venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Page 2230

Il ministro Delrio inaugura la stazione Municipio della Linea 1 della Metropolitana di Napoli

La stazione di piazza Municipio della linea 1 del Metrò di Napoli è stata inaugurata dal ministro per le infrastrutture Graziano Delrio e dal sindaco Luigi De Magistris. Si tratta delle 17esima stazione della linea 1, la cui costruzione è cominciata nel dicembre 1976. “Crediamo molto nei trasporti in ferro” ha detto Delrio al sindaco ed ha annunciato un incontro “per fare il punto tecnico sui lavori”. “Dobbiamo scommettere sulle metropolitane per scommettere sulla mobilità urbana” ha aggiunto. “Il Metrò di Napoli è un’ opera di valenza nazionale – ha detto De Magistris – ed è il frutto di una collaborazione molto significativa con il governo. L’Amministrazione comunale ha fortemente creduto in questa opera e si è impegnata per riuscire ad ottenere i finanziamenti per il completamento fino a Capodichino e per la conclusione della linea 6, che è opera strategica”. Alla domanda di un giornalista sui lavori del Metrò, che durano da 40 anni, De Magistris ha risposto: “Abbiamo dato un’accelerazione e recuperato l’inerzia di chi ci ha preceduto”. ”Da settembre – ha confermato l’ assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella – la frequenza dei treni, per i quali la Regione ha stanziato 78 milioni, sarà ogni 8′, e dal 2016, con l’ arrivo di nuovi treni, ogni 4-5 minuti”. I costi per la realizzazione della Stazione Municipio – secondo dati del presidente della “Società Metropolitana di Napoli”, Gian Egidio Silva, che la guida dal 1995 – ammontano finora a 1 milione e 700 mila euro. “Arriveremo a 3 milioni”, ha aggiunto Silva. Alla domande dei giornalisti sui costi complessivi dell’ opera e sul costo per km, Silva ha detto di non disporre, al momento di dati. Il percorso della linea 1 del Metro di Napoli è di poco più di 20 km. Per realizzare i primi 13,5 km si sono impiegati 34 anni, con un costo di 1 miliardo e 400 milioni di vecchie lire al km. Dopo l’ inaugurazione di oggi, la stazione Municipio comincerà a funzionare il 2 giugno. Nell’ occasione – ha annunciato De Magistris – sarà scoperta una lapide in ricordo dell’ operaio Salvatore Renna, 41 anni, morto in seguito ad una caduta nel cantiere del Metro’ il 20 settembre 2014.

Meridiana Club festeggia il primo compleanno a Napoli e vola con la squadra azzurra

Meridiana Club, il programma di fidelizzazione di Meridiana, nato nel maggio 2014, festeggia il primo compleanno superando l’obiettivo di 250.000 clienti iscritti. Attraverso Avios, leader nel campo delle travel rewards currency e parte di International Airlines Group (IAG), ovvero la società di controllo di British Airways e Iberia, i frequent flyer di Meridiana accumulano la moneta comune utilizzata anche dal programma fedeltà Executive Club di British Airways ed Iberia Plus di Iberia. Tutti gli iscritti a questi programmi possono spendere Avios volando con Meridiana e le altre compagnie aeree parte del programma, raggiungendo oltre 220 destinazioni nel mondo. In un anno sono stati accumulati dai passeggeri Meridiana Club oltre 10 milioni di Avios e le cinque regioni italiane che hanno registrato il maggior numero di iscritti sono state la Campania, la Lombardia, il Piemonte, la Sardegna e il Lazio. L’indice di gradimento del programma è cresciuto di 20 punti percentuali, passando in un anno da 6/10 ad 8/10. Un passeggero su cinque, fra i clienti che volano sui servizi fra il Nord e il Sud della Penisola, come ad esempio il Linate-Olbia, il Linate-Napoli e il Torino-Napoli, risulta iscritto a Meridiana Club. Le linee dove è maggiore l’accumulo di Avios da parte dei membri Meridiana Club, vedono al top della classifica quelle da e per Olbia Costa Smeralda, seguite dalle linee business servite dai collegamenti fra Linate, Napoli e Catania e fra Torino e Napoli. Tra le destinazioni premio più scelte troviamo in vetta sempre la Costa Smeralda, le Baleari – in particolare Ibiza – collegate direttamente da Milano e Napoli, e infine, le isole greche di Mykonos e Santorini, collegate da Milano, Napoli e Verona. Il direttore commerciale di Meridiana, Andrea Andorno, ha dichiarato: “Lo scorso anno, lavorando sul progetto del nuovo programma Frequent Flyer per Meridiana, ci siamo posti l’obiettivo di proporre un sistema semplice e che aprisse ai nostri clienti più fedeli un’ampia scelta di destinazioni premio. Abbiamo quindi adottato la moneta unica del programma Avios, che rappresenta una soluzione ideale e facile da utilizzare, sia per accumulare sui nostri voli e su quelli delle compagnie partner, sia per utilizzare questa moneta sui voli premio, senza alcuna necessità di convertirli o trasferirli. Abbiamo clienti che ci scelgono da oltre 50 anni e vogliamo che continuino a farlo con la soddisfazione di sempre. Il superamento della soglia dei 250.000 iscritti dopo un anno di vita di Meridiana Club è la dimostrazione che la strada intrapresa è quella giusta e che obiettivi di crescita ancora più sfidanti sono alla nostra portata”.

Registi “in cattedra”…in attesa del Napoli Teatro Festival

All’Università Suor Orsola Benincasa Laura Angiulli, Fortunato Calvino e Andrea Renzi sono gli ospiti del primo incontro “in cattedra” realizzato dal Napoli Teatro Festival Italia negli Atenei napoletani. L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle azioni promozionali programmate dalla manifestazione (alla sua ottava edizione dal prossimo 3 al 28 giugno), propone a una platea di studenti una serie di appuntamenti esclusivi con gli artisti, italiani e stranieri, in cartellone a Napoli.

Alla Mostra d’Oltremare di Napoli tre giorni con i maghi dei tatuaggi

Tatuatori provenienti da ogni parte del mondo fanno dell’edizione 2015 di del Napoli tattoo convention, un evento di respiro internazionale. Il programma della 12 edisima edizione, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio nei padiglioni della Mostra d’oltremare) è stato svelato durante una conferenza stampa che si è svolta a palazzo San Giacomo a cui hanno preso parte i due organizzatori Costantino Sasso e Giuseppe Zazzera

L’evento, che prevede inoltre una raccolta fondi in favore dei terremotati del Nepal, è promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili del comune di Napoli presieduto da Alessandra Clemente

Florovivaistica e solidarietà protagonisti nel week end all’Ippodromo di Agnano

Grande successo di pubblico nel week end per Agnano In fiore, la mostra mercato florovivaistica che si è svolta all’Ippodromo di Napoli. Collegata all’evento anche la raccolta fondi dell’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro.

Design rurale per il recupero degli antichi borghi: ad Aquilonia (Av) il workshop “Traduzioni”

Quindici progetti per realizzare altrettante linee di prodotti di design rurale, che reinterpretino antiche sapienze contadine attraverso processi creativi, ed opere concettuali di riflessione sul territorio. È questo il risultato più evidente del workshop “Traduzioni” tenutosi ad Aquilonia, che proseguirà con la prototipazione e la realizzazione del primo catalogo di design rurale “e.colonia”.

L’obiettivo finale del progetto, ideato dall’architetto Enzo Tenore di +tstudio e sostenuto dal GAL Cilsi, è la creazione nel borgo abbandonato di Aquilonia della prima Accademia di Design Rurale d’Italia.

I cinquanta partecipanti provenienti da tutta Italia, coordinati da Enzo Tenore e Katia Fabbricatti, con la cura scientifica di Marco Petroni e la sapiente guida dei docenti di fama internazionale Bianco/Valente, Andrea Anastasio, Vittorio Venezia, hanno “ascoltato” e “tradotto” il territorio, interagendo fattivamente con gli artigiani del posto.

Ispirati principalmente dalle suggestioni del Museo della Civiltà contadina di Aquilonia, il più articolato e meglio strutturato sul piano filologico che ci sia nel Sud Italia, i lavori del workshop si sono incentrati su “traduzioni” che hanno dato vita a sedute, ad attaccapanni ricavabili da antichi strumenti di lavoro in ferro, da vasi in ceramica (che coniugano la tradizione ultracentenaria di Calitri con nuove interpretazioni delle “cuciture”), a bisacce, ceste e cestini in ferro o plastica lavorati con il metodo antico dell’“intreccio”. Ed ancora utensili da cucina e nuove trafile per la pasta (dal “Senatore Cappelli”, cultivar di grano duro che ha nell’irpinia una terra di elezione), ma anche librerie modulabili che declinano in nuove sperimentazioni le antiche sapienza contadine usate per variare l’intensità di cottura. E poi cartoline che intrecciano storia e contemporaneità e rielaborazioni di antichi giochi, con una valenza che va ben oltre l’aspetto ludico.

Il progetto e.colonia, da cui il workshop ha preso origine, si inserisce in un filone che non conosce crisi ma che fa addirittura da volano per l’economia del nostro Paese. Infatti, il valore trainante del settore “cultura” mostra tutte le sue potenzialità con l’effetto moltiplicatore pari a 1,67: ovvero per ogni euro tecnicamente investito o prodotto dalla cultura, se ne attivano altri 1,67 in settori differenti.

Torna “Agnano in fiore”, i colori della natura e la meraviglia dei cavalli all’ippodromo partenopeo

I migliori esemplari di azalee, ortensie, rododendri, bouganville, peonie, gerani, rose antiche e moderne, oltre a particolari tipologie di ortaggi in vaso con frutti pendenti e siepi sagomate con forme particolari. Sabato 16 e domenica 17 maggio all’Ippodromo di Agnano torna la kermesse florovivaistica Agnano in Fiore 2^ edizione, mostra mercato di fiori, arredo per esterni, piante orticole, officinali e rare, con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Una grande e colorata fiera di esposizione e vendita dedicata ad operatori del settore e non solo. “Integrare il verde preesistente con alberi e piante da fiore rare, renderà il nostro ippodromo più accogliente e gradevole per quanti vorranno trascorrere del tempo lontano dal caos cittadino” è l’invito del presidente di Agnano Pier Luigi D’Angelo.
Solo per la giornata di domenica 17, sarà aperto alle famiglie il prato più curato della città, lungo tre chilometri, per giochi, relax e pic-nic. I bimbi possono contare sulla scuderia dei piccoli (attività euro 5/bambino, da prenotare lascuderiadeipiccoli@gmail.com 335 833 88 35) che organizza passeggiate su pony (ore 11.00/16.00) e “giocorto” a cura di Agrigiochiamo (ore 11.00/13.00 e 15.00/16.30) ovvero giochi e laboratori di orticoltura per conoscere ortaggi e stagionalità. Tutti i bimbi possono portare biciclette, pattini, monopattini e pallone per giocare nei giardini dell’ippodromo.
Per il ristoro: pizzeria con forno a legna “cavallinpizza” (pizza e bibita 5 euro), snack bar della tribuna centrale ‘Di corsa da MImì’ con menù bambino al costo di 3 euro, oltre al servizio di ristoro presso la terrazza panoramica del ‘roof garden Partenope’ con vista sulle piste da corsa (ore 13.30/14.30 e a seguire servizio di caffetteria, su prenotazione info@ippodromipartenopei.it).
Dalle 14.30 corse al trotto (programma corse e pronostici su www.ippodromoagnano.it) oltre al colore della corsa di pony trottatori riservata ad allievi futuri driver della scuola Pony Trotto Italia.
Spazio anche alla solidarietà con la raccolta fondi in favore dell’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Comitato Campania che domenica organizza “My Fair Lady” nell’area ospiti dell’ippodromo: una piacevole colazione in giardino, con premiazioni finali ai cappelli più estrosi ed eleganti (il ricavato della vendita dei biglietti di ingresso sarà devoluto ad AIRC Comitato Campania).

WiFi gratuito nel quartiere collinare grazie all’iniziativa di “UnicoVomero” e “Bluvireless”

Wi-Fi nel quartiere collinare di Napoli grazie a un’iniziativa della società “Bluwireless” con l’associazione “UnicoVomero”. Progetto al via da oggi, presentato nella sede della Municipalità in via Morghen. Il presidente dell’associazione, Piergiorgio De Geronimo, spiega il senso dell’iniziativa.
All’incontro, moderato dalla giornalista Maria Elefante, presente anche l’assessore comunale, Alessandra Clemente, il presidente della Municipalità, Mario Coppeto , il responsabile del sindacato giornalai, Aldo Esposito (proprio sui chioschi della vendita dei quotidiani sono state piazzate le antenne per i ripetitori dei segnali) e i referenti di Bluwireless, Pierpaolo Ursino e Alessandro Manzo. Quest’ultimo descrive le caratteristiche tecniche del servizio.

TRA CALDORO E DE LUCA I CINQUE STELLE CONQUISTANO GLI ELETTORI


Mentre il governatore uscente e Vincenzo De Luca continuano la guerra mediatica sulla questione morale, il candidato dei Cinque Stelle, Valeria Ciarambino, dopo aver incassato la sentenza del Tar, continua la sua corsa con la sua lista che guadagna punti di giorno in giorno.

I “BONNIE E CLYDE” MADE IN CAMPANIA ARRESTATI DAI CARABINIERI


Accusati di un furto in una gioielleria la coppia di malviventi campana, denominata “Bonnie e Clyde” come la famosa coppia statunitense, arrestati grazie alle indagini condotte dai Carabinieri.