lunedì, Novembre 17, 2025
Home Blog Page 145

Privacy e gestione dati personali, la Campania indice giornata della trasparenza

Privacy e gestione dati personali, la Campania indice giornata della trasparenza

L’ obbligo della trasparenza nei atti della pubblica amministrazione come premessa per avvicinare sempre di più istituzioni e cittadini. Il punto in un incontro, nell’Aula Siani del Consiglio regionale con la ‘Giornata della Trasparenza – la trasparenza tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy’. Un confronto a più voci, nel quale si è affrontato anche il tema della tutela dei dati persona.

“La trasparenza e la privacy devono viaggiare su binari paralleli, non è semplice garantire questo tipo di rapporto perché da un lato la pubblica amministrazione deve essere trasparente, aperta e quindi deve dare la possibilità ai cittadini di poter accedere a quelle che sono le informazioni” ha detto Fabrizio Corona, responsabile per la protezione dei dati personali al Consiglio Regionale della Campania. “Questo non significa che le informazioni che andiamo a fornire all’interno di una pubblica amministrazione debbano essere trasparenti nel senso che devono dare tutti i dati personali dei cittadini o delle persone che sono presenti all’interno delle delibere e che possano poi eccedere rispetto alle informazioni – ha spiegato – Quindi, sicuramente è bene che ci sia una trasparenza all’interno della pubblica amministrazione per dare la possibilità ai soggetti di poter conoscere le attività che vengono svolte. Il tutto però deve essere bilanciato con la corretta protezione del dato personale del cittadino”.

Per quanto concerne la situazione in Regione, ha detto: ” In Consiglio regionale stiamo lavorando per garantire un corretto equilibrio tra privacy e trasparenza. Io ho avuto l’incarico da qualche mese sto verificando quelli che sono tutti i trattamenti presenti all’interno del Consiglio della Regione Campania e mi sono reso conto che il lavoro, finora svolto, è buono. Abbiamo una buona base e su quella stiamo lavorando”.

All’incontro, aperto dal presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, anche Giacomo Biondillo presidente dell’Oiv del Consiglio Regionale secondo il quale “Dal punto di vista degli obblighi di trasparenza, la Regione Campania ha ottenuto ottimi risultati” Ogni anno “siamo tenuti a pubblicare le risultanze del rispetto degli obblighi di trasparenza e posso dire che, già nella prima fase, abbiamo pienamente risposto all’obbligo normativo avendo dimostrato la completezza al 100% degli adempimenti da parte della stessa Regione Campania e del Consiglio regionale in particolare”.

Il tema della trasparenza degli atti anche nei Comuni. Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente Anci Campania ha parlato di iniziativa ‘importante’ e ‘fondamentale’ perché “far conoscere l’accesso civico, mettere a disposizione del cittadino un momento di grande democrazia è l’elemento fondamentale per avvicinare di più le comunità alle amministrazioni e alle istituzioni. La credibilità di un’istituzione passa attraverso l’accesso degli atti. C’è ancora tanto da fare, dobbiamo continuare in un cammino di responsabilità non solo per quanto riguarda illegalità, illegittimità o l’anticorruzione ma soprattutto sulla trasparenza. La trasparenza degli atti amministrativi, la possibilità a tutti i cittadini di avvicinarsi sempre più alla governance di una città”. All’evento sono intervenuti Mario Vasco, segretario generale del Consiglio regionale della Campania, Bruno De Maria, difensore civico della Regione Campania in collegamento video Claudia Idolo funzionaria Anac, Donato Toriello componente Oiv del Consiglio regionale della Campania, Carola Barbato presidente Corecom Campania.

(Interviste nel video allegato)

Giustizia riparativa, alla Federico II la cerimonia conclusiva del corso

Giustizia riparativa, alla Federico II la cerimonia conclusiva del corso

Sono 53 gli studenti che hanno completato il Corso di Perfezionamento in Giustizia Riparativa,  promosso dalla Fondazione Pol.i.s. insieme all’università Federico II, alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, al garante dei detenuti della Campania, con il supporto di Fondazione Con il Sud.

Tra gli obbiettivi del percorso didattico quello di formare esperti in grado di operare nei luoghi del giudizio e dell’esecuzione penale o in quelle realtà associative e cooperative dove concretamente vengono attuate attività di mediazione. Tutto ciò in un contesto come quello campano dove si conta il maggior numero di vittime innocenti.

Nella la sede del Dipartimento di Scienze Sociali dell’ateneo federiciano la cerimonia conclusiva a cui hanno preso parte don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s ed il professore Carmine Matarazzo della pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale. (Interviste in video allegato).

Coordinatore del corso il prof Michelangelo Pascali della Federico II. (Intervista in video allegato).

Regionali in Campania, Ronghi: “5 stelle sarebbero iattura”

C’è chi a sinistra si lecca le ferite per l’uscita di scena di Vincenzo De Luca dal palcoscenico delle prossime elezioni regionali in Campania, chi invece da destra pensa che sia l’occasione giusta per la coalizione, che fa capo alla maggioranza che sostiene Giorgia Meloni al Governo, di tornare al governo della Regione dieci anni dopo Stefano Caldoro. “Regionali: al crocevia delle speranze e delle attese” il titolo della tavola organizzata a Napoli nel corso della quale sono intervenuti tra gli altri, il presidente di Sud protagonista, Salvatore Ronghi, la consigliera regionale della Campania, Maria Muscarà e l’ex ministro, Mario Landolfi. (video allegato)

Spiega la Vela, oltre 100 progetti per minori a rischio

Spiega la Vela, oltre 100 progetti educativi individualizzati

Più di 100 progetti educativi, 51 famiglie coinvolte, 23 tirocini di inserimento lavorativo. Sono questi alcuni dei numeri del progetto “Spiega la Vela- Un cambio di rotta per i minori” presentato durante un convegno che si è tenuto al Centro di Giustizia Minorile di Napoli, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, del terzo settore e degli enti della giustizia minorile. Promosso dalla Fondazione di Comunità San Gennaro e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del bando ‘Cambio Rotta’, il progetto è attivo da quattro anni nei territori delle Municipalità 3, 4 e 7 di Napoli e nel Comune di Aversa.

L’obiettivo: offrire a minori in area penale o a rischio di devianza strumenti concreti per costruire un’alternativa possibile, attraverso un accompagnamento educativo personalizzato, interventi di prevenzione sociale, percorsi di giustizia riparativa e inserimento lavorativo. Al tavolo dei relatori, il presidente dell’Impresa sociale con I Bambimi e Melania Cimmino, direttrice della Fondazione San Gennaro. (Video allegato).

Ischia, Marta fu uccisa dal fidanzato: fermato Ilia Batrakov

Un femminicidio, l’ennesimo, sarebbe il motivo della morte di Marta Maria Ohryzko, la 32enne ucraina uccisa a Ischia ul 13 luglio dello scorso anno. Il compagno, il 41enne Ilia Batrakov, già detenuto per questa vicenda, è ora accusato di omicidio volontario. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, la giovane donna si fratturò la caviglia cadendo in un dirupo dove il compagno violento la raggiunse non per prestarle soccorso ma per sferrarle un pugno nell’occhio prima di soffocarla tappandole naso e bocca con una mano. Per i carabinieri e la Procura di Napoli (pm Alfredo Gagliardi della IV sezione coordinata dal procuratore aggiunto Raffaello Falcone), si tratterebbe dunque di un femminicidio.
Le nuove accuse sono state notificate nella casa circondariale napoletana di Poggioreale a Ilia Batrakov, dove il cittadino russo è detenuto dal 15 luglio 2024, dopo la notifica di un provvedimento di fermo emesso dagli inquirenti per il reato di maltrattamento in famiglia aggravato dall’evento morte. La misura cautelare del carcere venne disposta dal gip il successivo 17 luglio e poi confermata dal Riesame il 5 agosto.

LA SVOLTA NELLE INDAGINI

A dare una svolta alle indagini dei militari di Ischia sono state le intercettazioni ambientali e telefoniche, e le risultanze della consulenza autoptica. L’omicidio volontario viene contestato nella forma pluriaggravata dai motivi abietti e futili, e dal fatto che l’indagato avrebbe agito “approfittando di circostanze di tempo, luogo e di persona tali da ostacolare la pubblica e privata difesa”.

Informazione, giornalisti a confronto su lavoro autonomo

Informazione, giornalisti a confronto su lavoro autonomo

I lavoratori autonomi, con un’età media di 50 anni e uno stipendio medio inferiore ai 20 mila euro annui, rappresentano la componente più fragile della categoria dei giornalisti. Per questo nella sede del sindacato campano si è svolto il corso di formazione “La Casagit mutua sanitaria dei giornalisti: tutela della salute e nuovo Welfare anche per i freelance” Obbiettivo dell’iniziativa, organizzata dalla Commissione lavoro autonomo nazionale della federazione nazionale stampa italiana in collaborazione con il sindacato, Casagit e Inpgi, quello di fornire ai partecipanti informazioni e chiarimenti sulle prestazioni erogate dalla cassa.

Ai lavori hanno preso parte tra gli altri Alessandra Costante, segretaria generale Fnsi e Gianfranco Giuliani, presidente Casagit. Roberto Ginex, presidente dell’Inpgi si è soffermato sul problema dei bassi compensi e le ripercussioni sulle pensioni. (Interviste nel video allegato)

Cisl a congresso a Napoli, Melicia Comberiati verso la riconferma

Cisl a congresso a Napoli, Melicia Comberiati verso la riconferma

I riflessi dei dazi su economia e occupazione in Italia e la mobilitazione dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale sono le tematiche affrontate in apertura dell’11°Congresso della Cisl di Napoli che si appresta a riconfermare Melicia Comberiati nel ruolo di segretaria del sindacato cittadino. Durante i lavori congressuali, ha espresso preoccupazione per i riflessi sulle aziende delle regioni meridionali derivanti dai dazi imposti sull’export dagli Stati Uniti d’America, la segretaria nazionale, Daniela Fumarola. (Intervista nel video allegato).

Nel suo intervento, la segretaria uscente, Comberiati ha invocato lo spirito di coesione del  sindacato per affrontare le prossime battaglie per la tutela dei posti di lavoro. (Intervista nel video allegato).

Fiola rivela i retroscena del rinnovo camerale

 “Chi oggi si lamenta di non essere rappresentato in consiglio camerale dovrebbe avere l’onestà intellettuale di dire perché è stato escluso dalla procedura. Ovvero per gravi irregolarità, mendacità (carte false, falsi associati, numeri al lotto) e per carenza di rappresentatività”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, in apertura della conferenza stampa sui retroscena e le verità legate al rinnovo camerale.

PERCHE’ SONO STATE ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI

“Bisogna ringraziare il Rup e i tribunali amministrativi – ha aggiunto Fiola – per avere evitato una vera e propria truffa ai danni delle imprese. Ciò che fa riflettere è come sia stato possibile che in altre province, ovvero Caserta e Salerno, agli stessi sia stata data la possibilità, oggi, addirittura di governare le camere di commercio locali. Per questo abbiamo inviato denunce e un corposo fascicolo alla Regione Campania affinché intervenga per sanare questa grave irregolarità”.

LA RISPOSTA ALLE ACCUSE

Fiola, durante il suo intervento nel “Salone delle Grida” dell’ente camerale, ha anche risposto alle accuse lanciate da un gruppo di associazioni datoriali riunitesi nei giorni scorsi nella sede dei costruttori: “A chi parla di mancanza di rappresentatività da parte delle associazioni che mi sostengono – ha detto il presidente della Camera di Commercio – rispondo che quando noi ci associavamo a Confindustria loro non erano nemmeno all’orizzonte. Ho ricoperto ruoli importanti negli organismi di Confcommercio, Ascom, Camera di Commercio e mi fa male vedere in che condizioni abbiano ridotto quelle antiche associazioni. Devono fare un esame di coscienza e cambiare tutto, partendo dai vertici. Per la Camera di Commercio hanno cinque anni per organizzarsi”.

L’APPELLO AL MINISTRO URSO

Ma Fiola ha anche delineato le strategie per il futuro, immaginando ciò che potranno rappresentare le camere di commercio e in che modo superare meccanismi desueti e anacronistici, lanciando anche un appello al ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Per prima cosa non si faccia abbindolare dalle chiacchiere – ha detto Fiola -; secondo, lavori insieme a noi per dare attuazione a una legge già esistente che consentirebbe l’elezione diretta nelle Camere di Commercio, superando un sistema che non funziona più, fuori tempo e che genera contrasti. Noi ci siamo, siamo pronti. A differenza di chi non vuole cambiare, ha paura e continua ad abbaiare alla luna”. (Intervista in video allegato)

Ussi e Fondazione Campania Welfare, inaugurata la “Libreria dello sport”

0

Ussi e Fondazione Campania Welfare, inaugurata la “Libreria dello sport”

400 libri, biografie, storie di società e circoli sportivi e di grandi manifestazioni dello sport. Nasce la Libreria dello Sport, promossa dal gruppo regionale dell’Unione stampa sportiva, col presidente nazionale Gianfranco Coppola che mette a disposizione di quanti vorranno accedere ai volumi, previo appuntamento scrivendo una mail a ussicampania@gmail.com, un patrimonio di inestimabile valore. Emozionante vedere storie non solo dei grandi campioni ma anche per esempio del goleador Nocera di Secondigliano che ha fatto grande il Foggia o anche alla nascita del calcio a Buccino.  Alla cerimonia, nella Palazzina P del “Parco San Laise”, era presente il presidente dell’Ussi Campania, Mario Zaccaria, che con il presidente della Fondazione Campania Welfare, Antonio Marciano, ha idealmente tagliato il nastro inaugurale. E anche una torta griffata Ussi realizzata dal pasticciere degli sportivi, Sabatino Sirica. (Interviste nel video integrale)

Hanno ammirato i volumi negli scaffali, tra i quali sono conservati anche cimeli dei grandi eventi sportivi organizzati a Napoli, anche il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli e i consiglieri nazionali, Antonio Sasso e Titti Improta, mentre il sigillo sportivo all’evento è stato conferito dalla presenza del pluricampione mondiale e olimpionico di pallanuoto, oggi allenatore del Posillipo, Pino Porzio.  A rappresentare il direttivo dell’Ussi regionale, il segretario, Pier Paolo Petino e il consigliere Gigi Amati. Tantissimi gli amici dell’Ussi che hanno brindato alla nascita della biblioteca dello sport, tra i quali i giornalisti Diego Scarpitti, Claudio Ciotola e Laura Bercioux. Con loro anche Gino Aveta e Daniela Rocca di “Canone Inverso”, l’imprenditrice Rafaelita D’Alterio (D’alterio Group) e l’artista dei tappi, Luigi Masecchia.

 

Deborah De Luca, all’Arenile arriva la regina della consolle

La dj e producer superstar internazionale Deborah De Luca arriva all’Arenile di Bagnoli. Un grande evento in programma domenica 4 maggio, con un lungo pomeriggio di musica, dalle 15.00 alle 24.00, e con i dj che prepareranno il pubblico all’arrivo della regina della consolle.

Da Scampia al tetto del mondo, Deborah porta le sue produzioni nei principali club europei e internazionali e ha conquistato anche New York, con Times Square in delirio. All’Italia si aggiungono sulla sua cartina Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Svizzera, Germania, Marocco, Slovenia, Malesia, Indonesia, Armenia, Russia con pubblici che si perdono in un viaggio ipnotico proposto da Deborah De Luca, che nel suo set diventa anche ambasciatrice della sua Napoli, remixando in chiave potente, canzoni in lingua partenopea.

All’Arenile di Bagnoli, Deborah porterà i suoni che incrociano techno, contaminazioni hard pop e tech urban raccolti nel suo album ‘Hard Pop Vol.2’, arrivato sul mercato discografico pochi giorni fa e in cui si ritrovano remix inediti e brani originali e tante collaborazioni importanti, da Geolier a Emma, Nelly Furtado, Chae Young Park delle Blackpink. Ogni set con cui Deborh De Luca gira il mondo non è solo un remix in consolle ma un’esperienza straordinaria.

Biglietto:
20 euro
50 euro backstage
https://www.ticketsms.it/event/Deborah-De-Luca-Napoli-Arenile-Di-Bagnoli-04-05-2025