giovedì, Novembre 13, 2025
Home Blog Page 96

Banca d’Italia, in Campania crescita lenta quasi impercettibile

Banca d’Italia, in Campania crescita lenta quasi impercettibile

Una crescita lenta, quasi impercettibile quella registrata in Campania nel 2024 dalla Banca D’Italia e presentato stamane nei saloni di via Cervantes.

I dati parlano di un PIL che lo scorso anno si è attestato tra il +1,2 del dato 2023 e il +0,7% a livello nazionale.

Un dato a luci e ombre ma comunque quello in media più positivo nel mezzogiorno.

Sulla crescita moderata del Pil influiscono la modesta espansione dei servizi e la fiacchezza dell’industria manifatturiera.

Male l’automotive interessato da una riduzione dell’attività e condizionato dalle incertezze legate ai dazi. Il comparto turistico, in ripresa nel precedente biennio, ha confermato i risultati dello scorso anno. Ad analizzare la situazione Daniela Palumbo responsabile sede Banca d’Italia Napoli. (Intervista nel video allegato)

Scugnizzi remake, il maestro Mattone cerca attori

Scugnizzi remake, il maestro Mattone cerca attori

Oltre vent’anni fa per trovare il cast di attori per lo spettacolo “C’era una volta a Scugnizzi” il maestro Claudio Mattone aveva seguito il vecchio metodo incontrando singolarmente aspiranti attori e attrici.

Adesso che il noto musicista e compositore ha deciso di allestire il remake del musical teatrale la sfida per trovare i giovani aspiranti attori è il casting online. Più di mille video curricula inviati al sito www.mattonemusic.it e al momento il numero delle aspiranti attrici è di gran lunga superiore a quello dei maschi.

Una cosa è certa, visti gli endemici problemi legati alla sicurezza del territorio, il tema di “C’era una volta Scugnizzi” resta di grande attualità. (Intervista in video allegato).

 

Napoli, scontro fra due motorini: un ferito grave

Napoli, scontro fra due motorini: un ferito grave

Due feriti, di cui uno in codice rosso con una frattura scomposta alla gamba. E’ il bilancio del sinistro che si è verificato questa mattina all’altezza di piazza Dante, a Napoli. Meno preoccupanti le condizioni del secondo ferito.

Sul luogo sono intervenuti per i rilievi del caso gli agenti dell’infortunistica stradale della polizia sotto il comando del sottotenente Vincenzo Cirillo. A coordinarli dalla sala operativa dal capitano Sarnacchiaro.

Tra i due centauri coinvolti, uno ha riportato le conseguenze più gravi ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale in codice rosso. Fortunatamente, le sue condizioni attuali non sono considerate in pericolo di vita.

$SFOGLY, la prima criptovaluta ispirata alla sfogliatella conquista Ethereum

È ufficiale: Il founder Stanislao Montagna, annuncia: Sfogliatelle ($SFOGLY) è live.
Non è una semplice moneta digitale, ma la prima criptovaluta che celebra un simbolo della tradizione partenopea – la sfogliatella napoletana – portandolo nel mondo della blockchain, della finanza decentralizzata e della cultura pop globale.
Un dolce, una città, una rivoluzione su Ethereum
Dove Bitcoin è nato per ribellarsi alle banche, $SFOGLY nasce per unire cultura, ironia e comunità.
Basata su tecnologia Ethereum (ERC-20), $SFOGLY è una crypto open-source, senza tasse, con una visione chiara: dare un’anima alla blockchain e trasformare un’icona gastronomica in valore digitale condiviso.

UN LANCIO DA RECORD: LA SFOGLIATELLA VOLA SUL WEB3

L’unica criptovaluta al mondo ispirata a un prodotto della tradizione napoletana. Già scambiabile su Uniswap, tra le principali piattaforme DeFi. 10 milioni di token, fornitura massima fissa e trasparente. Disponibile per analisi pubbliche su Etherscan ed esploratori di rete. 100% community-driven: senza VC, senza promesse di profitto, solo storytelling e valore culturale.

FUNZIONALITA’ CONCRETE E ACCESSO REALE

Sfogliatelle ($SFOGLY) è una moneta a tema sociale, pensata per: tipping e microtransazioni su Telegram, Twitter, forum; accesso a NFT artistici ed eventi online e fisici; partecipazione a votazioni e iniziative di governance aperta; espressione simbolica per supportare arte, ironia e identità culturale

$SFOGLY: PIU’ DI UNA COIN. E’ UNA CULTURA

Lanciata senza promesse speculative, senza pre-mine, senza compromessi.
Sfogliatelle è la cripto che nessuno si aspettava, ma tutti riconoscono. Il Web3 parla tante lingue. Da oggi, parla anche napoletano
Sito ufficiale ENShttps://sfogly.eth
Token su Ethereum: 0xB96bcB20f2A549f682D7c0b31C80a24110Dd8813

Ragazzina disabile denuncia padre violento: arrestato 43enne

0

Ragazzina disabile denuncia padre violento: arrestato 43enne

Lite familiare scoppiata all’interno di un’auto sulla strada che collega Crispano e Caivano sfocia in episodio di brutale violenza. Un uomo di 43 anni, con precedenti ha aggredito con pugni e gomitate al volto la moglie e la figlia affetta da una grave disabilità.

Ad incastrare l’uomo però è proprio quest’ultima: la figlia 16 enne nonostante invia la propria posizione GPS su una chat di amici chiedendo loro aiuto, i quali capendo la gravità della situazione hanno allertato immediatamente il 112.

La centrale operativa della compagnia carabinieri di Caivano vede sulla mappa l’auto segnalata e invia la gazzella che intercetta il nucleo familiare poco dopo. L’uomo è stato bloccato dai militari della stazione di Caivano e, al termine delle formalità, trasferito nel carcere di Napoli Poggioreale.

Le due vittime, accompagnate in ospedale, hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 10 e 7 giorni.

 

“Franciscus”, l’ultimo saluto a Bergoglio attraverso gli occhi del giovane fotografo Adriano Cirasa

“Franciscus”, l’ultimo saluto a Bergoglio attraverso gli occhi del giovane fotografo Adriano Cirasa

“Franciscus” è un libro fotografico che racconta per immagini il giorno dell’ultimo saluto a Papa Francesco.
Nel silenzio solenne che avvolge Piazza San Pietro, migliaia di volti si uniscono in un unico, profondo respiro di preghiera e memoria. È il giorno dell’ultimo saluto a Papa Francesco, una figura che ha lasciato un segno incancellabile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli. In mezzo alla folla, con la sua macchina fotografica, c’è Adriano Cirasa, un giovane fotografo napoletano spinto dalla fede e dal desiderio di testimoniare un momento che va oltre la cronaca, un giorno di raccoglimento, emozione e speranza.

Adriano Cirasa (Napoli, 29 giugno 2006) è un fotografo e scrittore italiano. È anche autore di due libri sulla fotografia “La fotografia è facile” e “Ho fotografato invece di parlare”, e uno sul tifo e il calcio a Napoli “Tre scudetti e una città”. (Intervista nel video allegato).

“Premio Cimitile” al Vulcano Buono con i libri di Malinconico e Colella

“Premio Cimitile” al Vulcano Buono con i libri di Malinconico e Colella

Il “Premio Cimitile”, rassegna letteraria nazionale che compie 30 anni, ha organizzato uno degli appuntamenti della settimana del premio nella piazza Capri del “Vulcano Buono” di Nola. Un inedito per la rassegna e la dimostrazione che il centro si sta evolvendo verso una sorta di piccola città dello shopping, del divertimento e della cultura. L’occasione è data dalla presentazione di due volumi che, per diversi motivi, hanno un forte valore comunicativo: “Io non mi salvo da sola” (MEA Edizioni) scritto da Anna Malinconico, una sorta di manuale di coraggio e consapevolezza sul tema della violenza di genere e “Napoli due volte al dì”, pubblicato da Mondadori, affidato all’ironia colta e tagliente di Amedeo Colella.

Sul palco, con la moderazione del giornalista Pier Paolo Petino, il direttore del centro, Guglielmo Cirillo e il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano, hanno introdotto la serata. Monica Sarnelli, ha regalato al pubblico alcuni dei suoi brani più amati, sostenendo con convinzione la causa contro la violenza sulle donne. La conclusione è stata affidata a un applauditissimo live del gruppo “Il giardino dei semplici”.

(Interviste nel video allegato).

Memorial “Carmine Franzese”: 48.000 euro per Santobono Pausilipon

«La vita non ti prepara ai colpi silenziosi né a dire addio. Ma forse il vero valore della vita sta proprio lì: imparare a trovare bellezza anchenel buio», così Paolo Franzese e Antonietta Sandoli, genitori che hanno perso il figlio Carmine a soli 17 anni, a causa di unsarcoma, una rara e devastante forma di tumore, sul palco del Terzo Memorial “Carmine Franzese”, ospitato a Villa Avellino a Pozzuoli.

Dopo il successo delle prime due edizioni, il Terzo Memorial ha visto la partecipazione di oltre 400 persone e la raccolta di ulteriori 48.000 euro, interamente devoluti alla Fondazione Santobono Pausilipon ONLUS, per sostenere la ricerca clinica e di laboratorio sui Sarcomi dell’osso e dei tessuti molli. Un risultato straordinario, che si inserisce in un percorso diraccolta fondi di enorme impatto, messo in piedi — anno dopo anno — da due genitori che hanno deciso di trasformare il dolore in impegno, e l’assenza in speranza.

Parte delle donazioni ha già contribuito alla realizzazione di un laboratorio di ricerca in oncoematologia, che sarà operativo entro l’autunno. Una struttura all’avanguardia che permetterà ai medici dell’Ospedale Santobono di Napoli di sperimentare protocolli innovativi, offrendo possibilità di cura a quei bambini che non rispondono più alle classiche terapie chemioterapiche.

Durante la serata è stato anche ricordato con profonda commozione il dott. Massimo Abate, storico primario del reparto diOncologia Pediatrica dell’Ospedale Santobono. Alla moglie Ivana è stata consegnata una targa commemorativa.

Il Memorial Carmine Franzese è ormai molto più di un evento: è un segno vivo di resistenza, comunità e amore. Una “guerra d’amore” — come la definisce Paolo Franzese — combattuta con la forza della partecipazione collettiva. Un’onda che crescegrazie alla generosità di chi decide di esserci e di sostenere.

È già in programma la quarta edizione, perché questa storia non si ferma. E perché ogni donazione può significare unfuturo possibile per un bambino che oggi lotta contro il sarcoma.

Per contribuire alla causa o ricevere ulteriori informazioni:
www.memorialcarminefranzese.it

 

VIII congresso regionale Fistel Cisl, Rondinella nuovo segretario generale

VIII congresso regionale Fistel Cisl, Rondinella nuovo segretario generale

È Gisberto Rondinella il nuovo segretario generale della Fistel Cisl Campania. La nomina è arrivata al termine dell’VIII congresso regionale che si è svolto all’hotel gli Dei di Pozzuoli. Una giornata che ha rappresentato un momento cruciale nella storia della sezione campana del sindacato, poiché ha segnato la fine della fase commissariale e un nuovo inizio.

Tanti i temi affrontati come quelli della contrattazione collettiva, dell’assistenza e della consulenza ai lavoratori e quello della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Presenti l’ex presidente della Camera, Roberto Fico e la segretaria generale della CISL Napoli Melicia Comberiati.

(Interviste nel video allegato)

Violenza sulle donne, impegno della Regione per contrastare il fenomeno

Violenza sulle donne, impegno della Regione per contrastare il fenomeno

Gli ultimi casi di cronaca che parlano di violenza di genere e di femminicidi hanno imposto alla regione Campania una verifica dello stato di attuazione delle politiche contro la violenza e a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli, ed il più ampio confronto con tutti i soggetti coinvolti per rafforzare la rete istituzionale e sociale per contrastare questo tragico fenomeno.

Sono gli obiettivi dell’audizione promossa dalla Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola che precisa: (Intervista nel video allegato).

L’iniziativa, sul tema “Ascoltiamo i territori: misure di attuazione per il contrasto alla violenza di genere”, svoltasi nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli si è resa necessaria prima della seduta monotematica del Consiglio regionale, proposta dalla Fiola per rafforzare le politiche messe in campo contro la violenza sulle donne ed il femminicidio, Alla mattinata di lavori hanno preso parte anche l’assessore Lucia Fortini e il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero: (Interviste nel video allegato).