lunedì, Novembre 17, 2025
Home Blog Page 146

Deborah De Luca, all’Arenile arriva la regina della consolle

La dj e producer superstar internazionale Deborah De Luca arriva all’Arenile di Bagnoli. Un grande evento in programma domenica 4 maggio, con un lungo pomeriggio di musica, dalle 15.00 alle 24.00, e con i dj che prepareranno il pubblico all’arrivo della regina della consolle.

Da Scampia al tetto del mondo, Deborah porta le sue produzioni nei principali club europei e internazionali e ha conquistato anche New York, con Times Square in delirio. All’Italia si aggiungono sulla sua cartina Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Svizzera, Germania, Marocco, Slovenia, Malesia, Indonesia, Armenia, Russia con pubblici che si perdono in un viaggio ipnotico proposto da Deborah De Luca, che nel suo set diventa anche ambasciatrice della sua Napoli, remixando in chiave potente, canzoni in lingua partenopea.

All’Arenile di Bagnoli, Deborah porterà i suoni che incrociano techno, contaminazioni hard pop e tech urban raccolti nel suo album ‘Hard Pop Vol.2’, arrivato sul mercato discografico pochi giorni fa e in cui si ritrovano remix inediti e brani originali e tante collaborazioni importanti, da Geolier a Emma, Nelly Furtado, Chae Young Park delle Blackpink. Ogni set con cui Deborh De Luca gira il mondo non è solo un remix in consolle ma un’esperienza straordinaria.

Biglietto:
20 euro
50 euro backstage
https://www.ticketsms.it/event/Deborah-De-Luca-Napoli-Arenile-Di-Bagnoli-04-05-2025

Riqualificazione rione Rovigliano, le proposte dei “Ragazzi in aula”

Riqualificazione rione Rovigliano, le proposte dei “Ragazzi in aula”

Nell’aula Siani del consiglio regionale della Campania nuovo appuntamento con Ragazzi in aula. Il programma di incontri che vede protagoniste le scuole della regione e gli studenti che per un giorno vestono i panni dei consiglieri regionali. Presenti in aula gli alunni della scuola Alfieri di Torre Annunziata. Dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, i consiglieri per un giorno hanno presentato al presidente Gennaro Caiazzo una mozione per la riqualificazione del rione di Rovigliano.

Situato nella periferia sud della città oplontina, Rovigliano è uno dei luoghi simbolo di Torre Annunziata bagnato dal mare e diviso da Castellammare di Stabia dal fiume Sarno. Ma negli ultimi anni ha risentito non solo dell’abbandono delle istituzioni ma anche dell’inquinamento prodotto dal Sarno e dalle aziende che impunemente sversano liquami nel fiume e che poi arrivano a mare e sulle spiagge.

I ragazzi dell’Alfieri hanno chiesto all’aula un piano immediato di ristrutturazione delle struttre ricettive, un piano di riqualificazione delle tante aziende dismesse presenti sul territorio, una bonifica del Sarno, un piano e una risistemazione delle spiagge. Rovigliano per i giovani consiglieri insomma è una zona sia a vocazione agricola, turistica che industriale ed è per questo che auspicano che le loro mozioni diventino presto attuative grazie alla Regione Campania.

(servizio nel video allegato)

No terzo mandato De Luca, prove di disgelo tra vertici PD romani e campani

No terzo mandato De Luca, prove di disgelo tra vertici PD romani e campani

Prove di disgelo tra i vertici romani del PD e quelli Campani. A pochi giorni dalla sentenza della corte costituzionale che ha posto la parola fine all’ipotesi del Terzo Mandato del governatore De Luca, il partito ha fatto il punto a Napoli, dove sono arrivati per un incontro a porte chiuse gli esponenti della segreteria nazionale Davide Baruffi e Igor Taruffi. Proprio quest’ultimo, rispondendo ai cronisti ha paventato l’ipotesi di un incontro tra il numero uno di palazzo Santa Lucia e la segretaria Elly Schlein. (Intervista nel video allegato)

Presente ai lavori anche il parlamentare Piero De Luca, il figlio del presidente della regione Campania. Sul tavolo le strategie in vista delle elezioni regionali. Continuità con la politica del governatore si, ma non su tutto. Infine Taruffi ha commentato anche le parole di de Luca sul ruolo giocato da Bonaccini in Emilia Romagna per la scelta del candidato.(Intervista nel video allegato)

 

Processione madonna dell’arco nel sangue: 2 ragazzi colpiti da proiettili

Processione madonna dell’arco nel sangue: 2 ragazzi colpiti da proiettili

È finita nel sangue la processione della madonna dell’arco a Napoli dove due ragazzi sono stati feriti da proiettili esplosi da un uomo al culmine di una lite tra due donne. È successo in via Giovanni Tappia, nel rione Case Nuove, nei pressi della stazione Garibaldi.

Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine le donne stavano litigando, quando sarebbe sopraggiunta una terza persona in macchina che poi avrebbe aperto il fuoco ad altezza uomo. Sono seguiti momenti di panico tra i tanti presenti in strada. Ad avere la peggio un 31enne e un 23enne, ritenuti dagli inquirenti estranei all’alterco.

Interrogati hanno detto di non conoscersi e che stavano assistendo al corteo con le proprie famiglie. Colpiti entrambi, uno ad un occhio e l’altro alla gamba, sono dovuto ricorrere alle cure mediche. Il primo è stato trasportato all’ospedale Pellegrini, mentre il secondo all’ospedale del Mare. Non sono in pericolo di vita. Sull’accaduto indagano gli agenti della commissariato vicaria che hanno ascoltato le testimoniato presenti e passato al vaglio le immagini delle telecamere di sorveglianza per indentificare e bloccare colui che ha sparato.

Maxi blitz dei Carabinieri a Fuorigrotta, duro colpo a due clan

Napoli Fuorigrotta. Maxi operazione dei carabinieri. Duro colpo a due clan partenopei. Le mani della camorra anche sui parcheggiatori abusivi e gli ormeggi.

Dalle prime luci dell’alba i carabinieri del Comando Provinciale di Napoli stanno eseguendo una misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della DDA partenopea a carico di 24 indagati.
Sono ritenuti gravemente indiziati di appartenere a due organizzazioni di tipo mafioso, quelle dei Troncone e dei Frizziero, operanti nei quartieri occidentali del capoluogo e a Chiaia, dedite al traffico di sostanze stupefacenti, alla detenzione di armi, alle estorsioni ed al contrabbando di T.L.E.

 

Auto contro moto a Napoli: grave il centauro, rischia di perdere la gamba

Auto contro moto a Napoli: grave il centauro, rischia di perdere la gamba

Incidente stradale tra un’auto e una motocicletta in Viale Traiano, a Napoli. Il centauro, di cui ancora non si conoscono le generalità, è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove attualmente è ricoverato in codice rosso. Rischia di perdere la gamba. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e la polizia locale, coordinati dal comandante Ciro Esposito e dal Capitano Lucio Sarnacchiaro. I caschi bianchi sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

Bradisismo nei Campi Flegrei, seduta monotematica al consiglio comunale Pozzuoli

Bradisismo nei Campi Flegrei, seduta monotematica al consiglio comunale Pozzuoli

Per ora la situazione insomma è sotto controllo, nonostante una lieve ripresa della sismicità. Ecco perché il consiglio comunale di Pozzuoli ha deciso di tenere oggi nell’aula Gentile del rione Tojano una seduta monotematica sul bradisismo per pianificare gli interventi strutturali e organizzativi nella zona dei Campi Flegrei e nel comune puteolano. Si parte da interventi di somma urgenza per le scuole e di natura strutturale per le infrastrutture primarie e turistiche come spiega il commissario straordinario Fulvio Soccodato. (Interviste nel video allegato)

Il Governo è pronto a fare la sua parte per supportare la popolazione così il Capo dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano. (Interviste nel video allegato)

In vista della stagione estiva che porterà a Napoli e nei Campi flegrei milioni di turisti sono già stati varati dei piani di accoglienza ad hoc come spiega il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni. (Interviste nel video allegato)

Alta formazione in sanità: Napoli fucina dei manager del Sistema sanitario nazionale

0

Alta formazione in sanità: Napoli fucina dei manager del Sistema sanitario nazionale

C’è la Campania al centro di una sorta di “migrazione sanitaria inversa”, quella dell’alta formazione realizzata nell’ambito del Master di II livello in management sanitario. È a Napoli, infatti, che si formano molti dei manager del Sistema sanitario nazionale, e in questi giorni ha preso il via un percorso formativo integrativo dei Master di II livello in Management Sanitario e Abilitante per le funzioni di Medico Competente, diretti dalla Prof.ssa Maria Triassi, responsabile scientifica dell’iniziativa.

L’inizio di un percorso formativo di eccellenza promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, e il CIRMIS – Centro Interdipartimentale di Ricerca e Management in Sanità con il supporto tra gli altri della Fondazione per il Management Sanitario. Intervenuti all’iniziativa, Antonio Salvatore vicepresidente della fondazione e Annalisa lama, dell’Osservatorio salute e lavoro del dipartimento di sanità pubblica.

(Interviste nel video allegato)

Vedi Napoli e poi Mangia parte con un omaggio ai 2500 anni della città

Vedi Napoli e poi Mangia parte con un omaggio ai 2500 anni della città

È partita dal Monastero di Santa Chiara la terza edizione della rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, promossa e sostenuta dall’Assessorato comunale al Turismo e alle Attività produttive. Al primo appuntamento, dedicato ai 2500 anni della città, ha partecipato l’assessora Teresa Armato.

Ospite d’onore dell’incontro dedicato al dolcetto “L’ombelico della Sirena. Il dolce ricordo della fondatrice di Napoli”, l’attrice Lina Sastri.

La direzione artistica e scientifica della rassegna è curata dall’antropologo Marino Niola, che ha costruito un calendario di 13 incontri: conversazione con esperti (antropologi, ricercatori, giornalisti), show cooking con chef e pizzaioli, performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l’ospitalità partenopee.

Dopo il racconto dell’“Ombelico della Sirena”, si è esibita l’artista Marina Bruno in “InCanto di Parthenope” e per il pubblico di questo primo appuntamento è stata organizzata una visita speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara.

(Interviste nel video allegato)

Domenica delle Palme, il messaggio di pace del vescovo Battaglia

Domenica delle Palme, il messaggio di pace del vescovo Battaglia

Con il tradizionale e gremito corteo della Domenica delle Palme è iniziata la Settimana Santa che porta alla Pasqua. Periodo in cui tutti i fedeli sono chiamati a stare accanto a Gesù, nella sua passione, nella sua morte e nella sua resurrezione

In centinaia hanno attraversato le strade di Napoli partendo dalla chiesa di san Giorgio maggiore fino ad arrivare alla Cattedrale

In coda al corteo di fedeli l’arcivescovo del capoluogo campano don Mimmo Battaglia, che prima di celebrare messa e l’omelia nel Duomo ha voluto lanciare un messaggio di pace. E proprio nei giorni scorsi, infatti, il Cardinale ed il musicista Enzo Avitabile hanno regalato alla città una preghiera in musica dal titolo “Perdonaci la Pace”. (Intervista nel video allegato)