venerdì, Novembre 7, 2025
Home Blog Page 41

Ipotesi stadio Poggioreale, continua la protesta dei mercatali

Ipotesi stadio Poggioreale, continua la protesta dei mercatali

Aurelio de Laurentiis ha messo gli occhi sull’area del mercato Caramanico nella zona di Poggioreale per costruire il nuovo stadio degli azzurri. Ha valutato i benefici fiscali della zes in cui si trova l’area, ma Non ha fatto i conti con  i 500 venditori del mercato, scesi in piazza due volte in pochi giorni per tutelare i propri posti di lavoro visto che la realizzazione dell’impianto sportivo è prevista proprio in quel punto.

Circa un centinaio di venditori ha cosi organizzato un presidio di protesta davanti alla sede del comune di Napoli.

(Interviste nel video allegato)

Tragico incidente nella notte a Torre del Greco: morta una 22enne

È una ragazza di 22 anni la vittima dell’incidente stradale verificatosi a Torre del Greco poco prima dell’1.45. La giovane – secondo quanto riferito dai Carabinieri – si chiamava Annunziata Mele ed era originaria di Acerra. La ragazza viaggiava come passeggera a bordo della moto Honda andatasi a scontrare all’altezza dell’incrocio tra via Purgatorio e via Circumvallazione. Il mezzo era guidato da un 38enne di Napoli, che ora è ricoverato in prognosi riservata. Il conducente della vettura, invece, è stato dimesso con una prognosi di 5 giorni. Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Torre del Greco.

Settembre al Vulcano, BellaFaccia incontra i fan in piazza Capri

Il ritorno a scuola, al lavoro, ma anche l’idea di riprendere l’attività sportiva, caratterizzano il mese di settembre. Per questo motivo il “Vulcano Buono” si è fatto trovare pronto, con offerte e occasioni in grado di rendere più piacevole il post-vacanze, con promo esclusive riservate a tutti gli iscritti alla newsletter del centro e per i nuovi iscritti (per info vulcanobuono.it). Ma negli appuntamenti di questo mese, quello più atteso in particolar modo da ragazzi e ragazze, è legato alla presenza di una vera e propria star del web.

MEET & GREET CON BELLAFACCIA

Francesco Molinari, campione di atletica, inventore del gallo in smoking, famoso tra i giovanissimi con lo pseudonimo di “BellaFaccia”, ha oltre un milione e mezzo di iscritti al suo canale YouTube. L’abilità nel giocare e nel raccontare l’evoluzione di due videogames cult, ovvero Minecraft e Roblox, lo hanno reso un autentico mito per legioni di appassionati. Considerato uno degli YouTuber più seguiti e amati di sempre, incontrerà i suoi fan il 13 settembre, occasione nella quale si potrà puntare ad avere un autografo e una foto con questa autentica star del web. L’appuntamento è alle 17.00 in Piazza Capri, per scoprire le modalità di partecipazione basta visitare il sito vulcanobuono.it.

COME INCONTRARE BELLAFACCIA

L’ingresso è libero: non serve acquistare nulla per partecipare. Saranno firmati solo libri e gadget ufficiali di BellaFaccia. Non verranno autografati altri oggetti.
Pass palco: chi ha prenotato l’accesso, potrà ritirare il suo pass dalle 10:00 alle 16:00 del giorno dell’evento. Dopo le 16:00 il pass verrà automaticamente ceduto. Se non si riesce a prenotare, si potrà  comunque assistere all’evento e, in base alla disponibilità, ottenere un pass non ritirato dai prenotati, solo dalle 16:00 alle 17:00.

FUTURO E NUOVE APERTURE

Prosegue il progetto di rilancio e consolidamento del Vulcano Buono. Nella struttura nolana progettata da Renzo Piano, alla fine di agosto, al primo piano dell’ingresso Ischia, l’apertura di UPIM. In calendario, entro la fine del 2025, l’apertura di nuovi ed attesissimi servizi: SPA, Business Center, CAF e un supermercato di 6000 mq.

Gel per unghia cancerogeni, sequestrate 800 confezioni nel napoletano

Gel per unghia cancerogeni, sequestrate 800 confezioni nel napoletano

Il mondo dell’onicotecinica dal 1 settembre ha subito un importante cambiamento con lo stop da parte dell’Unione Europea di una serie di gel e prodotti per la cura delle unghia.

Sono stati infatti messi al bando due composti chimici comunemente impiegati in procedure come appunto l’applicazione di colate e smalti semipermanenti, che prevedono l’utilizzo sotto luce UV per farli indurire. Ed è da inizio mese che si è intensificata l’attività di controllo sul territorio dei NAS dei carabinieri che stamane a Napoli hanno eseguito un grosso sequestro di prodotti ritenuti cancerogeni. 800 le confezioni di gel semipermanente sequestrate in alcuni negozi e grossisti nel Napoletano.

I militari del nucleo antisofisticazioni e sanità stanno effettuando da giorni controlli mirati e finalizzati a garantire la salute pubblica. Sotto il mirino dei militari dell’arma il gel contenente il TPO. Nel corso dell’operazione odierna, i flaconcini sono stati rinvenuti in vendita in un negozio il cui titolare è stato segnalato all’autorità giudiziaria. Il valore del gel semipermanente per unghie sequestrato è di circa 6mila euro.

Due esplosioni a Pianura, nessun morto ma almeno cinque i feriti

Poteva essere una tragedia. Ma per fortuna nessuna persona è deceduta nell’esplosione che si è verificata a Pianura e che ha interessato la storica fabbrica di fuochi d’artificio Manna.

Poco dopo le 16 due esplosioni una più forte dell’altra hanno gettato nel panico gli abitanti del quartiere a ovest del capoluogo. Inizialmente in molti avevano immaginato che potesse trattarsi del terremoto ma poi vista la densa colonna di fumo bianco hanno capito che si trattava di un esplosione.

Il boato violento ha provocato non solo il tremore degli stabili circostanti ma anche la rottura di molti vetri di balconi e finestre.

Fuggi fuggi generale dei cittadini. Sul posto personale dei carabinieri e dei Vigili del Fuco per ore ha gestito il panico e l’incendio sviluppatosi sulla collina adiacente la fabbrica.

Nel corso delle operazioni di soccorso sono rimasti feriti due carabinieri e tre Vigili del Fuoco. Due donne e un bambino, invece, sono stati  tratti in salvo dai pompieri in una casa incendiata a seguito del propagarsi delle fiamme. La fabbrica era regolarmente autorizzata e non si conoscono ancora le cause dello scoppio, che non ha causato per fortuna vittime come nel 1982 quando un’esplosione analoga portò alla morte di un operaio.

Caos e movida, nuove regole al vaglio del consiglio comunale

Caos e movida, nuove regole al vaglio del consiglio comunale

E’una materia delicata quella che si appresta a maneggiare il consiglio comunale di Napoli: l’assemblea degli eletti del popolo è chiamata a discutere della delibera approvata dalla giunta lo scorso mese di luglio sulle nuove regole della movida. Palazzo San Giacomo punta a dare una stretta sugli orari delle attività del by night nel centro storico di Napoli, in particolare in vico Quercia e in piazza Bellini.

Due zone che hanno visto i residenti nei mesi scorsi avviare una guerra di carte bollate con l’amministrazione comunale, con ricorsi al Tar il cui esito ha spinto il sindaco e gli assessori a varare un nuovo regolamento destinato a scatenare le proteste degli esercenti. Prima di arrivare in consiglio comunale, l’11 settembre, l’ordinanza è stata al centro di un confronto in Commissione Legalità, Statuto e Regolamenti a cui è intervenuta anche l’assessore alle Attività produttive, Teresa Armato: (Intervista).

Anche Napoli ha la sua “Spotify”, presentata la app Sirena

Anche Napoli ha la sua “Spotify”, presentata la app Sirena

Una Spotify napoletana per celebrare i 2500 anni della fondazione della città. Si chiama Sirena, la app per smart phone che trasforma le strade di Napoli in un paesaggio musicale urbano. AppSirena consente infatti di camminare per Napoli e ascoltare, grazie alla geolocalizzazione, incisioni musicali storiche legate ai luoghi attraversati. Case, teatri, café-chantant, conservatori e strade diventano porte d’accesso a voci e musiche registrate a partire dalla fine dell’Ottocento. È un viaggio che intreccia memoria e tecnologia, restituendo alla città le testimonianze di poeti, cantanti e musicisti tra il 1896 e il 1940 – da Libero Bovio a Salvatore Di Giacomo, da Elvira Donnarumma a Raffaele Viviani -trasformando Napoli in un museo sonoro diffuso. A ideare il progetto, prodotto dal comune di Napoli, presentato durante un incontro con la stampa al teatro Mercadante, Mauro Gioia: (Intervista).

L’appuntamento rientra nel programma di Napoli 2500, la rassegna che celebra i 2.500 anni della fondazione di Neapolis. Presenti l’assessore al Turismo del comune, Teresa Armato e la direttrice artistica di Napoli 2500, Laura Valente: (Intervista).

 

Napoli festeggia la giornata mondiale della fisioterapia

0

Napoli festeggia la giornata mondiale della fisioterapia

Il ruolo del fisioterapista nella sanità territoriale al centro dell’incontro organizzato a Napoli, in occasione della giornata mondiale della fisioterapia. All’iniziativa voluta dall’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta hanno partecipato relatori nazionali e internazionali.

Tra loro figurano il presidente Paolo Esposito e il Vicepresidente Claudio Iovino che ha sviluppato il tema del “Fisioterapia di Comunità” e sottolineato l’importanza della prevenzione nelle cadute da fragilità degli anziani anche per quanto concerne il risparmio economico che questo garantirebbe: ben due miliardi di euro all’anno: (Interviste nel video allegato).

A partecipare alla tavola rotonda anche esponenti istituzionali tra cui Vincenzo Santagada intervenuto nella doppia veste di delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e di Presidente dell’Ordine dei Farmacisti: (Intervista).

A chiudere la serata la cena di gala e la premiazione della squadra di calcio dell’Ordine presieduta da Biagio Guarino che quest’anno, per la seconda volta consecutiva, ha vinto lo scudetto nella finale svoltasi allo stadio Maradona.

“Un’Estate al parco 2025”, al Parco San Laise festa di fine estate

“Un’Estate al parco 2025”, al Parco San Laise festa di fine estate

La banda musicale, le majorette, i personaggi più amati dei cartoni animati, le pizze e tanta allegria.

Festa di fine estate, questa mattina, al Parco San Laise di Napoli, ex Base Nato, per 150 bambini e le loro famiglie che hanno partecipato al campo estivo “Un’Estate al parco 2025”.

La manifestazione, promossa dalla Fondazione Campania Welfare con il sostegno dell’assessorato alle politiche sociali della Regione Campania, è stata realizzata dal Centro ETS e ha offerto ogni giorno un campo estivo gratuito a chi ha trascorso l’estate in città in città.

I giovanissimi, divisi in gruppi per età, hanno partecipato a un programma che ha alternato sport in palestra, percorsi sui gonfiabili, attività all’aperto e laboratori creativi al chiuso nelle ore più calde.

La soddisfazione del presidente di Fondazione Campania Welfare Antonio Marciano: (intervista).

L’iniziativa” si è conclusa questa mattina, tra l’apprezzamento di genitori e nonni che hanno già chiesto informazioni per le prossime manifestazioni e iniziative: (interviste).

XXI Edizione della Borsa di Studio “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”

XXI Edizione della Borsa di Studio “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”

Si chiamano Grazia Schiavone e Vittoria Pia Soldo le due studentesse premiate nell’ambito della XXI edizione dell’assegnazione del Premio di merito in memoria di “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”, un appuntamento che da oltre vent’anni rappresenta un faro di speranza per i giovani talenti del Sud Italia. L’evento, svoltosi ad Accadia ha visto quest’anno una partnership d’eccellenza con l’Università degli Studi di Napoli Federico II rappresentata dal Magnifico Rettore Matteo Lorito e il prestigioso Centro Nazionale di Ricerca Agritech diretto da Danilo Ercolini: (INTERVISTE).

“Il premio ‘Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore’, che assegniamo da 21 anni ai diplomati con il massimo dei voti del liceo scientifico di Accadia, è un invito a guardare al futuro con fiducia, a investire su sé stessi attraverso lo studio e ad essere orgogliosi del legame con il proprio territorio, in particolare i piccoli borghi del Sud interno” dichiara il professore Marco Salvatore. (INTERVISTA)

La cerimonia, organizzata dalla Fondazione Salvatore in collaborazione con il Comune di Accadia e Il Sabato delle Idee, si è arricchito quest’anno di un convegno di alto profilo scientifico dal titolo “Il futuro dell’agroalimentare” che ha messo metterà al centro del dibattito le prospettive di sviluppo sostenibile per le aree interne del Mezzogiorno. All’evento ha preso parte tra gli altri il prefetto di Napoli Michele Di Bari. (INTERVISTA)