giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 187

Campania regione litigiosa, nel 2024 cresciuto numero ricorsi al Tar

0

Una coccarda appuntata sulla toga per protestare, sulla stregua dei colleghi della magistratura penale e civile, nei confronti del Governo e della riforma della Giustizia. Hanno dato il via cosi all’anno giudiziario i giudici amministrativi della Campania. Regione che si conferma litigiosa anche nel 2024. I ricorsi depositati al Tar campano sono aumentati rispetto all’anno precedente, 6710 contro i 6.150 dell’anno 2023. Un 9% in più determinato dall’aumento dei contenziosi nell’ambito scolastico per quanto riguarda i benefici delle ore di sostegno. Comincia da qua la relazione pronunciata dal presidente del Tribunale Amministrativo della Campania, Vincenzo Salamone, per introdurre la tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

MOLTI RICORSI, POCHI GIUDICI

Un tasso di contenzioso aumentato, con un numero di giudici inferiore di 8 unità rispetto ai 50 della pianta organica prevista.

PRESENTI I VERTICI DEL DISTRETTO GIUDIZIARIO DI NAPOLI

Presenti alla cerimonia i vertici del distretto giudiziario di Napoli e delle forze dell’ordine, con il sindaco, Gaetano Manfredi e il presidente della Regione, Vincenzo de luca

Acerra, il giorno del dolore per i familiari della bimba sbranata da pittbull

Acerra, il giorno del dolore per i familiari della bimba sbranata da pittbull

Nel giorno del dolore, hanno chiesto riservatezza i genitori e i parenti della bimba di nove mesi morta sbranata dal pittbull del padre, in un rione popolare di Acerra la notte tra sabato e domenica. Dopo tanto clamore mediatico la famiglia ha chiesto di spegnere i riflettori nella giornata dedicata all’ultimo saluto alla bimba e ha preferito anticipare i funerali per restare in pochi nel Duomo di Acerra. All’uscita del feretro, nell’antistante piazza, sono stati fatti volare decine di palloncini.

Il carro funebre è stato poi fatto uscire dal retro del santuario, scortato dall’auto con a bordo i genitori, circondata dagli amici che hanno voluto fare da schermo ai finestrini per gli obiettivi di telecamere e macchine fotografiche. Secondo i primi risultati dell’autopsia, la bimba è stata morsa più volte dal cane e la morte sarebbe stata causata dalla rottura del collo.

Dai primi esami sul pitbull non sarebbero però emerse tracce ematiche nella bocca dell’animale. Si attendono i rilievi sui risultati delle feci del cane. Al vaglio degli inquirenti la versione fornita dal padre, che resta indagato per omicidio colposo. Ha detto di essersi addormentato, dopo aver lavorato dall’alba. Si sarebbe accorto dell’accaduto solo quando ha trovato Giulia a terra in una pozza di sangue.

Carnevale 2025, a piazza Mercato la III edizione di “Sottencoppa”

Carnevale 2025, a piazza Mercato la III edizione di “Sottencoppa”

Tre giorni di musica, laboratori e performance in piazza Mercato: Napoli si prepara a festeggiare il Carnevale 2025. Sta per tornare, infatti con la sua terza edizione Sottencoppa – carnevale sonico napoletano, festival promosso dal Comune e divenuto un appuntamento fisso nella programmazione culturale della città. Il 28 febbraio, il primo ed il 4 marzo 15 artisti locali ed internazionali animeranno la storica piazza ed il grande tendone da circo che vi sarà temporaneamente allestito. Previsti anche spazi, attività e laboratori dedicati ai più piccoli.

Ai lavori di presentazione hanno preso parte l’assessore al Turismo Teresa Armato e il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo. (Interviste nel video allegato)

Presente anche il consigliere del sindaco per le biblioteche e la programmazione culturale integrata Andrea Mazzucchi. (Intervista nel video allegato)

Nei giorni scorsi, inoltre, è stata approvata in giunta una delibera finalizzata alla promozione e alla valorizzazione delle manifestazioni Carnevalesche.

Napoli compie 2500 anni, “Eterna Neapolis” presenta docu-clip

Napoli compie 2500 anni, “Eterna Neapolis” presenta docu-clip

Eterna Neapolis, il progetto nato per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città, diventa un docu-clip. Dalla nuotata celebrativa nelle acque del golfo con i vincitori delle medaglie olimpiche alla creazione di una divisa speciale realizzata dagli studenti dell’accademia delle belle arti e indossata dai giocatori del Napoli Basket nel derby contro Scafati: il filmato, realizzato USB spa e girato in formato social, racconta il backstage e lo sviluppo dell’iniziativa. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il presidente di Usb Mario Parrella e l’amministratore delegato del Napoli basket Alessandro Dalla Salda. (Interviste nel video allegato)

Durante i lavori la direttrice Artistica del comitato per Napoli 2500, Laura Valente ha ricevuto in regalo una divisa personalizzata da pallacanestro, maglia numero 1. (Intervista nel video allegato)

Presente anche la coordinatrice della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Enrica D’Aguanno. (Intervista nel video allegato)

“Eterna Neapolis” nasce grazie alla sinergia tra USB, Napoli Basket, Accademia di Belle Arti di Napoli, Givova e Squisito Eventi.

Incidenti, Corso Garibaldi e via Manzoni tra le strade più pericolose

Incidenti, Corso Garibaldi e via Manzoni tra le strade più pericolose

Sono troppi gli incidenti a Napoli nell’area metropolitana della città. 18 i morti nel 2024, 3 nei primi due mesi del 2025. Un fenomeno in aumento su cui vuole approfondire le dinamiche che lo causano l’Osservatorio sull’incidentalità stradale che durante un incontro in prefettura ha presentato un report sulle strade più pericolose della città.

Nel Palazzo della prefettura, Al tavolo con il prefetto hanno partecipato il presidente dell’Aci, Antonio Coppola, i rappresentanti delle Forze di polizia e dell’Ufficio scolastico regionale. Ad essere analizzati i dati sul peso degli incidenti nei diversi quartieri della città. Nelle Municipalità dove si è verificato il maggior numero di sinistri saranno scelte scuole con cui avviare progetti sulla sicurezza stradale che coinvolgano gli studenti.

Il report sull’incidentalità stradale nelle 10 Municipalità napoletane — con la comparazione dei dati dal 2023 ad oggi — è stato redatto dalla sezione antinfortunisticastradale della polizia locale ed è stato presentato anche in commissione Infrastrutture e Mobilità del comune di Napoli. Nei primi due mesi del 2025 sono stati registrati tre decessi su un totale di 117 incidenti. Nel 2024 ci sono stati 4.703 incidenti di cui 34 mortali, un dato in leggera flessione rispetto all’anno precedente: 4.723 incidenti,33 vittime.

Analisi per Municipalità

Dall’analisi delle singole Municipalità emerge che la IV — San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale — registra il maggior numero di sinistri (849, in leggera flessione rispetto agli 853 nel 2023). Segue la I Municipalità — Chiaia, Posillipo, San Ferdinando — con 596 incidenti (in aumento rispetto ai 576 nel 2023). Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe — II Municipalità — cala da 627 a 558 eventi ma passa da 7 a 3 decessi. La VIII — Chiaiano, Marianella, Piscinola, Scampia — riduce i sinistri da 317 a 302 ma vede crescere i morti da 0 a 5. Nella Municipalità X — Bagnoli, Fuorigrotta — i sinistri scendono da 458 a 447, due i morti. Tra le arterie con l’incidentalità più alta corso Garibaldi, via Manzoni, corso Vittorio Emanuele, via delle Repubbliche Marinare e viale Kennedy.

Strade per le quali sono previsti interventi prioritari: rifacimento di segnaletica orizzontale e verticale, miglioramento dell’illuminazione pubblica, introduzione di dispositivi di controllo della velocità e maggior presidio nelle fasce orarie di maggior traffico

Galleria Umberto, dopo 11 anni terminano i lavori alla facciata

Galleria Umberto, dopo 11 anni terminano i lavori alla facciata

Via le impalcature e i ponteggi: quasi 11 anni dopo la facciata della Galleria Umberto è tornata a splendere. Il monumento infatti era ingabbiato da quando il cantiere fu bloccato per l’inchiesta sulla morte di Salvatore Giordano, 14 enne che fu colpito da un fregio staccatosi dalla volta.

Adesso, la svolta ed il parziale ritorno alla normalità: non solo la pulizia ed il consolidamento della struttura, ma anche il recupero dei dettagli decorativi originali. Soddisfatti residenti e turisti che però aspettano ancora la fine dei lavori di ripavimentazione interni e puntano il dito sulle tempistiche.

(Interviste nel video allegato)

I Medici di Strada compiono 10 anni di solidarietà

I Medici di Strada compiono 10 anni di solidarietà

Medici di strada ha spento 10 candeline. L’associazione fondata dal provicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli mons. Gennaro Matino e presieduta dal dott. Bruno Casaretti ha festeggiato il suo lungo impegno al fianco dei più deboli e fragili.

Sono 10 anni, infatti, che la squadra composta da camici bianchi, professionisti e cittadini volontari per due giorni a settimana con il CAMPER Medicina Itinerante Solidale gira per la città con l’obbiettivo di assicurare le prime cure ai senza fissa dimora. Inoltre, l’attenzione alla salute degli ultimi ha trovato concreta attuazione anche grazie all’Ambulatorio Popolare al Rione Traiano, dove un ogni anno vengono effettuate oltre mille visite gratuite.

Per celebrare il traguardo nella Chiesa di San Giorgio Maggiore a Forcella si è svolto un convengo sui temi della povertà e delle diverse cause che la originano, a partire da quella legata alla mancanza di accesso alle cure sanitarie. Ai lavori ha preso parte anche la referente per la protezione internazionale della Fondazione Migrantes, la dott.ssa Cristina Molfetta.

(Interviste nel video allegato)

Lotta allo spaccio, sequestrati 750kg di droga e arrestato 4 persone

Lotta allo spaccio, sequestrati 750kg di droga e arrestato 4 persone

“Il sequestro di droga più imponente degli ultimi anni”. Così lo hanno definito i militari dell’arma dei carabinieri che la scorsa notte, nel corso di un’operazione volta al contrasto dello spaccio e della criminalità organizzata, hanno sequestrato 750 chili tra hashish e marijuana (dal valore stimato di 3 milioni di euro) e arrestato 4 persone.

A finire in manette a seguito della perquisizione domiciliare 3 uomini ed una donna, trovati in possesso di 745kg di hashish e 5kg di marijuana, 19 proiettili ed un caricatore di arma comune da sparo. A pesare a carico degli indagati l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, aggravata dall’ingente quantitativo e dalla detenzione abusiva di armi.

Gli arresti rappresentano l’esito della attività investigativa condotta dalla Polizia Giudiziaria nell’ambito della lotta al traffico di sostanze stupefacenti nelle province di Napoli e di Caserta

I 4 sono stati condotti dai militari alle Case Circondariali di Santa Maria Capua Vetere e di Napoli Secondigliano, in attesa della udienza di convalida.

(Servizio al link allegato)

Terra dei Fuochi, in Consiglio regionale focus sui rischi dell’inquinamento

Terra dei Fuochi, in Consiglio regionale focus sui rischi dell’inquinamento

A pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea per i diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per infrazione riguardo al fenomeno Terra dei Fuochi, torna a riunirsi il Consiglio regionale della Campania e lo fa con una seduta quasi monotematica sui problemi derivanti dall’inquinamento delle aree a Nord di Napoli.

L’area campana coinvolta nei decenni scorsi nell’interramento di rifiuti tossici oggi paga ancora scelte politiche e istituzionali scellerate. Servono dati sempre più aggiornati sia per quanto riguarda la valutazione dell’inquinamento ambientale sia per quanto concerne il registro tumori questo il commento della consigliera Vittoria Lettieri e del consigliere Gennaro Saiello.

In queste ore il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha previsto l’istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell’area denominata “Terra dei Fuochi”.

Domani invece missione in Campania, a Caserta e Napoli, di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’, presieduta dal deputato Jacopo Morrone. La delegazione composta dal presidente Morrone e dai commissari Carmela Auriemma (M5s), Francesco Emilio Borrelli (Avs), Gerolamo Cangiano (Fdi) e Francesco Maria Rubano (Fi-Ppe) effettuerà un sopralluogo nell’ex sito industriale in località Calabricito (CE) utilizzato negli anni 80 per la macerazione della canapa.

Custodi della biodiversità, al via il contest per le scuole

Custodi della biodiversità, al via il contest per le scuole

Le scuole della Campania coinvolte nella difesa e nella custodia delle biodiversità. Nella sala intitolata a ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania è stato presentato il contest dedicato alle scuole, promosso dall’Osservatorio per la Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania, dal titolo di ‘Custodi della biodiversità’.

L’Osservatorio, presieduto dal consigliere Tommaso Pellegrino, ha invitato tutte le scuole di ogni ordine e grado della Campania ad inviare elaborati nell’ambito dei progetti di educazione ambientale, della tutela e promozione delle aree interne, del riuso e riciclo, dell’educazione alimentare e dello sviluppo sostenibile. I vincitori saranno poi premiati nella Sala del Consiglio regionale della Campania in occasione della ‘Giornata mondiale della biodiversità’ che si terrà giovedì 22 maggio 2025.

Premiati grazie a un loro progetto per le attività svolte per la conoscenza del bello e la valorizzazione del territorio, nell’aula degli eletti dal popolo sono intervenuti gli studenti dell’Istituto “Eugenio Montale” di Scampia, accompagnati dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico Paola Carnevale.

(Interviste nel video allegato)