venerdì, Agosto 29, 2025
Home Blog Page 42

Napoli Racing Show, la seconda edizione dal 6 all’8 dicembre

Napoli Racing Show, la seconda edizione dal 6 all’8 dicembre

Presentata la seconda edizione del Napoli Racing Show, ideato da Enzo Rivellini, che si svolgerà a Napoli dal 6 all’8 dicembre 2025. Una conferenza stampa evento presso il Tennis Club Napoli con auto d’eccezione, che hanno sfilato sul lungomare cittadino, ha dato un piccolo assaggio di quello che accadrà a dicembre. Soddisfatto Enzo Rivellini annuncia: (Intervista nel video allegato).

Insomma fare di Napoli la capitale dei motori in questo caso della F1. Il sindaco Manfredi resta coi piedi per terra ma sottolinea: (Intervista nel video allegato).

A supportare anche quest’anno la kermesse la BCC di Napoli col presidente Amedeo Manzo: (Intervista nel video allegato).

Outdoor film festival, a San Valentino Torio la star di Stranger things

Outdoor film festival, a San Valentino Torio la star di Stranger things

È la star di “Stranger Things” Noah Schnapp a completare il parterre degli ospiti della terza edizione dell’Outdoor Film Festival, diretta da Giuliano Squitieri e organizzata dall’Associazione Culturale Soffermiamoci con Carmen Fabbrocile e Miriana Squitieri, che si terrà dal 3 al 6 luglio nel borgo di San Valentino Torio in provincia di Salerno.

Schnapp è uno degli attori più amati della sua generazione, e arriverà al festival sabato 5 luglio per incontrare il pubblico in piazza e raccontarsi sul palco in un talk con Daniele Giannazzo. Giuliano Squitieri precisa: (Intervista nel video allegato).

Dopo il grande successo nel 2024 che ha visto oltre 15mila ospiti animare le giornate dell’evento e più di un milione di interazioni online, l’Outdoor Film Festival anche quest’anno accende i riflettori su cinema e serie tv con un calendario travolgente di proiezioni, masterclass. Il sindaco Michele Strianese: (Intervista nel video allegato).

Carcere Poggioreale, detenuti-attori portano in scena “La macchia”

Carcere Poggioreale, detenuti-attori portano in scena “La macchia”

Il teatro dietro le sbarre a Napoli, dove i detenuti del carcere di Poggioreale hanno messo in scena lo spettacolo dal titolo “La macchia”.

Si tratta di un allestimento frutto di un laboratorio durato 4 mesi e guidato dall’ Associazione Polluce, con i detenuti che hanno scritto e creato lo spettacolo completamente inedito. Un’iniziativa come spiega il garante delle persone private della libertà personale della Campania, Samuele Ciambriello, con la quale si tenta di arginare l’abbandono sociale nelle case circondariali e di promuovere la funzione rieducativa della pena: (Intervista nel video allegato).

Così il direttore Stefano Martone: (Intervista nel video allegato).

La regia è di Riccardo Sergio: (Intervista nel video allegato).

Napoli, sagome bianche per giornalisti morti a Gaza

Napoli, sagome bianche per giornalisti morti a Gaza

Sagome bianche tracciate sulla pavimentazione di piazza Dante a Napoli in memoria degli oltre 200 giornalisti morti nella Striscia di Gaza durante l’offensiva militare israeliana.

È il flash-mob inscenato dalla rete ‘Free Assange’ ad un anno dalla liberazione del giornalista australiano fondatore di WikiLeaks.

Iman Al Shanti, Alaa Hashimay, Ayam al Rafati:  i nomi di alcuni degli uomini e delle donne morti solo per amore del proprio lavoro.

Cosi l’attivista Mauro Forte: (Intervista nel video allegato).

In piazza anche Desirée Klain, referente di articolo 21: (Intervista nel video allegato).

Musica, “Un’estate a tutto volume” al Vulcano Buono di Nola

Si annuncia ricca di musica e divertimento la prima edizione di “Vulcano Buono Music Emotion 2025” organizzata dal Vulcano Buono di Nola. Una rassegna estiva di concerti live che prende il titolo di “Un’estate a tutto volume – Arena in Musica” (realizzata nello spazio eventi all’aperto del centro) dal 5 al 31 luglio. Per tutto il mese, la smart cityes si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle, ospitando alcuni dei nomi più amati della musica italiana, offrendo serate di svago adatte a tutte le fasce d’età.

Un mese di spettacoli sotto le stelle, dunque, con artisti di primo piano che sapranno conquistare sia i giovani che gli adulti. Ce n’è per tutti i gusti: dal cantautorato pop di Enrico Nigiotti alle sonorità urban del collettivo SLF, passando per le hit generazionali del giovane Alfa, fino alla voce inconfondibile di Francesco Renga e alla freschezza della cantante Clara. Tre concerti su cinque, Nigiotti, SLF e Clara, saranno a ingresso gratuito con prenotazioni attive sul circuito Vivaticket/Azurro Service, a dimostrazione della volontà di Vulcano Buono di offrire eventi accessibili a tutti. Gli altri due appuntamenti, Alfa e Francesco Renga, sono a pagamento, con biglietti disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne e Vivaticket. Arena in Musica di Vulcano Buono si conferma così come un nuovo luogo di incontro, divertimento e cultura musicale per tutta la comunità, dove la passione per la musica unisce generazioni diverse in un’unica grande festa.

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

Sabato 5 luglio: Enrico Nigiotti – concerto a ingresso gratuito
Giovedì 10 luglio: SLF (Solo La Fam) – concerto a ingresso gratuito
Giovedì 17 luglio: Alfa concerto a ingresso a pagamento (biglietti in prevendita)
Venerdì 18 luglio: Francesco Renga – concerto con ingresso a pagamento per l’accesso con posto a sedere. I biglietti sono disponibili su TicketOne e Vivaticket. Ingresso libero per l’accesso in piedi: le prenotazioni sono attive sul circuito Vivaticket / AzzurroService.
Giovedì 31 luglio: Clara – concerto a ingresso gratuito.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30. In ciascuna di queste date l’esperienza sarà doppia: oltre alla musica live, il pubblico potrà godere di una speciale Notte Bianca. Il Centro Commerciale, infatti, prolungherà eccezionalmente gli orari di apertura della galleria commerciale oltre le 22:00, permettendo ai visitatori di fare shopping anche dopo lo spettacolo. L’iniziativa coincide inoltre con l’avvio degli attesi saldi estivi, un motivo in più per trascorrere le serate estive tra grande musica e occasioni imperdibili nei punti vendita. In particolare, sabato 5 luglio, è prevista animazione gratuita per bambini e le famiglie dalle 19 alle 23 in piazza Capri e Amalfi, proprio in occasione dell’inizio dei saldi; ci saranno spettacoli di ventriloquismo, teatro dei muppets ed esibizione trasformista. Con “Un’estate a tutto volume – Arena in Musica”, Vulcano Buono si candida a diventare la meta estiva di riferimento per il tempo libero in provincia di Napoli, offrendo grandi concerti in un contesto sicuro e accogliente.

 

Eduardo c’est moi, il grande drammaturgo raccontato dai suoi personaggi

Eduardo c’est moi, il grande drammaturgo raccontato dai suoi personaggi

Luca Cupiello e Pasquale Lojacono raccontano Eduardo De Filippo. Per la prima volta il grande drammaturgo napoletano è stato rappresentato sul palcoscenico attraverso i racconti dei personaggi che sono stati protagonisti delle sue opere teatrali. Un gioco delle carte pirandelliano, quello portato in scena per il Campania Teatro Festival dal regista, Fabio Pisano. Eduardo c’est moi, biografia dell’artista narrata da 4 personaggi rappresentando altrettanti aspetti della sua vita: l’amore, il San Ferdinando, il Fascisco e i De Filippo.

(Intervista al regista nel video allegato)

Bradisismo, domani click day per accedere ai fondi della Camera di Commercio

Un finanziamento per l’ammontare complessivo di 1milione 800mila destinato alle aziende che operano nell’area flegrea e sono state colpite dal fenomeno del bradisismo. Lo ha stanziato la Camera di Commercio di Napoli, presieduta da Ciro Fiola, sotto forma di bando con erogazione a fondo perduto, per un massimo di 21mila euro a progetto. Domani 25 giugno alle 10 al via la procedura alla quale è possibile accedere collegandosi sul portale dell’ente. Per definire i contenuti dell’iniziativa, Fiola ha incontrato prima le aziende vitivinicole a Verona, durante il Vinitaly e poi nelle scorse settimane, i sindaci dei comuni dell’area.

In campo anche altre due misure, la prima a favore del “Turismo” con un bando da circa 700mila euro e la seconda per “Internazionalizzazione” con fondi per circa 380mila euro. Da luglio saranno messi in campo altri 25milioni di euro per il sopporto all’attività delle aziende. In particolare, annunciati provvedimenti contro l’overtourism e contro le crisi d’impresa.

 

 

“Mare in Fest”, a Portici tra food, arte, cinema e sport

Si concluderà il 29 giugno a Portici la rassegna “Mare in Fest” che si tiene nel Parco a Mare di Portici, con ingresso gratuito. L’evento ha preso il via con una conferenza stampa, presentata da Giovanna Scognamiglio, a cui erano presenti il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, l’attore e vincitore del David di Donatello 2025, Francesco Di Leva, la direttrice della fondazione Santobono Pausilpon, Flavia Matrisciano, l’Assessora all’Ambiente e Qualità Urbana, Florinda Verde, l’Assessora al Commercio e alle Attività Produttive, Flavia Gaudino, gli organizzatori dell’evento Gianmauro Sannino, Simone Canzano e Cristian Ferrara e Vincenzo Iannucci dell’Academy Iannucci e Molini Pivetti. La regia è stata curata da Vittorio Iumento che ha saputo coordinare tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione di questo progetto.

Dieci giorni da trascorrere tra food, arte, cinema, sport, spettacoli e solidarietà. 24 stand dove si possono gustare panini di mare, pizze di mare, antipasti di mare e primi di mare. Il parco apre alle 18 e chiuderà a mezzanotte. All’interno aree attrezzate per i giochi e la possibilità di assistere ogni sera ad un film diverso nell’arena. Attivo il progetto solidale “Mani che donano – La Pizza della Gioia” in collaborazione con l’Academy Vincenzo Iannucci ideato per creare un momento di inclusione e creatività per i bambini autistici e con disabilità.

Laboratori con rinomati pizzaioli che metteranno la loro arte a sostegno della Fondazione Santobono Pausilipon. Il 26 e 27 giugno dalle 18 alle 22 ci sarà un controllo dermatologico gratuito patrocinato dal Gruppo Italiano di Laserterapia Dermatologia in collaborazione con Roydermal.

 

Pianura, residenti in allarme per vecchio stabile a rischio crollo

Pianura, residenti in allarme per vecchio stabile a rischio crollo

Guardandolo dall’esterno sembra di vedere uno dei palazzi bombardati in questi giorni a Tel Aviv. E invece si tratta dell’ex condominio T1 di via Trencia a Pianura a Napoli. Abbandonato da anni, oggi l’immobile è completamente degradato e pericolante.
Come si può vedere dalle immagini le pareti portanti cosi come i solai e i balconi sono minati da grosse fenditure che nel corso degli anni hanno generato crolli anche di una certa importanza. Con la ripresa poi dell’attività bradisismica, il palazzo è divenuto particolarmente fragile. I cittadini da mesi, infatti, denunciano continui boati al suo interno frutto di soffitti, pareti e tramezzi che si staccano e crollano.

Come si vede da alcune immagini che ci sono state inviate in redazione, la situazione al suo interno è inquietante. Alcuni senza fissa dimora ci dormono quotidianamente cosi come i tossicodipendenti che lo hanno scelto come luogo per drogarsi o i rom che hanno recuperato il rame per rivenderselo. Nel palazzo infatti si può accedere mediante una rete divelta attraverso la quale anche i ragazzini si intrufolano per andarci a giocare. I cittadini attendono che il comune e le autorità si decidano ad abbattere questo palazzo che attualmente è un pericolo costante: (Interviste nel video allegato).

Campani protagonisti, Consiglio regionale premia Ascierto e Rengo

Campani protagonisti, Consiglio regionale premia Ascierto e Rengo

Paolo Ascierto, Sandro Rengo, Antonio Apouzzo, Carlo Ciampi, Vincenzo Capuano. Sono i napoletani illustri che sono stati premiati nell’Aula Siani della Regione Campania col riconoscimento “Campani Protagonisti”. E’ l’iniziativa, promossa da “Nuove Socialità”, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, Soddisfazione nelle parole di Salvatore Ronghi presidente dell’associazione e di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania. (Intervista nel video allegato)

Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito Comitato di Valutazione, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Ai nostri microfoni il professore Paolo Ascierto e Sandro Rengo. (Intervista nel video allegato)