lunedì, Settembre 8, 2025
Home Blog Page 48

Eduardo c’est moi, il grande drammaturgo raccontato dai suoi personaggi

Eduardo c’est moi, il grande drammaturgo raccontato dai suoi personaggi

Luca Cupiello e Pasquale Lojacono raccontano Eduardo De Filippo. Per la prima volta il grande drammaturgo napoletano è stato rappresentato sul palcoscenico attraverso i racconti dei personaggi che sono stati protagonisti delle sue opere teatrali. Un gioco delle carte pirandelliano, quello portato in scena per il Campania Teatro Festival dal regista, Fabio Pisano. Eduardo c’est moi, biografia dell’artista narrata da 4 personaggi rappresentando altrettanti aspetti della sua vita: l’amore, il San Ferdinando, il Fascisco e i De Filippo.

(Intervista al regista nel video allegato)

Bradisismo, domani click day per accedere ai fondi della Camera di Commercio

Un finanziamento per l’ammontare complessivo di 1milione 800mila destinato alle aziende che operano nell’area flegrea e sono state colpite dal fenomeno del bradisismo. Lo ha stanziato la Camera di Commercio di Napoli, presieduta da Ciro Fiola, sotto forma di bando con erogazione a fondo perduto, per un massimo di 21mila euro a progetto. Domani 25 giugno alle 10 al via la procedura alla quale è possibile accedere collegandosi sul portale dell’ente. Per definire i contenuti dell’iniziativa, Fiola ha incontrato prima le aziende vitivinicole a Verona, durante il Vinitaly e poi nelle scorse settimane, i sindaci dei comuni dell’area.

In campo anche altre due misure, la prima a favore del “Turismo” con un bando da circa 700mila euro e la seconda per “Internazionalizzazione” con fondi per circa 380mila euro. Da luglio saranno messi in campo altri 25milioni di euro per il sopporto all’attività delle aziende. In particolare, annunciati provvedimenti contro l’overtourism e contro le crisi d’impresa.

 

 

“Mare in Fest”, a Portici tra food, arte, cinema e sport

Si concluderà il 29 giugno a Portici la rassegna “Mare in Fest” che si tiene nel Parco a Mare di Portici, con ingresso gratuito. L’evento ha preso il via con una conferenza stampa, presentata da Giovanna Scognamiglio, a cui erano presenti il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, l’attore e vincitore del David di Donatello 2025, Francesco Di Leva, la direttrice della fondazione Santobono Pausilpon, Flavia Matrisciano, l’Assessora all’Ambiente e Qualità Urbana, Florinda Verde, l’Assessora al Commercio e alle Attività Produttive, Flavia Gaudino, gli organizzatori dell’evento Gianmauro Sannino, Simone Canzano e Cristian Ferrara e Vincenzo Iannucci dell’Academy Iannucci e Molini Pivetti. La regia è stata curata da Vittorio Iumento che ha saputo coordinare tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione di questo progetto.

Dieci giorni da trascorrere tra food, arte, cinema, sport, spettacoli e solidarietà. 24 stand dove si possono gustare panini di mare, pizze di mare, antipasti di mare e primi di mare. Il parco apre alle 18 e chiuderà a mezzanotte. All’interno aree attrezzate per i giochi e la possibilità di assistere ogni sera ad un film diverso nell’arena. Attivo il progetto solidale “Mani che donano – La Pizza della Gioia” in collaborazione con l’Academy Vincenzo Iannucci ideato per creare un momento di inclusione e creatività per i bambini autistici e con disabilità.

Laboratori con rinomati pizzaioli che metteranno la loro arte a sostegno della Fondazione Santobono Pausilipon. Il 26 e 27 giugno dalle 18 alle 22 ci sarà un controllo dermatologico gratuito patrocinato dal Gruppo Italiano di Laserterapia Dermatologia in collaborazione con Roydermal.

 

Pianura, residenti in allarme per vecchio stabile a rischio crollo

Pianura, residenti in allarme per vecchio stabile a rischio crollo

Guardandolo dall’esterno sembra di vedere uno dei palazzi bombardati in questi giorni a Tel Aviv. E invece si tratta dell’ex condominio T1 di via Trencia a Pianura a Napoli. Abbandonato da anni, oggi l’immobile è completamente degradato e pericolante.
Come si può vedere dalle immagini le pareti portanti cosi come i solai e i balconi sono minati da grosse fenditure che nel corso degli anni hanno generato crolli anche di una certa importanza. Con la ripresa poi dell’attività bradisismica, il palazzo è divenuto particolarmente fragile. I cittadini da mesi, infatti, denunciano continui boati al suo interno frutto di soffitti, pareti e tramezzi che si staccano e crollano.

Come si vede da alcune immagini che ci sono state inviate in redazione, la situazione al suo interno è inquietante. Alcuni senza fissa dimora ci dormono quotidianamente cosi come i tossicodipendenti che lo hanno scelto come luogo per drogarsi o i rom che hanno recuperato il rame per rivenderselo. Nel palazzo infatti si può accedere mediante una rete divelta attraverso la quale anche i ragazzini si intrufolano per andarci a giocare. I cittadini attendono che il comune e le autorità si decidano ad abbattere questo palazzo che attualmente è un pericolo costante: (Interviste nel video allegato).

Campani protagonisti, Consiglio regionale premia Ascierto e Rengo

Campani protagonisti, Consiglio regionale premia Ascierto e Rengo

Paolo Ascierto, Sandro Rengo, Antonio Apouzzo, Carlo Ciampi, Vincenzo Capuano. Sono i napoletani illustri che sono stati premiati nell’Aula Siani della Regione Campania col riconoscimento “Campani Protagonisti”. E’ l’iniziativa, promossa da “Nuove Socialità”, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, Soddisfazione nelle parole di Salvatore Ronghi presidente dell’associazione e di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania. (Intervista nel video allegato)

Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito Comitato di Valutazione, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Ai nostri microfoni il professore Paolo Ascierto e Sandro Rengo. (Intervista nel video allegato)

 

Sal Da Vinci presenta il concerto in piazza Plebiscito

Sal Da Vinci presenta il concerto in piazza Plebiscito

Non un punto d’arrivo ma bensì un punto di partenza. Sal Da Vinci definisce così il suo concerto del 6 settembre a piazza Plebiscito a Napoli presentato ufficialmente a Palazzo San Giacomo. Una festa per Napoli e i napoletani a cui prenderanno parte Gigi d’Alessio, i the Kolors, Stefano Di Martino gli amici di sempre che da anni lo seguono e che Sal Voleva avere con sé in questo concerto che canterà l’amore ma soprattutto la pace nel mondo.

Lo spettacolo di Da Vinci sarà uno degli ultimi grandi eventi organizzati per questa estate dall’amministrazione Manfredi.

(Interviste nel video allegato)

Napoli alza livello sicurezza, convocato tavolo in Prefettura

Napoli alza livello sicurezza, convocato tavolo in Prefettura

Sono le moschee, le sinagoghe e alcuni presidi militari presenti sul territorio di Napoli e della sua area metropolitana le zone considerate obiettivi sensibili, luoghi da proteggere dovesse peggiorare la situazione in Medioriente e in est Europa. Luoghi dove saranno intensificati presidi e controlli, in base a quanto stabilito durante un tavolo convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari con tutti i vertici delle forze dell’ordine e militari operativi in città. (Intervista al prefetto nel video allegato)

Piccoli comuni schiacciati da burocrazia, allarme sindaci da forum Asmel

Piccoli comuni schiacciati da burocrazia, allarme sindaci da forum Asmel

Rischiano di affogare in una palude burocratica i piccoli comuni italiani. Per l’80% dei sindaci infatti, la complessità delle norme è il principale ostacolo al funzionamento efficiente della macchina comunale, più della cronica scarsità di risorse umane e finanziarie. A rilevarlo il rapporto “Il sentimento dei Sindaci” curato da Noto Sondaggi su un campione di 800 primi cittadini e presentato durante l’annuale Forum Asmel “Troppe norme, nessuna norma”, che si è svolto a Napoli, con l’intervento in video collegamento del giudice emerito della corte costituzionale, Sabino Cassese. L’appello al cambio di passo a Governo e Parlamento lanciato dal tavolo dei relatori dal segretario di Asmel, l’associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti locali, Francesco Pinto. (Interviste nel video allegato)

Alle richieste di Asmel, che rappresenta più di 4mila comuni, la risposta del Governo rappresentato all’incontro dal sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Antonio Iannone. (Interviste nel video allegato).

 

Albergo dei Poveri, aprono laboratori Casa delle Tecnologie Emergenti

Parte dal Real Albergo dei Poveri di Napoli un nuovo capitolo per l’innovazione, la cultura e il tessuto produttivo della città. Porte aperte per i laboratori tecnologici della Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli Infiniti Mondi, il polo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione delle più innovative tecnologie in ambito creativo e culturale.

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA

Più di 1200 mq riqualificati e attrezzati con tecnologie all’avanguardia ospitano ora quattro laboratori tematici aperti alle imprese e alle realtà creative del territorio. Infiniti Mondi è un’infrastruttura pubblica pensata per rendere l’innovazione accessibile anche alle piccole realtà, agli artigiani, ai giovani creativi. Un intervento che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio storico, reso possibile grazie al bando “Casa delle Tecnologie Emergenti per il supporto alle Tecnologie 5G” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il Comune di Napoli capofila di un ampio partenariato scientifico e imprenditoriale.

LABORATORI A PORTATA DI CLICK

Metaverso, Storytelling digitale, Web 3.0 e Gaming & Gamification sono i laboratori di cui le imprese potranno usufruire prenotandosi con pochi click su https://portale.casatecnologienapoli.it/laboratori. Ad arricchire l’offerta per le imprese è il laboratorio dedicato alle Tecnologie Quantum, situato presso il Centro di Competenza Meditech, partner del progetto.
Con l’apertura dei laboratori, Infiniti Mondi si propone di essere sempre più luogo di integrazione tra arte, scienza e tecnologia, motore propulsivo di innovazione tecnologica, professionale, culturale e sociale, aperto alla città, alle imprese e al territorio. Un luogo dove l’intelligenza artificiale incontra l’artigianato, il metaverso dialoga con la creatività, e il gaming si trasforma in linguaggio per raccontare il territorio. Allo stesso tempo, la Casa delle Tecnologie Emergenti restituisce al complesso monumentale una vocazione pubblica, culturale e produttiva, aperta alle sfide contemporanee dell’industria creativa e tecnologica.

MANFREDI: “MODELLO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”

Con l’esperienza di Casa delle Tecnologie Emergenti Infiniti Mondi è stato realizzato un modello di trasferimento tecnologico che ha saputo mettere insieme linguaggi ed esperienze provenienti da mondi diversi, coinvolgendo il mondo della ricerca e dell’impresa, trasformando la diversità in motore di innovazione – commenta Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli -. A Napoli abbiamo voluto dimostrare che l’innovazione non è un concetto astratto, ma un’esperienza immersiva e concreta, dove le imprese possono sperimentare e cogliere nuove opportunità per un percorso inclusivo e partecipativo capace di coinvolgere la città in tutte le sue articolazioni”.

METAVERSO

Il Laboratorio Metaverso propone un percorso esperienziale immersivo, interattivo, sensoriale inclusivo. Offre al suo pubblico un “viaggio” multisensoriale e multi-dimensionale, presentando vari casi d’uso che parlano di scienza, arte, tecnologia, turismo sino allo sport. Qui è possibile progettare, sviluppare e testare soluzioni di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Mixed Reality ed Extended Reality “potenziate” nelle loro modalità fruitive grazie ai servizi di intelligenza artificiale e machine learning. Soluzioni rese disponibili al pubblico sia tramite postazioni site-specific che online, su piattaforme web-cloud.

WEB 3.0

Il laboratorio è dedicato alla sperimentazione del Web 3.0, una rete decentralizzata che mette al centro l’utente, la privacy e la personalizzazione dei contenuti. Consente di sviluppare applicazioni basate su AI e blockchain per creare esperienze digitali su misura, dalla cultura all’intrattenimento. Qui si progettano contenuti generati automaticamente e si costruiscono community attive, premiando la partecipazione e l’interazione.

DIGITAL STORYTELLING

L’area è dedicata alla creazione di esperienze narrative interattive attraverso contenuti audio, video e multimediali per progetti innovativi nei settori culturale, educativo e creativo. Il laboratorio è attrezzato con workstation audio/video, set di produzione e strumenti per il digital storytelling, e si articola in tre aree funzionali: creative area, meeting area e presentation area.

GAMING & GAMIFICATION

L’area è dedicata alla progettazione di videogiochi, esperienze interattive e soluzioni di gamification, con l’integrazione di strumenti di IA. Vi si sviluppano asset 2D, 3D e contenuti per i settori videoludico, architettonico, ingegneristico e creativo. È dotato di workstation ad alte prestazioni, console, server di rendering, dispositivi AR/VR e stampanti 3D. Include anche una zona per il motion capture, per acquisire movimenti reali e trasferirli a personaggi digitali. Si articola in quattro sezioni operative: server area, develop & 3D area, recording area e test & show area.

5G – QUANTUM

Il Laboratorio avanzato per il design e lo sviluppo di Quantum Communication punta a implementare protocolli di comunicazioni sicure (ad esempio, QKD) per garantire la riservatezza assoluta della comunicazione rispetto ad attacchi basati sia su computing convenzionale che quantum.

I PARTNER

Per il progetto della CTE il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e L’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, Spici e One More Pictures.
I laboratori sono stati inaugurati nel corso dell’evento “Infiniti Mondi: accelerare l’impresa, valorizzare il talento”, un’occasione di incontro, esplorazione e confronto attorno ai temi dell’innovazione tecnologica applicata al Made in Italy, alla creatività e all’artigianato. L’evento, animato da due tavole rotonde con rappresentanti del mondo dell’impresa, della moda, della manifattura e della cultura nazionale e locale, ha offerto l’occasione per visitare i laboratori e approfondire i casi d’uso sviluppati a oggi.

“Fuori l’Italia dalla Nato”, a Napoli pro Pal bruciano foto Trump e Meloni

0

“Fuori l’Italia dalla Nato”, a Napoli pro Pal bruciano foto Trump e Meloni

Mentre in medioriente s’infiamma il conflitto tra Iran e l’asse israelostatunitense, a Napoli bruciano i volti di Donald Trump e Giorgia Meloni. Hanno dato alle fiamme la foto del presidente USA e della premier italiana i comitati civici pro Palestina, l’ immagine che fino a un attimo prima aveva accompagnato tutto il corteo, organizzato sul lungomare di Napoli per chiedere l’uscita dell’Italia dalla NATO. Volevano effettuare un presidio all’esterno del consolato USA, in piazza della repubblica, i manifestanti, ma dalla questura non è ‘arrivato il permesso e così i partecipanti hanno spostato in piazza Sannazaro la location della protesta organizzata da potere al popolo e dal sindacato usb. Portavoci del corteo, Giuliano Granato di Pap ed Enzo de Vincenzo di usb: (Interviste nel video allegato)