sabato, Novembre 8, 2025
Home Blog Page 46

Napoli, consiglio comunale si riunisce dopo pausa estiva

 Napoli, consiglio comunale si riunisce dopo pausa estiva

Dopo la pausa estiva il Consiglio comunale di Napoli torna a riunirsi nell’aula di Via Verdi.

Numerosi i temi all’ordine del giorno dai lavori allo stadio Maradona in vista di Euro 2032 ai permessi di soggiorno per gli extracomunitari. Il consigliere Massimo Cilenti invece nel suo articolo 37 ha posto l’attenzione sulla situazione del verde pubblico in città. Negli ultimi giorni numerosi i crolli di rami e di arbusti in diverse zone della city dal Vomero a Ponticelli. C’è bisogno di investimenti e di nuove assunzioni di giardinieri, la possibilità di soggetti privati a capo della gestione di parchi e giardini risuona come una resa della amministrazione.

Non solo il verde pubblico ma anche la sicurezza al centro degli interventi in aula, le aggressioni da parte di baby gang e criminali nelle zone della movida meritano una riflessione profonda precisa il consigliere Maresca.

Da oggi novità per i consiglieri del comune di Napoli che sono diventati papà e mamma. Infatti per chi ne farà richiesta c’è la possibilità di poter partecipare alla riunione da remoto come spiega la presidente del Consiglio Enza Amato.

(Interviste nel video allegato)

Sepe inviato speciale del Papa a Leopoli: “Porto con me il cuore di Napoli”

Sepe inviato speciale del Papa a Leopoli: “Porto con me il cuore di Napoli”

C’è un ponte di umanità e pace che unisce, Mosca con Kiev attraverso Napoli. E’ una trama diplomatica tessuta dal Cardinale, Crescenzio Sepe, fin dal suo insediamento nel ruolo di Arcivescovo metropolita del capoluogo campano nel 2006. Con questo patrimonio di rapporti, il presule si recherà a Leopoli il 6 settembre, inviato speciale da Papa Leone XIV, in occasione della celebrazione del 650° anniversario della creazione della Metropolita di Halyč (successivamente Lviv dei Latini). L’evento è in programma nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, ma è solo uno dei momenti di un viaggio in una terra martoriata da una guerra che non accenna a finire.

In un incontro con i giornalisti, l’arcivescovo emerito di Napoli, ha anticipato i contenuti della lettera ricevuta dal Santo Padre. Missiva in latino dove è scritto, tra le altre cose, l’invito a “rafforzare la fede della gente di quella regione” e portare la vicinanza del Papa “ai cattolici e a tutte le persone di buona volontà che vivono nella martoriata terra ucraina”. Il Papa sottolinea l’importanza della missione, per “mantenere viva la speranza cristiana chiedendo con perseveranza a Dio il dono della pace”.

Sepe ha anche annunciato che, al ritorno in Italia, incontrerà il Papa per confrontarsi sui risultati del viaggio.

 

 

 

 

Capri-Napoli, venti atleti di 8 paesi si sfideranno nel Golfo per la 60°edizione

0

Capri-Napoli, venti atleti di 8 paesi si sfideranno nel Golfo per la 60°edizione

Torna sabato nel Golfo di Napoli la 60^edizione della Capri-Napoli la gara di nuoto più antica simbolo sportivo della nostra città. La gara sulla distanza di 36km fino al 1992 ha assegnato, su gara unica, il titolo mondiale delle lunghe distanze. Oggi è tappa dell’annuale circuito mondiale UltraMarathon Swim Series. Tanti gli atleti attesi come spiega l’organizzatore Luciano Cotena: (Intervista nel video allegato).

Il golfo di Napoli sarà ancora una volta l’affascinante campo gara di questa storica competizione che, normalmente, parte da Marina Grande a Capri ed arriva presso il lungomare di Napoli. Un modo per esaltare uno dei golfi più belli del mondo come spiega l’assessore allo sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante: (Intervista nel video allegato).

L’arrivo come sempre al circolo canottieri al Molosiglio. Una gara che racchiude in sé tanti aneddoti come racconta il presidente del sodalizio giallo rosso Giancarlo Bracale: (Intervista nel video allegato).

Esplosione a Meta di Sorrento, morte 2 persone

Esplosione a Meta di Sorrento, morte 2 persone

Tragedia a Meta di Sorrento in provincia di Napoli dove Rosa Formato e Raffaele Cretella, rispettivamente di 81 e 94 anni, sono morti a causa di un’esplosione avvenuta in un appartamento in via Cristoforo Colombo.

Da una prima ricostruzione sembrerebbe che lo scoppio avvenuto poco prima delle 8 di questa mattina sarebbe stato causato da un fuga di gas. L’incendio, provocato dall’esplosione, si sarebbe propagato poi alle due abitazioni vicine ma senza causare gravi danni.

Sul luogo della vicenda sono giunti sanitari, vigili del fuoco e militari dell’arma dei carabinieri. L’area è stata messa in sicurezza e i corpi dei due conviventi sono stati estratti delle macerie.

Sono attualmente in corso indagini e accertamenti condotti dai carabinieri coordinati dalla procura di Torre Annunziata per far chiarezza su quanto accaduto.

Click day, manifestazione dei lavoratori a Napoli

Click day, manifestazione dei lavoratori a Napoli

In 800 tra disoccupati e precari di lungo corso avevano partecipato al click day per aderire ai tirocini formativi per lavorare nei servizi di pulizia e manutenzione delle aree verdi gestite dal comune di Napoli. Ma in pieno agosto hanno appreso dalla stampa della volontà di palazzo san giacomo di affidare a società private tutto il servizio. Disorientati, i disoccupati della sigla Mel, acronimo di movimento emergenza lavoro, hanno organizzato una manifestazione per lanciare un appello al sindaco, Gaetano Manfredi. Portavoci, Aminto Cesarini ed Enzo Perez: (Interviste).

Sostegno ai disoccupati è arrivato da parte del presidente dell’associazione Sud protagonista, Salvatore Ronghi e dalla consigliera regionale della Campania, Maria Muscarà, preoccupati che possa essere l’ennesima speculazione in vista della campagna elettorale per la regione Campania: (Interviste).

“La forza dell’errore”, settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale

“La forza dell’errore”, settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale

Sono stati 146 gli studenti delle scuole medie superiori provenienti da tutta Italia che hanno partecipato a Napoli alla settimana di orientamento della scuola superiore meridionale, istituzione universitaria di alta formazione, unica ad ordinamento speciale nel sud Italia. Cinque giornate tematiche di studio sul tema “la forza dell’errore”. A inaugurare la giornata, seguita poi da lezioni magistrali di automatica e robotica, filologia e diritti, il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, il responsabile della scuola superiore, Arturo de Vivo e il prof Giuseppe Recinto membro del comitato ordinatore.

(Interviste nel video allegato)

Napoli, presidio pro Palestina delle donne in nero

Napoli, presidio pro Palestina delle donne in nero

Mentre la Global Sumud Flottiglia, salpata per rompere il blocco israeliano a Gaza, riceveva le minacce del ministro della Sicurezza nazionale dello stato ebraico Itamar Ben-Gvir, a Napoli attivisti e cittadini sono scesi in piazza.

In largo Berlinguer si è svolta la manifestazione promossa da Donne per Gaza: le partecipanti, vestite di nero e con uno straccio bianco al braccio a simboleggiare la pace, hanno deposto decine di barchette di carta, a rappresentare le imbarcazioni della missione umanitaria, che già ha dovuto scontrarsi con un primo ostacolo. Partiti da Barcellona, i volontari sono stati costretti a riparare in porto a causa del maltempo, prima di riprendere il mare questa mattina.

Portavoce è Susan Fatayer: (Intervista nel video allegato).

In piazza anche Abdullah Mohammed il papà di due bambini palestinesi in cura all’ospedale Monaldi, una delle ultime famiglie a riuscire a lasciare Gaza: (Intervista nel video allegato).

Elezioni regionali, nel centro destra candidato civico pista calda

Elezioni regionali, nel centro destra candidato civico pista calda

Mentre il campo largo del centrosinistra sembra aver trovato la convergenza sul nome di Roberto Fico, anche grazie a una lunga mediazione con Vincenzo de luca tesa a portare al vertice della segreteria del pd campano, il figlio di Piero, nel centro destra sono ancora alla rosa dei nomi.

Fino a qualche settimana fa erano quelli di Giampiero Zinzi della Lega e di Edmondo Cirielli di Fratelli d’Italia gli unici nomi per i papabili per la guida del centro destra campano alle prossime elezioni regionali, in questi ultimi giorni si è fatta sempre più calda la pista del candidato civico, ovvero senza tessera di partito.

Le intenzioni della coalizione sono state confermate a Napoli dal coordinatore regionale di Forza Italia, Fulvio Martusciello, durante un incontro con la stampa.

Il rettore della Federico II, Matteo Lorito, il presidente della confindustria campana, Jannotti Pecci e Giosi Romano, coordinatore della Zes unica fanno parte della lista dei nomi che dovranno essere vagliati a breve a Roma dalle segreterie nazionali dei partiti.

(intervista a Martusciello nel video allegato)

Terra dei Fuochi, il prefetto Ciciliano a Caivano

Terra dei Fuochi, il prefetto Ciciliano a Caivano

Dieci milioni di euro per interventi nella Terra dei Fuochi: fondi destinati alla rimozione dei rifiuti, alla videosorveglianza e al sostegno delle forze dell’ordine. La cifra proviene dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-27, parte di una dotazione complessiva di 180 milioni per le periferie.

Accanto agli interventi immediati, è stata evidenziata la necessità di avviare un tavolo operativo permanente, capace di mettere insieme istituzioni e amministrazioni locali, chiarire ruoli e responsabilità e garantire un coordinamento costante delle attività sul territorio. A presiedere la prima riunione operativa che si è svolta alla struttura commissariale di Caivano il commissario straordinario Fabio Ciciliano. (Intervista nel video allegato).

Presente anche il vicepresidente della Regione Campania con delega ai rifiuti, Fulvio Bonavitacola. (Intervista nel video allegato).

Luminarie natale 2025, a Napoli oltre 150 km di luci e addobbi

Luminarie natale 2025, a Napoli oltre 150 km di luci e addobbi

Oltre 150 chilometri di luci, addobbi tridimensionali e grandi alberi, illumineranno le festività natalizie grazie all’iniziativa “Illuminiamo Napoli 2025”, realizzata attraverso un protocollo d’intesa siglato tra la Camera di Commercio e il Comune di Napoli siglato questa mattina nel “Salone delle grida” dell’ente camerale dal presidente Ciro Fiola e dal sindaco Gaetano Manfredi.

L’importo complessivo stanziato per l’iniziativa è di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico dell’Ente camerale.

Le luci si accenderanno entro il 15 novembre e si spegneranno il 7 gennaio.

Sarà realizzato anche un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, dall’8 al 21 dicembre.

“Iniziativa realizzata con il finanziamento della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli e del Comune di Napoli”  di sicuro attirerà tantissimi turisti come spiega l’assessore Teresa Armato.

(Interviste a Gaetano Manfredi, Ciro Fiola e Teresa armato nel video allegato).