Nel 2024 sono stati 190mila gli extracomunitari che hanno soggiornato regolarmente in Campania. Di questi, 100mila nell’area metropolitana di Napoli. A loro e al contributo che hanno dato alla società è dedicata la Giornata mondiale del Rifugiato, evento istituito 25 anni fa dall’assemblea generale della Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sul tema della migrazione e commemorare il 50°anniversario della convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato. Nell’ambito della Giornata, Comune e Città metropolitana di Napoli, Regione Campania e Consulta degli immigrati, hanno organizzato un’iniziativa, al Maschio Angioino di Napoli, che attraverso dibattiti, mostre fotografiche, mercatini etnici e momenti musicali ha acceso i riflettori sull’accoglienza e i servizi predisposti sul territorio dagli enti locali. Sull’argomento, sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali del comune, Luca Trapanese e il vice sindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Cirillo
Campania Teatro Festival, spettacoli per tutti i gusti: da Pirandello a Shakespeare
Campania Teatro Festival, spettacoli per tutti i gusti: da Pirandello a Shakespeare
C’è n’è per tutti i gusti teatrali al Campania teatro festival. Si è cimentato con Pirandello e il suo testo La Patente, il regista e attore calabrese, Fulvio Cauteruccio, per intrattenere il pubblico del teatro Trianon Viviani di Napoli. Un progetto della compagnia teatrale Kripton, che vede in scena il personaggio di Rosario Chiarchiaro, lo jettatore, reso iconico da Totò nel film del 1954 diretto da Luigi Zampa. (Intervista nel video allegato).
AL TEATRO NUOVO DUE POEMI DI SHAKESPEARE
Sono due poemi narrativi di Shakespeare, Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia, ad aver ispirato il progetto teatrale di e con Valter Malosti andato in scena al teatro nuovo nei quartieri spagnoli.
Cade da 3 metri mentre scarica merci, operaio morto nel Napoletano
Poco fa i carabinieri del comando di Poggiomarino sono intervenuti a via Arcivescovo D’Ambrosio per un incedente sul lavoro. Da quanto si è appreso, un operaio di 55 anni di una ditta (operativa nel settore trasporto merci su strada) mentre effettuava lo scarico delle merci è caudot da un’altezza di circa tre metri rovinando al suolo.
L’uomo è deceduto sul colpo.
Indagini in corso. Sul posto anche i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Notizia in aggiornamento
Campania Teatro Festival, a Palazzo Reale i Sonic Rootz
Campania Teatro Festival, a Palazzo Reale i Sonic Rootz
Hanno appena 16, 14 e 10 anni, ma hanno già calcato i palcoscenici a Liverpool e adesso hanno debuttato a Napoli. Sono la band Sonic Rootz, protagonisti dello spettacolo “Save my soul”, in scena al cortile delle Carrozze di Palazzo Reale. Il titolo del concerto ha preso il nome dal singolo tratto dal loro album d’esordio, “The Electric Babies Revolution”, che al suo debutto ha ricevuto il plauso del cantante dei Deep Purple.
E così i tre giovani fratelli, Davide, Diego e Amanda della Martora, rispettivamente batterista, cantante e pianista e bassista, hanno chiuso la prima settimana della 18edizione del Campania Teatro Festival. (Intervista in video allegato).
Ma il trio è già pronto per il prossimo appuntamento. (Intervista in video allegato).
Edilizia residenziale, a Caserta rinasce dal degrado quartiere Acquaviva
Edilizia residenziale, a Caserta rinasce dal degrado quartiere Acquaviva
Parte dall’inaugurazione di un murales la rigenerazione urbana del quartiere Acquaviva a Caserta. Un luogo che rinasce grazie alla sinergia tra istituzioni, scuola, cittadini e terzo settore : tra lavori nei stabili, alle strade, con la piantumazione di nuovi via Trento riprende vita dopo anni di degrado. Obiettivo, ha precisato durante l’inaugurazione David Lebro, presidente di Acer, l’associazione della regione Campania per l’edilizia residenziale pubblica, realizzare quartieri a misura d’uomo. (Intervista nel video allegato).
A realizzato il murales sulla facciata di uno dei palazzi di edilizia popolare di via Trento, gli studenti del liceo artistico “San Leucio”. Il loro lavoro è stato svelato durante una cerimonia organizzata dal comitato Città viva e che ha visto la partecipazione del prefetto di Caserta, Lucia Volpe e del vescovo, Pietro Lagnese: (Intervista nel video allegato).
Trasporti, disagi per sciopero sindacati autonomi
Giornata difficile per chi si è dovuto mettere in viaggio oggi, a causa dello sciopero generale proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas. Il trasporto pubblico il settore più colpito dalla protesta dei rappresentanti dei lavoratori. A fronte dei 9 soli voli cancellati all’aeroporto di Capodichino, a Napoli, i maggiori disagi si sono verificati nella stazione ferroviaria di piazza Garibaldi dove tra ritardi e cancellazioni, quattro solo per quanto riguarda i treni ad alta velocità, in tanti hanno dovuto cambiare il programma di viaggio. Trasporto alternativo anche per gli utenti di linea 2 della metropolitana e autobus, mentre non ha avuto effetto lo sulla linea 1 e la circumvesuviana
Premio nazionale Amato Lamberti, consegna delle borse di studio
Premio nazionale Amato Lamberti, consegna delle borse di studio
Marianastasia Letizia, dottoressa dell’università Federico II, Mattia Fossati, dottore dell’Università degli studi di Milano e Sara Cipriani, giurista dell’ateneo di Teramo: ecco i tre vincitori della XII edizione del Premio nazionale Amato Lamberti.
Al palazzo San Giacomo di Napoli, la consegna delle borse di studio da 1000mille l’una per la migliore tesi di Laurea Magistrale e per le due tesi di dottorato sui temi della criminalità organizzata dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e dell’economia illegale. Così Nino Daniele presidente del premio nazionale amato Lamberti: (Intervista nel video allegato).
Ai lavori ha preso parte anche Aldo Policastro Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli: (Intervista nel video allegato).
La manifestazione, istituita 12 anni fa dalla presidentessa dell’associazione ‘Amato Lamberti’ Roselena Glielmo, ha visto premiare 30 giovani studiosi, selezionati tra una rosa di 335 candidati provenienti da Università italiane straniere: (Intervista nel video allegato).
Omicidio Martina Carbonaro, Tucci chiede perdono al papa
Omicidio Martina Carbonaro, Tucci chiede perdono al papa
La tragica vicenda del femminicidio di Martina Carbonaro, la 14enne uccisa da fragola lo scorso 26 maggio, continua a tenere banco. Alessio Tucci, il 19enne ex fidanzato reo confesso assassino della minorenne, attualmente detenuto in carcere, ha cercato il perdono divino e umano, affidando le sue parole a una lettera indirizzata a Papa Leone XIV. La missiva, consegnata a un parroco e impegnato in attività di volontariato all’interno del carcere conterrebbe la richiesta di perdono di Tucci per il suo gesto e una preghiera per Martina. La notizia della missiva, inviata al pontefice, ha scatenato la reazione immediata di Enza Cossentino, la madre di Martina Carbonaro, la donna afflitta da un dolore immenso, ha espresso il suo pensiero sui social, rivolgendosi direttamente a Papa Leone XIV con parole di profonda sofferenza e rabbia.
“Spero, caro Papa, che non gli risponderete neanche”, ha scritto la mamma di Martina. “Un mostro ha ucciso la mia unica figlia, la mia vita. Il delitto che ha fatto lui non lo avrebbe fatto nemmeno un serial killer. Niente perdono, io sono una mamma afflitta dal dolore, voglio giustizia, fine pena mai per il mostro”. Un grido straziante che fa riflettere sul desiderio di giustizia l’impossibilità di perdonare difronte a una perdita così brutale.
ALIEN SOUND FESTIVAL. In città arriva Ozuna, il re del reggaeton
ALIEN SOUND FESTIVAL. In città arriva Ozuna, il re del reggaeton
Napoli internazionale. Arriva in città l’energia del latin urban e reggaeton con uno dei suoi esponenti più forti e rappresentativi al mondo, OZUNA (2 Latin Grammy Awards, 11 Billboard Latin Music Awards e miliardi di ascolti sulle piattaforme digitali). Protagonista della prima edizione dell’Alien Sound Festival, domenica, OZUNA salirà sul palcoscenico del Parco San Laise – ex Base NATO di Bagnoli. L’evento è realizzato con il supporto della Fondazione Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano.
Attesi 30 pullman in arrivo da diverse città d’Italia e un pubblico di oltre 20.000 persone per questa prima data dell’Alien Sound Festival, ideato, organizzato e prodotto da Lurova Production e curato nel coordinamento di produzione e hospitality management da Raffaella Perruno. Coinvolte centinaia di maestranze.
A scaldare il pubblico prima dell’arrivo di OZUNA ci saranno, tra giochi di luci e scenografie digitali straordinarie, Omega, il re del merengue urbano; Yailin, tra i volti emergenti più seguiti del dembow dominicano; e Grupo Extra, punto di riferimento della bachata contemporanea.
La metropolitana Linea 2 sarà attiva fino alle 3.00 del mattino, grazie al supporto della Regione Campania e alla collaborazione con Trenitalia.