domenica, Novembre 2, 2025
Home Blog Page 13

Elezioni Regionali, presentata lista “Fico presidente”

Elezioni Regionali, presentata lista “Fico presidente”

“Il nostro mantra deve essere quello di andare a votare. Io chiedo al popolo campano di andare a votare: è fondamentale, è un elemento democratico da cui non si può prescindere, di cui non si può fare a meno, ma ogni elezione, e lo abbiamo visto anche in Toscana e in Calabria, ha meno votanti”. Ripartire dagli elettori, per evitare che alle prossime regionali del 23 e 24 novembre sia ancora una volta l’astensionismo il primo partito. E’ l’obiettivo di Roberto Fico che oggi a Napoli all’Hotel mediterraneo ha presentato la sua lista Fico Presidente.

La lista sarà presente in tutte le province della Campania ulteriore tassello per consolidare la coalizione Fico ha poi presentato i cinque capolista: per Napoli Giovanni Russo, per Salerno Alfonso Annunziata, per Caserta Virginia Anna Crovella, per Avellino Maria Laura Amendola, per Benevento Francesco Fiorillo.

Tra i punti del programma che non è stato ancora stilato ufficialmente occhio al commercio e alla sicurezza: (Intervista nel video allegato).

Fico stamane ha anche preso parte alla riunione 80 anni di Impresa, Futuro di Comunità: il ruolo della Confcommercio in Campania alla Stazione Marittima. Ad aprire i lavori Carlo Sangalli, presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia: (Intervista nel video allegato).

Napoli, firmato protocollo di intesa ANCI – Federcasse

0

Napoli, firmato protocollo di intesa ANCI – Federcasse

Firmato a Napoli il protocollo di intesa ANCI – Federcasse. L’intesa è stata sottoscritta dal Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba e dal Presidente dell’ANCI e Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a margine del Convegno di Studi della Federazione Lombarda delle BCC presieduta da Alessandro Azzi alla presenza del presidente della Federazione Banche di Comunità Campania Calabria Amedeo Manzo che si è tenuto il 10 e l’11 ottobre nel capoluogo campano e che ha avuto ad oggetto i temi dello sviluppo integralmente sostenibile e partecipato dei territori e dello spopolamento delle aree interne.

L’iniziativa nasce con il duplice obiettivo di valorizzare e incentivare la presenza e l’innovazione dei servizi bancari offerti dalle BCC-Casse Rurali-Casse Raiffeisen nei territori e di sviluppare la capacità di servizio delle BCC nei confronti delle Amministrazioni Comunali e dei loro consorzi in tutte le aree del Paese, sia centrali sia periferiche.

In Italia operano 216 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen attraverso 4.095 sportelli, oltre il 21 per cento del totale degli sportelli bancari italiani. Poco meno di un terzo degli sportelli BCC è collocato in Comuni delle Aree interne. In 791 Comuni, le BCC rappresentano l’unica presenza bancaria come spiega Amedeo Manzo:(Interviste nel video allegato)

Usavano phishing per truffare anziani, sgominata banda a Napoli

Usavano phishing per truffare anziani, sgominata banda a Napoli

Si fingevano impiegati dei servizi di assistenza di banche e inviano mail e sms nei quali avvisavano i clienti degli istituti di credito di tentativi fraudolenti di pagamento. Le vittime, per lo più anziani, accedendo a link inviati loro fornivano ai truffatori i propri dati personali e bancari consentendo un facile accesso alle proprie pagine di home banking.

Sono tre le persone arrestate e  due quelle denunciate a seguito dell’operazione condotta dai militati dell’arma dei carabinieri che a Napoli a pochi passi da piazza Mercato hanno scoperto la sede del gruppo criminale. Facendo un irruzione in un appartamento di vico Compagnoni hanno trovando al suo interno 5 uomini di cui uno intento nascondere un computer portatile sotto il letto. Sequestrati un laptop e 5 smartphone.

Operazione Salerno

Allarma sempre più il fenomeno delle truffe a danno di anziani e persone fragili. Solo ieri gli agenti della Squadra Mobile della Polizia di stato hanno effettuato perquisizioni nelle province di Milano, Napoli e Salerno nei confronti di 15 cittadini ai quali viene contestato, a vario titolo, il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe ai danni di anziani. Gli indagati si fingevano falsi carabinieri e avvocati interessati ad aiutare parenti delle vittime in difficoltà.

Napoli, 15enne accoltellato all’uscita da scuola: non è in pericolo di vita

Napoli, 15enne accoltellato all’uscita da scuola: non è in pericolo di vita

Prima uno sguardo di troppo, poi la vendetta all’uscita da scuola: un 15enne è stato accoltellato a Napoli, ai Decumani. Colpito da più fendenti ai fianchi, per fortuna non è in pericolo di vita.

L’aggressione è avvenuta nel primo pomeriggio di ieri all’uscita dell’Istituto Casanova. Ad attendere il ragazzo in strada, secondo una prima ricostruzione, un gruppo di cinque o sei coetanei, probabilmente gli stessi con cui in mattinata aveva avuto un alterco.

I giovani lo hanno circondato e uno di loro ha estratto un coltello, colpendolo ripetutamente prima di fuggire. Le urla del quindicenne hanno attirato l’attenzione dei passanti e di alcuni studenti che lo hanno soccorso e chiamato il 118.

Trasportato il 15enne all’ospedale Vecchio Pellegrini, le ferite si sono rivelate superficiali e i medici lo hanno dimesso con una prognosi di dieci giorni.

Sul posto sono intervenuti I carabinieri che sono al lavoro per ricostruire dinamica e responsabilità. I militari, ascoltate le testimonianze, stanno passando al vaglio le immagini delle telecamere della zona.

Consiglio comunale, approvato bilancio consolidato 2024

Consiglio comunale, approvato bilancio consolidato 2024

Conti in ordine sulla carta, ma ancora troppe zavorre nei bilanci di Palazzo San Giacomo. Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato oggi il bilancio consolidato 2024 e una serie di variazioni contabili che fotografano una situazione in chiaroscuro. Dalla relazione infatti emerge un saldo attivo e un patrimonio complessivo di circa dieci miliardi di euro, includendo le società partecipate.

Tuttavia l’aula ha poi dato il via libera a cinque milioni di euro per coprire debiti fuori bilancio, in gran parte legati a incidenti stradali e spese condominiali.

Approvate anche la delibera sulla rateizzazione dei debiti verso il Comune, che estende i pagamenti fino a 84 rate, rispetto alle 62 precedenti.

(Intervista a Pier Paolo Baretta nel video allegato)

Processo Moccia, a Napoli sciopero di 4 giorni dei penalisti

Nervi tesi tra i vertici del distretto giudiziario di Napoli e gli avvocati penalisti. Il motivo è lo sciopero di 4 giorni, da oggi fino al 17 ottobre, proclamato dalla camera penale in protesta con la scelta del presidente del tribunale di definire un calendario, definito dagli stessi penalisti maratona, per le udienze del processo al clan Moccia. Un processo, che vede 48 persone sul banco degli imputati tra cui i vertici del clan Moccia, che già ha avuto clamore mediatico dopo 15 scarcerazioni eccellenti avvenute per decorrenza dei termini della custodia cautelare e soprattutto dopo che il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, ha presenziato in toga all’udienza pochi giorni difendendo la scelta di intensificare i processi. Le quattro udienze a settimana, calendarizzate dal Tribunale, hanno spinto invece gli avvocati penalisti ad astenersi dalle udienze. Una decisione quella delle toghe che ha attirato le critiche, attraverso le pagine del quotidiano il Mattino, da parte della presidente della corte d’appello e del procuratore generale di Napoli. Sulla spaccatura tra penalisti e vertici del distretto giudiziario abbiamo ascoltato il presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli, Carmine Foreste, che non ha aderito allo sciopero condividendo però nel merito i termini della protesta

Sigilli al murales di Maradona: coperto l’altarino, sequestrati tutti i gadget

Gli agenti della polizia locale che applicano i sigilli, sotto lo sguardo del pide de oro che osserva dal suo murale: blitz dei caschi bianchi a largo Maradona nei Quartieri Spagnoli di Napoli: interdetto momentaneamente  l’accesso all’area il personale delle unità Chiaia e Avvocata ha sequestrato cinque carretti per la vendita di bevande, trovati abbandonati e privi di autorizzazioni, e due attività commerciali — una alimentare e una non alimentare — risultate irregolari per mancanza dei permessi necessari.

Per i titolari sono scattate sanzioni amministrative da 5.000 euro ciascuna e accertamenti per occupazione abusiva di suolo pubblico su un’area complessiva di oltre nove metri quadrati.

Denunciato anche un commerciante per furto di energia elettrica, a causa di un allaccio abusivo alla rete.

Durante le operazioni gli agenti hanno rimosso anche magliette, sciarpe e gadget dedicati al Diez e coperto temporaneamente la piccola cappella che custodisce i cimeli e le statue del campione argentino.

A restare visibili solo il celebre murale e la statua alta sei metri donata di recente da un artista.

Increduli i tanti turisti presenti, che hanno assistito alle operazioni dei caschi bianchi.

 

Lotta alla povertà educativa, pronta la II edizione delle borse di studio Uni.ON

Lotta alla povertà educativa, pronta la II edizione delle borse di studio Uni.ON

Dare una possibilità ai giovani studenti, garantendo loro lo studio universitario e una porta per entrare nel mondo del lavoro. A città della scienza presentati i risultati deprima edizione di Uni.ON – accendi il tuo futuro, il progetto promosso da Unicredit Foundation in collaborazione con Fondazione Don Gino Rigoldi e le Nuvole. Nella sala Archimede consegnate le borse di studio del valore di 15mila euro a 70 studenti 35 campani e 35 lombardi desiderosi di andare all’Università come spiega Ferdinando Natali Regional Manager sud di Unicredit che parla di sfida vinta: (Intervista nel video allegato).

Le borse di studio permetteranno di frequentare percorsi di laurea triennale in ambito STEM o economico. Pierfilippo Pozzi della fondazione don Gino Rigoldi ricorda: (Intervista nel video allegato).

Un progetto che ha già pronta una seconda edizione che sarà aperta a più studenti per cercare di eliminare il divario tra ragazzi abbienti e non come spiega l’assessore all’istruzione del comune di Napoli Maura Striano: (Intervista nel video allegato).

Un fiume di birra per “Oktoberland” a Edelnandia

20mila presenze e 12mila litri di birra spillati nel coso di “Oktoberland”, l’evento che si è tenuto all’interno di Edenlandia. La “cerimonia del rubinetto” O’zapft is! (che significa “è spillata!”) è stato il rito di apertura ufficiale. Gianluca Vorzillo con il direttore di Erdinger, Alessandro Zanghi, in rappresentanza anche della città di Erdinger, capitale del distretto dell’ Alta Baviera, hanno “ spillato “ a colpi di martelletto la prima botte di birra.

Ingresso gratuito e successo per la prima tappa del nuovo format internazionale, che ha previsto l’allestimento tra i viali di un vero e proprio villaggio bavarese. Il PalaEden è diventato “PalaErdinger” con una cena e balli in stile Oktoberfest e con il primo affollatissimo concerto di Banfi giovane artista urban mentre quiz, caccia al tesoro, djset e podcast hanno animato KulturPlatz e con Biergarten area dedicata al chill, Beer Pong e giochi da tavolo.

Oktoberland è anche l’occasione per un gemellaggio gastronomico tra la Baviera e Napoli. Spazio alla pasta e patate e alle polpette di Nennella, ai panini di Puok, alla pizza di Porzio ma anche per il salsiccione bavarese di Cillo e per la paella stravagante di Iberico per finire con i dolci e gelati di Fiordifrutta. Non solo birra e piatti tipici: Oktoberland, accanto alle attrazioni e alle storiche giostre di Edenlandia, ha ospitato un market anche per il noleggio o la vendita di costumi bavaresi.

 

Donna violentata a Porta Capuana, flash mob di commercianti e residenti

Donna violentata a Porta Capuana, flash mob di commercianti e residenti

Mani nere su un lenzuolo bianco, steso sotto l’arco di Porta Capuana. Così i residenti hanno espresso rabbia e dolore dopo la violenza sessuale nei confronti di una ragazza di 32 anni avvenuta nella notte tra sabato e domenica.

Un flash mob per dire basta al degrado e chiedere più sicurezza, ma anche più attenzione sociale in una delle aree più fragili della città. Così Ulderico Carraturo, rappresentate dei commercianti: (Intervista nel video allegato).

A raggiungere i manifestanti anche il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, che ha poi presieduto un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a Palazzo di Governo, dopo un sopralluogo ai Quartieri Spagnoli.

Nel corso del vertice è stata decisa l’intensificazione dei controlli e della presenza delle forze dell’ordine nelle zone più esposte del centro storico, tra cui proprio Porta Capuana: (Intervista nel video allegato).