lunedì, Novembre 17, 2025
Home Blog Page 143

Palinsesto Canale 21: a Pasqua e Pasquetta omaggio ai grandi classici napoletani

Palinsesto Canale 21: a Pasqua e Pasquetta omaggio ai grandi classici napoletani

Parte dall’arte e dalla cultura partenopea spaziando tra musica, cinema e teatro il palinsesto proposto da Canale 21 in occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta.

Omaggi agli illustri protagonisti della cultura e della tradizione partenopea e messa in onda dei grandi classici come “Natale in casa Cupiello” e “Così Parlò Bellavista”.

Una programmazione adatta a tutta la famiglia:

Domenica 20 Aprile, Pasqua

  • ore 12: Pino Daniele “Il tempo resterà”
  • ore 14.35: “Qui rido io”
  • ore 17: “Natale in casa Cupiello ’77”
  • ore 19.30: “Massimo, il mio cinema secondo me”
  • ore 21: “I fratelli De Filippo”

Lunedì 21 aprile, Pasquetta

  • ore 11.30: “Matrimonio all’italiana”
  • ore 14.35 “Finalmente sposi”
  • ore 18.40 “Scugnizzi”
  • ore 21.10 “Così parlò Bellavista”
  • ore 23.30 “Gli squallor”

Alcott al COMICON Napoli. Sostenibilità, inclusività, creatività e innovazione

È ormai consolidato il connubio tra COMICON Napoli e Alcott, che, nell’edizione 2025, del Festival Internazionale della Cultura Pop, in programma alla Mostra D’Oltremare dall’1 al 4 maggio, porta e condivide con i comiconiani, i suoi valori di sostenibilità, inclusività, creatività e innovazione.

SALVATORE E FRANCESCO COLELLA – AD Gruppo Capri

«Al COMICON Napoli ci lega la condivisione degli stessi valori e l’attenzione per l’arte, la cultura, la gioia di vivere e la creatività – dichiarano Salvatore e Francesco Colella, AD del Gruppo Capri –. La partecipazione di Alcott a questo festival, che richiama centinaia di migliaia di giovani felici di vivere un mondo di fantasia, diventa per noi l’occasione di coinvolgere bambini e ragazzi che vivono quotidianità difficili e regalare loro ore di gioia e divertimento. Anche quest’anno ospiteremo le associazioni Tutticolori, ASD Kodokan Sport Napoli, ASSO.GIO.CA Associazione gioventù cattolica, ASD Baskinsieme, Oltrelastrada Laboratorio di educativa territoriale».

 

POP UP STORE ALCOTT AL COMICON NAPOLI 2025

Nel Pop Up Store Alcott di 100 mq allestito alla Mostra d’Oltremare, gli amanti del mondo del manga e del fumetto troveranno le capsule collection dei loro beniamini, da One Piece a Dragon Ball, Naruto, Rick and Morty, Sailor Moon, Attack on Titan e tanti altri, realizzate seguendo lo standard qualitativo che da sempre contraddistingue le creazioni Alcott, utilizzando cotoni sostenibili certificati BCI. Ogni licenza ufficiale sarà proposta in una selezione esclusiva dedicata all’evento. Giovedì 1 maggio, al Pop Up Store è in programma l’incontro con Gianpiero D’Alessandro, artista con cui viene inaugurato il progetto Alcott Space, nato con l’obiettivo di rafforzare e innovare l’identità del brand attraverso una serie di collaborazioni uniche con artisti, designer e creativi provenienti da diversi ambiti culturali.

ALCOTT NEW DEAL – NUOVO CONCEPT STORE 

Con 200 store e 1.500 dipendenti, Alcott è una realtà internazionale presente in Italia, Spagna, Grecia, Libano, Arabia Saudita, Kuwait e a Malta, in continua espansione e evoluzione. Il piano di sviluppo retail in Italia prevede 50 nuove aperture, programmate nel prossimo triennio, che seguiranno il nuovo concept lanciato a Milano: il colore scelto è il verde che evoca la nuova natura green del brand e la passeggiata nello store diventa un’esperienza tra oggetti in mostra – vinili, palloni da basket in edizione limitata, canotte originali NBA incorniciate, pezzi di pop art illuminati con i led –  e eventi con dj set. Un importante investimento è stato programmato sull’innovazione digitale e tecnologica e si consolida anche il rapporto con realtà importanti e internazionali: Alcott è rivenditore ufficiale di Puma e Casio.

Incidente funivia Faito, 4 morti e un ferito grave

CASTELLAMMARE DI STABIA – Difficoltà di comunicazione e maltempo stanno rendendo difficili le operazioni a circa 1200 metri di altitudine in territorio di Vico Equense, in provincia di Napoli. Secondo quanto si apprende, la cabina a monte sarebbe precipitata al suolo prima di arrivare in stazione. A bordo
erano presenti 4 passeggeri e il macchinista. I 4 passeggeri tutti turisti sono deceduti, ferito gravemente il macchinista.  A valle, nella stazione di Castellammare di Stabia, sono stati messi in salvo tutti i 12 passeggeri, in gran parte turisti stranieri, salvati nella funivia a valle. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia. La situazione è monitorata dalla Prefettura di Napoli. Al termine delle operazioni di soccorso, la Procura di Torre
Annunziata aprirà un’inchiesta.

Incidente funivia del Faito, passeggeri imbragati e fatti scendere

CASTELLAMMARE DI STABIA – Passeggeri imbragati e fatti scendere uno alla volta dalla cabina della funivia sospesa nel vuoto, per fortuna a poca distanza dal suolo. È questa la procedura adottata per far scendere le sedici persone bloccate lungo la funivia del Faito, ferma a ridosso della stazione della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, dove un cavo è caduto sulla sottostante linea aerea della ferrovia. A postare il video che mostra uno dei passeggeri fatti scendere è stato proprio il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, che ha pubblicato le immagini sulla sua pagina Facebook. La prefettura di Napoli sta coordinando le operazioni di soccorso.

Ecco la nuova Giunta della Camera di Commercio di Napoli

E’ stata varata oggi la nuova Giunta della Camera di Commercio di Napoli, presieduta da Ciro Fiola. Di seguito la composizione dell’organo: Ciro Fiola (Presidente), Antonino Della Notte (Turismo), Fabrizio Luongo (Commercio), Pietro Avolio (Commercio), Sebastiano Di Maio (Industria), Anella Miranda (Servizi alle imprese), Margherita Aiello (Industria), Salvatore Loffreda (Agricoltura)

 

Napoli, riapre il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi

Napoli, riapre il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi

Torna a splendere il parco delle tombe di Virgilio e di Leopardi a Napoli. Dopo la chiusura nel giugno scorso il sito che ospita i sepolcri di due dei maggiori esponenti della storia della letteratura mondiale, oggi è stato restituito alla cittadinanza.  E per l’occasione da Roma è arrivato il ministro della Cultura Alessandro Giuli che ha promesso di portare avanti il progetto. (Intervista in video allegato).

L’intervento, che ha visto il recupero del giardino romantico, il restauro delle tombe e delle lapidi e la realizzazione di un percorso per diversamente abili, è stato finanziato, come ha spiegato il direttore generale dei Musei d’Italia Massimo Osanna, con circa 300mila euro del PNRR. (Intervista in video allegato).

L’evento è stato accompagnato dalla lettura di versi dei due poeti, affidata all’attore e regista Gabriele Lavia

Vivibilità e rumori molesti, il tribunale smentisce gli abitanti di vico Quercia

Vivibilità e rumori molesti, il tribunale smentisce gli abitanti di vico Quercia

Il tribunale smentisce i residenti di vico Quercia a Napoli e stavolta dà ragione ai baretti. Sentenza che fa discutere quella arrivata ieri con cui si “accoglie il reclamo” dei locali contro il precedente provvedimento con cui si predisponevano “una vigilanza privata per limitare i rumori, supporti antirumore ai piedi dei tavoli” e il “divieto di vendita in vetro oltre le 23”. Insomma, la querelle sul disturbo della quiete pubblica continua.
Sul tema l’avvocato Gennaro Esposito, presidente del Comitato per la vivibilità cittadina, un nuovo ricorso avverso l’ordinanza. “La nuova pronuncia – è la posizione del Comitato Vivibilità Cittadina, a sostegno dei ricorrenti – annulla l’ordinanza del 28 gennaio, con cui lo stesso tribunale aveva riconosciuto il diritto alla salute e all’abitazione dei ricorrenti. Esprimiamo piena solidarietà alle 70 famiglie di residenti”.
I legali dei locali, dal canto loro, “esprimono grande soddisfazione per l’ordinanza che – dicono – in accoglimento totale del reclamo proposto da noi ha annullato l’ordinanza precedentemente emessa. Siamo soddisfatti del fatto che il Tribunale abbia riconosciuto la totale assenza di prove circa l’asserito danno lamentato dai residenti, nonché l’assenza del pericolo di conseguenze irreparabili che giustificassero l’adozione di provvedimenti inibitori ai danni dei nostri assistiti. Finalmente gli imprenditori di vico Quercia possono tornare a lavorare in serenità, come sempre nel rispetto della cittadinanza e fiduciosi nella giustizia”.

Rocco Papaleo al Vulcano Buono sul palco di piazza Capri

Sarà Rocco Papaleo il protagonista sul palco di Piazza Capri al “Vulcano Buono” di Nola. Sabato 19 aprile alle ore 18 l’attore lucano è ospite di “Vulcano Buono Presenta”, il talk show ideato e condotto da Giuseppe Loconsole. Papaleo si racconterà e si concederà a un dialogo aperto anche con il pubblico, nel corso di un format sempre più interattivo e ricco di protagonisti della scena artistica italiana. Protagonista di film di successo, vincitore di numerosi premi cinematografici, Papaleo l’hanno scorso ha partecipato al film di Paolo Virzì, “Un altro Ferragosto”, sequel del meraviglioso “Ferie d’Agosto” del 1996, ambientato sull’isola di Ventotene.

Venerdì 25 aprile, Cristina D’Avena, sarà la special guest della “Festa dei Sogni”, nell’Arena Spettacoli. A partire dalle 10 del mattino, prevista un’intera giornata di show comici, emozioni, cabaret e divertimento per tutta la famiglia. In programma anche esibizioni di danza e musica dal vivo. Il gran finale è affidato alla cantante e attrice, interprete di tantissime sigle di cartoni animati. Che firmerà anche i prodotti del merchandising che si potranno acquistare.

E a Pasquetta il “Vulcano Buono” diventa un’immensa area dedicata al food e al divertimento. Nella playground sono disponibili gratuitamente giostre per i bambini accanto a spazi verdi per tutta la famiglia, mentre l’area food sarà aperta fino a mezzanotte. Si potrà visitare la “Fabbrica di Cioccolato” o la sempre più apprezzata “Casa Capovolta” e naturalmente fare shopping fino alle 22.

 

COMICON, la XXV edizione dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare

COMICON, la XXV edizione dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare

Presentata a Santa Lucia nella sede della regione Campania la XXV edizione di COMICON, a Napoli alla Mostra D’Oltremare dal 1 al 4 maggio. Quattro giorni di festa per celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi eventi crossmediali nel mondo. COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, e, come sempre, è accompagnato da un programma OFF quest’anno ancora più ricco di imperdibili appuntamenti diffusi in città. Così Claudio Curcio patron del Comicon: (Intervista nel video allegato).

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024, che ha accolto 175.000 visitatori, COMICON punta a nuovi record grazie a un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro. A Illustrare il cartellone Matteo Stefanelli direttore artistico di Comicon Come sempre tanti partner accanto alla kermesse tra loro anche il brand Alcott. (Intervista nel video allegato)

Ai nostri microfoni Luigi Balsamo consulente Gruppo Capri. (Intervista nel video allegato)

Pasqua, il cioccolato di Gallucci dal 1890 declinato nelle uova più fantasiose

Pasqua, il cioccolato di Gallucci dal 1890 declinato nelle uova più fantasiose

I segreti del cioccolato, tramandati di generazione in generazione, fin dal 1890. In via Cisterna dell’Alio a Napoli, nel cuore del centro storico, c’è la vera fabbrica di cioccolato. Francesco Gallucci lavora ancor a amano i cioccolatini, utilizza le materie prime migliori e abbina la tradizine alla ricerca. per questo può proporre, anche quest’anno, uova innovative e dai gusti e abbinamenti sempre più particolari. Senza dimenticarne uno, beneaugurante, dedicato ai 2500 di Napoli. Nel file allegato le immagini della cioccolateria e l’intervista a Francesco Gallucci.

“Questo è per augurare e festeggiare i 2500 anni della nostra grandissima città. L’uovo a buona ciorta, tutto realizzato con cioccolato fondente, anche la base e il corno, con un biglietto stampato su foglio di zucchero dove c’è un terno ben augurante e diciamo a chiunque lo acquisterà se vincete, offriteci un caffè.

La differenza di un cioccolato del genere è che in questo cioccolato c’è sacrificio, passione e sudore, perché con l’amore qualsiasi cosa viene fatta in maniera molto differente. Ovviamente anche con l’utilizzo e l’acquisto di materie prime migliori. Io dico sempre non sono il miglior cioccolatai di Napoli, ce ne sono tanti più bravi di me. Però se io acquisto le migliori materie prime e ci metto amore, parto in vantaggio usando termini calcistici 1 a 0 per me.

Noi festeggiamo ufficialmente quest’anno i 135 anni di attività, sempre la stessa famiglia, io rappresento la quarta generazione e in giro sotto i tavoli di lavoro già sta girando la quinta. Il cioccolato ha subito un grande contraccolpo.

C’è stato un virus patogeno che ha attaccato i germogli del cacao. Però già sono state create delle piccole cure per aiutare gli alberi sia in Africa che in Sud America. Però poi ovviamente è partita dalla speculazione. Il cacao è aumentato nell’ultimo anno quasi di un 400%. Partiamo dai 4-6 euro di fine 23 come materia prima grezza ai 14-20 attuali. È stata una bella botta per noi. Noi in quanto a Gallucci Cisterna dell’Olio abbiamo mantenuto i prezzi, essendo un’azienda familiare con pochissimi dipendenti, abbiamo cercato di contenere, abbiamo aumentato quel necessario per poter continuare a far sopravvivere l’azienda. Quindi parliamo di una percentuale che va dal 5 al 10 % a seconda del prodotto”.