venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 198

Chiaiano: vivono in case fatiscenti accanto a nuovi alloggi non assegnati, protesta dei residenti

Chiaiano: vivono in case fatiscenti accanto a nuovi alloggi non assegnati, protesta dei residenti

A pochi metri di distanza ci sono le case che dovrebbero essere loro assegnate ma continuano a vivere in abitazioni fatiscenti. Accade a Chiaiano, nella periferia nord di Napoli, dove i residenti di Via Giovanni Ansaldo isolato 7 hanno dato vita ad un presidio di protesta davanti agli alloggi in cui ancora non possono entrare.

Si tratta di 50 nuclei familiari cui spetterebbero i nuovi appartamenti. Tra loro anche persone con disabilità, anziani e minori. All’origine dei ritardi la mancata discussione della delibera per l’individuazione dei criteri di assegnazione agli aventi titolo. Salvo ulteriori slittamenti lo si dovrebbe fare la settimana prossima.

Nel mentre però gli inquilini lamentano condizioni di vita al limite, con tubature che perdono, allagamenti, cavi esposti ed ascensori che funzionano ad intermittenza.

Inoltre, finché la situazione non si sarà sbloccata non potranno partire nemmeno gli abbattimenti e i cantieri per le ulteriori nuove case previste in zona.

Sul posto a rassicurare i residenti il presidente della commissione ambiente del comune di Napoli e consigliere comunale Carlo Migliaccio.

(Nel video allegato la testimonianza dell’inquilino Luca Quattromani e del consigliere comunale Carlo Migliaccio)

Sport e inclusione, al Circolo Ilva i Play the Games e la Coppa Nisida

0

Sport e inclusione, al Circolo Ilva i Play the Games e la Coppa Nisida

È un 2025 ricco di eventi sportivi quello che si apre con la tre giorni organizzata dal Team Special Olympics Campania e dal Circolo Ilva Bagnoli. Dal 21 al 23 febbraio, il Circolo ospita i Play the Games ’25 di canottaggio Special Olympics Italia e la Coppa Nisida. Il programma è stato presentato, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il sindaco, Gaetano Manfredi, l’assessora allo Sport e Pari Opportunità, Emanuela Ferrante e l’assessore alle Politiche Sociali, Luca Fella Trapanese. (Intervista nel video allegato)

Sport inteso come agonismo, con la XXVI edizione della Coppa Nisida di canottaggio, ma anche come momento di inclusione, secondo la mission di Special Olympic che offre a bambini e adulti con disabilità intellettive la possibilità di allenarsi e gareggiare in numerose discipline, contribuendo ad accrescere il loro benessere fisico.

Durante la tre giorni, inoltre, si terranno la maratona giovanile di canoa kayak ed esibizioni di tennis, pattinaggio, lotta libera e dragon boat. Così il presidente del Circolo Ilva, Giovanni Capasso. (Intervista nel video allegato)

“Nautic Sud”, torna alla Mostra d’Oltremare il salone nautico

“Nautic Sud”, torna alla Mostra d’Oltremare il salone nautico

Napoli ha 12 posti barca in meno rispetto ai 10 del 2024. Complice la voglia di diportismo da parte dei napoletani che hanno premiato il comparto della nautica con acquisti maggiori di barche e gommini ma anche dell’assenza dei piani strategici comunali e regionali sulla città di Napoli. Mancano le marine ma soprattutto ma mancano posti barca. Una problematica atavica che esplode ogni estate con sequestri di natanti e di pezzi di lungomare che inevitabilmente finiscono in mano alla criminalità.

A lanciare l’allarma a margine della conferenza stampa di presentazione del 51° NauticSud il presidete di AFINA Gennaro Amato. Il salone nautico internazionale dedicato al mondo del diportismo ritorna dal 8 al 16 febbraio negli spazi espositivi di Fuorigrotta.

Tra gli ospiti istituzionali che prenderanno parte ai convegni organizzati da AFINA la ministra Santanchè e il ministro Musumeci. 200 gli espositori, in rappresentanza di 500 brandcon oltre 600 imbarcazioni in esposizione in 7 padiglioni.

Soddisfazione nelle parole di Maria Caputo consigliera delegata di Mostra D’Oltremare. (Intervista nel video allegato)

Giornata Mondiale Malattie Rare, una 3 giorni a Napoli per sensibilizzare la cittadinanza

0

Giornata Mondiale Malattie Rare, una 3 giorni a Napoli per sensibilizzare la cittadinanza

In Campania i pazienti affetti da malattie rare sono 40mila. Si tratta di persone che spesso non sono a conoscenza delle modalità attraverso cui curarsi: proprio per promuovere una più corretta informazione e per sensibilizzare il grande pubblico sulle sfide che i malati devono affrontare nasce la Giornata Mondiale Malattie Rare.

La manifestazione che oggi ha aperto i battenti a Napoli mira inoltre a sostenere la ricerca così da sviluppare strumenti diagnostici sempre più all’avanguardia. Responsabile scientifico dell’iniziatica è il professor Giuseppe Limongelli.

All’apertura dei lavori nel centro congressuale della basilica San Giacomo degli spagnoli hanno preso parte anche il presidente della scuola di chirurgia e medicina della Federico II, Giovanni Esposito e il professore Giorgio Perilongo.

(Interviste nel video allegato)

Napoli più vicina al Canada grazie alla nuova tratta Capodichino-Montreal

Napoli più vicina al Canada grazie alla nuova tratta Capodichino-Montreal

Dal 17 maggio i napoletani potranno atterrare direttamente in Canada. Sarà inaugurata questa primavera infatti, la nuova tratta da Capodichino a Montreal. Dall’aeroporto del capoluogo campano gli aerei si alzeranno con la frequenza di 4 voli a settimana. Orario di partenza 11.50 in modo da poter arrivare a destinazione entro le 20.

La nuova rotta è stata presentata questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Ai lavori hanno preso parte tra gli altri il sindaco Gaetano Manfredi e il direttore generale di Air Canada in Italia Stefano Casaregola. (Interviste nel video allegato)

Protestano tassisti e disoccupati, accerchiato il comune di Napoli

Mattinata di passione sul fronte delle proteste per il lavoro nel centro di Napoli dove, si sono svolte due diverse manifestazioni: da un lato i tassisti che hanno manifestato circondando la sede del comune di Napoli con le proprie auto, dall’altro i movimenti per il diritto all’abitare e i disoccupati organizzati. In piazza Municipio la prima protesta era indirizzata contro la liberalizzazione delle licenze e quindi contro Uber e il noleggio con conducente, mentre davanti alla sede del consiglio comunale gli altri attivisti rivendicavano misure a sostegno dei senza lavoro e per risolvere per l’emergenza abitativa che attanaglia molti napoletani. Chiedevano il rispetto degli accordi presi dalle istituzioni sul versante dell’inserimento professionale dei disoccupati e la fine degli sfratti che negli ultimi 10 anni, secondo i dati della prefettura, sono decuplicati. L’ultimo, un paio di giorni fa in via Ventaglieri. Portavoce della mobilitazione è l’attivista Eddi sorge Già annunciato per sabato un corteo alla stazione Gianturco della metropolitana a sostegno dei 58 lavoratori della Gls licenziati

Capodimonte, nel bosco nuovo campo da calcio e più spazio per fitness

Passa 2574 a 4615 metri il percorso dedicato al fitness nel bosco di Capodimonte. 25 le stazioni di allenamento in totale più un nuovo campo da calcio a 5, che rientrano nel progetto “Capodimonte guardino di inclusione e creatività nell’anno europeo dei giovani”. A presentare le nuove aree verdi attrezzate, il direttore del museo e del bosco, Eike Schmidt

IL FUTURO DEL “GARRITTONE” E IL RITORNO DEL BUS NAVETTA

Durante l’inaugurazione, si è parlato anche dei progetti messi in campo con l’amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco Laura Lieto, per integrare l’area del museo nella rete cittadina dei trasporti: tra reintroduzione del bus navetta e il nuovo parcheggio che sarà realizzato nell’ex deposito autobus del Garrittone

“Il merito, il bisogno e il grande tumulto”, Claudio Martelli presenta il suo libro a Napoli

“Il merito, il bisogno e il grande tumulto”, Claudio Martelli presenta il suo libro a Napoli

Un libro che sembra voler scavare un ulteriore solco tra prima e seconda Repubblica. Un promemoria ai politici di oggi, quello messo nero su bianco da Claudio Martelli, delfino di Bettino Craxi e protagonista della prima Repubblica, che ha deciso di pubblicare un titolo che riprende un suo celebre discorso pronunciato durante la prima conferenza programmatica del partito socialista nel 1982.

Il merito e il bisogno, erano le stelle polari che 42 anni fa, secondo l’allora vice segretario del psi, avrebbero dovuto orientare ed ispirare la politica per governare il cambiamento del Paese ma che, secondo l’autore, a Napoli per presentare il suo libro, non sembrano rientrare più nei piani degli attuali rappresentanti della politica.

“Il merito, il bisogno e il grande tumulto” il titolo del libro che mette a confronto i due periodi, puntando i riflettori anche sui tanti giovani laureati costretti a lasciare l’Italia negli ultimi anni. Una presentazione affollata quella organizzata al museo Darwin Dhorn della villa comunale, caratterizzata dal rosso del garofano simbolo del partito socialista a cui Martelli apparteneva. Al tavolo dei relatori anche il sub commissario per Bagnoli, Dino Falconio.

(Interviste nel video allegato)

Traffico illegale di rifiuti tra Puglia, Campania e Calabria, 9 arresti

Traffico illegale di rifiuti tra Puglia, Campania e Calabria, 9 arresti

Un traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti industriali provenienti dalla Puglia e dalla Campania, che venivano smaltiti illecitamente in terreni o capannoni abbandonati in Puglia, Calabria, Campania e Basilicata, è stato scoperto dai carabinieri che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, disposta dal Gip di Lecce nei confronti di nove persone.

L’inchiesta coordinata dalla DDA di Lecce è stata condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Lecce, Bari e Napoli ed è partita nel giugno del 2023 da indagini e pedinamenti seguiti a casi di abbandono di rifiuti.

Le accuse sono di associazione a delinquere, attività organizzata per il traffico illecito dei rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita dei rifiuti. Le province interessate sono quella di Bari, Taranto, Trani, Barletta, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.

Secondo l’accusa, l’organizzazione smaltiva rifiuti speciali industriali di origine campana organizzati in balle che invece di essere conferiti in siti di smaltimento o recupero autorizzati venivano trasportati e smaltiti abusivamente in terreni o capannoni abbandonati. Una vera e propria filiera del commercio dei rifiuti illeciti che prevedeva non soltanto la fase della consegna ma anche quella della ricezione, del trasporto e smaltimento abusivo.

Oltre le 9 persone arrestate, ci sono altre 34 persone denunciate e indagate. Coinvolte e sottoposte al sequestro anche tre società di trattamento recupero di rifiuti a Giuliano in Campania, a San Martino Valle Caudina in provincia di Avellino e tre capannoni industriali a Pulsano, a Cassano all’ Ionio e due terreni agricoli in provincia di Cosenza.

De Luca attacca il Pd alla festa dell’Ansa: “Partito sotto sequestro”

De Luca attacca il Pd alla festa dell’Ansa: “Partito sotto sequestro”

Lo scontro interno al partito democratico tra il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca e i vertici romani si arricchisce di un nuovo capitolo. Da tempo, infatti, i rapporti tra il Nazareno ed il numero uno di palazzo Santa Lucia sono incrinati. Tensioni che si sono acuite prima con la pubblicazione del libro di De Luca “Nonostante il PD” e poi quando la segretaria Elly Schlein si è opposta all’ipotesi del terzo mandato. Ieri il governatore si è tolto qualche sassolino dalla scarpa:

“Parlo della mia parte politica. Una forza completamente autoreferenziale. Parlano tra di loro una ventina di capi corrente e questo e tutto. Il livello di vita democratica è paragonabile al Pcus di Breznev oppure alle idee di Kim Jong-un. Sono autoreferenziali quanto presuntuosi. Questi se ne infischiano di uno o due mandati. C’è un attacco ad un uomo libero”

Presentazione a Napoli di Photoansa 2024

L’occasione è stata la presentazione di Photoansa, il libro fotografico dell’ANSA, che racconta il 2024 attraverso gli scatti dei suoi fotografi. Ad intervistare sul palco i tanti ospiti presenti il responsabile di Ansa Napoli Vincenzo Sinapi.

(Interviste a De Luca e Sinapi nel video allegato)