lunedì, Novembre 3, 2025
Home Blog Page 16

A Napoli la “USB Streetworkout”, spin off di Padelness

A Napoli la “USB Streetworkout”, spin off di Padelness

Una passeggiata, intervallata da esercizi ginnici di varie discipline, nel racconto dei luoghi che si visitano durante l’esperienza. In una condizione di totale isolamento, garantito dalle cuffie nella quali la voce del top trainer ha guidato il gruppo. A Napoli è arrivata per la prima volta la Streetworkout, spinoff di Padelness, l’evento che si terrà dal 21 al 23 novembre alla Mostra d’Oltremare. A guidare i gruppo gli organizzatori, Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco (Intervista in allegato).

Maria Intorto founder di Streetworkout Italia, ha evidenziato quanto Napoli sia scenario ideale per un’esperienza di questo tipo (Intervista nel file allegato)

ll trainer Roberto Mazzoni, con un battuta, spiega a chi è rivolta la disciplina (Intervista nel file allegato)

Spari nella notte a piazza Bellini, donna ferita a una spalla

Paura e spari nella notte in piazza Bellini, una delle zone in cui concentra la movida di Napoli. Alcuni giovani, al termine di una violenta lite, avrebbero estratto le pistole per colpire i rivali. Numerosi i bossoli trovati sull’asfalto dagli agenti della Polizia di Stato questa mattina. Sull’episodio indagano il commissariato decumani ma anche squadra mobile del primo dirigente Giovanni Leuci.  E secondo loro sarebbe collegata alla sparatoria la vicenda di una donna che la notte scorsa è giunta all’ospedale Pellegrini, dove le è stata refertata una ferita alla spalla causata da un proiettile. Si tratterebbe di una senza fisa dimora.

Carceri, in Campania mancano più 450 agenti: l’allarme del sindacato

Carceri, in Campania mancano più 450 agenti: l’allarme del sindacato

Le carceri della Campania strette nella morsa tra sovraffollamento e carenza di personale. Sono almeno 450 gli agenti necessari nelle case circondariali della regione. A denunciarlo il segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria, Aldo di Giacomo.

La carenza di organico, spiega, favorisce il proliferare di droga e telefoni cellulari all’interno delle celle, consentendo alla criminalità organizzata di mantenere contatti e traffici anche dagli istituti penitenziari. Una condizione definita ormai insostenibile, che il sindacato chiede di affrontare con interventi urgenti sul fronte del personale e delle misure di controllo. Tra le proposte quella dell’istallazione di disturbatori di frequenze nelle carceri. (Intervista in video allegato).

Problematiche che si intrecciano con un’altra emergenza: quella dei suicidi e del disagio psichico tra i detenuti. Dall’inizio dell’anno sono 67 le persone morte negli istituti italiani.
Solo nelle ultime ore due nuovi casi: un detenuto di origini albanesi a Verona e un altro in provincia di Avellino.

Con il nuovo centro Genera, Napoli diventa il riferimento per la Medicina della Riproduzione nel Sud Italia

Con il nuovo centro Genera, Napoli diventa il riferimento
per la Medicina della Riproduzione nel Sud Italia

Più spazio, tecnologia e servizi per le coppie in cerca di un figlio. “Genera” inaugura a Napoli una nuova sede dedicata alla medicina della riproduzione, con sistemi di intelligenza artificiale e strumenti di tracciabilità avanzata.

Negli ultimi dieci anni i trattamenti di procreazione medicalmente assistita sono cresciuti di oltre il 70%. Un trend che trova riscontro anche nel capoluogo campano, dove il gruppo è presente da oltre dieci anni, con più di 1.700 bambini nati e circa mille percorsi di fertilità gestiti ogni anno.

Così il ceo del gruppo “Ivirma Italia”, Blasco de Felice e la direttrice della clinica “Genera” di Napoli, la dottoressa Elisabetta Trabucco. (Interviste in video allegato)

Tra le principali innovazioni della nuova struttura di viale Maria Cristina di Savoia il sistema elettronico Witness, che consente la tracciabilità completa dei campioni ed elimina il rischio di errore umano, e l’uso dell’intelligenza artificiale per valutare la qualità degli ovociti e supportare le decisioni cliniche. Dal 27 al 31 ottobre per celebrare l’apertura il centro offrirà consulenze gratuite per la valutazione della riserva ovarica.

Presenti ai lavori Filippo Ubaldi, direttore medico dei centri “Genera” in Italia e Laura Rienzi, Direttore Scientifico del gruppo “Genera”. (Interviste in video allegato)

Salute ambiente e legalità, intesa tra avvocati e Federico II

Salute ambiente e legalità, intesa tra avvocati e Federico II

Un’intesa per promuovere la cultura della legalità sui temi della salute e dello sviluppo sostenibile. È stato firmato questa mattina, nella sala Cafiero del consiglio dell’ordine degli avvocati, il protocollo tra l’ordine e la cattedra Unesco dell’università Federico II, rappresentata dalla dottoressa Annamaria Colao. L’accordo punta a realizzare attività congiunte su temi come la prevenzione, la salubrità ambientale e l’educazione civica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Previste azioni di monitoraggio, corsi di formazione, seminari e campagne di sensibilizzazione, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani e all’uso di strumenti digitali e tecnologici. Così il presidente dell’ordine forense Carmine Foreste. (Interviste in video allegato).

Al Parco San Laise inaugurato SAP (Spazio Aggregativo di Prossimità)

Al Parco San Laise inaugurato SAP (Spazio Aggregativo di Prossimità)

Si chiama Sap, Spazio Aggregativo di Prossimità. Una sorta di oratorio dell’era moderna, sorto all’interno di un edificio nel Parco San Laise, l’ex Base Nato di Bagnoli. Uno spazio gratuito, aperto alla partecipazione attiva, all’inclusione alla creatività dei giovani. Sulle facciate esterne murales realizzati da artisti provenienti da ogni parte del mondo. Nato nell’ambito del progetto “San Laise YoungTime”, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, il SAP vede come capofila la Cooperativa Il Quadrifoglio, insieme a una rete di realtà del terzo settore e partner istituzionali, tra cui la Fondazione Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano.

All’inaugurazione hanno partecipato tra gli altri anche l’Assessore al Welfare del comune di Napoli Luca Trapanese, il Presidente del consiglio comunale di Napoli Enza Amato, e il Presidente della Cooperativa Il Quadrifoglio Lidia Ronghi.

(Interviste nel video allegato)

Pallanuoto, Canottieri presenta squadra del ritorno in serie A1

Ritorna dopo 5 anni nella serie che conta il circolo Canottieri Napoli, ma le ambizioni sono sempre quelle di un club che ha fatto la storia della Pallanuoto italiana. La nuova squadra che si prepara al campionato di serie A1 è stata presentata dal presidente dello storico circolo del Molosiglio, Giancarlo Bracale (interviste in video allegato)

 

Licenziati con 1 settimana di preavviso, protesta lavoratori Burger King

0

La lettera dell’azienda che comunicava loro che avrebbero perso il posto, i 28 lavoratori l’hanno ricevuta cinque giorni fa. E oggi è scattata la mobilitazione. Nella stazione ferroviaria di Napoli domenica prossima chiuderanno Burger King, il bar e gli altri punti di ristorazione all’interno dei locali che affacciano su piazza Garibaldi. I dipendenti rappresentati dai sindacati hanno dato vita a una protesta all’esterno della sede del colosso della ristorazione fast food per spiegare cosa ha provocato l’imminente chiusura. Avvisati solo lunedì scorso dalla Cigar 1, che gestisce da sei mesi in franchising le attività di ristorazione, baristi, camerieri e cuochi domenica dovranno andarsene dopo 30 anni di servizio con una sola settimana di preavviso. Cgil e Uil hanno chiesto un incontro urgente con i vertici aziendali e Grandi Stazioni spa, proprietaria della struttura che ha reclamato gli spazi e dato il via alle procedure di licenziamento

Interviste (Ilaria Locascio lavoratrice – Andrea Scotti lavoratore – Ugo Buonanno segretario Filcams Cgil Campania – Stefania Giunta segretarua regionale Uil tucs)

Sabatino Sirica, la sua storia in un libro presentato al Gambrinus

Sabatino Sirica, la sua storia in un libro presentato al Gambrinus

Sabatino Sirica è un maestro pasticciere. La sua è una storia che racconta una vita di grandissimi sacrifici, con altrettante soddisfazioni. Un artista che, per caso ha incontrato il mondo della pasticceria e se n’è subito innamorato. Una carriera caratterizzata da momenti importanti, grandi incontri con personaggi che hanno fatto la storia, due tra tutti: Papa Benedetto XVI e Maradona. Ci sono poi le collaborazioni col Circolo Canottieri Napoli e il Napoli Calcio, di cui Sabatino è un tifoso accanito, e docenze in Italia e all’estero, dove Sabatino ha diffuso l’arte della pasticceria napoletana, ovvero babà, pastiera, roccocò, sfogliatella riccia e frolla e caprese. Non sorprende, dunque, che sia protagonista di un libro, scritto dal giornalista Massimiliano Bonardi, edito da Le Varie, dal titolo, “Una Vita Dolce”.

Il volume che è anche l’occasione per festeggiare 70 anni di arte pasticciera, è stato presentato al Caffè Gambrinus dove c’erano anche il prefetto di Napoli Michele Di Bari che ha curato la postfazione, il giornalista Luciano Pignataro autore della prefazione, l’imprenditore Antimo Caputo che ha firmato l’introduzione e Gennaro Esposito, chef della Torre del Saracino. I ricavi di “Una vita dolce” saranno interamente devoluti all’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS.

(Interviste nel video allegato)

Ultime battute Consiglio Regionale, votata all’unanimità Commissione su caso Paciolla

Ultime battute Consiglio Regionale, votata all’unanimità commissione inchiesta su caso Paciolla

È alle ultime battute del suo mandato il consiglio regionale della Campania. Otto le leggi in discussione nell’ultima Seduta dell’assise regionale. Nell’ultima, il parlamentino campano ha votato all’unanimità la richiesta di una commissione d’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il cooperante napoletano deceduto in Colombia nel luglio 2020 mentre collaborava ad una missione dell’Onu. Tra i consiglieri intervenuti durante il dibattito, Roberta Gaeta: (Intervista nel video allegato).

Tra gli altri punti in discussione, la proposta di legge della consigliera Maria Muscarà sulla misura integrativa regionale, ferma dal 2023 in commissione: (Intervista nel video allegato).