venerdì, Novembre 21, 2025
Home Blog Page 210

Alla Federico la gara interregionale della First Lego League

Alla Federico la gara interregionale della First Lego League

Duecento studenti provenienti da Campania, Puglia, Lazio e Molise si sono sfidati a colpi di progetti scientifici e di prototipi robotici realizzati con set motorizzati LEGO: è arrivata alla facoltà d’ingegneria della Federico II a Napoli la gara interregionale della First Lego League, manifestazione no-profit che si svolge in oltre 100 paesi del mondo.

Obbiettivo dell’iniziativa quello di favorire l’apprendimento delle STEM  (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) e della robotica attraverso esperienze dirette di problem solving, di progettazione e di programmazione

Beebots

Ad imporsi alla fine della competizione e a vincere la possibilità di giocarsi la finale sono stati i Beebots.

 

 

 

 

L’ evento napoletano è stato coordinato dai docenti dell’ateneo Andrea Prota (presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base), Laura Celentano (professore di Automatica e promotrice dell’iniziativa), Alfonso William Mauro (professore di Fisica Tecnica Industriale e coordinatore della commissione di orientamento della Scuola Politecnica).

(Interviste nel video allegato)

Perquisizioni “Alto Impatto” a Scampia, due persone arrestate e una denunciata

Perquisizioni “Alto Impatto” a Scampia, due persone arrestate e una denunciata

Due persone arrestate e una denunciata per gestione di rifiuti non autorizzata. È parte del bilancio delle operazioni di controllo del territorio effettate nella Scampia.

Sono scesi in campo 150 operatori delle diverse forze dell’ordine ed hanno effettuato diverse perquisizioni nella zona Scampia ed in particolare in via Circumvallazione Esterna.

SEQUESTRI

Nel corso del servizio, gli operatori hanno sequestrato anche una pistola semiautomatica  “Carl Walther” cal. 7.65 con relativo munizionamento, cinque orologi di valore, 10 telefoni cellulari, diverso materiale in uso alle forze dell’ordine composto da radiotrasmittenti, segnalatori luminosi di colore blu, diversi dispositivi di segnalazione manuale e alcune targhe automobilistiche, di cui due coppie provento di furto, numerosi arnesi atti allo scasso e oltre 3.000 euro (suddivisi in banconote di diverso taglio).

Controlli anche sul rispetto delle norme del codice stradale: 3 i veicoli sequestrati.

IN CAMPO

L’attività congiunta ha visto la partecipazione del personale della Squadra Mobile di Napoli, del Commissariato Scampia, delle Unità Cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Polizia Scientifica, del Reparto Prevenzione Crimine Campania e del Reparto Mobile; dei Carabinieri delle Stazioni Stella e Secondigliano e della Squadra di Intervento Operativo nonché degli operatori della Guardia di Finanza con la componente ATPI del Gruppo Pronto Impiego di Napoli, di Giugliano in Campania e un’unità cinofila, della Polizia Metropolitana e dei Vigili del Fuoco. L’operazione è stata vigilata dall’alto dall’elicottero del VI Reparto Volo della Polizia di Stato.

Emergenza clochard, all’esterno dell’Ospedale Cardarelli compare una tendopoli

Emergenza clochard, all’esterno dell’Ospedale Cardarelli compare una tendopoli

Una vera e propria tendopoli con tanto di dependance nei giardinetti comunali per stendere i panni e fare anche grigliate al barbecue. Non è uno scherzo ma la triste realtà per chi si reca per visite o ricoveri all’Ospedale cardarelli. Nei giardini situati davanti il pronto soccorso del nosocomio collinare da settimane senza fissa dimora hanno preso possesso dei luoghi installando tende da campeggio e requisendo le panchine pubbliche divenute armadi, credenze e spogliatoi.

Una situazione surreale che ha innescato anche una bomba ecologica. Infatti, come è possibile vedere dalle immagini cumuli di spazzatura e di resti di pranzi frugali vengono gettati sotto i marciapiedi riempiendo le caditoie dell’acqua e ricoprendo in alcuni casi anche le ruote delle auto in sosta.

Come se non bastasse la sera, secondo quanto raccontano alcuni tassisti e ausiliari del traffico al calare della notte partono i bivacchi con tanto di falò, bottiglie di birra e grigliare realizzate utilizzando la legna proveniente dai lavori di potatura del comune di Napoli realizzati e non rimossi.

La zona infatti è transennata da settimane con una rete arancione che delimita la zona sottoposta a lavori dei giardinieri. Una bomba ecologica e sociale a due passi da un ospedale tra i più importanti del mezzogiorno su cui tutti, dipendenti asia e Comune di Napoli sembra chiudano gli occhi.

C’è bisogno di una bonifica urgente prima visto anche il proliferare di piccioni insetti e topi che vivono indisturbati tra la spazzatura dei giardinetti alimentati anche da pane e cibo somministrato da alcuni clochard….

Lavoratori de Il Castello La Sorrisa, presidio di protesta davanti la prefettura

Lavoratori de Il Castello La Sorrisa, presidio di protesta davanti la prefettura

Chiedono alle istituzioni garanzie sul loro futuro e di individuare un percorso che eviti i licenziamenti: sono lavoratori del Grand Hotel La Sonrisa, meglio noto come il castello delle cerimonie, che si sono riuniti in presidio mentre una delegazione veniva ricevuta in prefettura a Napoli. Dopo che la Corte di Cassazione ha disposto la confisca del complesso per lottizzazione abusiva in 100 rischiano di trovarsi senza occupazione.

Ad ottobre erano iniziate le operazioni di sgombero, ma il ricorso dei proprietari aveva portato un’estensione temporanea delle attività fino al 9 gennaio. Il Tar della Campania poi ha concesso un ulteriore proroga di 30 giorni, ma la struttura di Sant’Antonio Abate è comunque destinata a chiudere. Portavoce della mobilitazione è la lavoratrice Emma Campora. (Intervista nel video allegato)

Bancarotta fraudolenta, sequestrati immobili e terreni da 12 milioni

Bancarotta fraudolenta, sequestrati immobili e terreni da 12 milioni

Bancarotta fraudolenta concordataria: sequestrati immobile e terreni per un valore di quasi 12 milioni di euro. È l’effetto di un decreto di sequestro preventivo nei confronti dei rappresentanti legali pro tempore di due società emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina, eseguito dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e dal gruppo di Torre Annunziata della Guardia di Finanza.

Sotto chiave, da ciò che si apprende, sono finiti 44 immobili e otto terreni per un valore complessivo pari a 11.716.185,94 euro.

Tutto parte dagli approfondimenti investigativi svolti a seguito della presentazione, al tribunale di Torre Annunziata, della domanda di concordato preventivo da parte della società C.M.O. Srl, società attiva a Torre Annunziata nel settore della medicina diagnostica polispecialistica. Dalla documentazione depositata – in particolare le relazioni elaborate dai commissari giudiziali incaricati di seguire la procedura – sarebbero emerse “operazioni pregiudizievoli per i creditori sociali, riferibili, in particolare, ad una scissione societaria avvenuta in seno alla “C.M.O. S.r.l.” nel 2015″ spiegano dalla Procura.

Stando a quanto sarebbe stato appurato dagli inquirenti, sarebbero stati ceduti alla “Gigante Immobiliare Srl” – società neocostituita che avrebbe, da ciò che riferiscono gli investigatori, la stessa compagine sociale del C.M.O. – elementi dell’attivo della società di medicina diagnostica (l’intero ramo immobiliare e alcuni crediti) per un valore di 14.750.685,94 euro, insieme ad elementi del passivo per 10.855.849,13 euro.

Non solo: stando a quanto verificato dagli organi inquirenti, il C.M.O., al fine di conservarne la disponibilità, avrebbe preso gli stessi immobili in locazione, con canoni che sarebbero stati sproporzionati e talvolta senza nemmeno che gli stessi fossero versati.

Cinecraving e NaNo Film + lanciano un nuovo Podcast: un viaggio nel mondo del cinema

Cinecraving e NaNo Film + lanciano un nuovo Podcast: un viaggio nel mondo del cinema

Cinecraving, i creator di riferimento per gli appassionati di cinema, e NaNo Film +, la giovane e dinamica

realtà dedicata alla produzione e distribuzione cinematografica, annunciano oggi il lancio di un nuovo podcast che porterà gli ascoltatori alla scoperta dei segreti del grande schermo. “Cinecraving Podcast”

debutta ufficialmente il 1 febbraio 2025.

Con un approccio innovativo e una proposta fresca e coinvolgente, Cinecraving Podcast si propone di esplorare il mondo del cinema da diverse angolazioni: dalla storia del cinema, ai grandi classici, passando per le nuove tendenze e le produzioni indipendenti. La prima stagione prevede cinque puntate e ogni episodio vedrà il coinvolgimento di ospiti speciali, iniziando da registi indipendenti, che condivideranno le loro esperienze, visioni e opinioni.

Dettagli:

Titolo Podcast: Cinecraving Podcast

Data di Lancio: 1 febbraio 2025

Disponibile su: Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts, e altre piattaforme (video YouTube)

Gli episodi usciranno con cadenza settimanale, non perdete l’occasione di entrare nel cuore del cinema e ascoltare i racconti di chi lo crea e lo ama. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso la magia del grande schermo!

Giornata contro il bullismo, il comune di Napoli incontra gli studenti

Giornata contro il bullismo, il comune di Napoli incontra gli studenti

I dati fatti registrare dai fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e del disagio giovanile sono in aumento: è l’allarme lanciato dall’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, presieduto da Luca Massacciesi. Per questo il comune di Napoli si vuole far trovare pronto ed arginare questa criticità che interessa sempre più giovani.

È stato presentato nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino il progetto “Campioni di vita” iniziativa gratuita grazie alla quale gli studenti possono partecipare a 13 lezioni online per scoprire i segreti ed i consigli di tantissimi Campioni dello Sport.

Per comprendere ancor meglio l’evoluzione del fenomeno sarà realizzata una raccolta dati su adolescenti con età compresa tra gli 11 e i 19 anni attraverso la somministrazione di questionari.

Alla presentazione dell’iniziativa hanno preso parte anche il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra e l’assessore all’istruzione Maura Striano. (Interviste nel video allegato)

Comitati Scampia a Governo, “Caivano, modello sbagliato”

E’la riqualificazione di Scampia, con l’evacuazione totale, l’abbattimento delle Vele e la realizzazione di case più dignitose, il modello che il Governo deve seguire. Non Caivano. Ne sono convinti i rappresentanti dei comitati civici del quartiere a nord di Napoli, al centro di una rivoluzione urbanistica dal 22 luglio scorso, giorno del crollo del ballatoio nella Vele celeste in cui persero la vita tre persone. Per rispondere al Governo, che ha individuato Scampia e Secondigliano come quartieri periferici dove applicare il piano applicato a Caivano, i comitati hanno indetto un incontro per lanciare un messaggio alla premier Meloni

IL 90% DEGLI ABITANTI HA TROVATO CASA

Intanto, come spiega il portavoce dei comitati, Omero Benfenati, delle famiglie evacuate dagli edifici il 90% è riuscito a trovare una sistemazione alternativa

Inquinamento acustico a piazza Bellini, Comune deve risarcire residenti

Inquinamento acustico a piazza Bellini, Comune deve risarcire residenti

Stop alla movida rumorosa nel centro di Napoli: a dirlo è la X sessione civile del tribunale cittadino che si è pronunciata in favore del ricorso presentato da 10 residenti di piazza Bellini, contro palazzo san Giacomo. Secondo il giudice il Comune deve risarcire a vario titolo 230mila euro ai ricorrenti, 33mila a testa, e intervenire per far cessare le immissioni di rumore oltre i limiti registrate in strada sia di giorno che di notte. Un principio che se applicato potrebbe avere riverberi in tante altre zone della città, soggette al fenomeno dell’inquinamento acustico.

Una battaglia legale iniziata nel 2017 dal presidente del comitato vivibilità cittadina, l’avvocato Gennaro Esposito, che nota di colore è anche consigliere comunale di maggioranza eletto con la lista Manfredi sindaco. (Intervista in video allegato).

Queste le opinioni dell’attività della zona. (Intervista in video allegato).

Riproduzione assistita, al Policlinico inaugurato l’International Training Center

Riproduzione assistita, al Policlinico inaugurato l’International Training Center

Un polo di eccellenza che darà a tanti uomini e donne, mamme e papà la gioia di poter diventare genitori. Inaugurato al Policlinico Federico II di Napoli l’International Training Center per la riproduzione assistita. Il centro, primo al mondo nel suo genere, è stato realizzato dall’Ateneo federiciano in sinergia con Merck come precisa il rettore Matteo Lorito. (Intervista nel video allegato)

Il reparto rappresenterà il punto di riferimento a livello internazionale per l’alta tecnologia e la formazione del campo delle tecniche di riproduzione assistita. A coordinarlo Carlo Alviggi, Coordinatore Scientifico di Medicina della Riproduzione della Federico II. (Intervista nel video allegato)

Insomma Napoli sempre più punto di eccellenza mondiale così Giuseppe Bifulco, Direttore del Dipartimento “Materno-Infantile”. (Intervista nel video allegato)