sabato, Agosto 16, 2025
Home Blog Page 16

Napoli, rapina da 300mila euro in una gioielleria di via Nisco

E’ di circa 300mila euro il valore di gioielli e monili che due rapinatori – un uomo ed una donna – nel pomeriggio di sabato (ma il fatto si è appreso solo oggi) hanno portato via da un gioielleria di Chiaia, a Napoli. I due (la donna indossava una parrucca e degli occhiali da sole) – secondo una prima ricostruzione – sarebbero giunti in sella ad uno scooter – e una volta dentro hanno estratto una pistola costringendo uno dei collaboratori dell’esercizio commerciale a prendere quanto c’era nella cassaforte. Una cliente che si trovava nel negozio è stata invece immobilizzata con del nastro adesivo. Portato a termine il raid, la coppia di rapinatori si è dileguata rapidamente. Indaga la polizia. Il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha denunciato pubblicamente l’accaduto parla di un fatto «gravissimo» e ha rilanciato l’allarme sicurezza in città.
“Non si tratta solo di una rapina – ha dichiarato – ma di un sequestro di persona, avvenuto in pieno giorno e in una delle zone più centrali e frequentate di Napoli. È intollerabile che si possa agire con tale brutalità e senso d’impunità”.

Il pianoforte incanta il pubblico del Ravello Festival

Un fine settimana dalle emozioni in musica sul palco di Villa Rufolo per due appuntamenti di straordinario valore nell’ambito del Ravello Festival. Protagonisti il pianoforte e il più celebre e amato repertorio romantico, che hanno trasformato il belvedere in un palcoscenico d’eccellenza internazionale.

Sabato 19 luglio è tornata a Ravello la Filarmonica della Scala guidata dal suo direttore emerito Myung-Whun Chung. In apertura di programma il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven, affidato al talento del giapponese Mao Fujita, giovane rivelazione degli ultimi anni (classe 1998), medaglia d’argento del Concorso Čajkovskij 2019, vincitore del Concorso Haskil e artista in esclusiva Sony Classical. Il pubblico – che lo ha anche lungamente applaudito quando, prima della seconda parte, si è seduto “in borghese” in tribuna – è stato rapito dall’eleganza, profondità e limpidezza espressiva. Quindi la Sinfonia n. 4 op. 98 di Brahms ha suggellato un’esibizione di altissimo livello che era stata preceduta dalla presentazione del musicologo e giornalista Gregorio Moppi nel giardino dell’Hotel Caruso.

Domenica 20 luglio è stata invece la volta del recital di Filippo Gorini, altro giovane pianista ormai inserito nella scena concertistica mondiale, interprete raffinato e rigoroso, che ha proposto un programma ricercato e suggestivo con una selezione da Játétok (“Giochi”) di Kurtág – raccolta di piccoli pezzi con vocazione didattica e concertistica – i Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann e la monumentale Sonata in si bemolle maggiore D. 960 di Schubert, testamento poetico del grande compositore viennese. Un concerto che ha esaltato la forza narrativa del pianoforte solista, in perfetto dialogo con l’atmosfera intima e sospesa del giardino affacciato sul mare.

Con questi due appuntamenti, il Ravello Festival – organizzato dalla Fondazione Ravello con il sostegno della Regione Campania – prosegue il suo percorso tra musica, paesaggio e bellezza, accogliendo sul palco di Villa Rufolo interpreti di assoluto prestigio e offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto unica. Prosegue con successo la mostra Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma) visitabile nel percorso di Villa Rufolo sino al 2 settembre.

Il prossimo appuntamento del festival è con la SWR Symphonieorchester diretta da Robert Treviño il 25 luglio.

Papa Leone nomina cardinale Sepe inviato di pace in Ucraina

Una nomina a sorpresa per il cardinale Crescenzio Sepe. Papa Leone XIV ha scelto il già arcivescovo di Napoli come suo inviato speciale alla celebrazione del 650° anniversario della creazione della Metropolia di Halyč prevista a Leopoli, nell’Ucraina occidentale presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il prossimo 6 settembre. A 82 anni Sepe, originario del comune casertano di Carinaro, rappresenterà il Pontefice come messaggero di pace nell’Ucraina devastata dal conflitto bellico con la Russia. Non sarebbe per il cardinale il primo viaggio diplomatico, avendo alle spalle una lunga carriera nella diplomazia vaticana. Prima di approdare alla Santa Sede come segretario del Grande Giubileo del Duemila, Sepe è stato nel servizio diplomatico della Santa Sede lavorando in Brasile e poi ha ricoperto il ruolo di assessore nella segreteria di Stato vaticana. Successivamente prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, un impegno che gli ha consentito di girare il mondo. Anche negli anni che ha trascorso a Napoli, si è reso protagonista di numerosi viaggi e gemellaggi con molti Paesi europei ed extraeuropei.

Estate da re, dopo polemiche annullato il concerto di Gergiev a Caserta

0

La Direzione della Reggia di Caserta ha disposto l’annullamento del concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto nell’ambito della rassegna Un’Estate da Re per il prossimo 27 luglio nel cortile del Complesso vanvitelliano.
La presenza del direttore d’orchestra russo, criticato per le sue posizioni ritenute vicine a Putin, aveva suscitato forti polemiche e si temeva per possibili manifestazioni di protesta organizzate da associazioni ucraine per domenica sera. (foto da sito Avvenire)

Lido mappatella: rubato sacco da boxe, distrutte docce e bagni

0

Lido mappatella: rubato sacco da boxe, distrutte docce e bagni

Nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale il lido mappatella, l’unico lembo di  spiaggia libera al centro di via Caracciolo, una meraviglia della natura resta un’area in pieno degrado abbandonata a se stessa. Questa notte ignoti hanno trafugato il sacco da boxe, che è uno degli elementi che compongono la palestra all’aperto inaugurata recentemente.

Alle nostre telecamere si offre un scenario degradato: le docce completamente distrutte, bagni otturati e un complessivo degrado che non aiuta l’immagine della città e che comunque non consente a quest’area di compiere il necessario rilancio per il futuro.

L’amministrazione comunale ci sta provando in tutti i modi, sono tante le situazioni nelle quali c’è attenzione per il lido mappatella, ciò che avvilisce è l’incapacità in particolare dei napoletani di tutelare un proprio patrimonio.

“Dermatology in Neapolis”, focus su psoriasi e dermatite atopica

0

“Dermatology in Neapolis”, focus su psoriasi e dermatite atopica

Si stima che in Campania che un bambino su quattro soffra di dermatite atopica, mentre tra gli adulti la percentuale si aggira tra il 2% e il 5%. La psoriasi, invece, interessa circa tra il 2 ed il 3% della popolazione. Un dato (quello campano) che riflette le medie nazionali (con una prevalenza particolarmente elevata in età pediatrica) e quelle globali: infatti oltre il 3% della popolazione mondiale soffre di patologie della pelle.

Si tratta di malattie ad alto impatto sociale con delle evidenti conseguenze anche sul benessere psichico dei pazienti. Dermatite atopica e psoriasi sono tra più comuni e impattanti come spiega la Prof.ssa Maddalena Napolitano direttrice della Scuola di Specializzazione di Dermatologia Federico II: (Intervista).

Se ne è discusso al Centro Congressi dell’Università Federico II in via Partenope dove si sono riuniti i massimi esperti del settore in occasione del congresso “Dermatology in Neapolis”, promosso dalla Clinica Dermatologica dell’Università Federico II di Napoli, diretta dal Prof. Massimiliano Scalvenzi. (Intervista).

Tra i temi al centro del convegno anche l’evoluzione della dermatologia oncologica, con un approfondimento sui tumori della pelle.

 

Falso allarme bomba su nave attraccata in porto Napoli

Tre allarmi bomba nello stesso giorno a bordo di altrettante navi della compagnia Grimaldi, uno di questi nel porto di Napoli dove ha attraccato la Cruise Ausonia. Poi rivelatosi infondato, l’allarme bomba ha comunque creato apprensione tra gli addetti dello scalo partenopeo e tra i passeggeri che dovevano imbarcarsi. Il traghetto, diretto poi a Palermo, stava per entrare in rada quando è arrivato la segnalazione telefonica della presenza di un ordigno a bordo. Di conseguenza è stato attivato il protocollo di sicurezza con l’intervento delle forze di Polizia e il nucleo specializzato per questo genere di situazioni dei Vigili del Fuoco. Sono scattati i controlli e i viaggiatori hanno dovuto aspettare che si completassero le verifiche prima di salire a bordo. Controlli accurati che hanno scongiurato la presenza a bordo di materiale esplosivo. La nave poi con circa un’ora e mezza di ritardo è partita alla volta di Palermo dove è arrivata la mattina seguente. Un episodio del tutto analogo aveva riguardato anche un’altra nave passeggeri della flotta Grimaldi, la Zeus Palace, che era attraccata al porto di Livorno. C’è un precedente a Napoli per la stessa compagnia di navigazione. Si rivelò falso anche l’allarme bomba scattato a dicembre del 2023 a bordo di una nave partita con 162 passeggeri da Cagliari e diretta sempre a Palermo

Una storia per Emergency, al Giffoni Film Festival vince “Guerra senza nemici”

È stato annunciato al Giffoni Film Festival il vincitore di Una storia per EMERGENCY: si tratta di Guerra senza nemici di Francesco Branca. A partecipare a questa quinta edizione, promossa in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Mosaicon Film e Rai Cinema , sono stati giovani dai 18 ai 30 anni che hanno inviato soggetti creativi di cortometraggi con il filo conduttore del “rifiuto alla guerra”. Anche quest’anno la selezione è stata fatta da una giuria d’eccezione: Margherita Ferri (regista), Beatrice Fiorentino (Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica di Venezia), Fulvio Firrito (Rai Cinema), Michela Greco (EMERGENCY), Andrea Leone (Mosaicon Film), Luigi Sales (Giffoni Innovation Hub) e Vinicio Marchioni (attore).
Guerra senza nemici è stato premiato “per la semplicità e l’incisività di un racconto – si legge nella motivazione – che decostruisce la cultura di guerra tramite la presa di coscienza di chi la agisce “sul campo” e di un bambino che cresce avendone introiettato l’immaginario. Per la capacità di evocare il conflitto senza mostrarlo, facendone emergere l’insensatezza e la dinamica che lo alimenta: la creazione del nemico”.
L’autore Francesco Branca ha così commentato: “Ho scritto Guerra senza nemici immaginando un mondo visto dagli occhi di un bambino, dove la guerra risponde a dinamiche incomprensibili. Un invito alla diserzione dell’odio. EMERGENCY, per me, è proprio questo: il coraggio di riscrivere le regole, ricordandoci che la pace inizia dallo sguardo con cui scegliamo di osservare il mondo.”
Accanto a lui Simonetta Gola direttrice Comunicazione EMERGENCY , Andrea Leone di Mosaicon e il giurato Luigi Sales di Giffoni Innovation Hub . Guerra senza nemici sarà prodotto da Mosaicon Film, promosso da tutti i partner dell’iniziativa e sarà visibile in esclusiva su Rai Play e Rai Cinema.
Accanto al vincitore sono state assegnate due menzioni speciali ad Amal di Eduardo Bigazzi e Ghubar di Gianmarco Russo. L’uno per “per la delicatezza e la precisione con cui racconta l’incontro tra due mondi, quello di un infermiere napoletano e quello di un rifugio palestinese, sottolineando con grazia ed efficacia il valore della cura e il potere della musica come linguaggio universale capace di annullare i confini. Un piccolo oggetto lasciato in dono si carica di senso, trasformandosi nel simbolo di un legame che ha saputo superare il silenzio” . L’altro per “per la vividezza con cui il soggetto dà forma a un contesto quotidiano invaso dalla guerra, per la cura dei dettagli, dei personaggi e delle loro relazioni, per la capacità di far pulsare la vita, il senso di una famiglia e di una comunità evocando un ambiente minacciato dalla violenza e dalla distruzione. Ghubar riesce a illuminare con poche scene la forza dei legami, che resistono all’annientamento dei diritti causati dalla guerra”.
Una Storia per EMERGENCY si inserisce nella campagna R1PUD1A di EMERGENCY, lanciata a novembre scorso, per riaffermare l’importanza e l’adesione all’articolo 11 della Costituzione italiana.
 

Cittadini in piazza per salvare Porta Capuana, Borrelli: “Denunciamo Demanio”

Erano scesi in piazza a protestare lo scorso mese di aprile i residenti e i commercianti della zona di Porta Capuana contro spaccio di droga e lo stato di degrado in cui versa da tempo il quartiere. Cartina al tornasole dell’abbandono e delle illegalità della zona è l’edificio della ex pretura di piazza Leone, chiuso dal demanio 27 anni fa e oggi scelto nuovamente dai comitati civici come teatro della contestazione. Portavoce dell’indignazione di abitanti e imprenditori dell’area, pronti a fare le ronde pur di garantire sicurezza contro spaccio di droga e degrado, è Ulderico Carraturo

La proposta del deputato: “Denunciamo Demanio”

Alla protesta si sono uniti anche la consigliera regionale della Campania, Roberta Gaeta e il parlamentare, Francesco Emilio Borrelli

70 anni di Avitabile, pergamena e album ricordi a Palazzo San Giacomo

Evento conclusivo delle celebrazioni istituzionali per i 70 anni di vita e i 50 anni di carriera di Enzo Avitabile. Avitabile è stato accolto a Palazzo San Giacomo, accompagnato dal suo produttore e manager Andrea Aragosa. C’erano il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato. Con loro anche il consigliere delegato del Sindaco per l’industria della musica e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi. La consegna di una pergamena e di un album di ricordi e di emozioni, in cui sono state raccolte le immagini più belle della mostra Enzo70 allestita nella monumentale Chiesa di San Severo al Pedino:

UNA STRAORDINARIA CARRIERA

Testimonianza e memoria della sua straordinaria carriera artistica. 50 anni di musica, incontri, ricerca costante e contaminazione felice. Raccontati attraverso un’esposizione che ha raccolto le opere di grandi artisti che hanno dato vita alle copertine dei suoi album. E attraverso le voci di personaggi del mondo della cultura, del cinema, della musica e del teatro napoletano che hanno riletto i suoi testi. In un lavoro poetico che ha celebrato la forza delle sue parole. E del grande concerto in Piazza Mercato, dove, a festeggiare Enzo Avitabile sul palco con lui c’erano i suoi amici artisti Jovanotti, Francesco De Gregorio e Dany Tourè, nel backstage, insieme alle istituzioni cittadine, il procuratore Nicola Gratteri e in piazza il popolo numerosissimo e entusiasta. A introdurre la straordinaria carrellata di immagini dell’album fotografico, gli auguri delle istituzioni.

GAETANO MANFREDI

“Caro Enzo, sei un grande orgoglio per la nostra città che in te trova uno straordinario interprete artistico nonché ambasciatore dei valori in cui crediamo: capacità di accoglienza, apertura alle altre culture, messaggi di pace e convivenza tra i popoli. La tua arte, la tua capacità di contaminare e innovare ti rendono prezioso portavoce di cultura universale. Con te, Napoli è il mondo intero. Tanti auguri per i tuoi 70 anni di vita e i tuoi 60 anni di musica. Con grande stima e affetto». Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

TERESA ARMATO

“Buon compleanno, Enzo! In occasione dei tuoi 70 anni e dei 50 anni di carriera, desideriamo esprimerti tutta la nostra gratitudine e il nostro affetto. La tua musica ha attraversato generazioni, ha saputo unire culture, emozioni e storie, diventando patrimonio vivo della nostra identità. Questo volume raccoglie le immagini della mostra Enzo70 e del grande concerto in Piazza Mercato, che abbiamo desiderato promuovere e sostenere con entusiasmo: una serata di straordinaria partecipazione popolare, resa ancora più speciale dalla presenza di grandi artisti come De Gregori, Jovanotti e Daby Tourè. Una serata che resterà nel cuore di tutti, grazie a una comunità in festa per celebrare un artista che è anche un uomo del popolo, custode della memoria e voce dell’avvenire. Grazie Enzo per essere un punto di riferimento autentico, di ispirazione per le giovani generazioni; un ponte tra memoria e futuro, tra le radici profonde della nostra cultura e la visione di una città aperta, solidale e in dialogo con il mondo. Con immensa stima e amicizia, ti auguro un felice compleanno, celebrando non solo il tuo talento straordinario, ma anche l’uomo, l’anima generosa che continua a dare voce e cuore alla nostra amatissima Napoli in tutto il mondo. 100 di questi giorni, Maestro”. Assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato.

FERDINANDO TOZZI

“Caro Enzo, persona speciale, di rara umanità e sensibilità artistica e straordinaria bravura.  Hai scritto e continui a scrivere pagine importanti della musica, raccontando, con un linguaggio internazionale e cosmopolita, il cuore pulsante della nostra cultura che incrocia, in composizioni e ritmi unici, i suoni di tutto il mondo. Nelle tue canzoni, la world music napoletana incontra il jazz, il blues, la musica etnica in una danza sublime e unica. E, con il tuo lavoro, diventi messaggero di pace e accoglienza, abbattendo le barriere tra le persone e tra i popoli. Grazie per la tua musica, per la tua arte, per il tuo coraggio. Grazie per averci regalato un mondo di emozioni, che continua a ispirarci e a scuoterci». Consigliere Delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi.