venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Page 2231

GIUGLIANO. ESPLODE FABBRICA DI FUOCHI D’ARTIFICIO. TRE I MORTI


Violenta esplosione questa mattina a Giugliano in Campania. Una fabbrica di fuochi d’artificio per cause accidentali ha preso fuoco. Tre i morti, tra cui uno dei titolari. Intervenuti Vigili del Fuoco e Polizia di Stato.

“L’Esercito marciava”, a 10 anni dall’entrata in guerra presentate le iniziative a Napoli

Nella sede del CONI di Napoli conferenza stampa di presentazione di “L’Esercito Marciava” per commemorare i 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. L’evento avrà luogo il prossimo 18 maggio a partire dalle ore 9,30 presso lo Stadio Militare Albricci di Napoli alle 10.30, la fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta aprirà ufficialmente la commemorazione, con le note dell’Inno Nazionale per la cerimonia dell’alzabandiera che, per l’occasione, verrà cantato dai circa 2.000 alunni di ogni ordine e grado che parteciperanno all’evento. L’arrivo del tedoforo avverrà nella pista di atletica dello stadio alle 11.00, dove è previsto un cambio di staffetta tra maratoneti del 2° Comando Forze di Difesa e gli Allievi della Scuola Militare “Nunziatella” mentre la maratona si concluderà il 24 maggio a Trieste. L’incontro fra lo sport, il mondo militare, la scuola e la popolazione dimostra ancora una volta che l’Esercito Italiano è una “Risorsa per il Paese”. Infatti è stato sottolineato il ruolo svolto dall’Esercito nel conflitto registrato sia in termini di attività bellica che come costruzione dell’identità nazionale del popolo italiano. E’ l’occasione per condividere con la popolazione italiana i valori, sentimenti ideali dei nostri avi che sono ancora quelli dell’Esercito di oggi. Alla presentazione sono intervenuti il generale di brigata Antonio Raffaele, il Prof. Sergio Roncelli,Presidente del CONI-Napoli; il Presidente della IV Municipalità Dott. Armando Coppola; il Prof. Giuseppe Radin in rappresentanza della Dott.ssa Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania; il Prof. Salvatore De Biase in rappresentanza della Prof.ssa Elsa Evangelista, Direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, e sono stati moderati dal Ten.Col. Antonio Grilletto.

Nella mattinata del 18 maggio saranno presenti alcuni testimonials del mondo dello spettacolo che si esibiranno per l’occasione. In particolare il palco vedrà alternarsi: Ivan Fedele e Cristiano Di Maio (attori di Made in Sud), Acronimo Costanzo (cantante della Suono Libero Music), Federico di Napoli (cantante di the voice), Savio Artesi (cantante), Ivan Granatino – cantante, Gennaro Iezzo (ex calciatore del Napoli ed attuale allenatore). Una Soprano ed un Tenore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli eseguiranno le canzoni ‘O surdato ‘nnammurato ed il Piave composte proprio per la Grande Guerra. La conduzione è affidata a Gabriele Blair, la Direzione artistica a Pina Pascarella mentre una diretta televisiva raggiungerà a casa il grande pubblico. Durante la mattinata per l’occasione saranno esposti reperti storici utilizzati dai militari durante la grande guerra. Ci sarà anche un Infoteam dell’Esercito Italiano che fornirà delucidazioni sui vari concorsi banditi per intraprendere un futuro professionale nelle Forze Armate. Sarà presente la Scuola Militare Nunziatella di Napoli con 10 allievi in uniforme storica ed altri Istituti d’Eccellenza dell’USR Campania.Il marchio GIVOVA metterà a disposizione strutture tecniche e gonfiabili per rendere possibile l’esecuzione delle varie discipline sportive in cui i giovani studenti si potranno cimentare; acqua Acetosella che ha etichettato le bottiglie con il logo della Grande Guerra, “disseterà” tutti gli intervenuti, mentre il Comitato Geletieri Campano “delizierà” con un gelato Tricolore. Presente anche l’UNICEF. Il tema del Tricolore sarà interpretato infine dalle modelle della stilista Teresa Magliulo di Casal di Principe, che faranno da cornice al tedoforo.

Stefano Caldoro compatta il centrodestra e lancia la sfida a Vincenzo De Luca

uesta volta si fa sul serio con la presentazione di tutti i candidati. Stefano Caldoro, governatore uscente e candidato di centrodestra, arriva a Città della Scienza sulla scia di una musica epica annunciando cifre e risultati, canzonando il precedente motto di De Luca, mai più ultimi.

Ieri l’assist del Ministro degli Interni, Angelino Alfano, a sorpresa alla presentazione dei candidati della lista Nuovo Centro Destra, intervenuto anche sul tema della rottura in Campania con De Mita, precedentemente alleato per la rinascita di un fronte popolare.

A Città della Scienza sfilata di candidati e parterre di onorevoli nazionali, con slogan contro la Camorra, continuando il leit motiv degli incandidabili, tra i quali molti definiti cosentiniani, presenti nell’alleanza che supporta Vincenzo De Luca. Ai nostri microfoni la capolista di Forza Italia, Alessandra Mussolini, e l’onorevole Mara Carfagna.

Vincenzo De Luca esulta per la sentenza del Tar ed apre la campagna elettorale del centrosinistra

La sentenza del Tar di Napoli che ha bocciato il ricorso sull’incandidabilità di Vincenzo De luca presentato dal movimento cinque stelle della candidata alla presidenza Valeria Ciarambino irrompe nella campagna elettorale del centro sinistra per il voto del 31 maggio. Durante l’apertura della campagna elettorale che si è svolta questa mattina a Napoli, il candidato del partito democratico e del centro sinistra monco di Sel dal canto suo ha commentato così la sentenza e rispedito al mittente le accuse di chi critica dal punto di vista della legalità la composizione delle liste dei candidati che lo sostengono nella corsa allo scranno più alto di palazzo santa lucia

Tra i candidati presenti anche Carmine de Pascale, generale di corpo d’armata, impegnato in Campania nell’operazione Strade sicure e ora capolista di De Luca presidente

Sull’incandidabilità di De Luca e di molti rappresentanti delle liste sia del centro destra che di centro sinistra è intervenuto questa mattina anche il candidato Di Sel, Salvatore Vozza
Intervista
Vozza era intervenuto questa mattina a un incontro della commissione parlamentare Antimafia con i senatori Rosaria Capacchione e Peppe de Cristofaro convocata per tenere alti i riflettori sul rischio di infiltrazioni malavitose nella corsa elettorale soprattutto dopo il duplice omicidio avvenuto in provincia di salerno provocato dall’affissione di manifesti elettorali

I

“Volotea” premia il 5milionesimo passeggero a Napoli e lancia due nuovi voli

Due nuove destinazioni da Napoli per il vettore aereo Volotea. Dal 29 maggio decollando dall’aeroporto di Capodichino a bordo di un aereo Volotea si potrà arrivare a Olbia e dal 30 giugno all’isola di Creta. Dal 29 maggio, inoltre, sarà ripristinata la tratta Napoli-Nantes. La compagnia aerea incrementa così le destinazioni portando le mete fruibili partendo da Napoli a nove di cui sei estere (Santorini, Mykonos, Skiathos, Creta, Bordaux e Nantes) e tre in Italia (Palermo, Genova e Olbia). Un incremento delle destinazioni che viaggia al passo con la crescita del traffico passeggeri che proprio oggi ha fatto raggiungere quota 5 milioni. E il 5milionesimo passeggero Volotea è Gianluca Napoli 34enne di Salerno. Un traguardo che il vettore ha voluto festeggiare regalando al fortunato passeggero un anno di voli gratuiti in tutto il network di destinazioni raggiungibili da Napoli. “É un traguardo che ci soddisfa molto – ha affermato il presidente e fondatore di Volotea, Carlos Munoz – ma ciò che ci rende ancora più orgogliosi e fiduciosi per il futuro è l’apprezzamento che riceviamo da chi vola con noi”. Secondo i dati forniti, il livello di soddisfazione degli utenti Volotea è pari al 93 per cento e un passeggero su tre decide di volare con Volotea perché – come ha sottolineato Munoz – “gli viene raccomandato da altri. Questi passeggeri sono i nostri migliori agenti pubblicitari”. I numeri dicono che da quando Volotea vola da Napoli ha totalizzato 180mila passeggeri, motivo per cui la compagnia ha deciso di incrementare del 38 per cento l’offerta con più di 2mila voli. Risultati che – ha concluso Munoz – “premiano la nostra strategia di puntare sul collegamento diretto con città di medie e piccole dimensioni”. Una crescita che si accompagna ed è favorita dalla contemporanea crescita dell’aeroporto di Capodichino che – come ha evidenziato l’amministratore delegato Gesac, Armando Brunini – “cresce più della media degli altri aeroporti nazionali perché stiamo dimostrando alle compagnie aeree che il nostro mercato ha un potenziale importante non ancora espresso fino in fondo. Napoli – ha concluso – è un mercato interessante sia per chi vola verso l’estero che per l’incoming”.

“Partita del Cuore” a Brusciano per raccogliere fondi per la ricerca e acquistare defibrillatore

Si svolgerà sabato 9 maggio nello Stadio Comunale di Brusciano, in via Guido De Ruggiero, alle ore 10,30, la ‘Partita del Cuore’. Evento di sport e spettacolo finalizzato alla raccolta di fondi. Gli obiettivi da raggiungere: l’acquisto di un defibrillatore, la formazione di operatori BLSD sul territorio bruscianese, con la guida ed il supporto dell’Associazione ‘Le Fate di Arianna’, mentre parte dell’incasso sarà devoluto alla Fondazone Italia ‘Leonardo Giambrone’ per la ricerca e la cura dei malati di Thalassemia. L’evento è stato organizzato dall’artista Barbato De Stefano con il supporto di Clelia Cortini di “Modern Dance”. In campo si sfideranno la rappresentativa di ‘Napoli Vincente’ formata da attori, cantanti, calciatori e Dj delle radio campane e la ‘All Stars Brusciano’. In memoria della piccola Arianna i suoi genitori, Luigi e Katia, hanno scelto di trasformare il dolore e far sì che chiunque si dovesse trovare in un caso di emergenza, sia pronto a fronteggiarlo: “Abbiamo perso nostra figlia per soffocamento, causato da un boccone di mozzarella, nel giorno della sua comunione” spiega Luigi Nunziata: “Qualsiasi persona poteva trovarsi inerme e impreparata davanti ad una situazione del genere. Siamo diventati istruttori di manovre ‘salvavita’ e permettiamo, a chi si avvicina alla nostra associazione ‘Le Fate di Arianna’, di imparare le prime manovre di disostruzione pediatriche e di primo soccorso con l’uso del defibrillatore, gratuitamente”. Angela Iacono, Presidente della Fondazione Italiana ‘Leonardo Giambrone’ spiega, invece, l’importanza che la ricerca ha nel miglioramento della vita dei malati talassemici: “La Fondazione nacque nel 1992 dall’esigenza di noi genitori di bimbi malati. All’epoca ci sentivamo dire dai medici che i nostri figli avrebbero avuto una morte certa, alcuni non avrebbero superato la pubertà. Dalla disperazione – spiega la Dott.ssa – è nata la volontà di combattere il corso della malattia e da qui la decisione di istituire la Fondazione di cui sono presidente e che porta il nome del Professore Giambrone, padre di 2 bimbi talassemici ma che purtroppo è scomparso a causa di un brutto male. Il risultato della ricerca ha permesso, ad oggi, uno stravolgimento della patologia. La qualità della vita – continua Iacono – è migliorata e ad oggi i nostri figli sono diventati genitori a loro volta. Siamo alla soglia del trapianto genetico e questo significa nuovi traguardi. Il nostro motto è: dalla utopia alla speranza…dalla speranza alla guarigione”. Infine le parole dell’organizzatore dell’evento ‘La Partita del Cuore’, l’attore Barbato De Stefano che ha sottolineato l’importanza dello spirito di aggregazione: “ ‘Napoli Vincente’ non è solo l’inno dedicato al Napoli ma è un insieme di personalità note: cantanti, ballerini, attori e, da quest’anno, anche Dj delle radio Campane, tutti uniti per un unico grande obiettivo, la solidarietà. Abbiamo raccolto – spiega De Stefano – tantissimi fondi in questi anni. Abbiamo già all’attivo partite solidali. Non voglio mettere limiti e spero di raccogliere nel tempo un consenso nazionale. Prima della partita – continua l’artista – si svolgerà uno spettacolo e ci sarà anche l’animazione per i più piccoli. Alle ore 10,30 il fischietto di Enzo Fischetti segnerà l’inizio della partita. Attori da ‘Made in Sud’ e di fiction attuali saranno in campo per ‘sfidarsi’. Aspettiamo un pubblico numeroso che, all’insegna del divertimento, possa dare il proprio contributo”.

TURISMO, UNICREDIT FINO AL 2018 INVESTE 160MLN € PER IMPRESE DEL MEZZOGIORNO CHE OPERANO NEL SETTORE

La Campania è al settimo posto in Italia per presenze turistiche, con circa 18 milioni di turisti, ma è all’undicesimo posto per numero di esercizi turistici. È uno dei dati che emerge dal Rapporto sul turismo 2015 (suo dato 2008-2013), curato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club italiano e presentato questa mattina a Napoli dall’istituto di credito in occasione del lancio al sud di UniCredit4tourism, il nuovo strumento finanziario dedicato al comparto. La banca punta anche sul Mezzogiorno e sulla Campania in particolare con il nuovo strumento finanziario che, su un totale di due miliardi per l’intero Paese, mette sul piatto 160 milioni per il Sud e 75 per la Campania nel prossimo triennio. Credito alle imprese per lo sviluppo di un settore che, come ha spiegato Felice Delle Femmine, regional manager sud di Unicredit, rappresenta un potenziale enorme.

All’iniziativa sono intervenuti i presidenti dell’Unione industriali di Napoli, Ambrogio Prezioso e della camera di commercio, Maurizio Maddaloni, che hanno commentato l’obiettivo del progetto Unicredit

“UN LASCITO PER NAPOLI E LA SUA GENTE”. LA PROPOSTA DEI NOTAI PER IL CENTRO STORICO


Il Consiglio Notarile di Napoli, Torre Annunziata e Nola ha tenuto un convegno con la Fondazione Centro Storico circa la possibilità che i lasciti testamentari possano andare a beneficio della città e del suo patrimonio. Nel corso dell’evento assegnata la borsa di studio alla memoria di Enrico Santangelo.

San Gennaro: il prodigio si ripete! Il sangue liquefatto prima della processione dal Duomo a Santa Chiara

Nel primo sabato di maggio, in cui si celebra la memoria della traslazione delle reliquie del santo martire Gennaro, si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue. Alle ore 17:10 il cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, dopo aver preso dall’urna le sacre reliquie, ha mostrato ai fedeli riunitisi in via Duomo la teca con il sangue già liquefatto. Seguita la consueta processione con i busti dei santi compatroni e gli stendardi delle associazioni cattoliche diocesane e campane. Il pastore della Chiesa Napoletana ha poi celebrato la solenne liturgia nell’aula liturgica del Monastero di Santa Chiara.

ELEZIONI REGIONALI / Il Movimento Cinque Stelle candida Valeria Cirambino presidente e punta alla Rete

NAPOLI – E’ Valeria Ciarambino il candidato presidente della Regione per il Movimento Cinque Stelle di Grillo. Con lei, candidata anche al Consiglio Regionale, Embrice Luigia, Muscara Maria, Cirillo Luigi, Ascione Ilaria, Saiello Gennaro, Malerba Tommaso, Manna Marco, Capurso Giuseppe, Ionta Roberto, Amitrano Alessandro, Scamarcia Ettore, Pennone Ferdinando, Acampora Mariaassunta, Sasso Clementina, Formisano Immacolata, Disogra Pietro Nicola e Farina Roberto, Verrone Antonio, Attanasio Giulio, Di Stasio Iolanda, Visone Angelo, Gargiulo Alberto, Calabrese Luciano, Totaro Ciro, Cannavacciuolo Alessandro, La Mura Virginia.