giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 189

Falso in bilancio, chiesto il processo per De Laurentiis

La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, in cui si procede per il reato di falso in bilancio in relazione alle annate 2019, 2020 e 2021. Oltre al presidente del club i pm di piazzale Clodio, Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, chiedono il processo per la società calcistica e per il braccio destro del patron, Andrea Chiavelli. Al centro del procedimento presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas nell’estate del 2019 e dell’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen nel 2020 dalla squadra francese del Lille.

LA RISPOSTA DEI LEGALI DEL PRESIDENTE SSC.NAPOLI

Gli avvocati Fabio Fulgeri e Lorenzo Contrada, che assistono il Presidente Aurelio de Laurentis e la S.S.C. Napoli, dichiarano che “i propri assistiti sono assolutamente estranei alle contestazioni, mosse dalla Procura della Repubblica di Roma, relative ad irregolarità di natura bilancistica risalenti agli anni 2019-2021”. Per i legali “appare incomprensibile la decisione di procedere anche nei confronti della S.S.C. Napoli considerando che agli atti risultano depositati pareri redatti da consulenti tecnici e da enti terzi (Assomine) che dimostrano in modo incontrovertibile che il Napoli abbia agito in modo legittimo e rispettoso dei principi contabili italiani. Siamo estremamente convinti che il procedimento si concluderà positivamente”.

Bradisismo, Ciciliano: “In questo momento magma non sta risalendo”

POZZUOLI – “In questo momento non c’è pericolo che il magma stia risalendo, è di tutta evidenza però che queste scosse sono indice di una attività geotermica”. Lo ha detto Fabio Ciciliano, capo nazionale della Protezione Civile, giungendo alla sede della Protezione a Monteruscello per l’incontro con i cittadini sull’emergenza sismica nei Campi Flegrei. Tale attività geotermica “può essere legata anche per esempio ai fluidi, cioè quando il magma va ad impattare con l’acqua determina una produzione di pressione e quindi una situazione di questo genere. Ma non c’è nessuna alterazione registrata al momento degli indici geochimici. I gas che vengono analizzati quotidianamente dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non mostrano al momento nessun tipo di varianza che possa far pensare a una accelerazione del fenomeno”.

Il capo della protezione civile ha aggiunto che “Campi Flegrei è una delle aree più monitorate al mondo. Sappiamo in tempo reale quello che accade, e si condivide tutto con la comunità”. “Più è superficiale il sisma e più viene avvertito dalla popolazione di ampi territori. Si sente il sisma a Napoli, si percepisce anche lontano. Ma esistono i piani di protezione civile, bisogna applicarli e quindi seguirli in caso di necessità”. Ciciliano ha parlato anche degli edifici vulnerabili presenti nell’area dei Campi Flegrei: “Ci sono edifici vulnerabili – ha precisato – non pericolanti. E’ stato fatto il piano di vulnerabilità, i Comuni stanno raccogliendo le istanze dei cittadini per fare delle valutazioni puntuali, all’esito delle quali poi ovviamente è possibile mettere in moto i meccanismi che limitino e riducano la vulnerabilità”.

Afragola, blitz antiprostituzione della polizia locale

Afragola, blitz antiprostituzione della polizia locale

La Polizia Locale della Città di Afragola diretta personalmente dal Dirigente Comandante Colonnello Antonio Piricelli ha intensificato le attività di controllo e monitoraggio del territorio finalizzate a prevenire il fenomeno della prostituzione.

Imponente iniziativa alle prime ore del mattino, nei pressi della Strada Statale Sannitica, dove sono state poste in stato di fermo alcune donne che dietro pagamento di somme di denaro si prostituivano. E’ stato perquisito l’appartamento dove sono state trovate e poste sotto sequestro somme di denaro e cellulari. L’abitazione composta da due stanze da letto, soggiorno e cucina è stata sequestrata.

I cittadini della zona erano esasperati per il via vai di persone che ad ogni ora frequentavano quel posto.

Foibe, il treno del ricordo fa tappa a Napoli

Foibe, il treno del ricordo fa tappa a Napoli

Ha puntato il dito contro chi nega o minimizza la tragedia delle foibe il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a Napoli per la tappa del “Treno del Ricordo”. Partita da Trieste la locomotiva allestita con una mostra multimediale e l’esposizione delle masserizie degli esuli è arrivata ai binari della stazione Garibaldi.

Qui, una volta terminata la visita, l’esponente del governo ha voluto equiparare tutti i totalitarismi novecenteschi, ricordando le vittime degli eccidi avvenuti subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi. (Intervista in video allegato).

Poi le rassicurazioni sul bradisismo ai Campi Flegrei, tema su cui è intervenuto anche il sindaco Gaetano Manfredi. (Intervista in video allegato).

Torre del Greco, tenta di uccidere rivale in amore: arrestato 18enne

Aggredisce il rivale in amore accoltellandolo per quattro volte. E’ accaduto a Torre del Greco dove una lite tra due ragazzi di 18 e 20 anni per una ragazza contesa poteva finire in tragedia. La ragazza aveva lasciato il 18enne per fidanzarsi con il ventenne. Una scelta non accettata, da qui la richiesta al ragazzo più grande di vedersi. Il 20enne accetta di incontrarsi ed inizia la discussione. Il litigio si trasforma in pochi minuti in zuffa e infine termina in aggressione. Il 18enne impugna un’arma e sferra quattro colpi al ragazzo, uno dei quali raggiunge il polmone. Interviene il proprietario della paninoteca che ha visto i tafferugli da lontano. Il commerciante carica in macchina il 20enne e corre all’ospedale Maresca.

LE COLTELLATE E LA FUGA

Partono intanto le ricerche del 18enne. Si va prima a casa del giovane e i suoi genitori – preoccupati per le sorti del proprio figlio – non sanno dove sia né cosa sia accaduto. I carabinieri raggiungono anche l’abitazione della minorenne fidanzatina contesa ma del 18enne nessuna traccia. Le gazzelle percorrono le strade di Torre del Greco fino a quando i genitori avvisano i carabinieri dicendo che il ragazzo è con loro. Gli smartphone e le conversazioni social saranno sequestrate e i testimoni sentiti. Il 18enne è stato sottoposto a fermo per tentato omicidio. La vittima è tuttora ricoverata in ospedale. L’arma non è stata rinvenuta.

Napoli, Landini: “Governo pensa di poter fare quello che vuole”

Napoli, Landini: “Governo pensa di poter fare quello che vuole”

Lo scontro tra governo e Cgil si arricchisce di un nuovo capitolo. Il segretario del sindacato Maurizio Landini, infatti, intervenuto a Napoli per lanciare la campagna dei cinque quesiti referendari approvati dalla Corte Costituzionale contro la riforme del governo non ha risparmiato critiche alla premier.

Dopo che la presidente del Consiglio all’assemblea della Cils a Roma, aveva attaccato il sindacato parlando di visione tossica del conflitto, oggi è arrivata la risposta. (Intervista in video allegato)

Ai lavori ha preso parte anche il segretario regionale della Cgil, Nicola Ricci. (Intervista in video allegato).

Ponticelli, passeggiata antiracket organizzata dal FAI

Ponticelli, passeggiata antiracket organizzata dal FAI

Lo Stato c’è sempre ed è al fianco di chi vuole denunciare: da questa premessa ha preso il via la passeggiata antiracket tra i negozi lungo via Madonnelle nel quartiere napoletano di Ponticelli, con rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine, cittadini, iniziativa che si inserisce nell’ambito delle attività di progetto ‘Insieme contro racket e usura’ finanziato dalla Regione Campania. Nove le targhe antiracket scoperte davanti ad altrettante saracinesche degli esercizi commerciali, a segnalare che ‘qui non si paga il pizzo’. Un monito anche per i cittadini come ha spiegato il commissario straordinario di Governo per il contrasto al racket e all’usura, prefetto Mariagrazia Nicolò accanto alla presidente Fai di Ponticelli, Gelsomina Esposito titolare della macelleria in cui è stata scoperta la prima targa antiracket.

COMBATTERE L’USURA

“Questa targa significa che io vado ad acquistare da persone che hanno deciso di combattere il racket e l’usura – ha detto la Nicolò – le mie risorse economiche rientrano in un circuito legale. Ciò è importante per il commerciante e per tutti coloro che decideranno di aderire, ma è soprattutto per voi cittadini un veicolo di informazione per sapere dove andare ad acquistare nel vostro territorio”. Ai commercianti è stata consegnata anche una lettera in cui vi è scritto: “Caro collega, ora lo sai: puoi scegliere di non piegarti alla mortificazione del ricatto estorsivo evitando di rimanere da solo. Al tuo fianco c’è una organizzazione pronta a sostenerti e ad indicarti i passi giusti per liberarti dall’angosciosa presenza di delinquenti, estorsori ed usurai”.

CORTEO CON ISTITUZIONI IN PRIMA FILA

Nel corteo gli assessori regionale e comunale con delega alla Legalità Mario Morcone e Antonio De Iesu, il presidente della Municipalità Sandro Fucito, e il presidente nazionale della Fai Luigi Ferrucci che ha detto: “La passeggiata antiracket, qui come altrove, serve a far vedere al quartiere che, se lo si vuole, non si rimane da soli. Le istituzioni sono al nostro fianco, lo sono sempre state. Bisogna avere fiducia: qui ci sono le associazioni antiracket che non ti lascano solo”. Il commissario antiracket e antiusura della Campania Santi Giuffrè ha aggiunto: “Affiggere davanti al proprio negozio la targa di appartenenza all’associazione antiracket è un segnale di identità forte che auspichiamo possa essere anche ben percepita dal consumo critico della persona cioè io vado in quel negozio perché so che non è negozio di riciclaggio, so che è un negozio di persone serie che hanno fatto una scelta di legalità”.

I componenti dell’antiracket hanno distribuito ai negozianti anche un volantino con i numeri della sede di Napoli Fai cui fare riferimento: 081/5519555 e segreteria@antiracket.it

“Facciamo la nostra pArte” MACS, Mecenati per l’art bonus con un convegno e una mostra a Sorrento

“Facciamo la nostra pArte” MACS, Mecenati per l’art bonus con un convegno e una mostra a Sorrento

I Mecenati dell’associazione MACS presieduta dal notaio Roberto Dante Cogliandro promuovono l’art bonus a Sorrento con una mostra itinerante partita dal Maschio Angioino proseguita alla Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum e alla piscina Scandone. Otto i pannelli esplicativi di grandi dimensioni per promuovere uno strumento finanziario che soprattutto nel Mezzogiorno stenta a decollare e raccontare le attività degli ultimi cinque anni dell’associazione. Così il notaio Cogliandro (Intervista nel video allegato)

“Sorrento come Napoli e tanti luoghi della Campania, sono città del turismo e della cultura e occorre utilizzare questi strumenti per valorizzare il proprio immenso patrimonio artistico e per questo motivo parte una forte iniziativa per promuovere il mecenatismo attraverso questa mostra itinerante”, ha spiegato Antonino Apreda, Presidente Regionale Ucid. (Intervista nel video allegato)

Tra gli ospiti anche Maria Rispoli archeologo degli scavi archeologici di Pompei e responsabile del Museo di Stabia. (Intervista nel video allegato)

MU, inaugurata la casa museo di Murolo

MU, inaugurata la casa museo di Murolo

Dal prossimo 21 febbraio i napoletani e gli appassionati della canzone napoletana potranno visitare la casa dove è cresciuto e dove ha vissuto il maestro Roberto Murolo. La casa museo Murolo, denominato ‘MU’, si trova in via Cimarosa, nel quartiere Vomero, e con la sua apertura si restituisce alla città di un pezzo fondamentale della sua storia culturale e musicale. A tagliare il nastro, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. (Intervista nel video allegato)

Il museo è collocato al piano ammezzato dell’edificio, dove la famiglia Murolo ha risieduto. All’interno, manoscritti originali e lettere autografe, radio e grammofoni d’epoca, le chitarre e i mandolini appartenuti al maestro. Il luogo, ha spiegato durante l’inaugurazione il presidente della Fondazione Murolo, Mario Coppeto, sarà fruibile con visite guidate, attività di formazione, studio e consultazione. (Intervista nel video allegato)

Il progetto vede la partnership con enti pubblici e privati tra cui l’Università Federico II e il Conservatorio di San Pietro a Majella ma anche altre realtà come l’associazione giovanile ‘Napulitanata’, presieduta da Mimmo Matania. (Intervista nel video allegato)

Sciame sismico Campi Flegrei: nella notte scossa magnitudo 3.1

Sciame sismico Campi Flegrei: nella notte scossa magnitudo 3.1

Ha tremato anche la scorsa notte la terra nei campi Flegrei. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 3:22 nella zona. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 2 km di profondità ed epicentro a 5 km da Pozzuoli. Finora si sono registrate stanotte quattro scosse (di magnitudo uguale o superiore a 2) nell’area. Due giorni fa una da 3.9. Il capo della Protezione civile nazionale Fabio Ciciliano sarà oggi pomeriggio nella frazione puteolana di Monteruscello per un incontro informativo con la cittadinanza.

200 le scosse registrate nelle ultime 48 ore dall’Ingv, che continua a tranquillizzare la popolazione non considerando un’anomalia il fenomeno. Circa una trentina di persone hanno trascorso la notte del palatrincone. A Pozzuoli e monte di Procida ancora scuole chiuse per consentire i rilievi di sicurezza del caso, mentre hanno riaperto gli altri istituti di competenza della città metropolitana di Napoli. Al momento nessun danno è stato registrato agli edifici.

(Interviste nel video allegato)