Il Napoli basket riparte con un sogno americano: Shaquille O’Neal
Contrasto caporalato e allo sfruttamento, convegno a Napoli
Contrasto caporalato e allo sfruttamento, convegno a Napoli
In Italia, ci dice l’ISTAT, l’indicatore di irregolarità nel mondo del lavoro è pari all’11,3%, ma sale al 23,2% in ambito agricolo mentre nel lavoro domestico raggiunge il 51,8%: con il caporalato che funge da meccanismo per colmare il divario tra domanda e offerta. una vera piaga sociale che nelle campagne dello Stivale investe circa 200mila lavoratori, per lo più stranieri.
Numeri e temi che sono stati al centro del convengo organizzato dalla presidenza nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori dal titolo “caporalato, sfruttamento e diritti negati, strategie per un contrasto efficace”. Nell’aula Pessina dell’università Federico II ad aprire I lavori il presidente nazionale del Movimento, Alfonso Luzzi ed il presidente provinciale Michele Cutolo: (Interviste nel video allegato).
Presente il procuratore aggiunto Antonio Ricci: (Interviste nel video allegato).
Neri Marcorè canta De Andrè al Campania Teatro Festival
Neri Marcorè canta De Andrè al Campania Teatro Festival
Nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale a Napoli, nell’ambito del Campania Teatro Festival, Neri Marcorè ha dedicato un concerto a Fabrizio De Andrè. Dopo il successo dello scorso anno al Festival con l’omaggio a Faber ma anche a Gaber, un nuovo appuntamento con i grandi e intramontabili classici del cantautore genovese e con un artista che frequenta con eguale bravura territori diversi del mondo dello spettacolo.
Marcorè (voce solista e chitarra) è stato accompagnato sul palco da musicisti live di grande talento: Domenico Mariorenzi (chitarra e pianoforte), Simone Talone (batteria e percussioni), Fabrizio Guarino (chitarra elettrica e classica), Alessandro Patti (basso e contrabbasso), Chiara Di Benedetto (violoncello), Anais Tecla Drago (violino).
Un concerto che ha attraversato il vasto repertorio di Fabrizio De André, tra i cantautori più amati in Italia, toccando le corde di canzoni poetiche, sentimentali, sferzanti, coraggiose, irriverenti e ostinate. Brani che, partendo da prospettive eccentriche, invitano alla riflessione e al confronto con sé stessi. Un viaggio sulle ali della musica di un artista che continua a parlarci e a emozionarci.
Trasparenza e rispetto delle regole, confronto a Casoria sulle partecipate
I temi della trasparenza, del rispetto delle regole, anche dei meccanismi interni al funzionamento dei servizi pubblici rappresentano un quotidiano argomento di discussione, anche un tema-chiave nella gestione dei territori.
La mattina di venerdì 4 luglio a Casoria, nella basilica di San Mauro, è stato organizzato un convegno che ha l’obiettivo di creare un dibattito sui controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione dei servizi pubblici locali. Al dibattito parteciperanno Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia, Vincenzo Nicolì, direttore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, Giovanni Salerno, Comandante della Guardia di Finanza del Nucleo Speciale Anticorruzione, Ferruccio Capalbo, Sostituto Procuratore Regionale presso la Corte dei Conti della Campania. È un’iniziativa che parte da Massimo Iodice, amministratore unico di Casoria Ambiente S.P.A. pronto a raccontare la sua esperienza sul territorio nella gestione dei servizi pubblici locali, partendo da un settore complesso e fondamentale come la raccolta dei rifiuti. Porterà l’esperienza di una realtà che tra il rating di legalità dell’Agcom, la nomina del nuovo organismo di vigilanza ai sensi del D.Lgs 231/2001 ha sempre avuto un’attenzione rilevante alla trasparenza.
GLI INTERVENTI
Coordinerà i lavori Luciano D’Emmanuele, presidente dell’Organismo di Vigilanza di Casoria Ambiente già Procuratore della Repubblica. Annamaria Barile, direttrice generale di Utilitalia, racconterà il lavoro di una realtà che ha la funzione di raccogliere diverse esperienze e rafforzarle attraverso la connessione di differenti attività. Apriranno l’evento i il sindaco di Casoria Raffaele Bene, il presidente della Fondazione P.o.l.i.s. Don Tonino Palmese.
IL VALORE DEI CONTROLLI
I controlli interni ed esterni delle società partecipate, il valore della legalità, della trasparenza, il peso della corretta gestione dei servizi pubblici rappresentano argomenti con diversi punti di vista. Ci sarà anche quello accademico per intrecciare i percorsi del campo amministrativo e della sicurezza con l’analisi anche delle norme, ne parleranno Stefano Pozzoli, docente ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Parthenope di Napoli e Francesco Fimmanò. ordinario di Diritto Commerciale all’Università Mercatorum.
Falso in bilancio e frode fiscale, sequestro a Original Marines
Secondo la Guardia di Finanza, 8 persone tra componenti il consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della “Original Marines Spa”, avrebbero falsificato i bilanci degli esercizi dal 2018 al 2021 occultando le perdite derivanti dal mancato incasso di crediti commerciali nei confronti degli esercizi affiliati. Consentendo così, alla “Original Marines Spa” di ottenere due finanziamenti garantiti dallo Stato, attraverso la SACE, per complessivi 31,5 milioni di euro. Inchiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nola, condotta dal Nucleo di Polizia Economia Finanziaria delle fiamme gialle. Le persone coinvolte sono indagate per i reati di falso in bilancio, indebita percezione di erogazioni pubbliche, esercizio abusivo di attività finanziaria e utilizzo in dichiarazione di fatture false.
A ciascuno dei soggetti coinvolti è stata notificata un’ordinanza con la quale il gip di Nola, su richiesta degli inquirenti, ha disposto l’interdizione dall’esercizio dell’attività d’impresa per la durata di un anno. Oltre alle misure cautelari personali, è stato disposto un sequestro preventivo di beni fino a concorrenza di 37,2 milioni di euro, pari al profitto dei reati accertati.
Secondo quanto emerso dalle indagini, a partire dal 2017, la società è stata al centro di un processo di riorganizzazione che ha determinato un aumento dei punti vendita diretti e una riduzione dei negozi gestiti in franchising. Contestualmente, però, è emerso dagli accertamenti, gli indagati avrebbero falsificato i bilanci consentendo alla società di ottenere due indebiti finanziamenti garantiti dallo Stato.
Inoltre, sempre secondo le indagini in fase preliminare, avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti emesse dagli imprenditori appartenenti alla rete distributiva, la società avrebbe beneficiato di una indebita detrazione di Iva per quasi 6 milioni di euro. Secondo gli inquirenti, la “Original Marines Spa” avrebbe imposto acquisti di merce ai negozi gestiti in franchising costringendoli in una grave situazione di crisi finanziaria, superata solo grazie a finanziamenti dalla stessa concessi in assenza delle autorizzazioni previste dal Testo Unico Bancario.
Napoli Racing Show, la seconda edizione dal 6 all’8 dicembre
Napoli Racing Show, la seconda edizione dal 6 all’8 dicembre
Presentata la seconda edizione del Napoli Racing Show, ideato da Enzo Rivellini, che si svolgerà a Napoli dal 6 all’8 dicembre 2025. Una conferenza stampa evento presso il Tennis Club Napoli con auto d’eccezione, che hanno sfilato sul lungomare cittadino, ha dato un piccolo assaggio di quello che accadrà a dicembre. Soddisfatto Enzo Rivellini annuncia: (Intervista nel video allegato).
Insomma fare di Napoli la capitale dei motori in questo caso della F1. Il sindaco Manfredi resta coi piedi per terra ma sottolinea: (Intervista nel video allegato).
A supportare anche quest’anno la kermesse la BCC di Napoli col presidente Amedeo Manzo: (Intervista nel video allegato).
Outdoor film festival, a San Valentino Torio la star di Stranger things
Outdoor film festival, a San Valentino Torio la star di Stranger things
È la star di “Stranger Things” Noah Schnapp a completare il parterre degli ospiti della terza edizione dell’Outdoor Film Festival, diretta da Giuliano Squitieri e organizzata dall’Associazione Culturale Soffermiamoci con Carmen Fabbrocile e Miriana Squitieri, che si terrà dal 3 al 6 luglio nel borgo di San Valentino Torio in provincia di Salerno.
Schnapp è uno degli attori più amati della sua generazione, e arriverà al festival sabato 5 luglio per incontrare il pubblico in piazza e raccontarsi sul palco in un talk con Daniele Giannazzo. Giuliano Squitieri precisa: (Intervista nel video allegato).
Dopo il grande successo nel 2024 che ha visto oltre 15mila ospiti animare le giornate dell’evento e più di un milione di interazioni online, l’Outdoor Film Festival anche quest’anno accende i riflettori su cinema e serie tv con un calendario travolgente di proiezioni, masterclass. Il sindaco Michele Strianese: (Intervista nel video allegato).
Carcere Poggioreale, detenuti-attori portano in scena “La macchia”
Carcere Poggioreale, detenuti-attori portano in scena “La macchia”
Il teatro dietro le sbarre a Napoli, dove i detenuti del carcere di Poggioreale hanno messo in scena lo spettacolo dal titolo “La macchia”.
Si tratta di un allestimento frutto di un laboratorio durato 4 mesi e guidato dall’ Associazione Polluce, con i detenuti che hanno scritto e creato lo spettacolo completamente inedito. Un’iniziativa come spiega il garante delle persone private della libertà personale della Campania, Samuele Ciambriello, con la quale si tenta di arginare l’abbandono sociale nelle case circondariali e di promuovere la funzione rieducativa della pena: (Intervista nel video allegato).
Così il direttore Stefano Martone: (Intervista nel video allegato).
La regia è di Riccardo Sergio: (Intervista nel video allegato).
Napoli, sagome bianche per giornalisti morti a Gaza
Napoli, sagome bianche per giornalisti morti a Gaza
Sagome bianche tracciate sulla pavimentazione di piazza Dante a Napoli in memoria degli oltre 200 giornalisti morti nella Striscia di Gaza durante l’offensiva militare israeliana.
È il flash-mob inscenato dalla rete ‘Free Assange’ ad un anno dalla liberazione del giornalista australiano fondatore di WikiLeaks.
Iman Al Shanti, Alaa Hashimay, Ayam al Rafati: i nomi di alcuni degli uomini e delle donne morti solo per amore del proprio lavoro.
Cosi l’attivista Mauro Forte: (Intervista nel video allegato).
In piazza anche Desirée Klain, referente di articolo 21: (Intervista nel video allegato).
Musica, “Un’estate a tutto volume” al Vulcano Buono di Nola
Si annuncia ricca di musica e divertimento la prima edizione di “Vulcano Buono Music Emotion 2025” organizzata dal Vulcano Buono di Nola. Una rassegna estiva di concerti live che prende il titolo di “Un’estate a tutto volume – Arena in Musica” (realizzata nello spazio eventi all’aperto del centro) dal 5 al 31 luglio. Per tutto il mese, la smart cityes si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle, ospitando alcuni dei nomi più amati della musica italiana, offrendo serate di svago adatte a tutte le fasce d’età.
Un mese di spettacoli sotto le stelle, dunque, con artisti di primo piano che sapranno conquistare sia i giovani che gli adulti. Ce n’è per tutti i gusti: dal cantautorato pop di Enrico Nigiotti alle sonorità urban del collettivo SLF, passando per le hit generazionali del giovane Alfa, fino alla voce inconfondibile di Francesco Renga e alla freschezza della cantante Clara. Tre concerti su cinque, Nigiotti, SLF e Clara, saranno a ingresso gratuito con prenotazioni attive sul circuito Vivaticket/Azurro Service, a dimostrazione della volontà di Vulcano Buono di offrire eventi accessibili a tutti. Gli altri due appuntamenti, Alfa e Francesco Renga, sono a pagamento, con biglietti disponibili in prevendita sui circuiti TicketOne e Vivaticket. Arena in Musica di Vulcano Buono si conferma così come un nuovo luogo di incontro, divertimento e cultura musicale per tutta la comunità, dove la passione per la musica unisce generazioni diverse in un’unica grande festa.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
Sabato 5 luglio: Enrico Nigiotti – concerto a ingresso gratuito
Giovedì 10 luglio: SLF (Solo La Fam) – concerto a ingresso gratuito
Giovedì 17 luglio: Alfa – concerto a ingresso a pagamento (biglietti in prevendita)
Venerdì 18 luglio: Francesco Renga – concerto con ingresso a pagamento per l’accesso con posto a sedere. I biglietti sono disponibili su TicketOne e Vivaticket. Ingresso libero per l’accesso in piedi: le prenotazioni sono attive sul circuito Vivaticket / AzzurroService.
Giovedì 31 luglio: Clara – concerto a ingresso gratuito.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30. In ciascuna di queste date l’esperienza sarà doppia: oltre alla musica live, il pubblico potrà godere di una speciale Notte Bianca. Il Centro Commerciale, infatti, prolungherà eccezionalmente gli orari di apertura della galleria commerciale oltre le 22:00, permettendo ai visitatori di fare shopping anche dopo lo spettacolo. L’iniziativa coincide inoltre con l’avvio degli attesi saldi estivi, un motivo in più per trascorrere le serate estive tra grande musica e occasioni imperdibili nei punti vendita. In particolare, sabato 5 luglio, è prevista animazione gratuita per bambini e le famiglie dalle 19 alle 23 in piazza Capri e Amalfi, proprio in occasione dell’inizio dei saldi; ci saranno spettacoli di ventriloquismo, teatro dei muppets ed esibizione trasformista. Con “Un’estate a tutto volume – Arena in Musica”, Vulcano Buono si candida a diventare la meta estiva di riferimento per il tempo libero in provincia di Napoli, offrendo grandi concerti in un contesto sicuro e accogliente.