martedì, Agosto 12, 2025
Home Blog Page 2236

Vivaio donna, il comune di Napoli vara progetto nel centro storico per favorire impresa al femminile

Luogo fisico ma anche simbolico. Fucina creativa di idee e talenti che si incontrano. E’ il vivaio donna in via duomo a Napoli, progetto dell’assessorato alle Attività produttive del comune di napoli teso ad offrire opportunità di relazione tra imprenditrici della moda.

Conti a posto e sblocco turn over in Sanità, Stefano Caldoro presenta piano di riorganizzazione

Ospedali riaperti dopo anni di cantieri, sblocco del turn over con l’assunzione di 1118 tra medici e personale sanitario, recupero del deficit finanziario e riduzione dei ricoveri fuori regione Campania. Snocciola con soddisfazione i numeri della Sanità campana il governatore Stefano Caldoro. Lo fa in piena campagna elettorale e per evitare critiche e polemiche sgombera subito il campo, sostenendo che d’ora in poi la politica dovrà restare fuori dalla Sanità
Intervista
Nella sala Giunta della Regione Campania, dove questa mattina è stato convocato un incontro per informare l’opinione pubblica su quanto fatto per migliorare conti e offerta sanitaria è toccato al consigliere del presidente per la Sanità, Raffaele Calabrò, entrare nello specifico

Agricoltura, 55ml € per imprese campane. Regione Campania da il via al bando per ammissione contributi

Un qr code per tutelare e far conoscere la filiera produttiva dei beni alimentari campani. La Regione ha presentato il bando di selezione per le imprese da ammettere all’accesso ai contributi per investire nella certificazione e sicurezza alimentare. Un mezzo per contrastare la cattiva immagine proveniente dagli scandali di Terra dei Fuochi e ribadire il protagonismo dell’agricoltura e dell’allevamento regionale nel panorama europeo e mondiale. Ben 55 milioni di euro saranno messi a disposizione delle aziende che saranno ammesse al bando e potranno quindi godere della digitalizzazione certificata. Ascoltiamo l’assessore alle politiche agricole Daniela Nugnes e il dottor Antonio Limone commissario dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno.

“Napoli dove”, Comunità di sant’Egidio presenta guida per persone senza fissa dimora

Aumentano i poveri ma aumentano anche coloro che si mettono al servizio degli ultimi della terra, con i quali il Cristo della storia si identifica. In attesa di papa Francesco la Comunità di Sant’Egidio nella Chiesa di San Nicola al Nilo ha presentato la guida Napoli Dove 2015, vademecum contenente informazioni per mangiare, dormire e lavarsi rivolta alle persone senza fissa dimora. E’ la Michelin dei poveri, che secondi gli ultimi dati della comunità sono aumentati, soprattutto le donne, passate nei primi mesi del 2015 dall’8 all’11% del totale. Diminuita la presenza degli immigrati in strada, scesa negli ultimi due anni dall’86 al 79%. Problema fondamentale gli alloggi con solo il 31% che riesce perlomeno a dormire sotto una baracca. La guida sarà distribuita gratuitamente in 3500 copie per rendere maggiormente facile la vita dei clochard napoletani e campani. Ascoltiamo circa i dati la curatrice Benedetta Ferone.

Agguato a Marano, ucciso scissionista: killer in azione a ora di pranzo davanti a un bar

E’ un affiliato al clan Amato-Pagano, quello degli “scissionisti” di Secondigliano, l’uomo ucciso poco prima delle 13 a Marano (Napoli), al Corso Europa. La vittima Antonio Pastella, 38 anni, scarcerato da poco, è stata identificata dai carabinieri. L’uomo è stato crivellato di proiettili davanti a un bar a pochi passi da una scuola elementare.

Fernando Mendoza della Compagnia Bausch e Giorgia Maddamma al Teatro Nuovo per l’Arb dance Company

Il secondo appuntamento della rassegna “Campania Danza Felix” organizzata da CDTM Circuito Campano della Danza vede impegnata il 13 marzo al Teatro Nuovo, ore 21 l’Arb Dance Company, direttore artistico Annamaria Di Maio, in scena con due coreografie: “Mezzo Nero, Rosso Mezzo” firmata da Fernando Suels Mendoza e “A piedi nudi” firmata da Giorgia Maddamma, tutte e due in prima assoluta.
La prima, “Mezzo Nero, Rosso mezzo” è firmata da Fernando Suels Mendoza, venezuelano, dal 1995 nella compagnia di Pina Bausch, il Tanztheater Wuppertal. La sua coreografia è una celebrazione. La celebrazione dell’incontro tra due anime gemelle, due metà che fanno un intero, due archi che fanno un cerchio. Il cerchio, non avendo né inizio né fine simboleggia l’eterno e l’assoluto. Il cerchio si chiude su se stesso, con il suo ritmo ed il suo eternmo movimento. La più naturale delle forme, un simbolo di accoppiamento e di protezione.
Attraverso i suoi sette danzatori, i suoi elementi trasparenti e la sua forma non narrativa, “Mezzo Nero, Rosso Mezzo” ci rivela quello che potrenno non vedere ad occhio nudo…
In scena Luigi D’Aiello, Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla rega, Elisabetta Violante.

La seconda “A piedi nudi”, Giorgia Maddamma originaria di Foggia, direttore artistico dell’Associazione Koreoproject presenta “A piedi nudi” ispirato a “S. Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza” di Dacia Maraini.
”Mi interessa il corpo imprigionato, il convento come luogo di obbedienza, ma anche di profonda libertà”. Da questa frase comincia il viaggio che la Maraini compie nella storia di Santa Chiara, compagna di fede di San Francesco d’Assisi e fondatrice delle Monache Clarisse.
Chiara fa di una prigionia a vita una sua libera scelta. Nel cuore del Medioevo, in una situazione sociale indiscutibilmente dura, dove serpeggia un profondo desiderio di rinnovamento, questa giovane donna si ricava la sua libertà, libertà di pensiero, libertà di spirito e possibilità di inventarsi una nuova vita.
Il suo pensiero va oltre la religione e arriva dritto ai nostri giorni, rivelandosi attuale e necessario nel contesto storico contemporaneo. In scena Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla Rega ed Elisabetta Violante.

Fernando Suels Mendoza
Venezuelano, diplomato alla Folwang Hoschule di Essen e allievo di Jean Cebron è danzatore dal 1995 nella compagnia di Pina Bausch, il Tanztheater Wuppertal. Fernando Suels Mendoza è nato nel 1968 in Venezuela. Nel 1987 iniziò gli studi di danza a Caracas con José Ledezma. Dal 1991 al 1995 ha studiato al Folkwang Hochschule di Essen, Germania. Una volta terminati gli studi è stato selezionato per prendere parte alla masterclass di Jean Cebron. Dal 1995 Fernando Suels danza nel Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch partecipando a tutte le creazioni, incluso l’ultimo lavoro di Pina del 2009 dal titolo “Como el Mosquito en la Piedra, ay si, si, si”.

Giorgia Maddamma BIO
Si diploma insegnante di danza classica all’Accademia Nazionale di Danza di Roma nel 1989.Dopo le prime esperienze di lavoro con le compagnie “Danzare la vita” di Elsa Piperno e “Scenamobile” di Joseph Fontano a Roma, si trasferisce in Germania dove vi resta per oltre 10 anni, si diploma alla Folkwang Hochschule diretta da Pina Bausch e lavora con i coreografi Rodolpho Leoni, Mark Sieczkarek, Renate Killmann, Daniel Goldin, Berndt Uwe Marzaan, LaNorbert Steinwarz.Approfondisce lo studio della tecnica Humphrey-Limon,come danzatrice, assistente, trainer e docente, lavorando con Libby Nye, Alice Condodina, Betty Jones, Fritz Ludin, Nina Watt, Jonathan Riedel, Jim May, Gail Corbin, Ernestine Stodelle.Danza coreografie di Reperorio Humphrey-Limon, Sokolow, Hoving in Italia, Germania, Spagna, Indonesia e Stati Uniti. In Italia lavora con il Balletto di Puglia, con il regista Micha Van Hoecke e con la danzatrice e coreografa Malou Airaudo. Nel 2005 fonda Koreoproject e propone i suoi lavori collaborando con registi, attori, danzatori, cantanti e musicisti.nNel 2005 si laurea in Pedagogia della danza contemporanea per professionisti alla Folkwang Hochschule di Essen. Nel 2010 e nel 2011 è docente ospite di danza contemporanea presso la Folkwang Universitaet der Kunste di Essen. Trainer per Tanztheater Munster, Tanztheater Hagen, Tanztheater Kassel, Folkwang Tanzstudio Essen, Corte Sconta Milano, ARB Dance Company, Accademia Perduta Forlì, Accademia delle Belle Arti Bologna, attualmente è Ballet Master per il Tanztheater Wuppertal- Pina Bausch.

Mastella torna e si allea con i pensionati. “Nessuna rivoluzione nel Partito Democratico”

Clemente Mastella annuncia l’alleanza di Popolari per il Sud con il Partito dei Pensionati in vista delle elezioni regionali. L’ex guardasigilli si esprime sulle novità all’interno del Partito Democratico, mostrandosi scettico circa il cambiamento mostrato con la candidatura di Vincenzo De Luca.

Mobilità sostenibile. Presentati i risultati della sperimentazione Bike Sharing pronta a trasformarsi in progetto

Bike Sharing dopo la sperimentazione è pronto a partire come progetto. L’idea di una città sostenibile con l’utilizzo virtuoso delle bicicletta è frutto di Clean Up, vincitrice del bando che ha concesso di portare avanti il progetto. Napoli sempre più ecosostenibile con importanti novità anche per la pista ciclabile.

Il treno verde di Legambiente a Napoli per seminare il futuro. De Magistris su ABC: “Pagina importante”.

Il Treno Verde di Legambiente fa tappa alla Stazione Centrale di Napoli. Il motto scelto da questo da Trenitalia e Legambiente è :”TORNARE ALLA TERRA PER “SEMINARE IL FUTURO”. Ad accogliere il convoglio il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris che è intervenuto sulla modifica dello statuto di Acqua Bene Comune. “Scritta una pagina importante della nostra città”, si è così espresso in merito.

Spartacus Reset. Duro colpo al clan Schiavone. Oltre quaranta arresti. Scoperta cassa per i detenuti

Dalle indagini è emerso che il gruppo camorristico capeggiato da Carmine Schiavone, figlio di Francesco, detto Sandokan, aveva costituito “una cassa comune” per il pagamento degli stipendi agli affiliati, sia della propria fazione, sia dei gruppi Zagaria e Iovine del clan dei Casalesi. Ai detenuti veniva versato uno “stipendio mensile” per importi variabili tra 1500 e 2500 euro. Le somme erano provento di estorsioni su attività private e lavori pubblici. Nel corso dell’inchiesta della DDA sono stati sequestrati i libri contabili dell’organizzazione sui quali venivano annotati sia gli affiliati che percepivano gli stipendi, sia le persone sottoposte a estorsione. Il materiale cartaceo è stato sottoposto a perizie grafiche eseguite dagli esperti del Ris ed hanno offerto importanti riscontri alle rivelazioni fatte da collaboratori di giustizia. I particolari dell’operazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal procuratore Giovanni Colangelo, dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, e dal colonnello Giancarlo Scafuri, comandante provinciale dei carabinieri di Caserta. I carabinieri hanno anche sequestrato numerose armi, tra cui due kalashnikov, un fucile d’assalto, due fucili a pompa, una mitragliatrice e quattro pistole