giovedì, Novembre 13, 2025
Home Blog Page 97

Ragazzina disabile denuncia padre violento: arrestato 43enne

0

Ragazzina disabile denuncia padre violento: arrestato 43enne

Lite familiare scoppiata all’interno di un’auto sulla strada che collega Crispano e Caivano sfocia in episodio di brutale violenza. Un uomo di 43 anni, con precedenti ha aggredito con pugni e gomitate al volto la moglie e la figlia affetta da una grave disabilità.

Ad incastrare l’uomo però è proprio quest’ultima: la figlia 16 enne nonostante invia la propria posizione GPS su una chat di amici chiedendo loro aiuto, i quali capendo la gravità della situazione hanno allertato immediatamente il 112.

La centrale operativa della compagnia carabinieri di Caivano vede sulla mappa l’auto segnalata e invia la gazzella che intercetta il nucleo familiare poco dopo. L’uomo è stato bloccato dai militari della stazione di Caivano e, al termine delle formalità, trasferito nel carcere di Napoli Poggioreale.

Le due vittime, accompagnate in ospedale, hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 10 e 7 giorni.

 

“Franciscus”, l’ultimo saluto a Bergoglio attraverso gli occhi del giovane fotografo Adriano Cirasa

“Franciscus”, l’ultimo saluto a Bergoglio attraverso gli occhi del giovane fotografo Adriano Cirasa

“Franciscus” è un libro fotografico che racconta per immagini il giorno dell’ultimo saluto a Papa Francesco.
Nel silenzio solenne che avvolge Piazza San Pietro, migliaia di volti si uniscono in un unico, profondo respiro di preghiera e memoria. È il giorno dell’ultimo saluto a Papa Francesco, una figura che ha lasciato un segno incancellabile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli. In mezzo alla folla, con la sua macchina fotografica, c’è Adriano Cirasa, un giovane fotografo napoletano spinto dalla fede e dal desiderio di testimoniare un momento che va oltre la cronaca, un giorno di raccoglimento, emozione e speranza.

Adriano Cirasa (Napoli, 29 giugno 2006) è un fotografo e scrittore italiano. È anche autore di due libri sulla fotografia “La fotografia è facile” e “Ho fotografato invece di parlare”, e uno sul tifo e il calcio a Napoli “Tre scudetti e una città”. (Intervista nel video allegato).

“Premio Cimitile” al Vulcano Buono con i libri di Malinconico e Colella

“Premio Cimitile” al Vulcano Buono con i libri di Malinconico e Colella

Il “Premio Cimitile”, rassegna letteraria nazionale che compie 30 anni, ha organizzato uno degli appuntamenti della settimana del premio nella piazza Capri del “Vulcano Buono” di Nola. Un inedito per la rassegna e la dimostrazione che il centro si sta evolvendo verso una sorta di piccola città dello shopping, del divertimento e della cultura. L’occasione è data dalla presentazione di due volumi che, per diversi motivi, hanno un forte valore comunicativo: “Io non mi salvo da sola” (MEA Edizioni) scritto da Anna Malinconico, una sorta di manuale di coraggio e consapevolezza sul tema della violenza di genere e “Napoli due volte al dì”, pubblicato da Mondadori, affidato all’ironia colta e tagliente di Amedeo Colella.

Sul palco, con la moderazione del giornalista Pier Paolo Petino, il direttore del centro, Guglielmo Cirillo e il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano, hanno introdotto la serata. Monica Sarnelli, ha regalato al pubblico alcuni dei suoi brani più amati, sostenendo con convinzione la causa contro la violenza sulle donne. La conclusione è stata affidata a un applauditissimo live del gruppo “Il giardino dei semplici”.

(Interviste nel video allegato).

Memorial “Carmine Franzese”: 48.000 euro per Santobono Pausilipon

«La vita non ti prepara ai colpi silenziosi né a dire addio. Ma forse il vero valore della vita sta proprio lì: imparare a trovare bellezza anchenel buio», così Paolo Franzese e Antonietta Sandoli, genitori che hanno perso il figlio Carmine a soli 17 anni, a causa di unsarcoma, una rara e devastante forma di tumore, sul palco del Terzo Memorial “Carmine Franzese”, ospitato a Villa Avellino a Pozzuoli.

Dopo il successo delle prime due edizioni, il Terzo Memorial ha visto la partecipazione di oltre 400 persone e la raccolta di ulteriori 48.000 euro, interamente devoluti alla Fondazione Santobono Pausilipon ONLUS, per sostenere la ricerca clinica e di laboratorio sui Sarcomi dell’osso e dei tessuti molli. Un risultato straordinario, che si inserisce in un percorso diraccolta fondi di enorme impatto, messo in piedi — anno dopo anno — da due genitori che hanno deciso di trasformare il dolore in impegno, e l’assenza in speranza.

Parte delle donazioni ha già contribuito alla realizzazione di un laboratorio di ricerca in oncoematologia, che sarà operativo entro l’autunno. Una struttura all’avanguardia che permetterà ai medici dell’Ospedale Santobono di Napoli di sperimentare protocolli innovativi, offrendo possibilità di cura a quei bambini che non rispondono più alle classiche terapie chemioterapiche.

Durante la serata è stato anche ricordato con profonda commozione il dott. Massimo Abate, storico primario del reparto diOncologia Pediatrica dell’Ospedale Santobono. Alla moglie Ivana è stata consegnata una targa commemorativa.

Il Memorial Carmine Franzese è ormai molto più di un evento: è un segno vivo di resistenza, comunità e amore. Una “guerra d’amore” — come la definisce Paolo Franzese — combattuta con la forza della partecipazione collettiva. Un’onda che crescegrazie alla generosità di chi decide di esserci e di sostenere.

È già in programma la quarta edizione, perché questa storia non si ferma. E perché ogni donazione può significare unfuturo possibile per un bambino che oggi lotta contro il sarcoma.

Per contribuire alla causa o ricevere ulteriori informazioni:
www.memorialcarminefranzese.it

 

VIII congresso regionale Fistel Cisl, Rondinella nuovo segretario generale

VIII congresso regionale Fistel Cisl, Rondinella nuovo segretario generale

È Gisberto Rondinella il nuovo segretario generale della Fistel Cisl Campania. La nomina è arrivata al termine dell’VIII congresso regionale che si è svolto all’hotel gli Dei di Pozzuoli. Una giornata che ha rappresentato un momento cruciale nella storia della sezione campana del sindacato, poiché ha segnato la fine della fase commissariale e un nuovo inizio.

Tanti i temi affrontati come quelli della contrattazione collettiva, dell’assistenza e della consulenza ai lavoratori e quello della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Presenti l’ex presidente della Camera, Roberto Fico e la segretaria generale della CISL Napoli Melicia Comberiati.

(Interviste nel video allegato)

Violenza sulle donne, impegno della Regione per contrastare il fenomeno

Violenza sulle donne, impegno della Regione per contrastare il fenomeno

Gli ultimi casi di cronaca che parlano di violenza di genere e di femminicidi hanno imposto alla regione Campania una verifica dello stato di attuazione delle politiche contro la violenza e a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli, ed il più ampio confronto con tutti i soggetti coinvolti per rafforzare la rete istituzionale e sociale per contrastare questo tragico fenomeno.

Sono gli obiettivi dell’audizione promossa dalla Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola che precisa: (Intervista nel video allegato).

L’iniziativa, sul tema “Ascoltiamo i territori: misure di attuazione per il contrasto alla violenza di genere”, svoltasi nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli si è resa necessaria prima della seduta monotematica del Consiglio regionale, proposta dalla Fiola per rafforzare le politiche messe in campo contro la violenza sulle donne ed il femminicidio, Alla mattinata di lavori hanno preso parte anche l’assessore Lucia Fortini e il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero: (Interviste nel video allegato).

Assessora Armato: «Chiuderemo il 2025 con 20.000.000 di turisti»

È stata aperta dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal Ministro delle Cultura Alessandro Giuli, dal direttore del quotidiano “Il Mattino” Roberto Napoletano e dall’attrice Teresa Saponangelo, la giornata “L’economia della Cultura”, organizzata al teatro San Carlo dal quotidiano Il Mattino in collaborazione con il Comune di Napoli. Nel corso del panel “Il modello pubblico privato” l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato ha anticipato le previsioni sulle presenze in città del 2025.

NAPOLI – A NEW CITY. CITTÀ ATTRAENTE

La città attrae perché è cambiata dal punto di vista strutturale con il potenziamento dei servizi, ospita grandi eventi e propone un turismo esperienziale che conduce alla scoperta di tutte le identità di Napoli attraverso il format “Vedi Napoli e poi torni”, centrale nella programmazione dell’Assessorato al Turismo, che, alla grande bellezza di complessi monumentali, chiese, monasteri, panorami, unisce la scoperta della storia e delle tradizioni, proponendo eventi durante tutto l’anno e diffusi in tutti i quartieri della città. Dalla scoperta dell’arte culinaria napoletana con esperti e chef rinomati nel periodo di Pasqua ai tour dal mare in estate, passando per le visite nei luoghi insoliti e misteriosi dell’autunno, fino ad arrivare alla rassegna natalizia che si conclude all’Epifania con una grande festa in Piazza Mercato.

OSSERVATORIO TURISTICO URBANO

«Napoli oggi punta sulla sua cultura per crescere e vivere sempre più di turismo, facendo scelte innovative sul piano della collaborazione tra pubblico e privato – dichiara l’assessora Armato –. La città accoglie flussi enormi di turisti: abbiamo chiuso maggio con quasi 10.000.000 di presenze dall’inizio dell’anno mentre nel 2024 di presenze ne avevamo registrate 14 milioni e mezzo. Questo significa che stiamo continuando a crescere e, secondo le stime dell’Osservatorio Turistico Urbano (OTU), coordinato dalla professoressa Valentina Della Corte, chiuderemo il 2025 con 20.000.000 di presenze. Stiamo lavorando al potenziamento dei servizi, affinché la città possa convivere serenamente e felicemente con questo fenomeno imponente».

«C’è un effetto scudetto, contribuiscono le celebrazioni del compleanno e il Giubileo, ma devo dire che più di tutto funziona il brand Napoli – prosegue l’assessora Armato –. I turisti scelgono la nostra città per il suo grande patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Siamo molto amati dai turisti che arrivano dal Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti ma anche Sud America». 

DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION

«I nostri esperti della Destination Management Organization (DMO) sono impegnati a presentare Napoli-A new City nell’ambito delle fiere internazionali; e attraverso i Fam Trips Mice e Wedding. Napoli è meta turistica di grande appeal: chi ci è stato, ci ritorna; chi non l’ha ancora visitata, ha voglia di farlo. Puntiamo a intercettare nuovi target del turismo di qualità, capace di generare valore e occupazione sul territorio. In questo senso, Napoli ha mostrato che sa lavorare insieme, che sa generare processi partecipativi veri e che fanno crescere il benessere in città», conclude l’Assessora Armato.

Foto: Assessorato al Turismo

Viminale manda rinforzi a Napoli, in arrivo 100 agenti

Viminale manda rinforzi a Napoli, in arrivo 100 agenti

Per affrontare l’emergenza sicurezza sul territorio di Napoli e provincia, da Roma arrivano i rinforzi. Oltre 100 le unità che prenderanno servizio prima dei mesi estivi tra la città capoluogo e l’area metropolitana per rinforzare gli organici delle forze dell’ordine, su decisione del Viminale. 100 agenti oltre ad altri 500 già inviati dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Un piano sicurezza per la stagione estiva che prevede l’arrivo di 9 imbarcazioni e l’aumento degli uomini della Guardia costiera per il controllo delle coste e delle isole del golfo, con un ulteriore stanziamento a favore dell’ente Città metropolitana di circa 1,5milioni di euro per incrementare con 23 agenti il corpo di polizia. Ad annunciarlo, il prefetto di Napoli, Michele di Bari dopo aver presieduto il comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza

Approfondimento sulla Terra dei fuochi

Il prefetto ha presieduto anche un incontro approfondito sulla questione Terra dei fuochi, annunciando aumento dei controlli nei luoghi dove vengono sversati rifiuti illegalmente

Economia della Cultura, a Napoli il ministro Alessandro Giuli

Economia della Cultura, a Napoli il ministro Alessandro Giuli

A Napoli entro l’autunno aprirà a Castel Sant’Elmo il Museo campano dell’arte salvata.

Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel suo intervento all’evento ‘L’economia della cultura’ in corso al teatro San Carlo. Il ministro ha spiegato che il museo “sarà dedicato alla valorizzazione delle opere recuperate dal traffico illecito restituite allo Stato grazie al lavoro dei carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale. Il ministro si è poi soffermato sui finanziamenti al cinema e al teatro e sull’importanza delle banche di prossimità che a Napoli stanno facendo un ottimo lavoro grazie alla presenza della BCC Napoli del presidente Amedeo Manzo.

L’evento organizzato da il Mattino ha visto la presenza di numerose personalità del mondo dell’arte della cultura e della finanza. Sul palco anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Sponsor dell’iniziativa Unicredit, ai nostri microfoni Annalisa Areni.

(Interviste nel video allegato)

Comune, ASIA e CONAI uniti per “Napoli Differente nel Cuore”

Oltre 80mila abitanti coinvolti, con 30.300 utenze domestiche e 4.180 utenze di tipo commerciale. Sono questi i numeri di ‘Napoli Differente nel Cuore’, il progetto di raccolta differenziata promosso dal Comune di Napoli, da ASIA Napoli S.p.A. e dal Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente l’attività nelle aree del centro città. Il servizio è partito il 24 marzo nei Quartieri Spagnoli e nella zona di San Ferdinando, dal 28 aprile si è ampliato all’area del centro antico dei Decumani e dal 26 maggio si è aggiunta anche l’area commerciale del quartiere San Giuseppe.

INCREMENTATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

I riscontri iniziali sono positivi e incoraggianti: nei primi due mesi dall’avvio si sono registrati già importanti segnali di incremento della raccolta differenziata. Nel solo mese di aprile sono state raccolta 47 tonnellate di vetro in più rispetto allo stesso periodo del 2024, 16 tonnellate in più di organico e 13 tonnellate in più di plastica e imballaggi. Si stima che il trend di crescita porterà, già entro luglio, a un incremento complessivo del +10% rispetto al 2024. Una previsione che si avvicina già all’incremento del 15%, fissato all’inizio del progetto come target da raggiungere quando l’attività andrà a regime.

NAPOLI DIFFERENTE NEL CUORE

Con Napoli Differente nel Cuore, in seguito a un’attenta analisi del territorio che ha tenuto conto delle evoluzioni e dei cambiamenti registrati negli ultimi anni, è stato stilato un calendario unico per la raccolta ‘porta a porta’ comune a tutte le utenze e con particolarizzazioni ad hoc per le grandi attività commerciali presenti sul territorio.

QUATTRO OBIETTIVI FONDAMENTALI

Il servizio punta a raggiungere quattro obiettivi fondamentali: semplificare le attività di raccolta dei rifiuti e facilitare il controllo dei conferimenti; migliorare il decoro urbano nel centro cittadino, recuperando le frazioni che attualmente vengono perse con l’abbandono indisciplinato nei cumuli misti di rifiuti e in prossimità delle campane; eliminare, dove possibile, le attrezzature stradali; incrementare del 15% tutte le frazioni differenziate.
Nelle aree interessate da ‘Napoli Differente nel Cuore’, il lunedì vengono raccolti carta e cartone; il martedì e il sabato il materiale non riciclabile; il mercoledì, il venerdì e la domenica i rifiuti organici e biocompostabili. Unica eccezione per plastica e metalli, per i quali è prevista un’attività di raccolta in giorni diversi nei vari quartieri (a causa della voluminosità della frazione).

UN CALENDARIO “PARTICOLARE”

Gli esercizi commerciali presenti nelle zone interessate hanno un calendario di raccolta particolare. Per l’umido dei ristoranti sono previsti ritiri giornalieri tutte le sere; ritiri di umido e vetro frequenti anche per i negozi di ortofrutta e i bar; ritiro di multimateriale tutte le sere per attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento; dal lunedì al sabato è previsto il ritiro di cartoni a chiusura serale.

LA COMUNICAZIONE

Accanto alle tradizionali attività informative rivolte alla cittadinanza (e in concomitanza con la conferenza stampa di oggi svolta presso la Fondazione Foqus) è stata avviata una campagna di ‘guerrilla marketing’, a cura della società di comunicazione ‘InCoerenze’.
In cinque angoli dei Quartieri Spagnoli (Via Speranzella, Via Emanuele De Deo, Vico Lungo Trinità degli Spagnoli, Vico Giardinetto e Piazza Montecalvario) sono state posizionate t-shirt colorate e lenzuola personalizzate con lo slogan ‘Napoli Differente nel Cuore’, che richiamano i caratteristici ‘panni stesi’, simbolo partenopeo tra i soggetti più fotografati dai turisti. Parallelamente sono stati coinvolti i B&B della zona, ai quali saranno consegnati degli appendini da porta e dei calendari da tavolo con il programma aggiornato della raccolta differenziata, anche in lingua inglese.

VINCENZO SANTAGADA “ASSESSORE COMUNE NAPOLI”

“Nelle aree del centro storico – spiega l’Assessore al Verde e alla Salute Pubblica del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada – stiamo ponendo in essere una serie di attività e iniziative che, messe insieme, stanno migliorando il decoro della città. Con questo progetto abbiamo dato un nuovo impulso alla raccolta differenziata nel centro di Napoli. I cittadini stanno rispondendo bene alla nuova programmazione in aree particolarmente sensibili della città, con specifiche caratteristiche ed esigenze di raccolta. L’adeguamento dei calendari, oggi, deve tenere conto di tante nuove realtà ricettive nate negli ultimi anni e del grande flusso turistico, con la presenza di migliaia di visitatori accolti ogni giorno. Per questo poniamo la massima attenzione, chiedendo il contributo e il rispetto delle regole da parte di tutte le realtà che animano la nostra città”.

DOMENICO RUGGIERO “ASIA”

“Con l’avvio del progetto nelle tre zone di ‘Napoli Differente nel Cuore’ – sottolinea Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di ASIA Napoli – abbiamo avviato un processo di rinnovamento e semplificazione della raccolta che sta già dando i suoi frutti. Il progetto è nato dalla necessità di adattare il sistema di raccolta ai cambiamenti della città. Intervenire nel ‘cuore’ di Napoli oggi significa tener conto della notevole presenza di strutture turistiche e ricettive, alle quali dedichiamo una nuova fase del progetto con un’attività di sensibilizzazione rivolta a turisti e operatori, in particolare a quelli dei B&B. L’obiettivo è costruire un sistema di raccolta sostenibile, basato sull’osservazione e l’ascolto dei territori e dei loro abitanti. Con la crescente collaborazione dei cittadini e con una nuova impiantistica adeguata alle esigenze di raccolta, avremo una città sempre più pulita e con una coscienza ambientale al passo con i tempi”.

FABIO VASTARELLA “CONAI”

“Questa campagna di sensibilizzazione – dice Fabio Costarella, Vicedirettore Generale di CONAI – rappresenta un tassello fondamentale del lavoro che CONAI porta avanti per il miglioramento continuo dei sistemi di raccolta differenziata degli imballaggi sul territorio.
Interventi mirati di questo tipo, come i Quartieri Spagnoli, il Centro Antico e le zone a forte vocazione turistica e commerciale di Napoli, rappresentano un’attivazione del ciclo virtuoso del riciclo con strumenti mirati e su misura. La conoscenza del territorio, il coinvolgimento diretto delle famiglie e delle attività commerciali, in collaborazione con il Comune e con ASIA, è essenziale per promuovere comportamenti virtuosi. Del resto, la r