venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 207

Il Napoli batte anche la Juventus e ora non può più nacondersi

l Napoli non può più nascondersi, Conte non può più provare a tenere a bada un ambiente che è letteralmente in fiamme. La vittoria al “Maradona” contro la Juventus (sono sei anni di seguito che i bianconeri perdono nello stadio del Napoli) ha definitivamente tolto il tappo della prudenza e fa sognare. Il modo in cui gli azzurri hanno sconfitto gli avversari, la forza dimostrata e il cinismo con il quale hanno voluto i 3 punti dimostrano che il lavoro fatto da Conte è già compiuto. E’ entrato nella testa dei giocatori, ha messo ognuno in condizione di sentirsi parte di un progetto ambizioso e vincente. E ha normalizzato l’idea che attraverso l’impegno e la dedizione, con un calcio sicuramente non spettacolare ma produttivo, si può compiere l’impresa di cancellare il disatsro dello scorso ano e di far rigermogliare la splendida creatura del che nel 2023 ha vinto lo Scudetto. Anguissa, al quinto gol, il migliore in campo. Lukaku spietato dagli undici metri conferma l’ottimo momento di forma.

CONTE: “RITMO EUROPEO”

“Noi manteniamo sempre l’entusiasmo, che è linfa vitale. Napoli è una piazza molto passionale ma bisogna stare tranquilli, tenere i piedi per terra. Finora ha fatto qualcosa di straordinario, 53 punti finora, rispetto allo scorso anno e senza Osimhen, Zielinski e ora Kvaratskhelia. Si sta un po’ sottovalutando quanto sta facendo questa squadra”. Lo ha detto il tecnico del Napoli, Antonio Conte, dopo il successo sulla Juventus. “Tutte le partite sono speciali – ha detto Conte – oggi sono stati messi tre punti in cascina prima di tutto per rientrare in Europa dalla porta principale, che resta obiettivo non dimenticato. Ora abbiamo il match contro la Roma che è difficile, ma aver vinto a Bergamo in quel modo ci deve dare grande soddisfazione e oggi la stessa cosa. Mi dispiace che non vengono riconosciuti i meriti, che qualche guru dice che giochiamo in contropiede. Ma noi stiamo zitti e lavoriamo”.

Costituzione al cielo durante l’inno, protesta dei giudici a inaugurazione anno giudiziario

Costituzione al cielo durante l’inno, protesta dei giudici a inaugurazione anno giudiziario

Si è consumato a Napoli lo strappo tra Governo e magistratura sulla riforma della Giustizia. Luogo dello scontro il salone dei busti di Castelcapuano dove durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario molte sedie sono rimaste vuote nel momento in cui ha preso la parola il Guardasigilli, Carlo Nordio. La strada scelta dall’Esecutivo, in particolare la separazione delle carriere, ha provocato la protesta dei magistrati napoletani che con la costituzione alla mano hanno abbandonato lo storico salone di Castel Capuano. Un’iniziativa preceduta poco prima da un flash mob all’esterno dell’ex tribunale civile di Napoli

L’INVITO AL DIALOGO SUI PROBLEMI DELLA GIUSTIZIA DA ORDINE AVVOCATI

In secondo piano sono passati i problemi quotidiani della Giustizia, tra le solite carenze d’organico, giustizia lenta e processo telematico. Problemi che andrebbero affrontati con il dialogo tra le parti, secondo il presidente dell’ordine degli avvocati di Napoli, Carmine Foreste

Arriva l’ok dal ministero, riapre la funicolare di Chiaia

0

Chiusa da ottobre 2023, la riapertura della funicolare di Chiaia era prevista a settembre del 2024. Tornerà in funzione tra pochi giorni il collegamento tra via Crispi e il Vomero, dopo l’ok del ministero dei Trasporti. “Totalmente rinnovata e modernizzata – dice il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, oltre a maggiori standard di sicurezza, la capienza è aumentata del 20% e potrà portare 250 viaggiatori contemporaneamente in ciascuna direzione. “Inoltre – ha aggiunto – Anm ha chiuso un importante accordo con le organizzazioni sindacali per la riorganizzazione complessiva del servizio delle funicolari cittadine stabilendo il prolungamento degli orari serali fino alle 2 di notte il venerdì e il sabato e fino alle 00.30 di domenica, sia per Chiaia che per la Centrale; mentre di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì almeno una delle due chiuderà alle 00.30. È prevista la frequenza di ogni 10 minuti per tutte le 4 funicolari. Tutto ciò consentirà agli utenti di favorire la mobilità cittadina e di poter evitare sempre di più l’uso dell’auto. Ringrazio per l’accordo sottoscritto l’azienda, i lavoratori e le forze sindacali per lo sforzo comune”

Formazione, presentato a Napoli il progetto “Giovani in scena”

GIOVANI IN SCENA

Sono 30 e arrivano da ogni parte d’Italia i giovani che parteciperanno alla quinta edizione di un progetto formativo organizzato dalla Uil in collaborazione con il teatro san carlo di Napoli. “Giovani in scena, scoprire l’arte i mestieri e il fascino del teatro” il titolo dell’iniziativa che prevede la partecipazione a laboratori di scenografia e musica, con esperti del settore, per esplorare il dietro le quinte del teatro e scoprire le competenze tecniche e creative necessarie per realizzare una produzione teatrale. Le officine di Vigliena la location scelta per la presentazione, a cui hanno partecipato il segretario nazionale della Uil, Pierpaolo Bombardieri e la direttrice generale del teatro, Emanuela Spedialiere

CHI SARA’ IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO SAN CARLO?

Presente anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha annunciato l’avvio delle procedure per la selezione del nuovo direttore del teatro San Carlo

Ztl al Vomero, residenti in assemblea per chiedere rilancio del quartiere

Ztl al Vomero, residenti in assemblea per chiedere rilancio del quartiere

Nella settimana in cui la riapertura del parco Mascagna di Napoli, chiuso da oltre 500 giorni, è ulteriormente slittata, l’argomento, come spiega Franco di Mauro del comitato san Martino, è stato al centro dell’assemblea pubblica dei residenti del Vomero. (Intervista in video allegato).

Ma nell’aula di via San Gennaro ad Antignano sono stati tanti i temi sviscerati. Dalla gestione del verde pubblico al tema della mobilità sostenibile. Dopo le richieste dei comitati del centro storico di reintrodurre la ZTL di piazza Dante, rimossa durante la pandemia di Covid, la vertenza è arrivata anche in collina. È l’architetto Enzo Russo della rete sociale No Box a spiegare i vantaggi di un simile provvedimento. (Intervista in video allegato).

Mafiosamente, a Napoli focus su complessità del crimine

Mafiosamente, a Napoli focus su complessità del crimine

L’evoluzione del fenomeno della criminalità organizzata, i suoi legami con la società civile ed il rapporto sempre più stretto con le nuove tecnologie: sono solo alcune delle riflessioni sviluppate dal criminologo Raffaele Russo nel suo libro “Mafiosamente”.

Attraverso lo studio delle fonti bibliografiche e un’attenta analisi della società, l’autore porta il lettore in una lezione di storia contemporanea che parte dalle origini del sistema criminale fino ai giorni d’oggi. (Intervista in video allegato).

Alla presentazione nell’aula de Sanctis della facoltà di giurisprudenza della Federico II a dialogare con l’autore anche il prefetto Filippo di Spenza, ed il funzionario del ministero della giustizia Antonio Salvia. (Interviste in video allegato)

Il rappresentante della commissione antimafia, il senatore Luigi Nave si è soffermato sullo scarto tra lo sviluppo tecnologico della criminalità organizzata e quello delle istituzioni. (Intervista in video allegato)

Concerto per la pace, in Duomo l’evento voluto da Regione e Curia

Concerto per la pace, in Duomo l’evento voluto da Regione e Curia

Napoli lancia un messaggio di pace al mondo e lo farà in musica. Il 1 febbraio nel duomo di Napoli condotto da Marisa Laurito e Neri Marcorè andrà in scena il Concerto per la pace. Un’occasione per ribadire un secco No alla Guerra! E per creare un ponte di fratellanza tra i popoli e le culture. Sul palco artisti provenienti dai paesi in guerra come Russia, Ucraina, Palestina Israele e Iran. A presentare l’evento Padre Antonio Loffredo vice presidente associazione Napoli Centro.

L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Campania in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival, la curia di Napoli e Anteprima. Alla conferenza stampa presente il governatore Vincenzo De Luca.

(Interviste nel video allegato)

Ricopriva dal carcere ruolo di vertice del sodalizio mafioso: misura cautelare per 3 persone

0

Ricopriva dal carcere ruolo di vertice del sodalizio mafioso: misura cautelare per 3 persone

Associazione armata di stampo mafioso, riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, usura, frode fiscale e accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte dei detenuti. Questi i reati contestati a tre persone destinatarie di una misura cautelare emessa su richiesta della direzione distrettuale antimafia di Napoli.

LE INDAGINI

Dalle indagini svolte, è emerso che un affiliato al clan “Lo Russo”, egemone nei quartieri della periferia settentrionale di Napoli, nonostante fosse recluso dal 2010 in seguito ad una condanna all’ergastolo per omicidio premeditato, avrebbe continuato a ricoprire un ruolo di vertice all’interno della fazione del sodalizio denominata “ncopp Miano”.

Inoltre, utilizzando cellulari clandestini, comunicazioni whatsapp e mail ed avvalendosi della moglie e del figlio, avrebbe continuato a dirigere attività di riciclaggio e di usura, impartendo direttive ai propri familiari e sodali per riscuotere i guadagni delle estorsioni. La famiglia dell’indagato avrebbe concesso prestiti a tassi usurari in modo abituale ed organizzato, pretendendone la restituzione con minacce e intimidazioni, ed investendo le somme illecitamente accumulate in orologi di lusso.

Sempre I familiari avrebbero intestato a soggetti compiacenti immobili e imprese esercenti il commercio di calzature, cuoio e pellame, nonché l’attività di lavanderia e di trasporto su gomma, sia per eludere l’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali sia per finalità speculative e per frodare il fisco attraverso l’utilizzo di false fatture quantificate in circa 10 milioni di euro.

SEQUESTRI

Nel mese di giugno erano già stati sottoposti a sequestro 8 immobili, 12 lotti di terreno, 5 complessi aziendali, 2 autovetture, 1 ciclomotore, 20 orologi di lusso, 90 rapporti finanziari e circa 400 mila euro in contanti per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

Dibattito politico tra De Luca e De Laurentiis al circolo Canottieri

Dibattito politico tra De Luca e De Laurentiis al circolo Canottieri

La crisi dei partiti e della rappresentanza, le critiche alla classe politica attuale ed il botta e risposta con il presidente del calcio Napoli Aurelio de Laurentiis sulla trasferta americana della Meloni in visita a Trump: il governatore della Campania Vincenzo De Luca ne ha per tutti. L’occasione è stata la presentazione al circolo Canottieri di Napoli del libro di Gianni Pittella “Il garofano e la conchiglia”.

Dopo aver rievocato la figura di Craxi: “Un gigante rispetto alle personalità politiche di oggi”, il numero uno di palazzo Santa lucia ha commentato il rapporto tra il nuovo presidente degli Stati Uniti, Il miliardario Elon Musk e la premier, trovando però de la su posizioni diverse.

(Le dichiarazioni di Vincenzo De Luca e Aurelio de Laurentiis nel video allegato)

“Noi siamo coraggio. Storie senza censura”, presentato il podcast di Désirée Klain

“Noi siamo coraggio. Storie senza censura”, presentato il podcast di Désirée Klain

Giornalisti, attivisti, parenti di vittime innocenti ed esponenti della società civile sono i protagonisti di “Noi siamo coraggio. Storie senza censura”. Un podcast di Désirée Klain, in dieci puntate da 15 minuti l’una disponibile su RaiPlay Sound.

Le storie scelte dall’autrice raccontano battaglie civili di uomini e donne che hanno sfidato poteri forti, come la criminalità organizzata, le dittature, il racket, per accendere una luce sugli ultimi e migliorare la società. Tra le voci anche quella di Nino Daniele, ex sindaco di Ercolano.

Nelle ultime settimane il prodotto è divenuto uno tra i 10 più ascoltati su Rai Play Sound come conferma Andrea Bornino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound – Ebu Radio Committee. (Interviste nel video allegato)