venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 206

Terrorismo a Napoli, si cercano i complici del 34enne arrestato

Terrorismo a Napoli, si cercano i complici del 34enne arrestato

Si allarga l’inchiesta che ha portato all’arresto di Mourad Firaoun, il 34enne di origine magrebina finito in manette perché ritenuto affilato dell’Isis e sospettato di star preparando un attentato alla sinagoga di Napoli. Gli inquirenti sono al lavoro per ricostruire la rete di contatti ed eventuali complici dell’uomo. Adesso le indagini, infatti, si stanno concentrando oltre che sulle chat e sui video del cellullare di Fiaroun anche su altre due persone. Episodi che hanno allarmato la comunità ebraica partenopea secondo cui in città si respira un clima ostile.
E così dopo l’allarme lanciato dalla presidente della comunità giudaica cittadina Lydia Schapirer, anche il vicepresidente Sandro Temin ha voluto ribadire le sue preoccupazioni al prefetto del capoluogo campano Michele di Bari, in visita al tempio ebraico.

“Il clima ostile è diffuso in tutta Italia, forse in tutta Europa – spiega Temin – Sicuramente un’onda negativa che viene dalla situazione in Medioriente. Sappiamo che non è prudente uscire con una kippa in testa e questa cosa lede i diritti di libertà che tutti dovrebbero avere in un mondo progredito”.

PREFETTO IN VISITA AL TEMPIO EBRAICO

Per questo il rappresentante del governo in città, proprio nel Giorno della Memoria in cui non sono mancate le polemiche per le parole del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca contro il Netanyahu, ha voluto portare la sua solidarietà e vicinanza alla comunità ebraica.

(Interviste nel video allegato)

Medaglia al Valore Atletico al pugile Yuri Lupparelli

0

C’è anche il pugile Yuri Lupparelli tra gli sportivi che hanno ricevuto ­­­la prestigiosa Medaglia al Valore Atletico per i risultati ottenuti nel 2022, anno in cui, dopo 11 incontri e 11 vittorie, ha conquistato il titolo di campione italiano dei super medi.

La cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive CONI/CIP Lazio – Città Metropolitana di Roma Capitale si è svolta presso le scuderie Aldobrandini di Frascati, in piazza Guglielmo Marconi.

«Ricevere la lettera di convocazione alla cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive firmata dal presidente del CONI Lazio Riccardo Viola è stato un grande onore – dichiara Yuri Lupparelli –. Questi sono i momenti in cui a un atleta vengono riconosciuti pubblicamente e in maniera istituzionale tutti i suoi sacrifici, viene premiato il suo impegno, oltre il ring, dove si sale per conquistare titoli importanti».

Nato e cresciuto a Torbella Monaca, Yuri Lupparelli pratica boxe da 20 anni. Da ragazzino di sport ne ha praticati tanti, quasi tutti, tranne il calcio. Poi a 13 anni, arrivato davanti a un ring, è scattato il colpo di fulmine e il suo costante allenamento sul ring della palestra Roma Boxe di Torre Angela, seguito dall’allenatore Alessandro Elmoeti e dal manager Davide Buccioni della Bbt, gli ha permesso di salire sul podio della vittoria.

Giornata della memoria, Napoli fa i conti con l’antisemitismo

0

GIORNATA DELLA MEMORIA, NAPOLI FA I CONTI CON L’ANTISEMITISMO

Nel giorno della memoria, Napoli, non tutta, si scopre antisemita. Al momento qualche caso isolato di intolleranza nei confronti di napoletani di fede ebraica, denuncia la presidente della comunità Lydia Schapirer sulle colonne di un noto quotidiano e le sue parole cadono come piombo durante le commemorazioni organizzate in città per onorare le vittime dell’olocausto. Proprio oggi, mentre i rappresentanti istituzionali ricordavano nella strada a lei intitolata Luciana Pacifici, tra gli ebrei di Napoli la più piccola delle vittime della Shoah, o si recavano alle celebrative pietre di inciampo. Iniziative a cui sono intervenuti, con il sindaco Manfredi e il prefetto Michele di Bari, i rappresentanti della comunità ebraica di Napoli con il rabbino capo Cesare Moscati

CONSEGNA MEDAGLIE A FAMILIARI VITTIME DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI

A seguire, durante una cerimonia nel teatro San Carlo, il prefetto ha poi consegnato 24 tra onorificenze e medaglie d’onore ai familiari di cittadini, dell’area metropolitana di Napoli, deportati ed internati nei lager nazisti. Tra le iniziative in città, anche ‘Il filo della memoria”, una video animazione realizzata da allievi e docenti dell’Accademia di Belle Arti per il Ministero Università e Ricerca

L’allarme di D’Amato: “Con Trump aumenteranno le malattie respiratorie”

L’aumento dell’inquinamento da Co2 nelle città è uno degli elementi scatenanti dell’incremento delle malattie respiratorie che si riscontra negli ultimi anni e il cui trend non accenna a diminuire. Questo uno degli aspetti di cui si è discusso nell’ambito della 27esima edizione del congresso sul tema “Il paziente respiratorio: dalla clinica alle strategie terapeutiche”, che si è svolto all’hotel Ramada.

Al confronto, organizzato dal professo Gennaro D’Amato, hanno partecipato i migliori esperti del nostro paese sulle patologie polmonari (diagnosi e terapie) maggiormente frequenti ed attuali. Proprio D’Amato ha posto l’accento su una questione che rischia di avere effetti devastanti su chi soffre di queste patologie, ovvero il cambio di rotta dell’America di Trump sulle politiche legate all’inquinamento.

Oltre a letture sulle patologie ostruttive (asma, BPCO e enfisema) ce ne sono state molte altre tra cui una lettura sulle opacità polmonari (noduli) che si stanno evidenziando frequentemente con le TAC del torace.

I responsabili scientifici Maria D’Amato e Gaetano Rea hanno coordinato i medici allievi della scuola di specializzazione in Malattie Respiratorie dell’Università di Napoli Federico II. Molto interessante la presentazione di casi clinici di malattie rare (o comunque complesse come asma grave, TBC, Sarcoidosi, fibrosi polmonare, insufficienza respiratoria) dell’apparato respiratorio. Un approccio orientato a migliorare le possibilità diagnostiche e terapeutiche di queste malattie.

 

 

“La salute in un talk”: prevenzione, diagnosi e cura delle patologie cardiache

0

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie cardiache: il 29 gennaio presso SYNLAB Igea Sant’Antimo appuntamento con “La salute in un talk”

Il 29 gennaio 2025, a partire dalle ore 17:00 presso il Centro Medico SYNLAB Igea di Sant’Antimo – in via Oleandri, 38 – si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di eventi “La Salute in un Talk”, promosso da SYNLAB SDN per informare e sensibilizzare i pazienti sui temi della prevenzione e del benessere. L’incontro dal titolo “Prevenzione, diagnosi e cura: insieme ci prendiamo cura della salute del cuore” sarà incentrato sulla prevenzione delle patologie cardiache, che rappresentano ancora oggi il principale fattore di mortalità del mondo, con quasi 18 milioni di decessi all’anno secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Anche in Italia i dati sono in linea con le percentuali globali, con il 30,8% delle morti attribuibili a patologie cardiovascolari; una percentuale che si riflette anche in Campania, rendendo indispensabile sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita sano e su strumenti diagnostici avanzati per la prevenzione.

L’EVENTO

L’evento, che si aprirà con i saluti introduttivi del dott. Emilio Montemarano, radiologo, vedrà la partecipazione di medici specialisti che risponderanno alle domande del pubblico e approfondiranno le metodologie più innovative per prevenire, diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari.

Il Prof. Umberto Marcello Bracale, chirurgo vascolare, parlerà dell’importanza dello screening ecografico per l’individuazione precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale e della stenosi dei tronchi epiaortici.

Il Dott. Massimo Di Girolamo, radiologo, farà un focus sull’importanza della Risonanza Magnetica nello studio dei vasi intracranici.

Il Dott. Santo Dellegrottaglie e il Prof. Maurizio Santomauro, entrambi cardiologi, illustreranno invece le potenzialità della risonanza magnetica cardiaca nella gestione del paziente cardiopatico e spiegheranno la compatibilità di dispositivi medici attivi con questa tecnologia.

Presso il Medical Center SYNLAB, infatti, è ora possibile prenotare la risonanza magnetica anche per i pazienti portatori di dispositivi cardiaci compatibili (come pacemaker, i defibrillatori impiantabili e loop recorder impiantabili). Il cardiologo è presente durante tutto l’iter.

Le biologhe, la dott.ssa Marina Antonucci e la dott.ssa Annarita Tedesco approfondiranno infine il ruolo degli esami di laboratorio, come il controllo del colesterolo e della glicemia, nel monitoraggio e nella prevenzione delle patologie cardiache.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito sdn.synlab.it o contattare il Centro Medico SYNLAB Igea di Sant’Antimo.

Castellammare, assalto al treno della circumvesuviana: aggrediti tifosi del Sorrento

Castellammare, assalto al treno della circumvesuviana: aggrediti tifosi del Sorrento

È stato un vile attentato. Un gesto mostruoso, non ci sono altre parole per definire l’assalto di uno sparuto gruppo di tifosi delinquenti della Juve Stabia ieri sera nella stazione di via Nocera.

Gli hooligans stabiesi hanno atteso il convoglio che portava a casa i tifosi del Sorrento di ritorno dalla trasferta di Torre del Greco. All’improvviso il convoglio della Vesuviana è stato assaltato da una trentina di persone incappucciate.

Lancio di pietre, bottiglie, bastoni, bombe carta e fumogeni gettati all’interno del convoglio in sosta.

Obiettivo del raid, secondo quanto si apprende, regolare vecchie ruggini tra tifoserie.

Tra i tifosi aggrediti ci sarebbero un paio di feriti, ma nessuno avrebbe riportato gravi conseguenze. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, costantemente informato dell’evolversi della situazione, ringrazia le forze dell’ordine per il loro “tempestivo e risolutivo” intervento. Durissimo il commento del sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza che su Facebook ha stigmatizzato l’accaduto: “Siete solo dei delinquenti! Non definitevi tifosi, non siete cittadini di Castellammare di Stabia. Quanto accaduto ieri sera alla stazione della Circumvesuviana di Via Nocera è un gesto ignobile, che non ammette scusanti, che va condannato senza mezzi termini.”.

Strumenti del “Codice della Crisi”, a Napoli convegno AIECC

Strumenti del “Codice della Crisi”, a Napoli convegno AIECC

Da Napoli arriva un messaggio chiaro: i professionisti sono al servizio delle imprese, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. L’applicazione degli strumenti previsti dal nuovo ‘Codice della Crisi’ consente di affrontare e risolvere molteplici problematiche, rappresentando un’opportunità concreta per aiutare le aziende a superare situazioni di difficoltà economica. Se ne è discusso all’Hotel excelsior nell’ambito del convegno organizzato da AIECC dal titolo Company recovery strategy nel codice della crisi e nel Cnc: il correttivo 136/24 le prassi applicative e il diritto concorsuale europeo.

All’evento ha preso parte anche l’assessore all’Economia del comune di Napoli Pierpaolo Baretta. (Intervista nel video allegato)

Ma quale deve essere il ruolo dei mediatori finanziari e degli istituti di credito alla luce delle disposizioni integrative del Codice della Crisi, ce lo spiega il presidente della BCC Napoli Amedeo Manzo. (Intervista nel video allegato)

Regolamentazione urbana, a Terzigno in convegno “Salva Casa”

Regolamentazione urbana, a Terzigno in convegno “Salva Casa”

Il Comune di Terzigno ha organizzato nella propria sala dei congressi il convegno “SALVA CASA”. Approfondimenti sulla L. 105 ed anche sulla circolare della Regione Campania inviata a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Napoli il giorno 28. Organizzato dal Sindaco Ranieri con la collaborazione della sua Vice Falciano, l’Assessore Annunziata e la Con. Com.le Ambrosio, ha visto la partecipazione delle massime autorità in materia. Come il Presidente O.D.Ingegneri Annunziata, il Presidente O.D.Avvocati di Nola Rianna il Segretario O.D.Architetti Gianpietro.

Il tema di come poter affrontare la regolamentazione e la qualificazione urbanistica, ha suscitato l’interesse dei tanti addetti ai lavori. Soddisfatta per l’ampia partecipazione la Vice Sindaco Genny Falciano. La quale ha voluto precisare come sia stato possibile affrontare un tema cosi delicato come questo “salva casa” con l’aiuto di tutte le forze politiche senza tener conto degli schieramenti politici di appartenenza.

Napoli, un altro schianto nella curva della morte a Cavalleggeri

Napoli, incidente stradale in via Cattolica

Prima la corsa, poi il violento impatto, proprio nello stesso punto dove perse la vita Sara Romano: ancora un incidente stradale in Via Cattolica, a Napoli, all’altezza del civico 54. Il conducente di un’auto, che procedeva in direzione di Via Cavalleggeri, ha perso il controllo del veicolo. La vettura è andata a schiantarsi contro un palo dell’illuminazione, urtando anche un’altra macchina parcheggiata. Nonostante la forte velocità il guidatore è rimasto illeso.

Il tratto di strada in questione infatti non è nuovo ad episodi del genere, soprattutto nel week end quando molti giovani escono dai locali. Qui nel maggio del 2024, mentre tornava a casa da una discoteca Sara Romano, 21 anni appena, fu travolta e uccisa da un’auto pirata.

Adesso i residenti chiedono alle istituzioni interventi. (Interviste in video allegato).

Napoli, manifestazione contro la chiusura del cinema “Metropolitan”

Napoli, presidio in difesa del “Metropolitan”

Napoli si mobilita a difesa di un pezzo della sua storia. Artisti, attori, intellettuali e imprenditori sono scesi in piazza per protestare contro la chiusura definitiva del multisala Metropolitan di via Chiaia, che lo scorso 15 gennaio ha abbassato le serrande. Intesa San Paolo, proprietaria dei locali, infatti non ha rinnovato il contratto ai gestori e ha venduto. Adesso il quartiere vuole sapere cosa prenderà il posto del multisala e quale sarà il destino dei 20 dipendenti.

Due anni fa, l’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano impose un vincolo di destinazione d’uso di “prevalenza culturale” sui locali del Metropolitan. Questo vincolo, frutto di una lunga battaglia, mira a preservare la funzione culturale del cinema. Resta però da chiarire se il vincolo si applica a tutti gli ambienti del cinema o solo a una parte, consentendo così un uso ibrido che coniuga attività commerciali ad iniziative culturali.

Appuntamento alle ore 11.30 poi i manifestanti hanno esposto cartelloni con la scritta “Un cinema che muore uccide la cultura.” e si sono susseguiti gli interventi al megafono.

L’incontro è stato organizzato dal deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Francesco Borrelli, dal conduttore radiofonico Gianni Simioli e dall’assessore della I Municipalità Benedetta Sciannimanica