazione Terzo Luogo, Dedalus, Piano Terra, Quartieri Spagnoli, Grillo Parlante, Orsa Maggiore, Biblioteche senza Frontiere, Fondazione Morra Greco, Opera Don Calabria, Reggia di Caserta – Progetto Horticoltura, Amici di Peter Pan

13:30 – 14:30 | Lunch break

14:45 – 15:30 | Speed Pitching delle cooperative
Presentano le loro esperienze: Terra Felix, Fuori di Zucca, Al di là dei Sogni, Idee in Fuga, La Strada

15:30 – 17:00 | Femminismo, territorio e opportunità
Coordina: Paola Pizzo (Lazzarelle)
Intervengono: ActionAid, Azione contro la fame, Clean Sicily, Antigone, Chi Rom e chi No, Centro Antiviolenza Dream Team, Lise Moutoumalaya (Consolato di Francia, invitata)

17:00 – 18:00 | Restituzione dei lavori e creazione partecipata del Napoli Social Manifesto
Un documento collettivo di proposte per rafforzare l’impatto sociale e il lavoro di rete nei territor

Rapporti commerciali Campania-Tunisia, focus su opportunità di collaborazione

Rapporti commerciali Campania-Tunisia, focus su opportunità di collaborazione

Nel 2024 l’interscambio commerciale con l’Italia ha fatto registrare alla Tunisia circa 3300 milioni di euro di export verso il nostro paese e 3400 milioni di euro di importazioni. Dati che testimoniano l’esistenza di consolidati rapporti commerciali che però possono essere ulteriormente approfonditi. E proprio le opportunità d’investimento e di collaborazioni economiche tra il paese africano e la Regione Campania sono stati i temi al centro dell’incontro dal titolo “Country Presentation Tunisia”.

L’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata della Repubblica di Tunisia in Italia in partenariato con Confindustria Campania, come spiega il presidente Emilio De Vizia, si inserisce nel quadro delle iniziative che il nostro sistema associativo nazionale promuove con riferimento al Piano Mattei e, all’attenzione verso i mercati dei Paesi Nord Africani.

Presenti ai lavori Mourad Bourehla, ambasciatore di Tunisia in Italia e Antonio Marchiello, assessore Attività Produttive della Regione Campania.

(interviste nel video allegato)