giovedì, Novembre 13, 2025
Home Blog Page 95

Campania Teatro Festival, a Palazzo Reale i Sonic Rootz

Campania Teatro Festival, a Palazzo Reale i Sonic Rootz

Hanno appena 16, 14 e 10 anni, ma hanno già calcato i palcoscenici a Liverpool e adesso hanno debuttato a Napoli. Sono la band Sonic Rootz, protagonisti dello spettacolo “Save my soul”, in scena al cortile delle Carrozze di Palazzo Reale.  Il titolo del concerto ha preso il nome dal singolo tratto dal loro album d’esordio, “The Electric Babies Revolution”, che al suo debutto ha ricevuto il plauso del cantante dei Deep Purple.

E così i tre giovani fratelli, Davide, Diego e Amanda della Martora, rispettivamente batterista, cantante e pianista e bassista, hanno chiuso la prima settimana della 18edizione del Campania Teatro Festival. (Intervista in video allegato).

Ma il trio è già pronto per il prossimo appuntamento. (Intervista in video allegato).

Edilizia residenziale, a Caserta rinasce dal degrado quartiere Acquaviva

Edilizia residenziale, a Caserta rinasce dal degrado quartiere Acquaviva

Parte dall’inaugurazione di un murales la rigenerazione urbana del quartiere Acquaviva a Caserta. Un luogo che rinasce grazie alla sinergia tra istituzioni, scuola, cittadini e terzo settore : tra lavori nei stabili, alle strade, con la piantumazione di nuovi via Trento riprende vita dopo anni di degrado. Obiettivo, ha precisato durante l’inaugurazione David Lebro, presidente di Acer, l’associazione della regione Campania per l’edilizia residenziale pubblica, realizzare quartieri a misura d’uomo. (Intervista nel video allegato).

A realizzato il murales sulla facciata di uno dei palazzi di edilizia popolare di via Trento, gli studenti del liceo artistico “San Leucio”. Il loro lavoro è stato svelato durante una cerimonia organizzata dal comitato Città viva e che ha visto la partecipazione del prefetto di Caserta, Lucia Volpe e del vescovo, Pietro Lagnese: (Intervista nel video allegato).

Sciopero metalmeccanici, a Napoli più di 5000 in piazza

Sciopero metalmeccanici, a Napoli più di 5000 in piazza

Salgono a 40 le ore di mobilitazione dei metalmeccanici in tutta Italia per chiedere la riapertura della trattativa per il rinnovo del contratto del settore, al palo da un anno. A Napoli in più di 5mila hanno aderito allo sciopero proclamato dai sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil. Partenza da pizza Mancini, poi gli operai hanno attraversato le strade della città dietro la scritta “Senza contratto si blocca il Paese”.  A spiccare gli striscioni di Leonardo, Hitachi, Schneider, degli appalti di manutenzione dei policlinici e di tante realtà produttive in crisi. La manifestazione è stata chiusa dall’intervento sul palco di Piazza Matteotti del segretario generale Fiom Cgil, Michele De Palma. (Intervista in video allegato).

In piazza anche il segretario generale Uil Napoli e Campania Giovanni Sgambati e Giuseppe De Francesco, segretario generale della Fim Cisl Campania. (Interviste in video allegato).

Trasporti, disagi per sciopero sindacati autonomi

Giornata difficile per chi si è dovuto mettere in viaggio oggi, a causa dello sciopero generale proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas. Il trasporto pubblico il settore più colpito dalla protesta dei rappresentanti dei lavoratori. A fronte dei 9 soli voli cancellati all’aeroporto di Capodichino, a Napoli, i maggiori disagi si sono verificati nella stazione ferroviaria di piazza Garibaldi dove tra ritardi e cancellazioni, quattro solo per quanto riguarda i treni ad alta velocità, in tanti hanno dovuto cambiare il programma di viaggio. Trasporto alternativo anche per gli utenti di linea 2 della metropolitana e autobus, mentre non ha avuto effetto lo sulla linea 1 e la circumvesuviana

Premio nazionale Amato Lamberti, consegna delle borse di studio

Premio nazionale Amato Lamberti, consegna delle borse di studio

Marianastasia Letizia, dottoressa dell’università Federico II, Mattia Fossati, dottore dell’Università degli studi di Milano e Sara Cipriani, giurista dell’ateneo di Teramo: ecco i tre vincitori della XII edizione del Premio nazionale Amato Lamberti.

Al palazzo San Giacomo di Napoli, la consegna delle borse di studio da 1000mille l’una per la migliore tesi di Laurea Magistrale e per le due tesi di dottorato sui temi della criminalità organizzata dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e dell’economia illegale. Così Nino Daniele presidente del premio nazionale amato Lamberti: (Intervista nel video allegato).

Ai lavori ha preso parte anche Aldo Policastro Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli: (Intervista nel video allegato).

La manifestazione, istituita 12 anni fa dalla presidentessa dell’associazione ‘Amato Lamberti’ Roselena Glielmo, ha visto premiare 30 giovani studiosi, selezionati tra una rosa di 335 candidati provenienti da Università italiane straniere: (Intervista nel video allegato).

Omicidio Martina Carbonaro, Tucci chiede perdono al papa

Omicidio Martina Carbonaro, Tucci chiede perdono al papa

La tragica vicenda del femminicidio di Martina Carbonaro, la 14enne uccisa da fragola lo scorso 26 maggio, continua a tenere banco.  Alessio Tucci, il 19enne ex fidanzato reo confesso assassino della minorenne, attualmente detenuto in carcere, ha cercato il perdono divino e umano, affidando le sue parole a una lettera indirizzata a Papa Leone XIV.  La missiva, consegnata a un parroco e impegnato in attività di volontariato all’interno del carcere conterrebbe la richiesta di perdono di Tucci per il suo gesto e una preghiera per Martina.  La notizia della missiva, inviata al pontefice, ha scatenato la reazione immediata di Enza Cossentino, la madre di Martina Carbonaro, la donna afflitta da un dolore immenso, ha espresso il suo pensiero sui social, rivolgendosi direttamente a Papa Leone XIV con parole di profonda sofferenza e rabbia.

“Spero, caro Papa, che non gli risponderete neanche”, ha scritto la mamma di Martina.  “Un mostro ha ucciso la mia unica figlia, la mia vita. Il delitto che ha fatto lui non lo avrebbe fatto nemmeno un serial killer.  Niente perdono, io sono una mamma afflitta dal dolore, voglio giustizia, fine pena mai per il mostro”. Un grido straziante che fa riflettere sul desiderio di giustizia l’impossibilità di perdonare difronte a una perdita così brutale.

ALIEN SOUND FESTIVAL. In città arriva Ozuna, il re del reggaeton

ALIEN SOUND FESTIVAL. In città arriva Ozuna, il re del reggaeton

 Napoli internazionale. Arriva in città l’energia del latin urban e reggaeton con uno dei suoi esponenti più forti e rappresentativi al mondo, OZUNA (2 Latin Grammy Awards, 11 Billboard Latin Music Awards e miliardi di ascolti sulle piattaforme digitali). Protagonista della prima edizione dell’Alien Sound Festival, domenica, OZUNA salirà sul palcoscenico del Parco San Laise – ex Base NATO di Bagnoli. L’evento è realizzato con il supporto della Fondazione Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano.

Attesi 30 pullman in arrivo da diverse città d’Italia e un pubblico di oltre 20.000 persone per questa prima data dell’Alien Sound Festival, ideato, organizzato e prodotto da Lurova Production e curato nel coordinamento di produzione e hospitality management da Raffaella Perruno. Coinvolte centinaia di maestranze.

A scaldare il pubblico prima dell’arrivo di OZUNA ci saranno, tra giochi di luci e scenografie digitali straordinarie, Omega, il re del merengue urbano; Yailin, tra i volti emergenti più seguiti del dembow dominicano; e Grupo Extra, punto di riferimento della bachata contemporanea.

La metropolitana Linea 2 sarà attiva fino alle 3.00 del mattino, grazie al supporto della Regione Campania e alla collaborazione con Trenitalia.

(Interviste nel video allegato)

Camera di Commercio, ecco i bandi per le aziende flegree

La Camera di Commercio di Napoli, presieduta da Ciro Fiola, ha pubblicato sul portale www.na.camcom.gov.it tre bandi strategici per le imprese di Napoli e provincia, per un importo complessivo di 2.896.600 euro. In particolare il primo, come annunciato, riguarda il sostegno alle imprese che operano nei comuni dell’area flegrea, particolarmente colpiti dal bradisismo. Da luglio saranno messi in campo altri 25milioni di euro per il sopporto all’attività delle aziende.

SOSTEGNO BRADISISMO

Il primo intende incentivare, mediante voucher, la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dei Comuni delle zone dell’Area Flegrea maggiormente interessate dal bradisismo, stimolandole a realizzare progetti di ammodernamento. La somma stanziata per l’iniziativa è di 1.800.000,00 euro ed è destinata a favorire gli investimenti. Sono ritenute ammissibili gli investimenti compresi tra la data di presentazione della domanda e il 30/09/2025, le cui spese siano in ogni caso fatturate nel medesimo periodo. Ciascun soggetto partecipante potrà beneficiare del contributo camerale, sotto forma di voucher, che avrà un importo unitario massimo di 21mila e il cui costo minimo di investimento sia pari a 5mila euro netto di iva. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili, prevedendo, inoltre, quali soggetti destinatari dei benefici, solo ed unicamente le singole imprese, escludendone la partecipazione attraverso progetti aggregati presentati da un unico proponente. Le istanze di ammissione al contributo debbono essere trasmesse mediante la piattaforma telematica Re.Start, accedendo al link https://restart.infocamere.it in modalità telematica, a partire dalle ore 10,00 del 25/06/2025 fino alle ore 23,59 del 25/07/2025.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il secondo punta a sostegno e sviluppo del commercio internazionale, coinvolgendo le micro, piccole e medie imprese del settore, contribuendo così alla valorizzazione del sistema economico locale. La somma stanziata, derivante dall’incremento del 20% del diritto annuale, ammonta a 379.120 euro  Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di 21mila euro per ogni impresa ammessa al contributo e prevedendo, inoltre, quali soggetti destinatari dei benefici, solo ed unicamente le singole imprese, escludendone la partecipazione attraverso progetti aggregati presentati da un unico proponente. Ciascun soggetto partecipante potrà beneficiare del contributo camerale, esclusivamente per interventi il cui costo minimo di investimento sia pari a 5mila euro al netto di iva. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. Sono ritenute ammissibili gli investimenti compresi tra la data di presentazione della domanda e il 30/09/2025, le cui spese siano in ogni caso fatturate nel medesimo periodo. Le istanze di ammissione al contributo debbono essere trasmesse mediante la piattaforma telematica Re.Start, accedendo al link https://restart.infocamere.it in modalità telematica. La trasmissione delle istanze, avverrà a partire dalle ore 12,00 del 25/06/2025 fino alle ore 23,59 del 25/07/2025.

TURISMO

Con il terzo la Camera di Commercio di Napoli, mediante l’erogazione di voucher, sostiene e promuove il turismo, coinvolgendo le micro, piccole e medie imprese del settore e contribuendo così alla valorizzazione del sistema economico locale. La somma stanziata per voucher e contributi, derivante dall’incremento del 20% del diritto annuale, ammonta a 690.540 euro Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di 21mila euro, per ogni impresa ammessa al contributo e prevedendo, inoltre, quali soggetti destinatari dei benefici, solo ed unicamente le singole imprese, escludendone la partecipazione attraverso progetti aggregati presentati da un unico proponente. Ciascun soggetto partecipante potrà beneficiare del contributo camerale, esclusivamente per interventi il cui costo minimo di investimento sia pari a 5mila euro al netto di iva. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. Sono ritenute ammissibili gli investimenti compresi tra la data di presentazione della domanda e il 30/09/2025, le cui spese siano in ogni caso fatturate nel medesimo periodo. Le istanze di ammissione al contributo debbono essere trasmesse mediante la piattaforma telematica Re.Start, accedendo al link https://restart.infocamere.it in modalità telematica. La trasmissione delle istanze, avverrà a partire dalle ore 11,00 del 25/06/2025 fino alle ore 23,59 del 25/07/2025.

Lotta alla droga,finanza scopre ketamina nascosta in pacchi di farina

Lotta alla droga, finanza scopre ketamina nascosta in pacchi di farina

I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato, presso un centro di spedizione nell’area nord della provincia di Napoli, oltre 100 kg di ketamina, contenute in alcuni pacchi diretti a Los Angeles, occultate in confezioni di prodotti culinari tipici del Made in Italy, per lo più farina.

Le attività sono state condotte dai militari del gruppo di Frattamaggiore, i quali, nel corso di un controllo del territorio, hanno fatto accesso presso un’hub di logistica individuando tra i colli presenti alcune spedizioni che per luogo di destinazione e valore della merce dichiarata risultavano sospetti.

Pertanto le Fiamme Gialle hanno esaminato il contenuto dei pacchi e con l’ausilio dell’unità cinofila hanno rinvenuto tra le derrate alimentari sigillate di pasta e farina numerosi involucri di cellofan contenenti della sostanza stupefacente, classificata da successive analisi come ketamina. Il narcotico sequestrato avrebbe fruttato alla criminalità organizzata diversi milioni di euro.

Allarme carceri, a Poggioreale garante detenuti: “Sovraffollamento del 160%”

Allarme carceri, a Poggioreale garante detenuti: “Sovraffollamento del 160%”

2108 detenuti con un tasso di sovraffollamento del 160%. Di questi carcerati 1004 sono definitivi. Sono i dati del carcere di Poggioreale attualmente tra le prigioni più sovraffollate d’Italia.

A questi numeri che riguardano la presenza di detenuti va aggiunto quello sulla carenza del personale della Polizia Penitenziaria che nella struttura di Napoli conta 300 unità in meno rispetto al fabbisogno giornaliero.

A lanciare l’allarme il garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello che assieme ai componenti dell’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà ha visitato i padiglioni del penitenziario.

(Intervista nel video allegato)