venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 200

Sciame sismico nei Campi Flegrei: scossa più forte di 3.1

Sciame sismico nei Campi Flegrei: scossa più forte di 3.1

È tornata a tremare questa mattina la terra nella zona dei Campi Flegrei. A dare un brusco risveglio alla popolazione uno sciame sismico che si è verificato a partire dalle ore 8:30. Almeno 3 le scosse si intensità superiore a magnitudo 2 registrate dall’osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia.

Le scosse sono state avvertite nelle zone di Pozzuoli, Quarto e in alcuni quartieri partenopei tra i quali Fuorigrotta e Pianura.

fonte: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sparatoria in via Ianfolla a Napoli, due morti

0

Far west urbano a Napoli dove ieri pomeriggio due pregiudicati sono stati uccisi. A perdere la vita sotto i colpi dei sicari Francesco Abenante, 34 anni, e Salvatore Avolio, 32 anni.

Le vittime si trovavano a bordo di uno scooter in II traversa di via Vincenzo Ianfolla nella periferia nord della città quando, intorno alle 18, sono stati raggiunti da una pioggia di proiettili. Il primo è deceduto sul colpo, il secondo all’ospedale Cardarelli. Dopo il raid i killer hanno fatto perdere le proprie tracce fuggendo in sella ad un motorino.

Entrambi i trentenni sono ritenuti dalle forze dell’ordine vicini ai gruppi nati dopo gli arresti che hanno disarticolato il clan Lo Russo, storicamente egemone nella zona. Il nome di Abenante, conosciuto anche come «Franchelotto», figurava tra quelli dei diciotto destinatari di ordinanza nell’inchiesta che circa 6 mesi fa ha colpito le fazioni Scognamiglio-Pecorelli.

Nel giugno del 2021 in via Teano, nel rione San Gaetano, fu ucciso Antonio Avolio, il fratello di Salvatore. Anche lui era ritenuto dagli inquirenti vicino agli ambienti malavitosi della zona.

Elementi su cui si stanno concentrando gli sforzi dei carabinieri a cui sono state affidate le indagini. Nel mentre in città si teme lo scoppio di una nuova faida tra le fazioni che puntano a colmare il vuoto di potere lasciato dai Lo Russo.

(Video).

Napoli, 34 interventi della polizia locale nel week-end

Napoli, 34 interventi della polizia locale nel week-end

Weekend impegnativo per la polizia locale di Napoli che in questo fine settimana ha dovuto gestire 34 interventi. 23 quelli relativi ad incidenti stradali, con la situazione più grave che si è registrata viale Dohrn. Qui un 17enne è stato travolto da un furgone mentre attraversava ed è in prognosi riservata. Un altro pedone invece è stato investito a Scampia, mentre un terzo sinistro si è verificato in zona ospedaliera.

I caschi bianchi sotto la guida del comandante Ciro Esposito sono intervenuti anche in piazza del Gesù per una segnalazione di caduta calcinacci dalla guglia. Il monumento fortunatamente non presenta problemi di staticità.
E ancora i vigili hanno controllato 4 locali dove era stata segnalata musica ad alto volume e sono interventi per 2 pali luce pericolanti di cui uno, in piazza dell’Immacolata, che si era adagiato sui cavi della pubblica illuminazione.

Nel 2024 sono state 17mila le richieste di intervento totali ricevute e gestite dagli operatori in strada e da quelli della sala operativa, coordinati dal capitano Lucio Sarnacchiaro

Napoli 2500, Pupi Avati e Sangiuliano nel comitato nazionale

Non saranno sagre e concertini le iniziative che saranno organizzate nell’ambito delle celebrazioni dei 2500 anni della fondazione della città di Napoli. A garantirlo il regista bolognese Pupi Avati, scelto come referente culturale dal ministero degli Esteri per far parte del comitato nazionale “Neapolis 2500”, insediato questa mattina nella sede della prefettura del capoluogo campano durante un incontro presieduto dal prefetto, Michele di Bari

NAPOLI 2500, ECCO I RAPPRESENTANTI DEL COMITATO NAZIONALE

Con quello del comune, sono quindi due i comitati che dovranno organizzare il programma delle iniziative per festeggiare il compleanno di Napoli. Di quello ministeriale, gli altri componenti sono l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella e l’Ambasciatore Pasquale Ferrara, per i settori impresa e diplomazia.

ASSENTE L’EX MINISTRO GENNARO SANGIULIANO

A loro si affiancheranno, nominati dal ministro della Cultura Giuli, Lucio D’Alessandro, rettore dell’Universita Suor Orsola Benincasa, il medico Salvatore Longobardi, figura vicina ai dirigenti di Fdi e Gennaro Sangiuliano, già ministro della Cultura prima di essere travolto dallo scandalo Boccia e fautore di Neapolis 2500, ma assente alla riunione di questa mattina.

Alfonsina De Felice nuovo commissario della Camera di Commercio di Napoli

Si è insediato questa mattina il nuovo commissario straordinario della Camera di Commercio di Napoli, la professoressa Alfonsina De Felice, nominata dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il 31/01/2025. Succede al prefetto Raffaele Cannizzaro, che aveva ricoperto analogo ruolo dal 30 luglio dello scorso anno. Alfonsina De Felice è stata professore ordinario di Diritto del Lavoro al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli fino al 2016. Dal 2016 al 2023 è stata consigliere “per meriti insigni” della Suprema Corte di Cassazione. Ha ricoperto, tra gli altri, l’incarico di assessore regionale alle Politiche Sociali, Emigrazione, Immigrazione, Pari opportunità, Politiche Giovanili, Sport, Demanio e Patrimonio della Regione Campania.

 

Carabinieri Forestale, oltre 78mila controlli nel 2024

Carabinieri Forestale, oltre 78mila controlli nel 2024

Rispetto all’anno scorso i reati di abusivismo edilizio e paesaggistico sono aumentati del 39%, i disboscamenti ed i danneggiamenti di alberi del 40% e gli scarichi abusivi del 64%. E’ l’allarme lanciato di carabinieri tutela forestale della Campania nel corso della conferenza stampa dove è stato tratteggiato il bilancio delle attività svolte nel 2024.

Quest’anno sono stati 78mila i controlli eseguiti. Quasi 3500 i reati perseguiti, 14 gli arresti. 2950 gli illeciti amministrativi contestati per un importo complessivo notificato di quasi 3milioni e mezzo di euro.

E nei giorni in cui infuria il dibattito relativo alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla terra dei fuochi i militari partenopei hanno posto l’accento sul lavoro svolto nel contrasto alla gestione illecita di rifiuti e ai roghi tossici. 636 i servizi effettuati e 277 le attività controllare. Di queste 65 sono finite sotto sigillo.

A snocciolare i dati è il generale Ciro Luongo. (Intervista in video allegato).

Il Napoli chiude mercato con “colpo” Okafor, tifosi soddisfatti

0

Il Napoli chiude mercato con “colpo” Okafor”, tifosi soddisfatti

Scuffet, Hasa, Billing e Okafor in entrata. Kvara, Folorusho, Zerbin, Caprile e Mario Rui in uscita. Si chiude così il mercato del Napoli, senza il botto tanto atteso. Okafor non fa felici i tifosi, che si attendevano un pezzo da 90 per sostituire Kvara. Ma il Napoli ha deciso di non farsi prendere per la gola da presidenti e procuratori. Le valutazioni fatte per Garnacho, Comuzzo, Adeyemi erano fuori mercato. La squadra sarà potenziata a giugno, per ora Conte dovrà fare di necessità virtù continuando a lottare con la rosa a disposizione.

I tifosi intanto si allineano alle scelte della società. De Laurentiis ha fatto bene a non cedere a richieste fuori mercato.

(Le voci dei tifosi nel video allegato)

Napoli, restituite alla città metropolitana 2 opere d’arte rubate

Napoli, restituite alla città metropolitana 2 opere d’arte rubate

Erano stati rubati alcuni decenni fa, ma sono stati recuperati grazie al lavoro investigativo della procura di Roma e dei carabinieri del comando tutela patrimonio culturale e ora restituiti al legittimo proprietario, la Città metropolitana di Napoli, nella cui sede resteranno in mostra per tutto il mese di febbraio “L’oracolo di Delfo” di Camillo Miola e il ritratto di Vittorio Emanuele III di Achille Talarico.

I due dipinti, uno dei quali era finito nelle sale del museo Getty di Los Angeles, sono stati restituiti nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato i protagonisti del ritrovamento: il comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, generale di divisione Francesco Gargaro e il procuratore aggiunto della Procura di Roma Giovanni Conzo che ha coordinato le indagini in ambito nazionale e internazionale.

Intervenuti e direttore del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura Luigi La Rocca e il sindaco della città metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi.

(Interviste nel video allegato)

Sorrento, al via celebrazioni per anno dedicato a Sant’Antonio Abate

Cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e Campagna nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. Un legame sancito nel segno di Sant’Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove venne alla luce, che della località costiera, dove morì. A siglare il protocollo, i sindaci, Massimo Coppola e Biagio Luongo, uniti dalla comune volontà di dare avvio a progetti volti alla conoscenza della figura e dell’opera del santo, da parte di entrambe le comunità.

Presenti il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, il vice presidente del consiglio comunale di Campagna, Luca D’Ambrosio, rappresentanti di entrambe le amministrazioni comunali e lo storico Maurizio Ulino, che ha tenuto una relazione su Sant’Antonino e sui rapporti tra Campagna e Sorrento. Un appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del calendario di celebrazioni, in programma fino al febbraio del 2026, organizzate dal Comune di Sorrento e dall’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, in occasione del 14mo centenario della morte di Sant’Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest’anno chiesa giubilare.

“Ci sono profonde ragioni religiose e storiche che uniscono le nostre città nel nome di Sant’Antonino Abate – ha evidenziato il sindaco Coppola – Per questo, insieme al sindaco Luongo, daremo vita a numerose iniziative che coinvolgeranno le rispettive comunità. Da una rete dei cammini di fede, attraverso un itinerario di turismo religioso nei nostri territori, coniugando spiritualità e bellezze paesaggistiche, alla realizzazione di eventi culturali per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali, attraverso la figura emblematica del Santo. Un gemellaggio del cuore, che siamo certi donerà i suoi frutti”.

“Campagna, città dell’acqua, dell’olio e della memoria, e Sorrento, capitale internazionale del turismo, sono entrambe meta di pellegrinaggio – ha spiegato il sindaco Luongo – La Basilica di Campagna conserva la colonna prodigiosa, che la tradizione antica vuole sia quella stessa alla quale il santo veniva legato e flagellato dai demoni, mentre la Basilica di Sorrento custodisce nella propria cripta le spoglie e gli ex voto che testimoniano il culto del Santo e i prodigi avvenuti per la sua intercessione. Con il sindaco Coppola vogliamo inoltre richiamare l’attenzione, intorno al culto del Santo, anche di tutti quei cittadini nativi che sono emigrati in altri luoghi”.

In serata, al termine della cerimonia, si è svolta la consegna delle insegne basilicali, ombrello e tintinnabolo, donate dal Comune di Sorrento in occasione del centesimo anniversario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant’Antonino Abate, seguita da una Santa Messa officiata dall’arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano e, infine, dalla conferenza dal titolo “L’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant’Antonino nel 1925” tenuta dallo storico Donato Sarno.

Morte cammello fuggito dal circo, manifestanti: “Basta”

Morte cammello fuggito dal circo, manifestanti: “Basta”

Chiedono di saper la verità sulla morte del cucciolo di cammello di appena quattro mesi fuggito dal circo Togni di Napoli e di bandire l’uso degli animali da tali strutture: ieri sera gli attivisti partenopei per i diritti degli animali hanno dato vita ad una fiaccolata all’esterno del circo di Via nuova Agnano. Qui hanno esposto cartelli e si sono susseguiti gli interventi al megafono. Dal circo hanno fatto sapere di aver denunciato dei ragazzi che sarebbero responsabili di aver aperto la gabbia del cammello. Nel mentre però sul tavolo della procura è arrivato un esposto che chiede di far chiarezza.
Portavoce della mobilitazione è l’attivista patrizia Colone. (Intervista nel video allegato)