domenica, Novembre 2, 2025
Home Blog Page 12

Lavoratori Burger King licenziati, Scotto: “Governo convochi tavolo”

Prende il binario per Roma, la vertenza dei lavoratori di Burger King. In assemblea permanente all’interno del ristorante da quel 7 ottobre in cui una lettera di licenziamento ha cambiato le loro vite, i 30 lavoratori dello slow food di piazza Garibaldi a Napoli hanno incontrato i leader campani di Cgil e Uil, Nicola Ricci e Giovanni Sgambati, con il parlamentare napoletano, Arturo Scotto, che si è impegnato a sollecitare il Governo ad aprire un tavolo con l’azienda Grandi Stazioni, titolare degli spazi gestiti dalla società Cigar 1 ora “sfrattata”.

 

L’incontro avviene a pochi giorni dal tavolo convocato dal prefetto di Napoli, a cui però Grandi stazioni non ha partecipato. Resta la preoccupazione tra i lavoratori, che continuano a presidiare il ristorante oramai chiuso in attesa di sviluppi

“Dialogo sul mestiere dell’attore” con Marco D’Amore alla NAP

Non solo studio e formazione per le allieve e gli allievi di NAP Scuola campana delle Arti Performative, ma anche opportunità professionali e incontri importanti. Carlo Morelli, direttore artistico dell’accademia con sede nella Chiesa di San Potito, ha reso i ragazzi, impegnati nello studio del canto, della recitazione e della big band pop, protagonisti di due spettacoli aperti al pubblico e ha creato occasioni in cui i suoi allievi e le sue allieve hanno potuto mostrate il loro talento.

LE MASTERCLASS DI NAP

Ai laboratori NAP, Morelli ha affiancato le masterclass con personaggi importanti del mondo dello spettacolo. Sabato 18 e domenica 19 ottobre l’attore, regista e sceneggiatore Marco D’Amore sarà alla NAP per due giorni di masterclass “Dialogo sul mestiere dell’attore”. Tra quelle già trascorse, i ragazzi hanno avuto la grande opportunità di trascorrere due giorni con l’attore, regista e produttore Vincent Riotta per la masterclass “Le 5 regole d’oro per la recitazione”.

LE ESPERIENZE DELLE ALLIEVE E DEGLI ALLIEVI DI NAP

Ma la vita delle allieve e degli allievi di NAP non si svolge solo nella Chiesa di San Potito. Ecco alcune delle opportunità che hanno avuto, oltre i laboratori e le masterclass. Sul Sagrato del Duomo di Napoli, in occasione del Premio San Gennaro World, ideato e curato nella direzione artistica da Gianni Simioli(docente del laboratorio radio), le allieve e gli allievi della NAP hanno reso omaggio a Claudio Mattone, premiato 2025, seduto in prima fila, con l’esecuzione di “Magnifica gente” in una versione inedita curata negli arrangiamenti da Carlo Morelli. Gaetano Errico De Pasquale, allievo del corso di recitazione, si è classificato primo nella categoria nazionale contest Rumore Bim Festival, dedicato a Raffaella Carrà. Festival che ha visto anche la premiazione dell’allieva di canto Firsty Aisosa Aghiayerio. Gli allievi Luca Gaeta ed Alessia Ladisi – corso recitazione e corso canto – saranno impegnati nella produzione dello spettacolo “Zingari” di Raffaele Viviani del teatro Tram quest’anno e l’anno prossimo. E, fino alla fine del primo anno di studi, di opportunità ce ne saranno ancora tante.

NAP. Progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania

NAP Scuola Campana delle Arti Performative è un progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec.

Sicurezza sul lavoro, iniziativa Ugl in Campania

Sicurezza sul lavoro, iniziativa Ugl in Campania

Un bollettino di “guerra” in continuo aumento, quello delle morti sul lavoro. Che secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio indipendente di Bologna, al 31 luglio toccava quota 873 vittime. In media una ogni sei ore! Se si vanno a vedere i dati “ufficiali” pubblicati dall’Inail, invece, emerge che le vittime sul lavoro nel primo semestre del 2025 sono 607 comprese di quelle “in itinere” in aumento del 24,1%. Ecco perché in questi giorni l’UGL ha deciso di presentare la campagna “Ottobre, mese della sicurezza nei luoghi di lavoro”, che prevede iniziative su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare lavoratori, cittadini e istituzioni sull’importanza della sicurezza e della formazione.

Un modo per rafforzare la cultura della sicurezza puntando sui percorsi educativi a partire dalle scuole potenziando in modo capillare la formazione e l’addestramento, con iniziative concrete di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori. Così Paolo Capone segretario generale UGL e Gaetano Panico segretario UGL Napoli: (Interviste nel video allegato).

Occorrono, altresì, interventi coraggiosi per implementare i controlli, mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e prevenire gli infortuni.

Ai nostri microfoni Susy Panico del dipartimento famiglia FI Campania: (Interviste nel video allegato).

Francesco Giorgino nuovo presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile

È il professor Francesco Giorgino, nato ad Andria l’8 agosto 1967, docente di Comunicazione e Marketing alla Luiss Università di Roma, giornalista e saggista, il nuovo presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile. Succede al compianto Ermanno Corsi, scomparso quest’anno.

La nomina di Giorgino arriva in un momento di grande significato per il Premio Cimitile, che proprio nella circostanza del trentennale ricorda con profonda gratitudine la lunga presidenza di Corsi. Il suo contributo è stato fondamentale nel dare lustro e autorevolezza al Premio, affermatosi nel tempo come una delle realtà più autorevoli del panorama culturale e letterario nazionale.
Non nuovo al contesto del Premio, Francesco Giorgino è stato infatti insignito nel 2011 del Premio Cimitile di Giornalismo “Antonio Ravel”, e nel 2017 ha partecipato alla giornata inaugurale della XXII edizione presentando uno dei suoi saggi accademici “Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura”, edito da Mondadori Università.

La scelta di Francesco Giorgino rappresenta una naturale continuità nel segno della competenza e dell’impegno civile. La sua figura, infatti, unisce l’esperienza giornalistica al più alto livello possibile, essendo egli impegnato da 34 anni in Rai (ora come Direttore dell’Ufficio Studi) alla profondità della ricerca e della riflessione teorica su comunicazione, marketing e in generale sui media. Tutti elementi essenziali che costituiscono un ponte ideale e naturale tra i primi trent’anni e le nuove sfide che attendono il Premio nel sistema culturale contemporaneo. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente e dell’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione Premio Cimitile, nella certezza che il Professor Francesco Giorgino saprà custodire il valore storico del Premio e nel contempo rafforzarne la presenza a livello nazionale.

Santobono Pausilipon, De Luca inaugura presidio Cavallino

Santobono Pausilipon, De Luca inaugura presidio Cavallino

Un nuovo presidio, più posti letto e tecnologie d’avanguardia: il Santobono Pausilipon cresce con l’apertura del Presidio Cavallino, nei locali dell’ex clinica Villa Bianca a Napoli.

La nuova struttura nasce per rispondere alla crescente domanda di cure pediatriche e per ampliare l’offerta assistenziale.

Nel Presidio Cavallino trovano spazio i reparti di neuropsichiatria infantile, oculistica e riabilitazione, con trentasette posti letto, un blocco operatorio e una palestra dotata di apparecchiature innovative per la riabilitazione motoria e neurologica.

A tagliare il nastro il governatore della regione Campania Vincenzo De Luca e il direttore generale, Rodolfo Conenna: (Interviste nel video allegato).

Inclusione e salute mentale, laboratorio di arte presepiale per ragazzi

Inclusione e salute mentale, laboratorio di arte presepiale per ragazzi

Un laboratorio di arte presepiale per promuovere inclusione e salute mentale. È l’iniziativa avviata a Napoli dall’associazione Progetto Itaca, in collaborazione con Otsuka Pharmaceutical Italy e con il supporto dell’Università Vanvitelli. Così Raffaele Caramuscio di Otsuka Pharmaceutical Italy e la dr.ssa Alessandra Bocchino, Presidente di Progetto Itaca Napoli: (Interviste nel video allegato).

L’attività coinvolge persone con un vissuto di disagio psichico e si svolge nella storica bottega del maestro Marco Ferrigno, che guida i partecipanti alla scoperta dell’arte dei presepi napoletani, simbolo di creatività e rinascita: (Interviste nel video allegato).

L’obiettivo è favorire, attraverso l’artigianato, percorsi terapeutici e orientamento al lavoro, in un contesto che unisce tradizione e riabilitazione sociale. A sostenere l’iniziativa anche il professore Andrea Fiorillo, psichiatra dell’Università Vanvitelli: (Interviste nel video allegato).

Largo Maradona, dopo il blitz scatta la protesta: teli azzurri “anti foto”

Largo Maradona, dopo il blitz scatta la protesta: teli azzurri “anti foto”

Teli azzurri per impedire che vengano scattate le foto, la finestra con la faccia del Diez aperta e l’intera area chiusa: così, per protesta, i gestori di Largo Maradona hanno reagito all’operazione della Polizia Locale avvenuta ieri nei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Il blitz aveva portato al sequestro di cinque carretti per la vendita di bevande e di due attività commerciali, una alimentare e una non, entrambe risultate prive di autorizzazione. Durante i controlli era stato anche denunciato un commerciante per furto di energia elettrica.

Oggi, per contestare quello che definiscono un eccesso di repressione, i responsabili dello spazio dedicato al Pibe de Oro hanno deciso di chiudere l’area al pubblico, oscurando il celebre murale e le vetrine dei cimeli. Così Antonio Esposito, conosciuto come bostik titolare de “La Bodega de D10s”, il bar di Largo Maradona: (intervista nel video allegato).

In mattinata Esposito è andato in camera di commercio dove ha incontrato il presidente Ciro Fiola, che gli ha espresso solidarietà e ha assicurato che l’ente si è già attivato con gli uffici comunali per trovare una soluzione regolare. Nel mentre l’avvocato Angelo Pisani ha annunciato il ricorso contro le contravvenzioni: (intervista nel video allegato).

 

 

Controllo territorio, Prefetto istituisce 5 zone rosse

Controllo territorio, Prefetto istituisce 5 zone rosse

La sparatoria in piazza Bellini, la violenza sessuale a Porta Capuana e l’accoltellamento di un quindicenne all’uscita da scuola in piazza Casanova: gli episodi dell’ultima settimana hanno spinto la Prefettura di Napoli a correre ai ripari e a istituire cinque zone rosse.

Il provvedimento, firmato dal prefetto Michele Di Bari, riguarda le aree considerate più a rischio per la presenza di microcriminalità e degrado.
Oltre ai luoghi teatro delle violenze degli ultimi giorni, le misure interessano anche piazza Dante, piazza Bisignano a Barra e il litorale di Coroglio e Mergellina.

Per queste ultime due aree si tratta di una proroga del dispositivo già in vigore e in scadenza il 31 ottobre.
Nelle zone rosse scatterà il divieto di stazionamento per i soggetti che assumono atteggiamenti aggressivi o molesti e che siano già segnalati all’autorità giudiziaria per reati legati a droga, armi o contro la persona.

(Intervista al Prefetto nel video allegato)

Elezioni Regionali, presentata lista “Fico presidente”

Elezioni Regionali, presentata lista “Fico presidente”

“Il nostro mantra deve essere quello di andare a votare. Io chiedo al popolo campano di andare a votare: è fondamentale, è un elemento democratico da cui non si può prescindere, di cui non si può fare a meno, ma ogni elezione, e lo abbiamo visto anche in Toscana e in Calabria, ha meno votanti”. Ripartire dagli elettori, per evitare che alle prossime regionali del 23 e 24 novembre sia ancora una volta l’astensionismo il primo partito. E’ l’obiettivo di Roberto Fico che oggi a Napoli all’Hotel mediterraneo ha presentato la sua lista Fico Presidente.

La lista sarà presente in tutte le province della Campania ulteriore tassello per consolidare la coalizione Fico ha poi presentato i cinque capolista: per Napoli Giovanni Russo, per Salerno Alfonso Annunziata, per Caserta Virginia Anna Crovella, per Avellino Maria Laura Amendola, per Benevento Francesco Fiorillo.

Tra i punti del programma che non è stato ancora stilato ufficialmente occhio al commercio e alla sicurezza: (Intervista nel video allegato).

Fico stamane ha anche preso parte alla riunione 80 anni di Impresa, Futuro di Comunità: il ruolo della Confcommercio in Campania alla Stazione Marittima. Ad aprire i lavori Carlo Sangalli, presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia: (Intervista nel video allegato).

Napoli, firmato protocollo di intesa ANCI – Federcasse

0

Napoli, firmato protocollo di intesa ANCI – Federcasse

Firmato a Napoli il protocollo di intesa ANCI – Federcasse. L’intesa è stata sottoscritta dal Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba e dal Presidente dell’ANCI e Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a margine del Convegno di Studi della Federazione Lombarda delle BCC presieduta da Alessandro Azzi alla presenza del presidente della Federazione Banche di Comunità Campania Calabria Amedeo Manzo che si è tenuto il 10 e l’11 ottobre nel capoluogo campano e che ha avuto ad oggetto i temi dello sviluppo integralmente sostenibile e partecipato dei territori e dello spopolamento delle aree interne.

L’iniziativa nasce con il duplice obiettivo di valorizzare e incentivare la presenza e l’innovazione dei servizi bancari offerti dalle BCC-Casse Rurali-Casse Raiffeisen nei territori e di sviluppare la capacità di servizio delle BCC nei confronti delle Amministrazioni Comunali e dei loro consorzi in tutte le aree del Paese, sia centrali sia periferiche.

In Italia operano 216 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen attraverso 4.095 sportelli, oltre il 21 per cento del totale degli sportelli bancari italiani. Poco meno di un terzo degli sportelli BCC è collocato in Comuni delle Aree interne. In 791 Comuni, le BCC rappresentano l’unica presenza bancaria come spiega Amedeo Manzo:(Interviste nel video allegato)