giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 190

ASIA di Massimo Saretta. Incontro con il fotografo al Leica Store Napoli

Venerdì 21 febbraio, alle 17.00, il fotografo Massimo Saretta, autore dei 100 scatti “Asia”, in mostra nelle Antisale dei Baroni al Maschio Angioino (Castel Nuovo) fino al 28 febbraio, incontrerà appassionati e non, negli spazi di Leica Store Napoli, in via Nisco 25, dove sono esposte, in esclusiva, immagini teaser della personale allestita al Maschio Angioino. Saretta racconterà agli ospiti dell’evento i viaggi che ci sono dentro e dietro ogni immagine e, dopo il suo racconto, sarà presentata la rivista internazionale Madeleine. Pubblicata da Incandenza in italiano e inglese, la rivista racconta le eccellenze del Made in Italy nel mondo e viene distribuita in occasione dei più importanti festival di cinema, come sta avvenendo in questi giorni alla 75esima Berlinale 2025.

MADELEINE. La rivista internazionale che racconta le eccellenze del Made in Italy 

A raccontare la visione e la missione di Madeleine, il suo approccio editoriale e il ruolo che intende ricoprire nel panorama culturale internazionale, ci saranno, insieme a Massimo Saretta, i giornalisti Alberto Sichel, Emanuela Felle (content strategy manager Incandenza), Massimo Colonna (founder di Incandenza) e Giuliana Tizzano e Mariano Russo di Leica Store Napoli.

L’evento si inserisce nel calendario di appuntamenti legati alla mostra fotografica di Massimo Saretta, e nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro tra il mondo della cultura, della fotografia e dell’editoria.

ASIA – La personale delle Antisale dei Baroni al Maschio Angioino

Con “Asia”, Massimo Saretta, fotografo Certified by Leica, intende condividere con il pubblico parte di un lavoro in cui si ritrovano luoghi, persone, momenti di vita, usi, costumi e spiritualità di territori affascinanti. Attraverso uno sguardo indagatore e curioso, in una persona con mente aperta e scevra da precomprensioni, l’autore degli scatti conduce l’osservatore fin dentro quei luoghi d’Oriente che tanto differiscono dalla contemporaneità occidentale. Le immagini fotografiche artistiche, caratterizzate da cromatismi e forti contrasti, rappresentano quindi una scintilla esistenziale che intende accendere una fiamma di consapevolezza del “diverso” negli occhi e nel pensiero di chi guarda.

ASIA – La rete di partner istituzionali

Con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Napoli, Napoli è la quinta tappa del tour fotografico che coinvolgerà altre città capoluogo di provincia italiane fino al 2026 ed è organizzato in collaborazione con Ambasciata del Giappone, Ambasciata e Consolato Generale del Vietnam, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, Reale Ambasciata di Thailandia e Ambasciata e Consolato Generale dell’India in Italia.

Massimo Saretta
Massimo Saretta è nato nel 1958 a Padova, città in cui vive e dove ha sede da più di trent’anni il suo studio di fotografo artistico professionista. Fin da giovane si è dedicato con passione allo studio dell’arte della fotografia, raccogliendo lusinghieri successi grazie alle numerosissime esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Armato della sua inseparabile macchina fotografica, Saretta ha compiuto moltissimi viaggi in giro per il mondo, approfondendo tecnica e abilità nella preparazione degli scatti, specializzandosi nella fotografia di “reportage”. La sua sensibilità l’ha portato a fissare negli scatti attimi di indubbia suggestione emotiva. L’esperienza in Asia è cominciata nel 2000, quando ha iniziato a visitare questo immenso e variegato paese dove è spesso tornato fino ad oggi.

“Asia” mostra fotografica di Massimo Saretta
Antisale dei Baroni – Castel Nuovo (Maschio Angioino)
Dall’1 al 28 febbraio
Dal lunedì al sabato – dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30)
L’ingresso alla mostra è gratuito

Organizzazione e coordinamento:
Alberto Sichel – territorio nazionale
Carla Travierso – Napoli

 

Indagini bambina azzannata da pitbull: indagato il padre

Indagini bambina azzannata da pitbull: indagato il padre

E’ indagato per omicidio colposo il papà della piccola Giulia, la bimba di nove mesi aggredita nella notte tra sabato e domenica dal pitbull di famiglia mentre dormiva nel letto dei genitori. Sul corpo della bimba è stato disposto l’esame autoptico, in vista del quale la procura di Nola ha iscritto il genitore nel registro degli indagati per la mancata vigilanza sull’animale. Un atto dovuto, si apprende, mentre continuano le verifiche sulla sua versione.

Il papà 25enne, sottoposto ai test tossicologici è risultato positivo all’hashish ha raccontato agli inquirenti di non essersi accorto di nulla perché anche lui, come la piccola, dormiva in attesa del rientro della moglie che era al lavoro: ha sostenuto di non aver sentito né il cane, né le urla della bambina addentata al volto ed alla testa dal pitbull tenuto in casa, che poi si è scoperto essere privo di microchip.

In ospedale, subito dopo la tragedia, il 25enne aveva invece raccontato ai sanitari di un’aggressione da parte di un randagio. Una versione cambiata poi davanti agli inquirenti, quando ha ammesso che Giulia era stata aggredita dal suo pitbull. L’altro cane tenuto in casa, un meticcio di piccola taglia, era regolarmente registrato.

La giovane mamma, che al momento dell’aggressione era a lavoro in una pizzeria poco lontana, ha riferito che Tyson, il pitbull, non aveva mai mostrato segni di aggressività nei confronti della piccola, e neanche nei confronti di altre persone.

Di diverso avviso i vicini di casa, che continuano a puntare il dito contro l’animale, ora in custodia con l’altro cane, in un canile convenzionato con l’Asl Napoli 2 a Frattaminore. I due cani, ora, saranno sottoposti a diversi esami, per verificare eventuali tracce organiche della piccola. Per adesso restano i dubbi, ma soprattutto il dolore di due giovani genitori conosciuti e benvoluti da tutti.

dott. Irace: “Il problema è come si crescono”

Il dottor Alfonso Irace veterinario direttore sanitario dell’ambulatorio veterinario Sirignano sulla vicenda si è così espresso… (Intervista nel video allegato)

Sulla possibilità di reintrodurre il patentino per i cani particolarmente aggressivi il dottor Irace ha le idee ben chiare. (Intervista nel video allegato)

 

Campi flegrei, dopo scosse il sindaco rassicura la popolazione

0

Decine le scosse, ma è stata soprattutto quella di magnitudo 3.9, avvertita poco dopo la mezzanotte anche nella città di Napoli e non solo nei comuni dell’area flegrea, quella che ha destato più preoccupazione e determinato la chiusura delle scuole nel comune di Pozzuoli e Monte di Procida e i rilievi di staticità su alcuni edifici. Tecnici dell’Acer a lavoro nei complessi di edilizia residenziale per tranquillizzare la popolazione. Popolazione che anche questa mattina si è riversata sul lungomare per il timore di rimanere in casa

9 FAMIGLIE HANNO TRASCORSO LA NOTTE NEL PALATRINCONE

Nove le famiglie che hanno preferito trascorrere la notte nel Palatrincone, il palazzetto dello sport allestito come punto per chi ha deciso di lasciare la casa, ha detto il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni

DOMANI SCUOLE RIAPERTE SE ESITO CONTROLLI POSITIVO

Il sindaco ha garantito la massima attenzione, riponendo fiducia nel piano bradisismo già in programma e cercando di riportare la tranquillità tra i residenti. La chiusura delle scuole è stata decisa solo per consentire i rilievi di sicurezza e domani potrebbero già riaprire

Medici di strada, 10 anni di solidarietà a Napoli

Medici di strada, 10 anni di solidarietà a Napoli.
Mercoledì 19 Febbraio a partire dalle 17,30 nella Chiesa di San Giorgio Maggiore a Forcella l’Associazione Medici di Strada celebra i suoi primi 10 anni di attività. Il tema del convegno sarà la povertà vista dalle diverse cause che la originano, a partire da quella legata alla mancanza di accesso alle cure sanitarie, principale obiettivo della associazione, a quella economica, abitativa, educativa e sociale.

Con il saluto del parroco di Forcella don Carmelo Raco, che è anche responsabile del Binario della solidarietà di Gianturco, aprirà i lavori il fondatore della associazione, Mons. Gennaro Matino Provicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli, di seguito gli interventi del presidente di Medici di strada ETS dott. Bruno Casaretti, stimato pneumologo napoletano, che guida ormai da diversi anni una nutrita squadra di medici, professionisti, e liberi cittadini volontari che per due giorni a settimana con il CAMPER MEDIS (Medicina Itinerante Solidale) girano per la città di sera e fino alle prime ore della notte per assicurare le prime cure e visite mediche ai senza fissa dimora.

Inoltre la cura della salute degli ultimi vede una concreta attuazione con la ormai storica presenza dell’Ambulatorio popolare al Rione Traiano dove un gruppo di specialisti visita le persone in difficoltà – in maniera gratuita – svolgendo ogni anno con oltre MILLE VISITE un servizio di I livello per i senza reddito e senza fissa dimora.
Al convegno sono invitate le massime autorità cittadine e regionali e sono prevsiti gli interventi di Suor Marisa Pitrella, Direttrice della Caritas di Napoli che tratterà il tema “Povertà e disagio: il popolo degli invisibili”, del Direttore Generale dell’ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva “Disagio socio economico e accesso al servizio sanitario” e della dott.ssa Maria Cristina Molfetta, Referente per la protezione internazionale presso la Fondazione Migrantes sul tema “Senza accoglienza il destino di sempre più richiedenti asilo e rifugiati”.

Interviene per difendere donna a Napoli, aggredito solo perchè trans

Si definisce “masculone” Antonio di Gennaro, all’anagrafe Mariantonia, 26 anni. Ed è per questo motivo che lo scorso 12 gennaio è stato aggredito nella zona di piazza Garibaldi a Napoli da due individui, di cui uno pregiudicato, finendo in ospedale con una frattura del setto nasale ed altre ferite. Un’aggressione a sfondo transfobico, per essere intervenuto a difesa di una donna assalita verbalmente dai due per questioni di viabilità Nella città di Napoli, l’ennesimo episodio di violenza di genere dopo quello, ma solo per citare il più recente, del ragazzino picchiato con una chiave inglese dal padre che non accettava la sua omosessualità. Antonio ha trovato il coraggio di denunciare i suoi aggressori rivolgendosi a Ileana Capurro e Loredana Rossi dell’Atn, l’associazione transessuali Napoli da loro presieduta. Antonio è ora assistito dalla penalista, Giorgia de Gennaro, legale messo a disposizione dall’Associazione che lo sta supportando nel suo percorso di transizione e che da anni lotta per l’equiparazione al reato di femminicidio della violenza contro le persone Lgbtqi+.

Sanremo per il sociale, tre giorni con Napoli protagonista di incontri e dibattiti

Tre giorni di incontri e dibattiti nel Teatro dell’Opera del Casino grazie a Sanremo per il Sociale. Dal 12 al 14 febbraio, focus sua cultura e a sostegno delle categorie sociali fragili. Il format ideato nelle precedenti edizioni da Gino Aveta e Patrizia De Vasco, quest’anno si è presentato rinnovato e ampliato, un talk show di incontri con gli autori e l’editoria nazionale e la presentazioni di progetti artistici a sostegno di categorie sociali fragili, con incursioni di Silvio Martino di Radio Rai Live. L’iniziativa è stata realizzata in sinergia da tre diverse associazioni: Meridiani, Aladin, Canoneinverso

Tre giorni di successi e un cartellone ricco di storie e grandi ospiti che sostengono il progetto da sempre: da Peppe Vessicchio a Dario Salvatori, critico musicale e giornalista, Enzo Campagnoli ad Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione della Rai di Napoli che dal 2015 sostiene il progetto. E la presenza a sorpresa di Jocelyn Attab, regista e autore di molti programmi televisivi e l’eloquio di Amedeo Colella, storico e umorista napoletano.  E poi lo sport che racconta storie di vita e i valori dell’accoglienza, uno strumento di benessere e inclusione capace di contribuire alla crescita, sociale e civile del Paese con il sostegno dell’USSI e del suo presidente Gianfranco Coppola. Sul palco anche Valentina Petrillo, l’atleta transgender napoletana che ha partecipato alle Paralimpiadi di Parigi vincendo due medaglie di bronzo. Ipovedente, è stata anche nazionale nel calcio a 5, racconta la sua storia con il libro “Più veloce del vento” affidata all’esperto giornalista Claudio Arrigoni e a Ilaria Leccardi.

E ancora i due progetti dell’Associazione Meridiani Un libro sotto le stelle, un connubio perfetto di cultura, valorizzazione del territorio e cibo e Sii Saggio, Guida Sicuro, campagna di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura che coinvolge i giovani, rappresentati da Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli.

 

Salerno, sul set con Duccio Forzano nella master class di Maqer Job

Il regista Duccio Forzano, nome di punta della regia televisiva italiana (dal Festival di Sanremo all’Eurovision), sarà il protagonista della masterclass “La Ripresa – Sul set come nella vita”, organizzata da Maqer Job, società di formazione accreditata alla Regione Campania, con il patrocinio Giffoni Film Festival. L’appuntamento è fissato per domani mattina 18 febbraio 2025 e la giornata offrirà un’immersione totale nel mondo della regia, tra aspetti tecnici, racconti di vita e spunti pratici per affrontare le sfide di un set televisivo o cinematografico. Come conferma Rita Petolicchio, responsabile di Maqer Job (Intervista nel file allegato).

La masterclass, che si concluderà con il rilascio di un attestato di partecipazione, sarà un’esperienza formativa completa, pensata per chi desidera approfondire il mestiere del regista o anche solo comprenderne i retroscena. Durante la giornata, Duccio Forzano guiderà i partecipanti attraverso i principali aspetti della regia: dall’organizzazione del set alla gestione di una squadra, dalle differenze tra diretta e registrazione alle scelte tecniche fondamentali, come il posizionamento delle telecamere in funzione del tipo di racconto.

Ma la masterclass non si limiterà agli aspetti tecnici. Forzano condividerà con il pubblico momenti intensamente personali, raccontando come le esperienze di vita abbiano plasmato il suo percorso professionale, tra difficoltà, successi e sfide superate.

UN REGISTRA TRA I GRANDI DELLA TV ITALIANA

Con una carriera che spazia da Eurovision al Festival di Sanremo, dai grandi show del sabato sera su Rai1 a “Che Tempo Che Fa”, passando per collaborazioni con artisti del calibro di Claudio Baglioni, Ivano Fossati, Fiorello e Il Volo, Duccio Forzano è oggi uno dei registi più influenti del panorama italiano. È attualmente regista di Domenica In.

“LA REGIA NON E’ SOLO TECNICA”

“Ogni volta che entro in un set, è come se stessi per raccontare una storia nuova. La regia non è solo un insieme di tecniche, è visione, empatia e capacità di ascoltare. Attraverso questa masterclass voglio trasmettere l’idea che anche gli imprevisti, sia sul set che nella vita, possono diventare opportunità di crescita. Credere in sé stessi e lavorare con passione è fondamentale, perché ogni storia ha il potenziale di emozionare e lasciare un segno”, ha dichiarato Duccio Forzano, anticipando i temi che verranno affrontati durante la giornata.

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

I posti per la masterclass sono limitati. Per iscriversi e ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare Maqer Job al numero 0892863170 o inviare un’email a ripresa@duccioforzano.com.

(Interviste nel video allegato)

Terremoto, il video terrificante della scossa di mezzanotte con magnitudo 3.9

Terremoto, il video terrificante della scossa di domenica sera. Le telecamere di sorveglianza di un distributore di benzina della zona flegreo, riprendono il momento della terribile scossa delle 00.18 con magnitudo 3.9, avvertita in tutta Napoli e anche in provincia. La scossa fa sobbalzare due giovani intenti a utilizzare il l’autolavaggio self service.

Lo sciame sismico, legato al fenomeno del bradisismo, intanto non si arresta. La terra trema senza soluzione di continuità E da ieri sera sul lungomare di Pozzuoli sono decine le persone che dormono in auto per paura.

 

Continua a tremare la terra nei Campi Flegrei, paura tra la popolazione

Continua a tremare la terra nei Campi Flegrei, paura tra la popolazione

Ha tremato tutta la notte la caldera dei campi Flegrei, gettando nel panico la popolazione che ha deciso in alcuni casi di passare la nottata in auto all’esterno della ex base Nato di Bagnoli o sul lungomare Pertini. Alle 00,20 una scossa di magnitudo 3,9 ha svegliato i cittadini di Pozzuoli e Napoli. Un sisma diverso rispetto a quello che nel pomeriggio alle 15,30 aveva rovinato il pranzo domenicale. Questo si è sviluppato con maggior potenza e accelerazione nel territorio dei Pisciarelli. Magnitudo identica 3,9, ma superficialità maggiore 1.6Km. Più di 100 le scosse registrate nelle ultime 48h.

Le due scosse più forti come detto la scorsa notte e ieri pomeriggio di magnitudo 3,9. Per il resto scosse di media entità tra 2 e 2,7. La scossa delle 15,30 si è sviluppata al centro del golfo di Pozzuoli è stata sentita dalla popolazione dei comuni flegrei ma anche a Napoli e nei comuni della città Metropolitana nella zona Nord. Un evento fortemente ondulatorio che ha fatto tremare case e palazzi. In tanti si sono riversati in strada portando con se animali da compagnia e poche cose di fortuna.

(Interviste nel video allegato)

Scosse di terremoto tra Messina e Napoli, la terra trema da ore. Magnitudo 3.9

Scosse di terremoto nel Mediterraneo, tra Messina e Napoli. La terra trema da ore. Pochi minuti fa, alle 15.29, una scossa è stata avvertita nell’area flegrea.

Spavento e preoccupazione tra tanti che hanno sentito il sisma verificatosi alle ore 15.29. L’evento è stato avvertito nel capoluogo, da Secondigliano a Fuorigrotta ma anche in centri della provincia come Giugliano. Ancora non nota la magnitudo del sisma.

La magnitudo provvisoria è stata fissata 4.6, mentre l’epicentro è in mare al largo di Pozzuoli a 2.5 chilometri di profondità. Maginutodo rettificata poi a 3.9.

SINDACO BACOLI, ‘SALTATA RETE IDRICA’

“Al momento c’è la preoccupazione dei cittadini, qualche richiesta di sopralluogo in casa ed è saltata una rete idrica. Sono in corso i controlli in tutte le scuole con l’ufficio tecnico ed è stato attivato il Centro operativo comunale (Coc)”. Lo dice all’Adnkronos il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione, sulla scossa di magnitudo 3.9 delle 15.29.