giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 188

Processione Sant’Antonino a Sorrento, città in festa per celebrazioni del Patrono

Processione Sant’Antonino a Sorrento, città in festa per celebrazioni del Patrono

Sono proseguite nel giorno di san valentino con la processione tra le strade di Sorrento della statua del santo patrono della città costiera le celebrazioni per il 14° centenario della morte di Sant’Antonino Abate e del centesimo anniversario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui intitolata, designata quest’anno chiesa giubilare. Da poco restaurata e risvelata al pubblico, durante una cerimonia con il sindaco la scultura realizzata nel 1879 dall’artista Tommaso Solari è stata accompagnata lungo il tragitto da migliaia di fedeli fino alla chiesa dove l’arcivescovo monsignor Francesco Alfano ha celebrato la funzione religiosa.

Un anno intenso per Sorrento, in onore del suo santo patrono, nato il 14 febbraio del 625. Un fitto programma di iniziative, organizzate dal Comune di Sorrento e dall’Arcidiocesi, che si protrarrà fino al febbraio del 2026. Il 2025, tuttavia, segna una pietra miliare per la comunità civile e religiosa sorrentina: ricorrono infatti 1400 anni dal “Pio Transito” di Sant’Antonino.

Lutto nel mondo dell’avvocatura napoletana, morto Paolo Trofino

Ha difeso Raffaele Cutolo e Luciano Moggi. Da Calciopoli ai processi per mafia, Paolo Trofino era uno degli avvocati penalisti più famosi d’Italia. E’ morto oggi a 75 anni. Tra i suoi ultimi incarichi, la difesa del cantante neomelodico Tony Colombo. Tanti i messaggi di cordoglio, dall’avvocatura e dal mondo delle professioni. È stato un “esponente della più nobile avvocatura del nostro tempo e fulgido esempio di passione forense per le giovani generazioni di tutto il territorio nazionale”, scrive la Camera penale di Santa Maria Capua Vetere, sottolineando che in tantissimi anni di professione Trofino ha formato numerosi giovani legali ora esponenti di punta dell’avvocatura meridionale. E’ stato impegnato anche nel processo ‘Spartacus’. Ma nei suoi studi del Centro direzionale a Napoli e di Aversa sono passati anche numerosi esponenti della politica.

Premio Annalisa Durante, al via la sesta edizione

Premio Annalisa Durante, al via la sesta edizione

Napoli ricorda Annalisa Durante, eterna 14enne, vittima innocente della criminalità organizzata. Nella biblioteca che porta il suo nome, a Forcella, si è svolta la prima giornata del premio nazionale a lei dedicato. Titolo di questa sesta edizione “Un mare di sentimenti”.

Ad aprire la mattinata la performance della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Gaetano Caporale di Acerra. Poi sul palco è salito Giovanni Durante, il papà di Annalisa. (Intervista in video allegato).

Il procuratore della corte d’Appello Aldo Policastro ha sottolineato come il tema della violenza giovanile non possa essere affrontato solo attraverso la repressione. (Intervista in video allegato).

La manifestazione è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Annalisa Durante” con il contributo della la Fondazione Pol.i.s, presieduta da Don Tonino Palmese. (Intervista in video allegato).

Sanremo, dopo la gloria al festival il riconoscimento di Napoli per Settembre

Domani, 20 febbraio alle 14,30, il cantautore napoletano Settembre, vincitore nella categoria Nuove Proposte dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano Vertebre, verrà premiato con una targa dell’amministrazione comunale nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, insieme alla presidente del consiglio comunale Amato e al consigliere per la Musica e l’Audiovisivo Ferdinando Tozzi. Scritto da Andrea Settembre, con Manuel Finotti e Laura Di Lenola, Vertebre conta già oltre 15 milioni di stream sulle piattaforme digitali. Intanto sono stati annunciati i primi due grandi concerti del giovane artista: l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’11 aprile alla Casa della Musica di Napoli.

Rita De Crescenzo a processo per droga, udienza rinviata

Dopo otto anni dall’arresto avvenuto nel 2017 nell’ambito di un maxi blitz contro il clan del Pallonetto, la tiktoker Rita De Crescenzo avrebbe dovuto prendere parte alla prima udienza del processo che la coinvolge. La Cassazione, all’epoca, fece cadere alcuni capi d’accusa e tornò libera. A distanza di otto anni oggi la prima udienza, ma non si è celebrata perché è stata rinviata. L’accusa nei confronti della donna che attraverso i social network ha acquisito una grande popolarità, è di essere parte, insieme con altre due persone, di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e spaccio “semplice”. Durante le sue dirette si è sempre proclamata innocente.

 

Terra dei Fuochi, premier Meloni nomina commissario Vadalà

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha previsto l’istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell’area denominata “Terra dei Fuochi”, ricompresa nelle province di Napoli e Caserta. Sarà dunque il generale, Giuseppe Vadalà con “il compito di coordinare la bonifica del territorio, affidandogli poteri straordinari legati alle attività specificatamente indicate dalla sentenza della Cedu”. A dare l’annuncio, la premier Giorgia Meloni nel Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto legge sulla Pubblica Amministrazione. In questo provvedimento, ha spiegato Meloni, “il governo ha voluto inserire delle norme che puntano ad affrontare e risolvere l’annosa questione legata all’inquinamento ambientale nella Terra dei fuochi”

 

2,4 milioni di euro per la programmazione culturale del Comune di Napoli

2,4 milioni di euro per la programmazione culturale del Comune di Napoli.

Arte, cinema, teatro, musica . Con una dotazione finanziaria complessiva pari a 2,4 milioni di euro , il Comune di Napoli getta le fondamenta per la costruzione di una solida programmazione culturale, pubblicando 6 nuovi avvisi pubblici per l’assegnazione di contributi economici a progetti culturali.
Proseguendo nel solco tracciato dal sindaco Gaetano Manfredi, che ha individuato nella cultura un asset strategico fondamentale per lo sviluppo del territorio cittadino, e sulla scia del successo riscontrato negli ultimi anni, sono stati programmati 6 bandi, di cui 4 già pubblicati e disponibili online sul sito web istituzionale (www.comune.napoli.it) e 2 in via di pubblicazione a breve.

SOSTEGNO ALLE IMPRESE AUDIOVISIVE

Il primo è a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica , che sceglieranno Napoli come set per i lavori da realizzare nel biennio 2025-2026: lungometraggi, cortometraggi, documentari, opere seriali, videoclip musicali, web content. Due i periodi per la presentazione delle domande: entro il 31 marzo per i progetti le cui riprese inizieranno tra maggio e dicembre 2025, tra il 15 maggio ed il 31 ottobre 2025 per i progetti le cui riprese inizieranno tra gennaio e giugno 2026.

“MAGGIO DEI MONUMENTI”

Il secondo avviso pubblico è dedicato all’edizione 2025 del “ Maggio dei Monumenti ”, con scadenza per la presentazione delle domande entro le ore 10:00 del 24 febbraio 2025. Prevede il finanziamento di un progetto per ogni Municipalità, nell’ottica della valorizzazione del policentrismo e della cultura diffusa.

L’ARTE CONTEMPORANEA

Il terzo bando è per l’assegnazione di contributi economici destinati alla realizzazione di progetti espositivi temporanei nell’ambito della programmazione di arte contemporanea . L’obiettivo è quello di rafforzare la vocazione al contemporaneo della città di Napoli, attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e per i siti museali, ridefinendo e differenziando l’identità dei luoghi scelti. Termine per l’invio delle domande: entro le ore 10:00 del 17 marzo 2025.

“AFFABULAZIONE”

Il quarto riguarda la realizzazione di spettacoli dal vivo e attività laboratoriali da inserire nella rassegna “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica ”, in programma nel secondo semestre dell’anno in tutti i quartieri della città. In un’ottica di continuità con le tre edizioni precedenti e in considerazione dei risultati conseguiti, il Comune consolida la rassegna per continuare, come ha già fatto, a intercettare e a coinvolgere differenti tipi di pubblico, anche innestando nuove forme di collaborazione nelle diverse realtà territoriali e facendone esplodere le potenzialità nascoste. Scadenza: 24 marzo 2025.

“CULTURA CHE CLASSE”

A questi quattro avvisi pubblici se ne aggiungono altri due in arrivo.
Il primo bando in fase di pubblicazione è per la realizzazione delle attività da inserire nella rassegna “Cultura, che classe! ”, attraverso cui il Comune di Napoli intende promuovere nelle scuole del territorio urbano l’apprendimento, la pratica, la creazione, la conoscenza storico-critica e la fruizione consapevole dei linguaggi artistici, nonché la conoscenza del patrimonio culturale del passato e di quello contemporaneo nelle sue diverse dimensioni, contribuendo alla crescita degli studenti, allo sviluppo delle loro competenze e conoscenze e alla formazione di un giovane pubblico per i teatri, per i musei e, in generale, per i luoghi della cultura cittadini.

“ALTRI NATALI”

Per finire, il bando “ Altri Natali ”, rivolto al finanziamento di attività culturali nel periodo natalizio che, per il quarto anno, valorizzino l’incontro tra culture, la contaminazione e l’accoglienza.

LOCORATOLO: “UNA SOLIDA POLITICA CULTURALI”

“Il Comune di Napoli, con una dotazione complessiva di 2,4 milioni di euro, compie un passo significativo verso la costruzione di una solida politica culturale, che conferma l’importanza della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico”, afferma Sergio Locoratolo , coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli. “Gli avvisi pubblici lanciati recentemente sono un segnale concreto di come l’Amministrazione Manfredi stia cercando di stimolare, con la determinazione di precisi indirizzi politici, la crescita culturale della città attraverso interventi mirati e diversificati. In generale, la politica culturale del Comune di Napoli sta operando per rafforzare un ecosistema che integri diverse forme artistiche, dal cinema alla musica, dal teatro all’arte visiva, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla partecipazione comunitaria. La sfida ora è quella di proseguire su questa strada, cercando di garantire la continuità dei finanziamenti e il supporto costante alle realtà culturali della città, per renderla sempre più un polo di innovazione, di scambio e di integrazione”.

TALENTO E CREATIVITA’

La programmazione culturale, dunque, risponde ad una precisa strategia che va oltre l’intrattenimento e crea basi solide e trasparenti per far crescere gli operatori culturali, premiando merito, capacità gestionali ed organizzative, talento e creatività. Ma al contempo si occupa anche di far crescere un pubblico consapevole, spostandosi nelle scuole, nelle chiese di periferia e pervadendo tutti i luoghi in una visione sempre più inclusiva. Ed i risultati di questa strategia intrapresa dal 2022 sono visibili, con un trend in crescita che ha visto nel 2022 la partecipazione di 103 soggetti e l’aggiudicazione di contributi a 48 destinatari, nel 2023 – passando da 2 a 3 bandi – i soggetti coinvolti sono stati 121 e 65 i progetti finanziati, nel 2024 146 soggetti coinvolti e ben 77 progetti finanziati.

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scossa di 5°grado? Cadono i palazzi e conti i morti”

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scossa di 5°grado? Cadono i palazzi e conti i morti”

Quasi 600 scosse in quattro giorni, le ultime nella notte, magnitudo 3.0 e 3.1. Sono al limite i cittadini dell’area flegrea dove il bradisismo non dà tregua. Ieri in centinaia hanno preso parte all’incontro informativo sullo sciame sismico in atto, il più forte degli ultimi 40 anni. Piena la sala interna, ma anche il piazzale esterno dove era stato allestito un maxischermo. Non sono mancati momenti di tensione, soprattutto quando il capo della protezione civile nazionale Fabio Ciciliano ha commentato lo scenario di un sisma di quinto grado. “Conteremo i morti” le sue parole prima di affrontare il tema delle vie di fuga che saranno “pronte tra un anno” garantisce. Arrivando in via Vittorini Ciciliano invece ha escluso per il momento la necessità di innalzare il livello di allerta nei Campi Flegrei, dove la popolazione ha detto, deve convivere col fenomeno oppure andarsene.

Alla riunione, voluta dal sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, hanno preso parte anche il primo cittadino di Napoli Gaetano Manfredi ed il prefetto Michele di Bari.

(Interviste nel video allegato)

Scoperto delivery della droga, arrestate 10 persone

Scoperto delivery della droga, arrestate 10 persone

Riforniva i mercati della droga della provincia di Napoli e si spingeva fino ad Avellino e Palermo la banda di trafficanti sgominata dai carabinieri di Nola che oggi hanno assestato un duro colpo al narcotraffico arrestando dieci persone.

Secondo quanto emerso dalle indagini, coordinate dalla Dda, il giro d’affari si aggirava intorno ai 100mila euro al mese. Lo spaccio locale utilizzava la tecnica del delivery (con scooter e bici elettriche), introdotta durante la pandemia: all’ordine seguiva la consegna a domicilio o in luoghi prestabiliti.

I reati contestati sono, a vario titolo, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione a fine di spaccio di droga, detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione. Nel Napoletano, tra San Gennaro Vesuviano, Ottaviano, Nola e comuni limitrofi, sono stati documentati dai militari molti episodi di vendita di droga di vario tipo, tra cui crack, cocaina e hashish, con consegne avvenute in punti prestabiliti o presso le abitazioni degli acquirenti.

Il giudice per le indagini preliminari ha disposto sei arresti in carcere e quattro ai domiciliari.

Ercolano, Maria Elena Boschi inaugura il primo asilo nido comunale

Ercolano, Maria Elena Boschi inaugura il primo asilo nido comunale

È stata l’ex ministro Maria Elena boschi a Inaugurare l’albero della vita, il primo asilo nido comunale ad Ercolano. La nuova struttura potrà ospitare 40 bambini da zero a 36 mesi, rispondendo alle esigenze delle famiglie del Comune vesuviano. Tante stanze attrezzate e colorate, per imparare attraverso giochi e attività sempre diverse, grazie al lavoro delle educatrici che si occupano della struttura. Le iscrizioni sono già aperte e le attività partiranno a breve.

A tagliare il nastro il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.

(Intervista nel video allegato)