sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 114

“Centosessanta miglia”, presentato il libro di Caterina Laita

“Centosessanta miglia”, presentato il libro di Caterina Laita

Centosessanta miglia. È la distanza che separa le coste libiche da Lampedusa. Un tratto di mare breve sulla carta, ma immenso per chi lo attraversa su un gommone, spinto solo dalla disperazione e dalla speranza. 160 miglia. “Da Tripoli a Lampedusa” è il libro di Caterina Laita, giornalista e scrittrice, che unisce il racconto crudo del viaggio migratorio alla riflessione civile e politica su uno dei fenomeni più drammatici del nostro tempo:(Interviste nel video allegato).

Al centro della narrazione, due testimonianze vere, diverse, complementari. Madou, partito a soli 17 anni dalla Costa d’Avorio, sopravvissuto ai campi di detenzione in Libia e alla traversata del Mediterraneo, oggi padre e uomo libero, ricorda con lucidità la violenza subita e la lunga strada verso la dignità. E Fatou, arrivata in Italia per amore, mai passata per il mare, ma schiacciata da una discriminazione silenziosa.

Il volume è stato presentato presso la Sala Don Peppe Diana al Consiglio Regionale alla presenza del prefetto dott. Mario Morcone Assessore alla Legalità della Regione Campania e dell’editore Geltrude Vollaro di Edizioni Mea. (Interviste nel video allegato).

America’s cup, Castel dell’ovo “riapre” per la presentazione

La scorsa edizione nel 2024, generò per Barcellona oltre un miliardo di euro di impatto economico. Per l’America’s cup a Napoli nel 2027 si prevede un indotto ancora maggiore, con oltre 2 milioni di visitatori attesi. Sono previsioni record quelle per la 38° edizione dell’evento velico, presentato prima a Roma dalla premier Meloni e oggi a castel dell’ovo, da tempo chiuso al pubblico, durante un incontro con il sindaco, Gaetano Manfredi, Grant Dalton Ad di Emirates Team New Zealand e il ministro dello Sport, Guglielmo Abodi.

Villaggio della vela sulla colmata di Bagnoli

Dall’incontro, sono emersi anche alcuni dettagli della macchina organizzativa. Il villaggio sarà realizzato a Bagnoli sulla colmata di cemento e rifiuti industriali, ha spiegato il sindaco Manfredi

Non ci sarà commissario straordinario per l’organizzazione

Si parlava anche della possibile nomina di un commissario di governo, tra le ipotesi che fosse lo stesso sindaco Manfredi . Ipotesi però smentita dal ministro dello Sport, Guglielmo Abodi

Giornata del gioco, il ministro Zangrillo a Caivano

Giornata del gioco, il ministro Zangrillo a Caivano

Sullo sfondo la palazzina dove abitava e dove fu gettata dal balcone Fortuna Loffredo. In primo piano, stamattina, i sorrisi e la gioia di tanti bambini e bambine, la nuova generazione di Caivano, che può godere e vivere in un Parco Verde rinato dalle ceneri e oggi luogo di cultura, legalità e bellezza. In occasione della giornata mondiale del Gioco, il Governo Meloni ha deciso di stare ancora una volta vicino alla gente di Caivano. A prendere parte alla mattinata ludica il ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo: (Intervista nel video allegato).

Una riqualificazione lenta, basta addentrarsi tra le palazzine del Parco verde per capire che ci sarà tanto da fare ma la macchina amministrativa è partita e questa volta manterrà le promesse così il commissario prefettizio Filippo Dispensa: (Intervista nel video allegato).

Dalle lacrime ai sorrisi, dalla camorra allo Stato Caivano oggi è presidio di legalità ne è convinto don Maurizio Patriciello: (Intervista nel video allegato).

Testimonial dell’iniziativa l’ex attaccante del Napoli Fabio Quagliarella e l’arbitro Fabio Maresa che hanno giocato coi bambini dando il calcio d’inizio del quadrangolare di calcio tra le scuole: (Interviste nel video allegato).

Ragazzi in aula, cresce iniziativa del consiglio regionale della campania

Ragazzi in aula, cresce iniziativa del consiglio regionale della Campania

Sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione delle morti bianche, tutele per i lavoratori, campagne di sensibilizzazione. Sono alcune delle istanze presentate al Consiglio regionale dai ragazzi della scuola Matilde Serao di Pomigliano d’Arco che hanno preso parte al progetto Ragazzi in Aula.

Gli studenti accompagnati dai loro docenti hanno avuto modo di visitare i luoghi simbolo della Regione Campania e di essere protagonisti in  aula di una seduta del Consiglio dove hanno presentato alla presidente Valeria Ciarambino le loro proposte di legge…(Interviste nel video allegato)

“Met(à) culturali”, presentato il progetto a Villa Fernandes

“Met(à) culturali”, presentato il progetto a Villa Fernandes

“Met(à) culturali” – Insieme, uniti nel bene comune”, è il titolo del progetto presentato a Portici, nei saloni di Villa Fernandes. Due luoghi simbolo che si uniscono in una collaborazione inedita e virtuosa che mette in rete due straordinarie realtà storiche, artistiche e sociali. Con l’obiettivo di creare nuove connessioni tra i beni comuni della città e offrire esperienze culturali inclusive, accessibili e coinvolgenti. Grazie a questa sinergia, sarà possibile acquistare i biglietti del MUSA (Musei della Reggia di Portici: Appartamenti Reali, Orto Botanico, Museo Ercolanese) con autoguida o visita guidata, direttamente all’interno di Villa Fernandes, nel suo ristorante-bistrò Dabliu.
Grazie ad un totem digitale interattivo, sarà possibile esplorare virtualmente la Reggia e conoscere in anteprima tutte le sue meraviglie. Inoltre, il progetto prevede la possibilità di visitare Villa Fernandes, con un’audioguida che racconta l’incredibile trasformazione della villa: da dimora nobiliare dei primi del ‘900 a bene sottratto alla criminalità e restituito alla comunità nel 2020.
All’evento sono intervenuti: Antonio Capece, direttore Villa Fernandes; Stefano Mazzoleni, direttore “Musei delle Scienze Agrarie” – MUSA; Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici; Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano; Francesco Sirano, direttore parco archeologico Ercolano; Gaetano Castello, vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli, Carmine Guanci, direttore Fondazione Peppino Vismara; Conclusioni di Rosanna Romano, dirigente Regione Campania

Formazione per i giornalisti, accordo Odg con Unitelma Sapienza

Università e formazione per i Giornalisti della Campania: al via la convenzione con il Campus “Città del Sapere – Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza”. L’accordo è stato siglano nella sede dell’Ordine in via Partenope, 5.

Il presidente ed il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli e Mimmo Falco insieme al presidente del “Campus Città del Sapere, Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza”, Bruno Pinti, hanno illustrato agli associati i percorsi universitari e le agevolazioni economiche previste dall’accordo.

Elezioni regionali, dibattito tra centro destra e centro sinistra

Elezioni regionali, dibattito tra centro destra e centro sinistra

Un convegno bipartisan quello organizzato a Napoli dal segretario cittadino della lega, Enzo Rivellini. Centro destra e centro sinistra al tavolo per discutere di elezioni regionali. In Campania si voterà in autunno e la campagna elettorale oramai è entrata nel vivo soprattutto dopo lo stop della consulta al terzo mandato di Vincenzo De Luca. Sul cui sostegno ora, conta tutto il cosiddetto campo Largo. Dicono Misiani del pd ed Enzo Maraio del psi.

Fronte centro destra invece, Quelli di Edmondo Cirielli e Gianpiero Zinzi, anche loro ospiti nella Sala dei baroni per l’incontro “insieme per Napoli agenda della Città per la regione” restano al momento gli unici nomi indicati come possibili aspiranti alla poltrona di governatore.

(Interviste nel video allegato)

Rete per la sicurezza dei minori: “Morte di Martina, una vicenda due emergenze”

“La storia di Martina, uccisa dal suo ex fidanzato, rappresenta in una sola vicenda due emergenze: quella della violenza minorile e quella del femminicidio, coinvolge due giovanissimi e manifesta tragicamente l’idea di sopraffazione e violenza su una giovane donna”
È questo il commento di Nelide Milano, Ilaria Puglia e Barbara Tafuri della Rete per la sicurezza minori e adolescenti.
“Ribadiamo ancora una volta la necessità di tenere salda la rete sociale affinché i più giovani si sentano protetti e non abbiano timore a raccontarsi se restano vittime di bullismo, di violenza di genere o se vivono un profondo disagio. Siamo vicini ai genitori di Martina, oggi, non più di ieri e non meno di domani, è un giorno molto triste per tutti”

“Vulcano Buono Presenta”, ultimo ospite Edoardo Leo

“Vulcano Buono Presenta”, ultimo ospite Edoardo Leo

Il giorno prima serata di cabaret con “Made in Vulcano”

Ultimo appuntamento con “Vulcano Buono Presenta”, il talk show condotto da Giuseppe Loconsole. Il 31 maggio alle 18 in piazza Capri l’ospite della serata sarà Edoardo Leo. Attore, sceneggiatore e regista italiano, tra i più amati dal grande pubblico, Leo si racconterà nel corso dell’appuntamento live che prevede anche il coinvolgimento del pubblico. La sua ultima presenza al cinema da protagonista è legata al film “30 notti con il mio ex”, accanto a Micaela Ramazzotti. Per la regia quest’anno ha firmato “100 di questi anni”, un collage di sette cortometraggi realizzati per celebrare i 100 anni dell’Istituto Luce.

La sera prima, il 30 maggio alle ore 20, nell’Arena del Vulcano Buono, appuntamento con il cabaret in collaborazione con “Hollywood Animazione”, per l’evento “Made in Vulcano – Ridere è una cosa seria”. In scena ci saranno Mino Abbacuccio, Pasquale Palma, Enzo e Sal, Gino Fastidio e Mariano Bruno. Un Dj accompagnato dal corpo di ballo, animerà i cambi di palco tra una performances e l’altra. L’ingresso è gratuito

Napoli, flash mob degli insegnanti: in mano portafogli vuoti e libri

Napoli, flash mob degli insegnanti: in mano portafogli vuoti e libri

In una mano un libro, in un’altra il portafogli vuoto, senza urlare slogan di protesta. solo otto minuti di silenzio. La forma di protesta scelta da insegnanti e personale ata per ricordare alla politica che a fronte di un peggioramento dell’istruzione in Italia gli insegnanti nel bel paese hanno le buste paga più basse d’Europa.

“dignità per la scuola pubblica”, il titolo del flash mob nazionale organizzato in sei città italiane, tra Cui Napoli.