venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 191

Acerra, bimba di 9 mesi sbranata dal pitbull di famiglia

Una bambina di 9 mesi è morta sbranata da un pit bull nella sua abitazione. E’ accaduto la scorsa notte ad Acerra, in provincia di Napoli. Il padre ha riferito alla Polizia di aver trovato la piccola nel suo letto in una pozza di sangue dopo essere stata sbranata dal cane. E’ stata portata al pronto soccorso della clinica Villa dei Fiori ma i medici non hanno potuto fare nulla per salvarla. La piccola si chiamava Giulia.

BORRELLI-VISONE, SERVE PATENTINO PER PIRBULL

“Oggi Acerra si sveglia con un grave lutto che ha colpito tutta la comunità. Una tragedia forse evitabile sulla quale bisogna fare luce al più presto per accertarne eventuali responsabilità. Da tempo abbiamo lanciato l’allarme sul fatto che molte persone acquistano questi cani, che noi definiamo ‘speciali’, senza avere la minima competenza e conoscenza su come devono essere cresciuti, allevati, accuditi in piena sicurezza per i familiari e per le persone che incontrano. Ci sono norme comportamentali rigide che devono essere osservate ma troppo spesso sono ignorate da padroni inadatti a gestire questi cani. Prendersela con gli animali è troppo semplice e non aiuta a prevenire nuove tragedie simili. La verità è che servirebbe un patentino rilasciato dalle autorità veterinarie con l’obbligo di controlli periodici comportamentali per chi detiene questi cani. Servirebbero più controlli sull’utilizzo di precauzioni semplici come le museruole e il guinzagli nei luoghi affollati di bambini. Cose che avvengono molto di rado. Adesso è il momento di rispettare il lutto e noi ci stringiamo al dolore della famiglia”. Questo il commento del deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli e del portavoce regionale di Europa Verde Rosario Visone.

Sanremo 2025, vince Olly, secondo Lucio Corsi: e Giorgia?

Se non è una sorpresa, allora cos’è una sorpresa? Anche se alle spalle avere la potente Marta Donà (Ngalina mango, Maneskin…) significava avere qualche indicazione: Olly vince Sanremo 2025, Giorgia finisce fuori dalla cinquina. Lucio Corsi è secondo, Brunori Sas è terzo… Giorgia addirittura fuori dalla top five, così come Achille Lauro.

SANREMO, VINCE OLLY. GIORGIA FUORI TRA LE LACRIME

È Olly il vincitore del Festival di Sanremo 2025: il giovane cantautore genovese, 23 anni, si impone con il brano “Balorda nostalgia”, scritto e composto insieme a Pierfrancesco Pasini e
Jvli. Al secondo posto Lucio Corsi, con “Volevo essere un duro”. Terzo Brunori Sas, al suo esordio a Sanremo con “L’albero delle noci”. Quarto Fedez con “Battito”, quinto Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”. Fuori dalla top five, tutta al maschile, Giorgia, sesta, e Achille Lauro, settimo: risultati che stravolgono i pronostici e vengono accolti da fischi all’Ariston e proteste sui social. Premio alla carriera ad Antonello Venditti.

SANREMO, 13,4 MILIONI DI SPETTATORI PER LA FINALE (73,1%)

La finale del festival di Sanremo di Carlo Conti, che ha visto la vittoria di Olly, ha ottenuto un ascolto medio, in termini di total audience, dalle 21.23 all’1.59, di 13 milioni 427mila telespettatori, pari al 73.1% di share. Il picco di ascolto in termini di share, pari all’87.3%,
è stato raggiunto all’1.56, al momento della proclamazione della vittoria di Olly.

 

Wwf e USB insieme per formare gli “Avvocati del Panda” in Campania

Ha preso il via a Napoli, nella sala congressi di Palazzo Alabardieri, la terza edizione di “For Nature, For Us”, che quest’anno ha un’impostazione orientata alla formazione legale in materia di ambiente. Iniziativa organizzata e promossa da WWF Italia, con la sezione di Napoli, e USB Spa, azienda specializzata in comunicazione e prodotti digitali.

Il corso punta a formare nuove figure professionali capaci di affrontare le sfide legali legate alla tutela dell’ambiente. Al suo interno sono previsti workshop e seminari per un totale di 30 ore di formazione in presenza su diritto ambientale, reati contro l’ambiente, contenzioso climatico, casi pratici. Al termine si riceverà un attestato del WWF Italia. L’obiettivo finale, infatti, è sviluppare un pool di Avvocati del Panda in Campania. Per un corsista ci sarà inoltre la possibilità di uno stage retribuito della durata di 12 mesi presso USB. Il programma è rivolto a giovani avvocati interessati al diritto ambientale e laureandi e laureati in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche. Per iscriversi bisogna essere residenti in Campania. Il corso ha il patrocinio di Ordine degli avvocati, Regione Campania e ANCI Campania.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Raffaele Lauria, delegato WWF Campania e Mario Parrella, Presidente di USB. In sala, tra gli altri, il vicepresidente della Camera ed ex Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, la consigliera regionale, Roberta Gaeta e il comandante dei Carabinieri Forestali della Campania, Ciro Lungo.

AL VIA I CORSI ANCHE A MILANO

Partenza il 21 marzo invece per il percorso For Nature, For Us a Milano. Il programma è pensato per giovani tra i 20 e i 30 anni, con l’obiettivo di fornire sia conoscenze nei campi della conservazione della biodiversità, sostenibilità ambientale e sociale, cambiamenti
climatici e normativa ambientale, che strumenti pratici per affrontare le sfide ecologiche attraverso un’azione collettiva. I partecipanti selezionati saranno 25 e dovranno essere operanti o residenti a Milano. Il ciclo formativo ha al suo interno 10 incontri per un totale di 60 ore. Si articola in workshop, lezioni frontali ed esperienze pratiche, con il coinvolgimento di esperti WWF, USB e stakeholder locali. Tanti i temi trattati, dalle competenze social a quelle grafiche, passando per l’energia e il contrasto ai crimini di natura. Due corsisti saranno inoltre selezionati per uno stage di 12 mesi presso USB. For Nature, For Us
ha il patrocinio di Università degli studi di Milano Bicocca e della Città Metropolitana di Milano.

 

Sanremo 2025, un’altra serata da record. E stasera la finale con Giorgia favorita

La serata delle cover si conferma uno degli appuntamenti più amati del festival di Sanremo: la gara dei duetti, vinta da Giorgia in coppia con Annalisa sulle note di ‘Skyfall’ di Adele,
ha incollato a Rai1 – in termini di total audience – una media di 13 milioni 575mila telespettatori pari al 70.8% di share. E questa sera, per la finale, la favorita è ancora Giorgia con la sua “La cura per me”.

La tradizionale carrellata di classici italiani d’autore, gioielli pop, cover rock e soul, si è aperta con Roberto Benigni, tra battute a raffica su Musk, Giorgia, Trump e parole di affetto
per il presidente Mattarella.

Peruviano investito a Napoli, è la terza vittima del 2025

0

Una cittadino peruviano, Armando Luis Cordona chiaccena , 67 anni, è morto dopo essere stato investito da un’auto in via Caprera, nel quartiere napoletano di Miano. L’uomo è stato travolto da una fiat Panda mentre attraversava e cadendo ha urtato la testa sull’asfalto. E’ la terza vittima di incidente stradale dall’inizio del 2025. Anno che si apre cosi come si era chiuso il precedente, segnato nell’area metropolitana di Napoli da una lunga scia di vittime. Poco prima delle 19.00 un automobilista di 33 anni, residente in zona, alla guida di una Fiat Panda bianca mentre percorreva Via Caprera, traversa di via Ianfolla, all’altezza del civico 17 ha investito Armando Luis mentre attraversava. Sul posto sono arrivati i soccorsi, che hanno provato a rianimarlo ma invano. Intervenuti per i rilievi gli uomini della polizia municipale, diretti dal capitano Lucio Sarnacchiaro e il comandante Esposito. Gli agenti hanno sottoposto l’automobilista ad alcol e drug test e sequestrato il veicolo, ora a disposizione della procura che ha già disposto l’autopsia sulla salma.

Sanremo 2025, serata dei duetti: The Kolors con Sal Da Vinci tra i più attesi

Serata dei duetti, la quarta del festival di Sanremo, edizione 2025, condotta e diretta da Carlo Conti. Forse la serata più attesa, quella che normalmente riserva più sorprese. La più, grande naturalmente, è quella anticipata in conferenza stampa, ovvero la presenza di Roberto Benigni come superospite.
Tornando ai duetti c’è grande attesa per i duetti “partenopei”. I The Kolors canteranno insieme con Sal Da Vinci il tormentone dell’estate, “Rossetto e Caffè”. Massimo Ranieri ha scelto i “Neri per caso” per proporre la sua versione di “Quando”. Mentre Rocco Hunt e Clementino omaggiano Pino Daniele con la sua “Yes, I Know My Way”.

I DUETTI DI SANREMO 2025 A CHE ORA CI SARANNO?

Rose Villain duetta con Chiello in “Fiori rosa, fiori di pesco” (21.09)
I Modà duettano con Francesco Renga in “Angelo” (21.23)
Clara duetta con Il Volo in “The Sound of Silence” (21.32)
Tony Effe duetta con Noemi in “Tutto il resto è noia” (21.38)
Francesca Michielin duetta con Rkomi in “La nuova stella di Broadway” (21.44)
Lucio Corsi duetta Topo Gigio in “Nel blu dipinto di blu” (21.55)
Serena Brancale e Alessandra Amoroso in If I ain’t got you (22.04)
Irama duetta con Arisa in “Say Something” (22.12)
Gaia duetta con Toquinho in “La voglia, la pazzia” (22.18)
The Kolors duettano con Sal Da Vinci in “Rossetto e caffè” (22.29)
Marcella Bella con Twin Violins in L’emozione non ha voce (ore 22.41)
Rocco Hunt duetta con Clementino in “Yes, I Know My Way” (ore 22.47)
Francesco Gabbani con Tricarico in “Io sono Francesco” (ore 23.08)
Giorgia duetta con Annalisa in “Skyfall” (ore 23.18)
Simone Cristicchi duetta con Amara in “La cura” (ore 23.24)
Sarah Toscano duetta con Ofenbach in “Overdrive” (ore 23.35)
I Coma_Cose con Johnson Righeira in “L’estate sta finendo” (ore 23.41)
Joan Thiele duetta con Frah Quintale in “Che cosa c’è” (ore 23.47)
Olly duetta con Goran Bregovic in “Il pescatore” (ore 23.57)
Achille Lauro e Elodie in “A mano a mano” e “Folle città” (ore 00.03)
Massimo Ranieri duetta con i Neri per Caso in “Quando” (ore 00.10)
Willie Peyote, Tiromancino e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (ore 00.16)
Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia L’anno che verrà (ore 00.27)
Fedez duetta con Marco Masini in “Bella stronza” (ore 00.33)
Bresh duetta con Cristiano De André in “Crêuza de mä” (ore 00.39)
Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento duetta con Neffa (ore 00.50)

 

Emergenza casa, residenti Frullone occupano teatro San Carlo

0

Pochi minuti fa alcune persone hanno effettuato un blitz al teatro San Carlo di Napoli ed esposto alcuni striscioni sull’emergenza case dai balconi che affacciano sulla Galleria Umberto. A protestare per il diritto alla casa gli abitanti dell’area del Frullone e dell’ex motel Agip. i manifestanti sono sotto sgombero e in attesa di una sistemazione. La manifestazione dunque aveva lo scopo di tenere alta l’attenzione sul problema. Gli organizzatori del blitz si rivolgono all’amministrazione comunale. “Rivendichiamo il No agli sgomberi senza alternative abitative vere e concrete. Non bastano le dichiarazioni sui giornali. Chiediamo al sindaco un tavolo per affrontare le nostre situazioni, quelle di decine e decine di famiglie. Noi siamo quelli che se restiamo in strada non hanno alcuna possibilità per trovare un abitazione nella città che state confezionando, in cui contano solo i soldi e chi li ha. Lottiamo per una città che difende i suoi abitanti, con un po’ più di uguaglianza e un po’ meno ingiustizie”

A Sanremo trionfa tra nuove proposte il napoletano Settembre

E’ Settembre il vincitore di Sanremo 2025 tra le Nuove Proposte. Napoletano, classe 2001, diverse esperienze tv alle spalle, con il brano Vertebre supera in finale Alex Wyse, che proponeva Rockstar, e si aggiudica anche il Premio della Critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla. Sono i primi verdetti del festival. Verdetto celebrato anche dal sindaco, Gaetano Manfredi. “Complimenti Andrea Settembre! La vittoria tra le Nuove Proposte di Sanremo2025 è un successo straordinario, un primo passo importante per un futuro luminoso nel mondo della musica. Tutta Napoli è orgogliosa di te. Ti aspettiamo in Comune per festeggiare insieme!”.

Violenza di genere, anche a Napoli la campagna della Polizia di stato

Ha scelto il giorno di San Valentino la polizia di Stato per dare il via alla campagna contro la violenza di genere “Questo non è amore”. Cosi come in altre piazze d’Italia, iniziative anche a Napoli con una equipe della divisione anticrimine, della squadra mobile e dell’ufficio denunce della questura partenopea. Tante le donne, anche molto giovani, che si sono recate, al gazebo installato nel centro della città, per raccogliere informazioni su come comportarsi in caso di violenza o maltrattamenti. A chi ha partecipato, la polizia ha fornito inoltre un opuscolo con le informazioni e i due numeri da chiamare per le emergenza: 1522 per ricevere consulenza per casi di violenza o stalking e il 112, numero di emergenza unico europeo per le denunce. Ad accogliere gli intervenuti con l’equipe di esperti la dirigente della divisione anticrimine della questura di Napoli, Nunzia Brancati

Terra dei fuochi, dalla Campania richiesta di commissario straordinario

Terra dei fuochi, dalla Campania richiesta di commissario straordinario

Chiedono le dimissioni di Bonavitacola, il commissariamento della regione per la pessima gestione dei rifiuti e uno screening sulla popolazione della terra dei fuochi per comprendere l’incidenza dei tumori sulla popolazione soprattutto quella che va da 0 a 18 anni.

A parlare sono Salvatore Ronghi e Maria Muscarà a margine della conferenza stampa dal titolo “La Sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sulla Terra dei Fuochi, l’incidenza sulla salute e sui costi della Sanità, le responsabilità della politica contro l’ambiente”. (Interviste nel video allegato)

La regione Campania è in Italia tra le più inquinate, dove l’aspettativa di vita si riduce di tre anni rispetto al resto del paese. C’è bisogno di aggiornare il registro tumori fermo al 2012 e di censire mediante analisi mirate città, paesi e aree rurali per capire dove ci sia la maggior concentrazione di veleni così il presidente Fnob Enzo D’Anna e Gaetano Livezzi presidente regionale medici per l’ambiente. (Interviste nel video allegato)