venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 203

De Luca inaugura a Napoli il nuovo museo San Giuseppe dei nudi

De Luca inaugura a Napoli il nuovo museo San Giuseppe dei nudi

Si amplia l’offerta culturale di Napoli grazie al nuovo museo San Giuseppe dei nudi. Inaugurato nel corso di un incontro aperto al pubblico, finanziato dalla Regione Campania, pensato dall’ex direttore del Mann Paolo Giulierini che sognava un percorso culturale satellite del museo archeologico, il museo occupa una porzione del settecentesco Palazzo del Complesso monumentale che comprende l’Archivio storico e la Chiesa omonima. Sei le sale espositive in cui sarà possibile ammirare, lungo il filo conduttore della storia dell’Istituzione, che copre circa 3 secoli, dipinti, sculture e reliquiari.

Nelle sale ci sono i ritratti realizzati tra la metà del XVIII e gli inizi del XX secolo che ritraggono nobili, sovrani borbonici, papi, vescovi, e monsignori. Dipinti di Francesco De Mura, Giuseppe Bonito, una preziosa Madonna dell’umiltà a tempera e oro su tavola del XIV secolo di un seguace di Simone Martini, un interessante Martirio di San Gennaro appena restaurato e, soprattutto, il Bastone di San Giuseppe. A inaugurare il museo, il presidente della Regione De Luca, Paolo Giulierini e il sovrintendente di San Giuseppe dei nudi, Ugo de Flaviis.

(Intervista a Ugo de Flaviis nel video allegato)

Inquinamento acustico, nuova condanna per comune di Napoli

Inquinamento acustico, nuova condanna per comune di Napoli

A Napoli c’è un problema di inquinamento acustico. Se non fosse bastato già a certificare l’emergenza la recente condanna inflitta al comune, che dovrà risarcire alcuni residenti di piazza Bellini, e gli esposti già preparati dai residenti del quartiere Chiaia, ora un nuovo rischio sanzioni pende su palazzo san giacomo. Un giudice del tribunale civile ha infatti accolto un altro ricorso, presentato prima dell’estate attraverso gli avvocati Rinaldo Sommantico e Diego Miccio, nei confronti del comune e dei gestori di alcuni locali della movida di vico quercia nel centro storico che li obbliga a prendere misure per abbattere l’inquinamento acustico a tutela dei residenti.

5 i punti indicati dal giudice, tra cui l’istituzione di vigilanza privata e l’eliminazione del vetro in orario notturno, su cui comune ed esercenti dovranno intervenire per evitare sanzioni. Se dopo 30 giorni dalla sentenza, emessa il 28 gennaio non saranno state adottate le misure richieste, ciascuno dei locali incriminati dovrà pagare 500 euro al giorno.

(Intervista nel video allegato)

Al Monaldi di Napoli trapianto con cuore artificiale, il primo al sud Italia

Al Monaldi di Napoli trapianto con cuore artificiale

E’ pronto a tornare a casa Dario, il paziente, primo nel sud Italia, a cui lo scorso 17 dicembre all’ospedale Monaldi di Napoli è stato impiantato un cuore artificiale totale Carmat, unico autorizzato e commercializzato nell’Unione europea. Era in gravi condizioni il paziente 46enne napoletano e ora, grazie al Carmat, potrà attendere con più serenità, fino ad un anno, l’arrivo di un cuore nuovo. L’intervento salvavita è stato eseguito nel centro trapianti cuore del Monaldi, nell’unità di cardiochirurgia generale e dei trapianti diretta dal dottor Claudio Marra.

Si tratta del primo impianto del Carmat di nuova generazione, dotato di software e un rinnovato sistema di gestione elettrica che, rispetto ai cuori artificiali del passato, garantisce maggior sicurezza grazie a valvole biologiche. Come spiega Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda ospedaliera dei colli, di cui fa parte il Monaldi. (Interviste nel video allegato)

Omicidio Francesco Pio Maimone, ergastolo per Valda

0

Omicidio Francesco Pio Maimone, ergastolo per Valda

La Corte d’Assise di Napoli (prima sezione, presidente Teresa Annunziata) ha condannato all’ergastolo il baby boss Francesco Pio Valda per l’omicidio di Francesco Pio Maimone, il pizzaiolo 18enne ucciso con un colpo di pistola al petto al culmine di una lite alla quale era estraneo, scoppiata per un paio di scarpe sporcate. La tragedia risale alla notte tra il 19 e il 20 marzo 2023 ed è avvenuta tra gli chalet del lungomare di Napoli. Valda a soli 21 anni è ritenuto dalla Dda al vertice dell’omonimo gruppo malavitoso del quartiere Barra di Napoli: dieci giorni fa gli sono stati inflitti 15 anni e 4 mesi per associazione mafiosa.

Degrado Torri Aragonesi, cumuli di siringhe e rifiuti lasciati da tossicodipendenti

Degrado Torri Aragonesi, cumuli di siringhe e rifiuti lasciati da tossicodipendenti

Migliaia di siringe e aghi sporchi di sangue, deiezioni umane, spazzatura. Le torri Aragonesi edificate per difendere la città da invasioni nemiche, oggi non tengono fuori gli eserciti stranieri ma il decoro quello sì. All’altezza di Piazza del Mercato e piazza del Carmine l’area monumentale come si può vedere dalle immagini è in condizioni raccapriccianti. Ad ogni ora del giorno e della notte un esercito di tossicodipendenti va a bucarsi lasciando nei giardini, sul marciapiede e nella monumentale fontana migliaia di siringhe. Il tutto sotto lo sguardo degli autisti dei bus di linea costretti a restare chiusi negli abitacoli dei mezzi in sosta per evitare possibili aggressioni e rapine.

Un’area che va subito bonificata visto il pericolo ambientale e sanitario, praticamente interdetta a cittadini turisti e proprietari dei cani a causa del rischio di rimanere punti dagli aghi infetti ma anche per la possibilità di essere aggrediti come spesso è accaduto a donne che si recano in chiesa nella basilica del Carmine. Si perché anche il piazzale antistante la chiesa ogni giorno diventa un letamaio a causa dei resti di pranzi consumati dai senza fissa dimora e lasciati su selciato e panchine.

(Interviste ai residenti nel video allegato)

Terra dei fuochi, Corte europea diritti umani condanna l’Italia

Tutto è cominciato con la denuncia dei Cannavacciuolo, una famiglia di pastori di Acerra, in provincia di Napoli, che a causa dell’inquinamento prodotto dai roghi tossici aveva dovuto abbattere il gregge di pecore avvelenato dalla diossina. La famiglia Cannavacciuolo fa parte dei 71 ricorrenti, da cui è scaturita la sentenza della Corte europea dei diritti umani che in merito alla Terra dei fuochi ha condannato l’Italia per violazione dell’art 2 della convenzione europea dei diritti dell’uomo. In sintesi, pur conoscendo il problema lo Stato Italiano non ha preso le necessarie contromisure per risolvere il problema dei roghi di rifiuti tossici interrati nell’area tra le province di Napoli e Caserta. Una sentenza storica, secondo l’avvocato Valentina Centonze, che ha assistito i 71 residenti che sono ricorsi alla corte europea

Torre Annunziata, sequestro di oltre 134mila euro per la ETS

Torre Annunziata, sequestro di oltre 134mila euro per la ETS

I militari del gruppo della guardia di finanza di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo peri l’importo di 135mila euro emesso dal giudice delle indagini preliminari del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della procura della Repubblica nei confronti della ETS società avente sede legale a Torre Annunziata e del suo legale rappresentante per indebita compensazione.

In particolare secondo quanto ricostruito dall’amministrazione finanziaria la società operante nel campo delle costruzioni avrebbe utilizzato in compensazione attraverso modelli F24 inviati nel 2022 crediti di imposta inesistenti derivanti sia da ricerca e sviluppo sia da spese di formazione del personale previste dal piano nazionale di industria 4.0 da considerarsi inesistenti in quanto mai effettuate.

Alla luce delle indagini poste in essere dai finanzieri è stata emessa la misura ablatoria nei confronti della società in esame e del suddetto imprenditore per l’importo indebitamente non versato allo stato profitto del reato.

Camera di Commercio, la Regione emette decreto per il rinnovo: vince Fiola

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha firmato ieri sera il decreto per il rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Napoli. Dopo un lungo iter istruttorio, ed un supplemento caratterizzato da ben due commissariamenti, l’Ente di Santa Lucia mette la parola fine al burrascoso rinnovo. Il risultato finale premia le compagini che esprimono il presidente uscente, Ciro Fiola, che risulta addirittura rafforzato rispetto al quinquennio precedente. In sostanza l’apparentamento tra Aicast, Assimprese, Casartigiani e Confartigianato, si attesta all’87,75% dei seggi, contro quello che oggi appare l’assetto minoritario composto da Claii, ConfApi, Confesercenti e Unione Industriali, fermi al 12,25%. In termini di consiglieri, su una platea di 25, alla maggioranza ne vanno ben 19, un numero che da solo consente addirittura anche l’eventuale cambio statutario.

Il rinnovo camerale a Napoli è stato caratterizzato da una battaglia a colpi di carta bollata, ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. Oltre che a richieste di ulteriori approfondimenti e valutazioni da parte ella Regione, anche dopo il completamento delle procedure da parte del RUP camerale. Ieri sera la parola fine, almeno di questo pezzo di storia, perché è possibile che gli “esclusi” possano ritentare la strada del Tar. Che, comunque, molto difficilmente potrà cambiare l’esito, nemmeno in piccola parte.

Dalla sua pagina Facebook, Fiola questa mattina ha annunciato: “Abbiamo Vinto 19 A 1.Per 10 lunghi mesi si è tenuta la Camera di Commercio bloccata – ha aggiunto -, in maniera strumentale e artificiosa. Le inconsistenti opposizioni ancora una volta annunciano di aver presentato denuncia alle autorità giudiziaria. Denuncia che sicuramente si andrà ad accodare alle nostre già presentate e non escludiamo di presentarne altre”.

 

 

 

 

La mostra fotografica “Asia” di Massimo Saretta arriva a Napoli

Venerdì 31 gennaio, alle 11.30, nelle Antisale dei Baroni al Maschio Angioino (Castel Nuovo) è in programma il taglio del nastro istituzionale della mostra fotografica “Asia” di Massimo Saretta, certified by Leica. Partecipano l’Assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, il fotografo Massimo Saretta, il curatore della mostra Gastone Scarabello, l’Ambasciatore della Reale Ambasciata di Thailandia Puttaporn Ewtoksan, il Console della Repubblica socialista del Vietnam Silvio Vecchione. Napoli è la quinta tappa di un tour che ha toccato le città di Padova, Tivoli, Pordenone e Roma, superando, nelle quattro città, 120.000 visitatori.

L’evento, coordinato da Alberto Sichel su territorio nazionale e da Carla Travierso su Napoli, gode del patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Napoli ed è organizzato in collaborazione con Ambasciata del Giappone, Ambasciata e Consolato Generale del Vietnam, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, Reale Ambasciata di Thailandia e Ambasciata e Consolato Generale dell’India in Italia.

Consiglio Comunale, nella notte approvato il bilancio di previsione 2025-2027

Consiglio Comunale, nella notte approvato il bilancio di previsione 2025-2027

I lavori sono andati avanti fino a tardi, ma il consiglio comunale di Napoli ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 e a differenza degli anni passati lo ha fatto prima di febbraio. Dato che spicca: la riduzione del disavanzo pari a un miliardo in tre anni. Appena insediata la giunta del sindaco Gaetano Manfredi l’esposizione finanziaria era di 5 miliardi.

Ad illustrare in aula la manovra da 6 miliardi l’assessore al Bilancio Pierpaolo Baretta. (Intervista nel video alleato)

Bilancio bocciato dall’opposizione come spiega la consigliera di Forza Italia Iris Savastano.(Intervista nel video alleato)

Minuto di silenzio per Fabio Postiglione

Prima dell’apertura dei lavori il parlamentino di via Verdi ha osservato un minuto di silenzio per il giornalista Fabio Postiglione, morto in un incidente stradale a Milano, a soli 44 anni.