sabato, Agosto 16, 2025
Home Blog Page 2228

Esasperatismo, logos & bidone: presentato a Napoli il secondo volume di Adolfo Giuliani

E’ stato presentato a Napoli, nella sede del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II, il secondo volume di Adolfo Giuliani “Esasperatismo Logos e bidone 2009-2015”. Alla presenza, tra gli altri, del filosofo Aldo Masullo e dell’ex rettore dell’Università Federico II, Massimo Marrelli, festeggiati anche i 15 anni del movimento con medaglie e annullo filatelico.
Nel servizio in allegato le interviste a Masullo e Giuliani.

NAPOLI TEATRO FESTIVAL: SCAPARRO PORTA GOLDONI AL MERCADANTE. UN “PROMETHEUS” MODERNO PER IL FRINGE


Il Napoli Teatro Festival entra nel vivo con Goldoni in scena al Mercadante. Il regista Maurizio Scaparro rappresenta La Bottega del Caffè con Vittorio Viviani nel ruolo del caffettiere Ridolfo e la partecipazione, tra gli altri, di Pino Micol e Manuele Morgese. I tentativi del gentiluomo napoletano Don Marzio di distrarre dai doveri coniugali i giovani Eugenio e Flaminio con il gioco delle carte. Una commedia che coinvolge Napoli e Venezia, guardando tramite gazzette e orologi il Vecchio Continente. Una delle ragioni della scelta del maestro Scaparro.

Nell’ambito del Fringe Festival è andato in scena nel ridotto del Teatro Prometheus 2, rivisitazione di Eschilo scritta da Lowell e Di Florio e portata in scena da Antonello Cossia, Paolo Cresta e Valentina Gaudini. Un testo che in egual misura rende onore a spazio, testo e suono rendendo il mito antico ancora più moderno.

Sanità, congresso di endocrinologia a Castel dell’Ovo. Confronto tra 500 medici di tutta Italia

Al Castel dell’Ovo di Napoli parte l’XI Congresso Nazionale del Club delle Unità di Endocrinochirurgia nella cornice di Castel dell’Ovo. Alla cerimonia inaugurale della tre giorni prevista giovedì alle 18 ai circa 500 congressisti provenienti dalle principali scuole chirurgiche nazionali assieme ai Presidenti del Congresso Giovanni Docimo, Professore Associato di Chirurgia presso la Sun e Maurizio De Palma Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale Cardarelli di Napoli. Interverranno Raimondo Pasquino, Presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Gianfranco Nicoletti Pro Rettore della Sun, i Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere della Sun e Cardarelli, Maurizio Di Mauro e Patrizia Caputo, il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Franco Corcione, il Direttore Generale dell’Arsan Angelo Montemarano, il Presidente dell’Ordine dei Medici Silvestro Scotti, il Presidente della Camera di Commercio Maurizio Maddaloni. All’ordine del giorno attualità, innovazione e risultati della chirurgia tradizionale e mini invasiva nelle patologie di interesse chirurgico degli organi endocrini: tiroide e paratiroide, mammella, surrene, obesità, pancreas. Con un confronto sui risultati e sulle tecniche chirurgiche innovative e miniinvasive degli organi endocrini con sessioni video, letture magistrali. Da Napoli, i proff. Pezzullo, Spiezia, Concione, Bellastella, Santini, Fei, Conzo, Motta, Canonico, Giugliano, Amato. Nutrita anche la rappresentanza femminile capeggiata dalla Professoresse Annamaria Colao, con Katherine Esposito e Bernadette Biondi.

GRAN FONDO NAPOLI. AL VIA CON LA CRONOSCALATA SUL VESUVIO

In attesa della Gran Fondo di domenica 7 giugno che con partenza e arrivo a Napoli toccherà i siti Unesco del territorio, oggi si è svolta la Cronoscalata sino alle pendici del Vesuvio.

SOLIDARIETA’ / Torna al Nabilah la serata “Beninsieme” per raccogliere fondi per le onlus

Torna ancora una volta al Nabilah, in via Spiaggia Romana 15 (Bacoli), Beninsieme, evento che, giunto alla VII edizione, vede impegnata l’associazione Mosi Cicala Onlus, quest’anno in sinergia, con PHP Onlus (Nigeria) e Col Cuore disponibile (Napoli).
Una serata che, l’1 luglio dalle 19.00 a notte inoltrata, darà l’opportunità di essere vicini all’associazione Mosi Cicala Onlus che opera in Benin, Togo e Napoli. Ad animare il party ci saranno Fabrizio e Aurelio Fierro e la Toca Fierro Band. Dopo il concerto, dj set di Aldo&Antonello, e Massimo Caserta. A presentare la serata ci saranno le giornaliste Serena Albano, Serena Bernardo e Simonetta De Chiara Ruffo.
In conferenza stampa, ospitata al Circolo Canottieri Napoli, oltre a Roberto Pennisi (Mosi Cicala Onlus), Enrico Spasiano (PHP Onlus), Loredana Incoglia e Vezio Palmieri (Col cuore disponibile), lo scrittore Maurizio de Giovanni, l’attrice Cristiana Dell’Anna in partenza per la missione in Benin di quest’anno (24 luglio), era presente anche Joy Oudini, donna nigeriana con una grave patologia neoplastica, arrivata a Napoli grazie alla cooperazione delle due Onlus PHP e Mosi Cicala, ospitata in città, curata e prossima all’intervento.
Nel corso della serata sarà consegnato allo scrittore Maurizio de Giovanni il premio Mosi Cicala, opera dell’artista Claudia Piscitelli. Premio istituito per le personalità napoletane che si sono distinte nei campi della solidarietà, della cultura, dell’imprenditoria. Nelle precedenti edizioni, il premio è stato consegnato alla memoria di Mariella Gallinaro, prematuramente scomparsa in un incidente in moto all’età di soli 30 anni, un mese prima di partire in missione per il Benin, a Don Gennaro Matino, al professore Carlo Vosa, a Lello Esposito e a Maurizio Marinella.
Durante l’evento, che trova il suo main sponsor in Granturismo (concessionaria Napoli-Stabia), saranno esposte le fotografie del maestro Claudio Danisi, scattate durante cinque missioni in Benin; e verranno sorteggiati due voli aerei della compagnia Meridiana per New York o altra destinazione scelta dal fortunato estratto.
Informazioni e prenotazioni: Concerteria in via Michelangelo Schipa, Agenzia di Viaggi Partenotour in piazza dei Martiri, Studio Fotografico Danisi in via Scarlatti 200 (ponte di via Cilea).

Si apre con Paco Dècina ne “La doucer perméable de la rose” il Napoli Teatro Festival

Si è aperta con la danza di Paco Dècina ne ‘La doucer perméable de la rose’, alla Piazza d’Armi di Castel S. Elmo, e domani, nella Sala cannoni, con i ‘Sudori freddi’ di Giancarlo Sepe ispirato ai personaggi de ‘La donna che visse due volte’ di Hitchcock, l’8/o Napoli Teatro Festival Italia (3-28 giugno). In cartellone, da sabato alla Sala Assoli, anche Pierpaolo Sepe che dirige ‘Crave (La febbre)’ dell’autrice britannica prematuramente scomparsa nel 1999, Sarah Kane (con Gabriele Colferai, Dacia D’Acunto, Gabriele Guerra, Morena Rastelli). E lunedì al Mercadante il debutto de ‘La bottega del caffè’ di Goldoni nella nuova regia di Maurizio Scaparro, con Pino Micol, Vittorio Viviani, Manuele Morgese, Ruben Rigillo, Carla Ferraro, Maria Angela Robustelli, Ezio Budini, Giulia Rupi, Alessandro Scaretti e le musiche originali di Nicola Piovani. Dal 3 al 5 giugno; dal 4 al 9; dal 6 al 9; e l’8 e il 9 giugno. ROMA – Una vecchia signora ironica e raffinata. Un ricchissimo imprenditore figlio del suo amante storico, morto da alcuni anni. E una specie di escort e arrampicatrice sociale, che si inserisce fra loro. Arriva questa sera all’Argentina ‘Il cambio dei cavalli’, ultimo piccolo gioiello di scrittura e ironia di Franca Valeri, protagonista in scena insieme a Urbano Barberini e Alice Torriani per la regia di Giuseppe Marini. Una riflessione sull’oggi e sul rapporto fra le generazioni nel quale forza e debolezza si nascondono e passano da un personaggio all’altro. Con l’imprenditore che indolente si trascina nel suo percorso di finanziere e donnaiolo e sempre più spesso sosta (il cambio dei cavalli) dalla comprensiva matrigna con cui sviluppa discorsi bizzarri e laterali, che toccano nel profondo la sua debolezza esistenziale. Dal 3 al 7 giugno.

LIBRI E CULTURA / Presentata a Roma la XX edizione della rassegna letteraria “Premio Cimitile”


E’ Giulia Bracco con l’opera inedita “Ovunque sei, se ascolterai”, la vincitrice della ventesima edizione della rassegna letteraria nazionale, “Premio Cimitile”. L’annuncio questa mattina a Roma, nella sede della regione Campania, dove la Fondazione Premio Cimitile, presieduta da Felice Napolitano, ha presentato l’edizione del ventennale. Alla conferenza stampa presenti anche il neoeletto sindaco di Cimitile, Francesco Di Palma (Intervista nel file allegato).
Al tavolo dei relatori anche il presidente del comitato scientifico, Ermanno Corsi, il presidente dell’Associazione Obiettivo III Millennio, Elia Alaia, il conduttore del Tg2, Sandro Petrone che condurrà con Eleonora Daniele la serata finale. Il premio, in programma dal 13 al 20 giugno nel complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, ha centrato l’obiettivo importante di un’ormai lunga e prestigiosa storia. Per celebrare tale evento la Fondazione ha realizzato una mostra fotografica, un libro e un DVD che racchiudono la storia ventennale della rassegna letteraria nazionale come conferma Felice Napolitano (Intervista in file allegato).
La kermesse letteraria si articolerà in una serie di convegni e di incontri culturali, che partiranno il 13 giugno (ore 18,30), con la mostra fotografica e la presentazione del libro di Vittorio Sgarbi ”Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d’Italia. 2”. La settimana si chiuderà con la serata di premiazione e consegna ai vincitori del ‘Campanile d’argento’, opera raffigurante il primo campanile della cristianità, quello delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. Cinque i premi assegnati alle migliori opere narrative, di attualità, saggistica e archeologia a Giulia Bracco, Maurizio De Giovanni, Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano, Marco Damilano e Danilo Mazzoleni. Sarà, inoltre, consegnato il premio giornalismo ‘Antonio Ravel’ a Massimo Giannini, ed il premio speciale a Luigi Vicinanza.

LA MORTE DI DAVIDE BIFOLCO. PRIMA UDIENZA IN TRIBUNALE CON PROTESTE DI FAMILIARI E AMICI


Prima udienza in Tribunale per l’omicidio di Davide Bifolco, il giovane poco meno che diciassettenne rimasto ucciso dal colpo di pistola di un carabiniere dopo il mancato stop ad un posto di blocco. Oggi fuori la sede del tribunale partenopeo familiari e persone del corteo hanno manifestato per chiedere giustizia.

REGIONE: DE LUCA SOLLECITA LA TRASPARENZA. CONTINUANO GLI ATTACCHI DELLE OPPOSIZIONI


Vigilare, sorvegliare, mantenere alta la guardia. Questo sembra il nuovo corso della Regione Campania. Il presidente Vincenzo De Luca richiama alla trasparenza verso provvedimenti e costi. Intanto si attende la nomina della giunta e in particolare del vice, chiamato a governare in vece del sindaco sceriffo in caso di sospensione per applicazione della Legge Severino. De Luca ha querelato la presidente della commissione Antimafia Rosy Bindi, per la questione degli imprensentabili mentre Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Anticorruzione, ritiene non propriamente inattacabile l’interpretazione per la quale De Luca non potrebbe entrare in carica. Vigilano anche i Cinque Stelle, proprio per l’applicazione della Severino, con l’esposto presentato in procura e inviato anche al premier Renzi e al ministro degli Interni, Angelino Alfano.

Int. Ciarambino

Sul fronte centrodestra gli attacchi passano da Palazzo Santa Lucia a Palazzo San Giacomo. “Attenti a De Luca e a De Magistris”, dichiara il governatore uscente Stefano Caldoro, tacciandoli di un macchiettismo che porta a una demagogia elettorale. Per Caldoro, oggi l’obiettivo di Centrodestra, uscito piuttosto ridimensionato dalle urne, è quello di dare vita a un forte movimento pro Mezzogiorno.

NAPOLI RICORDA SALVATORE RENNA. OPERAIO MORTO PER I LAVORI DEL METRO’


Una lapide in memoria di Salvatore Renna, operaio di Boscoreale, deceduto mentre lavorava per il cantiere del Metrò, è stata inaugurata nella Stazione di Piazza Municipio, nel giorno in cui è entrata pienamente la funzione. Il sindaco Luigi De Magistris ha ricordato quanto ancora si deve compiere per il pieno lavoro in Italia.