domenica, Settembre 7, 2025
Home Blog Page 46

Coca-Cola Pizza Village 2025: ecco la line up musicale

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che animeranno l’area live del villaggio dal 1° al 6 luglio. Grazie alla collaborazione con RTL 102.5, official media partner della manifestazione, e alla rassegna Maglia Azzurra, ogni serata proporrà una line up ricca e trasversale che vedrà alternarsi sul palco numerosi interpreti tra pop, urban e nuovi linguaggi musicali.

Nei prossimi giorni daranno annunciate tre performance esclusive affidate a ospiti speciali

Due anime, un solo palco per fare del Coca‐Cola Pizza Village uno degli appuntamenti più attesi dell’estate a Napoli: un’offerta artistica ampia e articolata, pensata per accompagnare il pubblico in un’esperienza completa che unisce intrattenimento, gusto e partecipazione.

COCA-COLA PIZZA VILLAGE 2025: IL CALENDARIO DEI LIVE 

MARTEDÌ 1 LUGLIO
The Kolors – Napoleone
Rosario Miraggio – Decibel Bellini – Pisapia feat. Lucariello – Federico Di Napoli

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO
Bigmama – Gaia – Trigno – Icy Subzero
Veronica Simioli – Gianni Fiorellino – Ste – Jelecrois – Gaié prod. Maria Siciliano

GIOVEDÌ 3 LUGLIO
Tiromancino – Settembre – Rhove – Antonia
Andrea Sannino – Mr Hyde – Yoseba – Femelle – Martino – Fabrizio Mandara – Anna Capasso

VENERDÌ 4 LUGLIO
Fred De Palma – Alex Wyse
Gianluca Capozzi – Ivan Granatino – Gabriele Esposito – Rajo

SABATO 5 LUGLIO
Alfa – LDA – Vale LP & Lil Jolie – Les Votives – Baby K
Tommaso Primo – Francesco Da Vinci – Peppoh – Nino Esposito (Nino D’angelo Tribute) – Mattewh

DOMENICA 6 LUGLIO
Florinda – Sarah Toscano – Il Vincitore del Contest RTL 102.5
Mavi – Walter Ricci – Gigi Soriani – Ortel – Andrea D’Alessio

INFORMAZIONI UTILI

• Date e orari: dal 1° al 6 luglio, tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, presso la Mostra
d’Oltremare – Viale Kennedy, Fuorigrotta, Napoli
• Ingresso gratuito: non è richiesta prenotazione
• Accessibilità: servizio navette/metro/bus e parcheggi nelle vicinanze (linea 2 metro:
Campi Flegrei; bus ANM R6, C1, 151)

Pizza Village è un grande gioco di squadra:
Coca-Cola – Title Sponsor; Mulino Caputo – Founding & Global Partner; Latteria Sorrentina, Ciao Il Pomodoro di Napoli, Caffè Toraldo – Global Partner; Peroni, Grana Padano, Wow – Main Sponsor; Garofalo, Aperol, Bauli, Ploom, Stellantis, Algida, Daygum, Olio Basso, Frittò, Nerea, Validoso, Fantasy – Official Sponsor; Forni Magliano, Mec academy, Sacar, Goeldlin, Mecnosud, Di Cosmo – Technical Partner.

Napoli, sgomberato in quartiere Ponticelli palazzo occupato da camorra

Napoli, sgomberato in quartiere Ponticelli palazzo occupato da camorra

Le mani della camorra sulla città. La criminalità organizzata si era impossessata di un intero immobile di tre piani di proprietà comunale. Lo stabile in via Panagulis nel quartiere Ponticelli a Napoli era stato occupato abusivamente sotto l’egida del clan de martino, e adesso è stato posto sotto sequestro. Il blitz è scattato alle prime luci dell’alba.

I locali, nonostante avessero una destinazione commerciale, erano stati occupati e adibiti ad alloggi. Anche grazie alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia è stato ricostruito come l’edificio fosse diventato la roccaforte del clan e come gli aspiranti inquilini potessero entrare solo dopo aver pagato un prezzo ai membri della cosca.

Le operazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica e dal prefetto di Napoli, hanno visto l’impiego di oltre 200 operatori tra Carabinieri, Polizia locale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco nonché la presenza anche dei servizi sociali e di personale del Comune.

Al termine del blitz le unità abitative sono state svuotate dei mobili, rese inagibili e murate. Per i nuclei familiari ancora presenti sono state disposte soluzioni alloggiative e sanitarie temporanee.

Viene contestato il reato di occupazione abusiva di edifici pubblici con l’aggravante dell’agevolazione di sodalizi camorristici, nella fattispecie il clan De Martino operante nell’area orientale del capoluogo campano.

 

SAFF, presentato il programma di Sanità film festival

SAFF, presentato il programma di Sanità film festival

50 eventi gratuiti, 29 film internazionali, concorso internazionale e cinema all’aperto, 10 masterclass. Tutto questo sarà Sàff Sanità Film Festival che dal 1 al 5 luglio animerà uno dei quartieri simbolo della città di Napoli il rione Sanità. Unico evento in Europa di cinema sociale co-prodotto insieme al terzo settore il festival farà incontrare pubblico, protagonisti e industria con il coinvolgimento di player mondiali dell’intrattenimento. Il co-direttore artistico Vincenzo Pirozzi: (Intervista nel video allegato).

Documentari, cortometraggi, animazioni social strytelling sono le categorie in concorso che saranno premiate nella serata finale del 5 luglio. Le opere sono state valutate da una giuria presieduta da Valerio Caprara che esalta il cinema made in Naples: (Intervista nel video allegato).

A sostenere il Sàff Unicredit come sottolinea Ferdinando Natali regional manager per il sud: (Intervista nel video allegato).

Vertenza Jabil, lavoratori protestano davanti consolato Usa

Hanno deciso di protestare proprio davanti la sede del consolato americano a Napoli per chiedere un’interlocuzione diretta con la multinazionale del stati uniti che si occupa di elettronica. Sono i lavoratori della Jabil di Marcianise, contrari alla decisione del colosso di cedere lo stabilimento alla Tme e il cui futuro è a rischio.
Chiedono quindi di fermare la procedura e di trovare un altro soggetto industriale, in quanto ritengono la Tme non affidabile e non in grado di assorbire la mano d’opera. Nel mirino della contestazione anche il ministero delle imprese e del made in Italy, che nonostante mesi di tavoli e trattative non è riuscito a trovare delle soluzioni che dessero garanzie sul futuro.
Così Francesco Saverio Spena, dipendente della Jabil.
In piazza anche Enzo De Vincenzo, della segreteria regionale della USB e Dario Carotenuto deputato del movimento 5 stelle.

Campania teatro Festival, Tonino Taiuti in scena con “Totò”

Campania teatro Festival, Tonino Taiuti in scena con “Totò”

Far rivivere sul palco il principe della risata non è cosa semplice, ma è ciò che ha fatto Tonino Taiuti con il suo spettacolo “Toto”, in scena per il Campania Teatro Festival al giardino romantico di Palazzo Reale a Napoli.  Si tratta del 4 appuntamento della sezione letteratura dal titolo “Abracadabra”, che ha già portato al palazzo dei viceré spagnoli, autori come Erri De Luca.

Attore, pittore, musicista. Taiuti è un’artista irregolare capace di modulare corpo, voce e sguardo in infiniti registri espressivi. E anche in quest’ultimo lavoro per oltre un’ora e mezza ha mescolato teatro, pittura e musica, indagando il rapporto tra la tradizione teatrale partenopea e le avanguardie artistiche più estreme del Novecento.

(Intervista nel video allegato)

Campania e spazio, presentato de programma di formazione gratuita IRIDE LAB

Campania e spazio, presentato programma di formazione gratuita IRIDE LAB

La Campania mira allo spazio: contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche sono infatti solo alcuni dei potenziali impieghi dei dati satellitari di Iride, uno dei programmi spaziali più ambiziosi per quanto riguarda l’Osservazione della Terre, grazie a 69 nuovi satelliti di cui i primi 7 lanciati appena due giorni fa.  Oggi a palazzo santa Lucia la conferenza di presentazione del programma di formazione gratuita IRIDE LAB finalizzato al coinvolgimento di amministratori pubblici locali. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca:(Interviste nel video allegato).

Ai lavori hanno preso parte anche Marco Casucci, coordinatore delle azioni di supporto per l’uso del telerilevamento satellitare nella Pubblica Amministrazione Locale per Emsee Space for ESA e Marcello Maranesi, ceo di Gmatics. (Interviste nel video allegato).

Esplode bombola in centro a Napoli, un morto e quattro feriti estratti vivi

Esplode bombola in centro a Napoli, un morto e quattro feriti estratti vivi

È di un morto e quattro feriti il bilancio della violenta esplosione avvenuta ieri pomeriggio, poco dopo le 19, in via Peppino de Filippo, traversa di via Foria, a Napoli. Il corpo di Giovanni Scala, 57 anni, è stato estratto senza vita dalle macerie. Una donna, invece, ha subito gravi lesioni ed è stata trasportata in codice rosso all’ospedale del Mare. Altre tre persone sono state medicate sul posto.

Secondo le prime ricostruzioni, a causare lo scoppio, che ha fatto crollare il solaio al primo piano dell’edificio e ha dilaniato i locali di un noto ristorante della zona, sarebbe stata una fuga di gas da alcune bombole all’interno di un deposito di un’altra attività del quartiere.

Sul posto sono intervenuti pompieri, poliziotti, carabinieri, finanzieri, personale del 118 e agenti della polizia locale. A coordinare i “caschi bianchi” dalla centrale operativa è stato il capitano Lucio Sarnacchiaro. L’esplosione ha avuto anche gravi conseguenze sul traffico, con un pullman rimasto incastrato sullo spartitraffico.

Ad un certo punto, mentre i vigili del fuoco ancora scavavano tra i detriti, si sono anche registrate tensioni tra il personale dei due locali. Giovanni sarà trovato morto solo alcune ore più tardi.

“Profondo dolore per la morte avvenuta a causa del crollo nei pressi di via Foria” – ha scritto sui social il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – “Come amministrazione siamo vicini alla famiglia della vittima. Ora vanno accertate le responsabilità dello scoppio, la sicurezza dei cittadini deve sempre essere una priorità”.

Piazza Mercato, grande successo per il villaggio della solidarietà

Piazza Mercato, grande successo per il villaggio della solidarietà

Visite mediche, la possibilità di ricevere consulenze e consigli da specialisti di diversi settori, libri in regalo e attività di vario genere. Tutto questo è stato il Villaggio della solidarietà, allestito in piazza Mercato a Napoli. Organizzato dall’Arcidiocesi, il villaggio è stato realizzato nell’ambito delle iniziative giubilari e in occasione della ricorrenza della solennità del corpus domini. Una giornata, celebrata anche attraverso una funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo di Napoli, il cardinale don Mimmo Battaglia. Scopo dell’Arcidiocesi era lanciare un messaggio concreto di solidarietà a favore delle persone che vivono ai margini della società. Ad accogliere i partecipanti nei rispettivi gazebo, oltre 60 associazioni coordinate dal settore Laicato della Diocesi.

Arrivati anche da fuori Napoli per partecipare all’iniziativa, che dopo la messa ha visto lo svolgimento di una Processione Eucaristica lungo le stradine del quartiere  fino alla Basilica Giubilare di San Pietro ad Aram dove il vescovo Battaglia ha benedetto i presenti.

Napoli, il prefetto visita panificio colpito da ordigno

Napoli, il prefetto visita panificio colpito da ordigno

Tre giorni fa ha subito un’intimidazione di stampo estorsivo. oggi ha ricevuto la visita del prefetto di Napoli Michele di Bari, Luca Picardi proprietario del tarallificio di corso Secondigliano, colpito da un ordigno artigianale nascosto in un bidone, siederà al prossimo comitato per l’ordine e la sicurezza. (Intervista in video allegato).

I fatti risalgono alla notte tra il 21 ed il 22 giugno, quando la deflagrazione ha danneggiato sia le parti interne che esterne dell’attività e alcune abitazioni in zona. Picardi però non si è fatto spaventare e ha subito denunciato. E proprio questo è il consiglio che si sente di dare agli altri commercianti vittime di racket. (Intervista in video allegato).

Via il posteggio taxi da p.zza del Gesù, protestano autisti

Il comune di Napoli ha deciso di spostare il posteggio taxi di piazza del Gesù, scatenando la reazione di quattro sigle sindacali, che questa mattina hanno organizzato un presidio di protesta. Il rappresentante dell’Orsa taxi, Rosario Gallucci, è arrivato a incatenarsi a un palo contro l’ordinanza che ha previsto lo spostamento delle auto, all’esterno della ztl della piazza, a vantaggio dei tavolini di un ristorante e in danno dell’attività dei tassisti, in un punto crocevia di numerosi possibili utenti del servizio

“Provvedimento illegittimo”

La categoria prepara già richieste di accesso agli atti e ricorsi al Tar, annuncia Pasquale Ottaviano del Sitan, il sindacato taxi nazionale, critico su un punto in particolare dell’ordinanza. E cioè che considera l’area zona pedonale, mentre è a traffico limitato

Quattro sindacati sul piede di guerra

Portavoci delle altre due sigle sindacali, Ciro Langella di Consortaxi ed Edoardo Marigliano, Federtaxi Cisal