martedì, Novembre 18, 2025
Home Blog Page 148

Lotta alla violenza di genere, inaugurata panchina rossa a Bagnoli

Lotta alla violenza di genere, inaugurata panchina rossa a Bagnoli

Da inizio 2025 sono già 24 i casi di femminicidio registrati in Italia. L’Osservatorio Nazionale “Non una di meno” ha registrato 16 femminicidi, 2 suicidi di donne, 1 suicidio di un ragazzo trans, 1 suicidio di una persona non binaria, 4 casi in fase di accertamento. Si tratta di morti indotte da violenza di genere e eterocispatriarcale.
Inoltre, ci sono almeno altri 16 tentati femminicidi riportati nelle cronache online di media nazionali e locali.

Dati allarmanti che impongo ad associazioni, enti no profit, istituzioni ad organizzare ogni volta sia possibile manifestazioni per sensibilizzare e fare cultura soprattutto nelle nuove generazioni.

A Bagnoli a Largo Silio Italico, installata una nuova panchina rossa. L’iniziativa è stata voluta da “Gomma&Matita” da “Abbracci di Carta. A parlarcene Pietro Autiero.  (Intervista nel video allegato)

Tanti gli studenti che armati di cartelloni e cuoricini da affiggere per le strade del quartiere hanno manifestato in piazza assieme ai loro professori e agli attivisti della cooperativa Progetto Uomo presieduta da Michela Peluso.   (Intervista nel video allegato)

Tentano di accedere a summit Med 5, tensione tra studenti e polizia

Ci hanno provato gli studenti ad arrivare fino al palazzo della Prefettura, dove il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, stava presiedendo la riunione con gli omologhi di Cipro, Malta, Spagna e Grecia, ovvero gli altri quattro Paesi che con l’Italia formano il Med 5, il gruppo individuato dall’Unione europea come le nazioni di primo approdo dei flussi di migranti. Ci hanno provato a contestare da vicino i ministri, ma sul loro cammino i manifestanti della rete no ddl sicurezza hanno trovato gli scudi e i manganelli delle forze dell’ordine che hanno impedito loro di arrivare davanti alla Prefettura. Prima in presidio nella centrale via Toledo, poi sono partiti per dirigersi verso piazza Trieste e Trento. Qui, sotto lo sguardo di numerosi turisti di passaggio, la tensione è salita. (interviste Jacopo Re, Unione studenti – Davide Dioguardi Laboratorio Insurgencia)

Intesa Sanpaolo, 14 miliardi di euro per le Pmi della Campania

SALERNO – A Salerno è stato presentato il nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane sottoscritto lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 14 miliardi alle aziende della Campania dei 40 per l’intero Mezzogiorno annunciati a Napoli dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal responsabile della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, in occasione del primo incontro territoriale di declinazione dell’accordo. L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

ACCORDO IN SEDE CONFINDUSTRIA A SALERNO

Oggi, nella sede di Confindustria Salerno, Antonio Sada, presidente di Confindustria Salerno, e Giuseppe Nargi, direttore regionale di Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, hanno evidenziato le peculiarità delle nuove misure messe in campo e si sono confrontati con gli imprenditori sulle strategie di sviluppo del territorio. Sono state presentate misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali.

IL PROTOCOLLO NAZIONALE

Il protocollo nazionale presentato oggi consolida e rinnova la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito a evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle PMI e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Tale supporto è stato declinato in numerose iniziative congiunte che, anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche, hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di imprese e prevalentemente PMI, struttura portante del Made in Italy nel mondo.

Regione Campania, presentato il bilancio del forum dei giovani

Regione Campania, presentato il bilancio del forum dei giovani

La creazione di 250 Forum giovanili in Campania per favorire la partecipazione dei ragazzi ai processi decisionali istituzionali e sociali. È solo una delle voci principali del bilancio delle attività svolte presentato da Giuseppe Caruso, presidente uscente del Forum Regionale dei Giovani, per due mandati – negli anni dal 2016 al 2020 e dal 2022 al 2025.

Sono stati affrontati in questi anni temi cruciali – ha spiegato Caruso – come lavoro, fuga dei cervelli, lavoro femminile, ambiente e denatalità, con elaborazione di proposte concrete. Il Forum ha contribuito all’approvazione di tre leggi regionali chiave: contro bullismo/cyberbullismo, sull’uso sociale dei beni confiscati e la Legge n. 26/2016.

Ha poi partecipato al Partenariato Economico e Sociale (organismo finalizzato a promuovere la partecipazione delle rappresentanze delle forze economiche e sociali alla definizione delle strategie e degli indirizzi assunti dai diversi livelli dell’Amministrazione regionale nel corso dell’intero ciclo di programmazione) e al GOS(gruppo organizzativo strategico sulle politiche giovanili), offrendo proposte sulle politiche giovanili e collaborando positivamente con Regione e il presidente De Luca.

Caruso ha poi rivolto un appello alla politica in vista delle prossime elezioni regionali: “affinché coinvolga maggiormente i giovani nei processi decisionali e garantisca una forte rappresentanza elettiva giovanile nell’assemblea legislativa campana”.

(Intervista nel video allegato)

Regionali, c’è Fico per il dopo De Luca. Manfredi grande manovratore

Elezioni regionali, al via dibattito politico del “dopo De Luca”

Il dopo De Luca è già cominciato. Lo stop al terzo mandato della corte costituzionale, ha accelerato il dibattito a sinistra sulla coalizione che si dovrà formare e chi dovrà guidarla verso le elezioni regionali in Campania. Nel cosiddetto campo largo, pd e cinque stelle hanno già avviato le grandi manovre e in questa direzione va il convegno organizzato a Napoli con il candidato in pectore, Roberto Fico, il commissario del pd campano, Antonio Misiani e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Ed è proprio la maggioranza, che ha portato Manfredi a Palazzo San Giacomo, che i protagonisti dell’incontro vorrebbero replicare per la corsa alla presidenza della Regione Campania.

(interviste a Misiani e Fico nel video allegato)

Atena Lucana, sparatoria sull’autostrada: ladro ferito dai carabinieri

ATENA LUCANA – Un uomo è rimasto ferito gravemente in una sparatoria con i Carabinieri nel Salernitano: insieme con altri due, di nazionalità straniera secondo quanto hanno riferito i militari, viaggiava su un veicolo risultato rubato. I tre non si sono fermati al posto di blocco dei carabinieri della compagnia di Sala Consilina in prossimità dello svincolo autostradale di Atena Lucana della A2 del Mediterraneo, tentando la fuga, e cercando persino di investire uno dei militari presenti sul posto.
Durante il conflitto a fuoco che ne è seguito, uno dei tre è rimasto ferito ed è ora ricoverato in prognosi riservata presso il reparto di rianimazione dell’ospedale di Polla.
Gli altri due soggetti sono stati fermati. I Carabinieri sospettano che i tre possano far parte di una banda di ladri specializzata in furti di appartamento.

Bradisismo, l’appello dei disabili: “Per noi quali procedure in caso di emergenza?”

C’è una categoria che vive con ancora maggiore ansia e preoccupazione il tema dell’emergenza nei campi flegrei, legata in particolare al bradisismo. Si tratta delle persone con disabilità, motoria o psichica, che hanno chiesto di conoscere quali siano le procedure o i piani in caso d’emergenza. Se n’è discusso nella sede della Fondazione Campania Welfare, al Parco San Laise, nel corso di un evento ospitato dalla Fondazione presieduta da Antonio Marciano.

La conferenza è stata organizzata da un gruppo di professionisti e rappresentanti di associazioni impegnate nel sociale, in particolare Liberass, presieduta da Maria Grazia Siciliano, che coordina anche lo sportello Dopo di Noi.

Di particolare interesse la presenza della Protezione Civile Regionale, rappresentata dalla responsabile della comunicazione, Brunella Cimadomo, che ha illustrato un documento contenente le indicazioni operative a sostegno delle persone con specifiche necessità assistenziali.

E fa discutere la decisione di queste ore dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli di spostare il giuramento dei cadetti a Caserta, proprio a causa dell’attuale emergenza bradisismica.

(Interviste nel video allegato)

Calcioscommesse online, indagati calciatori di serie A: nessuno del Napoli

MILANO – Sono una dozzina i calciatori indagati per fatti fino al 2023, nell’inchiesta milanese su un giro di scommesse clandestine, che non riguarderebbe partite di calcio. Non ci sono calciatori del Napoli tra gli indagati. Tra i nomi dei calciatori iscritti per aver scommesso illecitamente figurano quelli di Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Weston McKennie, Raoul Bellanova, Angel Di Maria e Nicolò Zaniolo.

Secondo le indagini della Guardia di Finanza, che hanno portato a un sequestro milionario nel 2023, i calciatori si servivano di alcuni complici. In particolare i gestori di piattaforme di scommesse illegali online (Patrick Fizzera e Tommaso De Giacomo) che avrebbero agito con la complicità di tre amministratori di una gioielleria milanese che regolava in maniera occulta i conti delle scommesse.

Oltre ai succitati calciatori, tra gli indagati, anche Alessandro Florenzi, Mattia Perin, Leandro Paredes Samuele Ricci, Cristian Buonaiuto, Matteo Cancellieri ma anche altri personaggi sportivi non del calcio.

PM MILANO, FAGIOLI E TONALI COLLETTORI DI SCOMMETTITORI

Nicolò Fagioli, centrocampista della Fiorentina, e Sandro Tonali, ora al Newcastle, “oltre ad aver effettuato numerose scommesse” sulle piattaforme illegali, avrebbero ricoperto il ruolo “di collettori di scommettitori” e sarebbero stati “remunerati con bonus sui propri conti di gioco” e con riduzione dei debiti. Emerge dagli atti dell’inchiesta milanese. I due, infatti, sono indagati per una contestazione che riguarda anche la “pubblicità” data al giro di scommesse illegali, mentre tutti gli altri come “meri scommettitori”. Questi ultimi sono venti in totale, tra cui non solo calciatori ma anche altri sportivi.

A Pietrarsa Polizia di stato celebra 173° anniversario della sua fondazione

A Pietrarsa Polizia di stato celebra 173° anniversario della sua fondazione

Con il conferimento della medaglia d’oro al merito civile da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Polizia di Stato celebra il 173°anniversario della sua fondazione. La cerimonia a Roma, ma altre celebrazioni con la lettura del messaggio del Capo dello stato si sono svolte nelle principali città italiane. A Napoli, è stato il museo ferroviario di Pietrarsa a ospitare la Festa della Polizia di Stato dove è intervenuta come rappresentante del Governo, la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Wanda Ferro. (Intervista nel video allegato).

In provincia di Napoli è in calo il numero degli omicidi che nel 2024 sono stati 28, in 17 dei quali i presunti autori sono stati scoperti e affidati alla Giustizia. Dati contenuti nel bilancio, delle attività di polizia svolte sul territorio di Napoli, effettuato dal Questore, Maurizio Agricola durante il suo intervento. (Intervista nel video allegato).

Durante la cerimonia, a cui hanno partecipato anche il sindaco e il prefetto di Napoli, Gaetano Manfredi e Michele di bari, sono stati premiati gli investigatori che si sono distinti particolarmente in attività di servizio.

 

Al via la terza edizione di “Vedi Napoli e poi mangia”

Terza edizione per “Vedi Napoli e poi Mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall’11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso pietanze tipiche della cucina partenopea, con la direzione artistica e scientifica dell’antropologo Marino Niola e con la partecipazione straordinaria di Lina Sastri. Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it; per i concerti non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Ad aprire il calendario di “Vedi Napoli e poi Mangia” 2025 sarà un evento in omaggio dei 2.500 anni della città, con la presentazione dell’Ombelico della Sirena, una piccola ciambellina, fatta con l’impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele. A raccontare questo dolcetto, ispirato alle più antiche ricette della pasticceria rituale dell’antica Grecia dove si usava preparare dolci in onore delle diverse divinità, sarà Marino Niola, venerdì 11 aprile, alle 11.00, al Monastero di Santa Chiara. Special Guest: Lina Sastri. Chef: Marco Caputi. Performance musicale: Marina Bruno in InCanto di Parthenope”. Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento.

La rassegna propone 13 incontri articolati in quattro momenti – conversazione con esperti (antropologi, ricercatori, giornalisti), show cooking con chef e pizzaioli che racconteranno i particolari tecnici della ricetta e della sua esecuzione, performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l’ospitalità partenopee; 6 itinerari “Alla scoperta dei sapori di Napoli”, dove c’è anche un percorso dedicato a Eduardo De Filippo, direttore in palcoscenico e in cucina; e 3 concerti – Nuova Orchestra Scarlatti (Duomo di Napoli – 11 aprile, ore 19.00), “Stabat a confronto”, tre versione di Stabat Mater (Domur Ars Centro Cultura – 20 aprile, ore 19.00 ) e Coro di Napoli ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli (Chiesa di San Potito – 25 aprile, ore 11.00).

Per gestire i flussi turistici in arrivo in città a Pasqua sono stati potenziati i servizi. Agli infopoint mobili situati presso il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) e attivi tutti i giorni – anche i festivi – dalle 10.00 alle 19.00, si aggiunge una macchinina elettrica itinerante, attiva negli stessi giorni e negli stessi orari degli infopoint per rafforzare il servizio di informazione. Potenziati i servizi igienici: 8 fissi presso Piazza Trieste e Trento, 5 mobili (1 in via Riviera di Chiaia, 2 a Mezzocannone; 2 in via Cesare Battisti 40, angolo via Fabio Filzi).

VEDI NAPOLI E POI MANGIA 2025 – IL PROGRAMMA

13 INCONTRI (conversazioni – show cooking – performance musicali – degustazioni)

11 APRILE – ore 11.00
Monastero Santa Chiara
Sala Maria Cristina e Sala Antico Refettorio
L’ombelico della sirena. Il dolce ricordo della fondatrice di Napoli (graffetta piccola e tonda da lanciare come simbolo della manifestazione)
Relatore: Marino Niola. Special Guest: Lina Sastri
Chef: Marco Caputi
Performance musicale: Marina Bruno in InCanto di Parthenope”
Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento.

12 APRILE – ore 11.00
Antico Refettorio Regina Coeli
I maccheroni al gratin. L’invenzione dei Monzù
Relatrice: Helga Sanità
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Mario Maglione in “’Na voce na chitarra e…”

13 APRILE – ore 11.00
Complesso Vincenziano – Sala dell’Assunta
Finger food napoletano: pasta cresciute, crocchè, palle di riso
Relatrice Eleonora Cozzella
Chef: Ciro Grossi
Performance musicale: Sara Gioielli Trio con Sara Gioielli (voce), Eunice Petito (pianoforte), Enrico Valanzuolo (tromba)

18 APRILE – ore 11.00
Villa Di Donato
Pasta e fagioli: una passione collettiva
Relatore: Santa Di Salvo
Chef: Alfredo Ummarino
Performance musicale: Emilia Zamuner Trio in “The Neapolitan Songbook”

19 APRILE – ore 11.00
Teatro La Perla
Ragù, braciole e polpette. Da Eduardo alle cantine di vicoli
Relatrice: Helga Sanità
Chef: Bianca Ambrosi de Magistris

Performance musicale: I Solisti di Santa Chiara Orchestra in “La Canzone Napoletana – Storia, Tradizioni e Contaminazioni” con Francesca Morgante (attrice cantante), Davide De Rosa (plettri), Enrico Capano (mandolino).

20 APRILE – ore 11.00
Domus Ars Centro di cultura – Chiesa San Francesco delle Monache
Pastiere, migliacci e casatielli: la Passione del grano e il grano della Passione
Relatore: Marino Niola
Chef: Giovanni Serritelli, presidente Slow Food di Napoli
Performance musicale: Fiorenza Calogero in “Il Canto della Sirena” con Marcello Vitale (chitarra battente).

21 APRILE – ore 11.00
Masseria Luce – Museo laboratorio della civiltà contadina Napoli e i suoi contorni: il genio vegetariano di Partenope Relatrice: Mariangela Bianco
Chef: Antonio Tubelli
Performance musicale: Ensemble di musica popolare Paranza Vesuvius in “Suono, Canto e Ballo n’copp ’o tamburo”.

24 APRILE – ore 11.00
Complesso Vincenziano – Sala dell’Assunta
Pizza Neapolitana. Dai vicoli di Napoli ai quattro angoli del mondo
Relatori: Luciano Pignataro e Marino Niola
Chef: Ciro Grossi e Vincenzo Staiano
Performance musicale: Aurora Giglio Trio in “Come rideva Napoli”

26 APRILE – ore 11.00
Teatro Il Pozzo e il Pendolo
La Minestra maritata. Il piatto conteso tra Napoletani e Spagnoli
Relatrice: Francesca Marino
Chef: Bianca Ambrosi de Magistris
Performance musicale: “Napoli a tavola, un’infinita storia d’amore” con Sonia De Rosa (voce) – Edo Puccini (chitarra) – Roberta Frascati (voce e prosa)

1 MAGGIO – ore 11.00
Domus Ars Centro di cultura- Chiesa San Francesco delle Monache Frittata di maccheroni: quando il riciclo diventa alta gastronomia Relatrice: Rossella Galletti
Chef: Antonio Arfé e Giovanni Serritelli
Performance musicale: Elisabetta D’Acunzo in “Suspire d’ammore. Serenata per chitarra e voce”
con Aniello Palomba (chitarra)

2 MAGGIO – ore 11.00
Antico Refettorio Monastero delle Trentatré
Il mondo delle parmigiane: un’invenzione napoletana
Relatrice: Elisabetta Moro
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Duo Colbran Alba Brundo (arpa) e Giulia Lepore (soprano) in “Viaggio a Napoli”. Musiche di Vincenzo Bellini, Giovanni Caramiello, Nicola Antonio Zingarelli, Isabella Colbran.

3 MAGGIO – ore 11.00
Villa di Donato
La genovese: una ricetta di Federico II
Relatrice: Elisabetta Moro
Chef: Alfredo Ummarino
Performance musicale: “Soirée Napoletana. Suggestioni in versi, prosa e musica” con Matteo Mauriello (voce e percussioni), Marianita Carfora (voce), Sossio Arciprete (chitarre)

4 MAGGIO – ore 11.00
Teatro Trianon Viviani
Lasagna partenopea. Ovvero quello che ci metti ci trovi
Relatore: Marino Niola
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Massimo Masiello e Lalla Esposito in “Pruove gusto e te ce avvizze”

CALENDARIO 3 CONCERTI

Venerdì 11 aprile 2025 – ORE 19:00 Duomo di Napoli
Nuova Orchestra Scarlatti
Solisti: Gaetano Russo (clarinetto), Maria Grazia Schiavo (soprano), Flavia Fioretti (mezzosoprano). Direttore: Alfonso Todisco. Musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart e Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla morte.

Domenica 20 aprile – ORE 19:00
Domus Ars Centro di Cultura – Chiesa San Francesco delle Monache “STABAT a confronto” STABAT MATER per soli, coro e orchestra di Veaceslav – Leonardo Quadrini – Ceaicovschi Concerto per oboe e archi di Giovanni Alberto Ristori STABAT MATER per soli, coro e orchestra di Nicola FAGO con Federica D’Antonino (soprano), Michela Rago (mezzosoprano), Umberto D’Angelo (oboe)
Orchestra Internazionale della Campania – Ensemble Vocale di Bitonto
Leonardo Quadrini (clavicembalo) – diretta da Veaceslav, Leonardo Quadrini e Ceaicovschi

25 APRILE – ore 11.00
Chiesa di San Potito
Coro della Città di Napoli – Ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli
Arrangiamenti musicali Maestro Carlo Morelli – Coreografie Chiara Barassi – Disegno audio e luci
Party Music World
Le voci del Coro della Città di Napoli raccontano la città sulle note di grandi classici della tradizione partenopea combinate a moderne sonorità ed emozionanti coreografie.

CALENDARIO 6 ITINERARI
“ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DI NAPOLI”

12 APRILE – ORE 15.00
Regina Coeli: il Monastero delle Canonichesse e l’altra Acropoli
Cioccolato e zucchero prima dell’arrivo di Santa Giovanna Antida Thouret: le voci più ricorrenti nelle spese delle Canonichesse Lateranensi che fondarono la chiesa e il monastero di Regina Coeli a Caponapoli. Storia delle monache in cucina.
Punto di incontro: Piazza San Gaetano

13 APRILE – ORE 15.00
La cucina della venerabile Casa dei Padri de’ Vergini
Preparare vivande e menù, tramandar ricette: cuochi, ingredienti e ricette sgrammaticate al servizio dei Padri della Missione. L’importante è capirsi in fatto di cibo.
Punto di incontro: Porta San Gennaro

24 APRILE – ORE 15.00
Preparati ad ogni inconveniente
Rimedi, ricette per qualunque piaga e impiastri miracolosi: Il medico curante, trattato di cucina e arte pratica di fratello Domenico dell’Anna. Dal Segreto contro i pimici al Cerotto per frunchi. Punto di incontro Porta San Gennaro

1 MAGGIO – ORE 15.00
Doie caurare, na tiella e na scummarola
La cucina napoletana delle feste: una cavalcata con il duca, “Amice mieje, magnammo e po vevimmo “. Buonvicino, il duca della tavola passeggiando per la Cisterna dell’Olio.
Punto di incontro: Piazza del Gesù

2 MAGGIO – ORE 15.00
Si cucine cumme vogli’i
Storia di un teatro salvato, di strade dedicate a tre fratelli geniali e l’arte del mercato. Le ricette della vita di Eduardo De Filippo.
Punto di incontro: Teatro San Ferdinando

4 MAGGIO – ORE 15.00
Pollastri cotti con zucchero e acqua rosata e altre ricette.
Banchetti di settimane, piatti d’oro, squilli di trombe, fiaccole al matrimonio di Beatrice d’Avalos d’Aquino e Bona Sforza. Feste, farina, forca, congiure e giostre: dalla colonna della Vicaria frienno e magnanno verso il Cippo a Forcella.
Punto di incontro: ingresso Castel Capuano