martedì, Agosto 12, 2025
Home Blog Page 12

Aurelio De Laurentiis nominato cittadino onorario di Lacco Ameno

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentis, diventa cittadino onorario di Lacco Ameno, uno dei sei comuni dell’isola d’Ischia. La decisione è stata ufficializzata nel corso del consiglio comunale tenutosi ieri ed è stata motivata non soltanto per i meriti sportivi di De Laurentis, conseguiti alla guida del club azzurro, ma anche per il rapporto speciale che lo lega con l’isola verde e con Lacco Ameno in maniera particolare.
Negli ultimi anni De Laurentis trascorre molti giorni ad Ischia, dove soggiorna all’Hotel della Regina Isabella (costruito da un altro produttore cinematografico, Angelo Rizzoli) che funge da quartiere generale operativo per il Napoli Calcio. Lo scorso 24 maggio, il giorno dopo la vittoria del quarto scudetto del Napoli, De Laurentis festeggiò sull’isola il suo 76esimo compleanno e per l’occasione fu raggiunto da Antonio Conte; i due furono ripresi e fotografati nel corso della cena organizzata dal patron del Napoli, in grande sintonia senza contare che proprio dal Regina Isabella De Laurentis ha gestito, anche negli anni scorsi, diverse operazioni di mercato.
Per Giacomo Pascale, sindaco del comune isolano, l’onorificenza rappresenta “un riconoscimento al forte legame di De Laurentis con Ischia, alla promozione che fa di nostra Lacco Ameno e dell’isola, in Italia e nel mondo, e alla passione con cui rappresenta i sogni di un intero popolo. Lacco Ameno è fiera di accoglierlo come ambasciatore delle nostre bellezze, delle risorse paesaggistiche, termali, storiche e culturali del nostro territorio e come cittadino onorario”.

Lo scudetto fa tappa al Vomero con “Campioni per sempre”

Lo scudetto fa tappa al Vomero con “Campioni per sempre”

In quale città del mondo, i vincitori di uno scudetto possono dirsi “Campioni per sempre?”. Dove è possibile che la memoria di tutti resti indelebile nella fantasia dei tifosi, dal più grande campione all’ultima riserva? Di sicuro a Napoli, dove per celebrare il quarto tricolore, il giornalista e scrittore Gianfranco Coppola Presidente Nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, ha dato alle stampe “Campioni per sempre – Quarto Scudetto”. Un volume, che segue quello dell’edizione del terzo tricolore, in cui gli indimenticati campioni degli anni 80/90 raccontano quelli attuali.
Edito da “Le Varie” di Marco Lobasso, il volume che sta compiendo il giro d’Italia, sia fisicamente che virtualmente grazie a Tv e internet, ha fatto tappa con i suoi protagonisti al Tc Vomero. Dove per l’occasione lo storico capitano, Giuseppe Bruscolotti, il primo talentuoso numero dieci napoletano, Gianni Improta e l’ex difensore, Fabiano Santacroce, sono stati i padrini della presentazione nella sede del prestigioso sodalizio.
A fare gli onori di casa il presidente del club, Franco De Lise. Il giornalista Antonio Sacco, ha moderato l’incontro, a cui hanno preso parte anche l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente del Coni Campania Sergio Roncelli, il magistrato Aldo De Chiara, il tecnico nazionale Fitp Aldo Russo, la giornalista e presentatrice televisiva Barbara Petrillo, il presidente della Maratona di Napoli Maurizio Marino, la presidente del Cus Napoli Paola Del Giudice. In sala anche il board dirigenziale e allo staff tecnico del Tennis Vomero in prima linea.
Applausi anche per lo chef Antonio Striano che è stato protagonista con il suo buffet conclusivo dedicato al Tricolore del Napoli e a sua moglie Celestina che ha firmato la Torta dello Scudetto del Tennis Vomero.

“Premio Il Salotto del Premio Bancarella 2025″, riconoscimento alla carriera per Francesco Terrone

“Premio Il Salotto del Premio Bancarella 2025″, riconoscimento alla carriera per Francesco Terrone

Nell’ambito del “Premio Il Salotto del Premio Bancarella 2025” organizzato da Spoleto Art Festival con il patrocinio particolare e la partnership dell’associazione internazionale dei critici letterari, l’ing. Francesco Terrone, poeta e scrittore, ha ricevuto il Premio alla Carriera.

L’evento si è tenuto a Pontremoli, un bellissimo borgo situato nella provincia di Massa Carrara in Toscana. Vi hanno partecipato personalità e intellettuali di grande fama artistica e culturale.

Un plauso al poeta Terrone che con i versi della raccolta poetica “L’urlo dell’innocenza” ha incantato ancora una volta il pubblico riscuotendo successo e massimo gradimento.

Giffoni film festival, Paolo Sorrentino tra gli ospiti della 55esima edizione

Giffoni film festival, Paolo Sorrentino tra gli ospiti della 55esima edizione

Oltre 700 giovanissimi giurati del 55° del Giffoni Film Festival, hanno applaudito ieri sul palco della sala Truffaut Anas, che ha ricevuto il premio “Drive the Change” per il suo costante impegno nell’educazione stradale e nella promozione della sicurezza tra i giovani. Il riconoscimento è stato consegnato dal regista Premio Oscar Paolo Sorrentino, che ha voluto sottolineare l’importanza di iniziative capaci di unire arte e responsabilità sociale. Lo spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare”, realizzato nel 2024 in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, ha riscosso un grande successo tra i giovani presenti alla manifestazione, con un messaggio chiaro e urgente: la sicurezza stradale è una responsabilità che inizia con la consapevolezza. Soddisfazione nelle parole dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme: (Intervista).

Sorrentino ha evidenziato come il cinema possa essere uno strumento potente per educare e sensibilizzare: trasforma storie e immagini in strumenti di cambiamento sociale. Il regista ha poi ricevuto dalle mani del patron Claudio Gubitosi il premio Trouff.aut. Poi ha anche ricordato che c’è un tempo per ogni cosa: (Intervista).

Cinema Metropolitan torna a vivere, 5 milioni per la rinascita

Cinema Metropolitan torna a vivere, 5 milioni per la rinascita

Il Cinema Metropolitan torna a vivere! La sala di via Chiaia, uno dei luoghi simbolo della cultura napoletana è stata “salvata” grazie a un’operazione di leasing immobiliare del valore di 3,1 milioni di euro realizzata dal Gruppo BCC Iccrea, in sinergia con BCC Napoli e con il coinvolgimento di BCC Leasing a beneficio di Metro Immobiliare srl.

Il multisala ubicato sotto lo storico Palazzo Cellamare e che fa parte del complesso “Condominio Le Grotte di Napoli”, si estende su una superficie di circa 6.670 metri quadrati e ospita sette sale cinematografiche su più livelli interrati, con una capacità totale di 1.664 posti. Metro Immobiliare in questa operazione ha coinvolto la società del Gruppo Lucky Red di Andrea Occhipinti, una delle principali società di produzione e distribuzione cinematografica in Italia: (Intervista).

A beneficio del Gruppo Lucky Red BCC Napoli, in pool con la capogruppo BCC Banca Iccrea, ha finalizzato anche un’operazione di finanziamento del valore complessivo di 2 milioni di euro, anche questa con la garanzia del Fondo Medio Credito Centrale a supporto. Così il presidente Amedeo Manzo: (Intervista).

Nell’ambito dell’accordo, inoltre, Circuito Cinema si impegna a mantenere la destinazione culturale dell’immobile. A questo si aggiunge l’apertura di un bistrot, di una galleria d’arte e da una serie d’iniziative per luoghi di connessione e di servizi al quartiere Chiaia, che arricchirà l’offerta complessiva del multisala. Ferdinando Tozzi, consigliere delegato del sindaco di Napoli su industria musicale e dell’audiovisivo: (Intervista).

Lavori in corso a Napoli, il capoluogo campano diventa un cantiere a cielo aperto

Lavori in corso a Napoli, il capoluogo campano diventa un cantiere a cielo aperto

Da Fuorigrotta a Ponticelli, dal Vomero a Posillipo, Napoli è un immenso cantiere. In ogni zona della città ruspe, pale meccaniche, transenne e buche rendono difficile la circolazione di automobilisti e centauri. Nonostante la stagione estiva, la città risulta ancora piena di cittadini che non sono ancora andati in ferie ma soprattutto di bus turistici. Ma andiamo con ordine. Per settembre dovrebbe essere ultimato il cantiere della nuova linea tranviaria di superfice che collegherà Poggioreale con Piazza Sannazaro.

Nei prossimi giorni sarà chiusa di notte anche la galleria Vittoria per permettere lavori di messa a dimora della linea elettrica e dei binari. Continuano a Fuorigrotta i lavori della Linea 6 che interessano la zona di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy per garantire l’inserimento sulla linea sotterranea metropolitana dei nuovi treni. Proseguono i lavori al centro di piazza Municipio per l’ultimazione del nuovo piazzale antistante il maschio Angioino e quelli di restauro delle stazioni collinari di Chiaiano Piscinola della Linea 1.

A settembre poi inizieranno i lavori per la nuova rete fognaria di via Posillipo e quelli per la nuova pavimentazione di via Toledo. A fare il punto di quanto si sta muovendo in città il presidente della commissione infrastrutture Nino Simeone: (Intervista).

“Aspettando il mio San Marzano”, a San Valentino Torio torna la festa del pomodoro

“Aspettando il mio San Marzano”, a San Valentino Torio torna la festa del pomodoro

Tradizione e innovazione nel segno del Pomodoro San Marzano. A San Valentino Torio festeggiato l’oro rosso con la tradizionale festa estiva “Aspettando il mio San Marzano”. Protagonisti della serata, chef e pizzaioli che hanno fatto visita allo stabilimento di Solania di Fosso Imperatore nel primo giorno di produzione del pomodoro San Marzano DOP e è stata loro offerta ancora una volta la possibilità di scegliere il proprio campo di produzione.

Durante l’evento presentato il San Marzano Village che avrà, nella San Marzano Academy, un’area di formazione dove si terranno corsi dedicati Agli operatori del settore come spiega Giuseppe Napoletano: (Intervista nel video allegato).

Alla serata hanno preso parte anche il sindaco di Nocera Inferiore Paolo de Maio e Franco Picarone presidente della commissione bilancio della Regione Campania: (Interviste nel video allegato).

Tantissimi i pizzaioli e gli chef arrivati da tutto il mondo persino da Melbourne e da Tokyo. A loro abbiamo chiesto come si racconta il pomodoro lontano dalla Campania: (Interviste nel video allegato).

Lotta ai tumori del sangue, inaugurato nuovo reparto al “Pascale”

L’ultima frontiera della lotta ai tumori del sangue passa per l’Istituto Pascale di Napoli. Al settimo piano della struttura, in uno spazio di 600 metri quadrati, nasce il nuovo reparto di trapianti di cellule staminali e terapie cellulati. L’obiettivo è quello di ridurre le migrazioni da Sud a Nord per la cura di queste patologie. Sei i posti letto, tutti in stanza singola, con filtraggio aria a pressione positiva e dotati di monitoraggio multi parametrico di tipo intensivo. Degenza, ma anche una sala ricreazione, per chi può uscire dalla stanza ci sono tavolini e sedie per mangiare e per ricevere, durante l’orario di visita, i familiari.  Con questa nuova unità del reparto di Ematologia Oncologica, diretta da Antonello Pinto, l’Istituto dei tumori di Napoli si candida quindi a soddisfare il fabbisogno stimato rispetto alla popolazione residente.

Il presidente della Regione Campania, Vicenzo De Luca, in occasione della cerimonia inaugurale, ha evidenziato l’azione dell’Ente per promuovere la nascita e lo sviluppo di poli di eccellenza per le cure.

“Abbiamo aperto qui al Pascale un reparto nuovo per la cura dei tumori liquidi, i tumori del sangue. Ovviamente avevamo già una realtà di eccellenza al Pascale, ma oggi introduciamo anche la possibilità di utilizzare cellule geneticamente modificate e anche allogeniche, quindi non solo dello stesso paziente ma anche di persone esterne, per affrontare in maniera efficace i tumori del sangue”, ha sottolineato De Luca a margine della sua visita all’ospedale Pascale.

 

Febbre West Nile a Napoli, controlli nei parchi e nei laghetti cittadini

Inizia a preoccupare la situazione legata alla febbre “West Nile”, che in Campania ha mandato in terapia intensiva otto persone. Identificato un cluster nella zona di Baia Domizia, si alza il livello d’allerta per parchi o aree con piccoli laghi, in cui possono proliferare le zanzare. Potenziali vettori della malattia per la quale non esite vaccino. In molte aree avviate disinfestazioni straordinarie.

MONITORATO IL PARCO DEL CARDARELLI

L’ospedale Cardarelli ha potenziato le misure di sorveglianza e prevenzione contro la febbre West Nile, con le attività di disinfestazione programmata del parco, avviando controlli sistematici su tutti i donatori di sangue,  estendendo test specifici anche a pazienti fragili con condizioni cliniche compatibili. Nel corso di queste attività è stato individuato un caso di positività al virus in un paziente fragile, attualmente asintomatico. Le condizioni cliniche della persona risultano stabili e proseguono secondo il percorso terapeutico già previsto per la patologia di base che ha motivato il ricovero. Le condizioni di ricovero del paziente estremamente tutelanti, la data di ricovero e le misure di sterilità adottate farebbero ritenere che il paziente possa essere entrato in contatto con il virus prima di accedere all’ospedale.

“PROBLEMI PER GLI IMMUNODEPRESSI”

“La situazione in Campania è tranquilla, è un’infezione che conosciamo già da tempo e anche l’anno scorso l’abbiamo affrontata a livello nazionale con manifestazioni simili influenzali. In qualche caso nei soggetti che abbiano chiaramente una predisposizione per una loro immunodepressione temporanea o consolidata per farmaci, ci possono essere problemi che richiedano una visita in ospedale per controlli”. Così Alessandro Perrella, direttore del reparto di infettivologia di malattie infettive emergenti ad alta contagiosità all’ospedale Cotugno di Napoli, spiega all’ANSA la situazione del West Nile Virus: finora a Napoli due le persone ricoverate al Cotugno e in totale 8 in Campania.

MALATTIA DA CAMBIO CLIMATICO

“Il West Nile virus – spiega Perrella – lo conosciamo da tantissimo tempo, è arrivato qui per il cambio climatico. Talvolta, per fortuna raramente, la patologia può interessare il sistema nervoso centrale e determinare quelli che sono sintomi encefalici che chiaramente comportano la necessità di un ricovero. Però al momento nessun allarmismo, la maggior parte dei casi sono con manifestazioni cliniche simili e influenzali che sono gestibili a domicilio, come alcuni che stiamo seguendo. La situazione non è legata all’età. Per gli anziani il rischio è per un sistema immunitario che non è più vivace come un tempo,
ma questo non vuol dire che automaticamente possa verificarsi un’infezione particolare, sintomatica o più grave nei suoi segni e sintomi. I consigli anche per i bambini sono quelli di sempre: utilizzare repellenti nei luoghi dove ci sono le zanzare sapendo che non tutte veicolano il West Nile virus, c’è una questione di ambienti e focolai che stiamo identificando”.

Amministratori locali, la rete di Trieste si presenta a Napoli

Amministratori locali, la rete di Trieste si presenta a Napoli

La rete di Trieste arriva a Napoli per presentare la prima piattaforma programmatica trasversale degli amministratori locali italiani.

Di ispirazione cattolica e nata dalla Settimane Sociale dello scorso anno la rete ha l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di fare politica dal basso con lo stile del dialogo per rimettere al centro del dibattito politico i bisogni reali delle persone.

L’iniziativa rientra tra i numerosi eventi pubblici con cui la rete di Trieste si sta presentando in tutta Italia.

A Napoli conferenza stampa nella sede del consiglio comunale ai nostri microfoni la portavoce Giuseppina di Donna: (Intervista nel video allegato).