sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 118

Napoli, consiglio comunale approva mozione per Palestina

Napoli, consiglio comunale approva mozione per Palestina

Napoli sta con Gaza. Il Consiglio comunale Infatti ha approvato a maggioranza la mozione in favore del popolo palestinese e per il riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano. L’ok dell’aula è arrivato con l’astensione dei consiglieri di Forza Italia. Con la mozione, sottoscritta dai gruppi consiliari del PD, M5S e Avs, si chiede inoltre al sindaco Gaetano Manfredi, presidente dell’Anci di impegnarsi con il Governo nazionale affinché si rilanci la prospettiva di pace e la creazione di due Stati.

Tra i proponenti Gennaro Acampora, capogruppo consiliare del Pd. (Intervista nel video allegato)

In aula a seguire i lavori Shafik Kurtam, presidente della comunità palestinese in Campania. (Intervista nel video allegato)

Strage di Capaci, a Napoli fiori su lapide dedicata a Giovanni Falcone

Strage di Capaci, a Napoli fiori su lapide dedicata a Giovanni Falcone

Il 23 maggio 1992 la mafia siciliana faceva esplodere con una carica di tritolo l’autostrada A29 uccidendo il giudice Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Oggi a 33 anni dalla strage di Capace, Napoli ha voluto ricordare il magistrato e tutte le vittime innocenti. In Piazza Municipio, rappresentati delle istituzioni, esponenti della società civile e gli studenti campani hanno preso parte alla cerimonia della deposizione dei fiori vicino la targa che commemora le vittime, posta affianco all’albero della legalità. Così Geppino Fiorenza, referente emerito di Libera e membro della fondazione Giancarlo Siani e Antonio De Iesu, assessore alla legalità del comune di Napoli: (Interviste nel video allegato).

In piazza presente anche Giovanni Durante, papà di Annalisa, vittima innocente della criminalità organizzata, da tempo impegnato nelle battaglie sul territorio in difesa della legalità. (Intervista nel video allegato).

Arbitrato, presentato studio Bocconi su Camera Commercio Milano

Arbitrato, presentato studio Bocconi su Camera Commercio Milano

L’arbitrato della Camera Arbitrale di Milano (CAM) è più rapido e può risultare più conveniente di una causa civile ordinaria. Sfatato, dunque, il pregiudizio che vede l’arbitrato come uno strumento di risoluzione delle controversie “per ricchi”. A dirlo è una ricerca della SDA Bocconi, che ha analizzato 345 procedimenti arbitrali depositati in CAM nel triennio 2019-2021. I contenuti dell’analisi sono stati illustrati nella sede della Camera di Commercio di Napoli da Alberto Grando, Ordinario dell’Università Bocconi e SDA Bocconi-School of Management e coordinatore del gruppo di ricerca.

Tavola rotonda nel salone delle grida, sul tema “Arbitrato, ma quanto mi costi?”, introdotta dal presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola e dai segretari generali delle due camere, Ilaria Desiderio ed Elena Vasco.

Il Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano Stefano Azzali, ha spiegato i motivi che hanno indotto la Cam a commissionare lo studio.

La tavola rotonda

Durante la tavola rotonda Dino Falconio, notaio e componente della Corte Arbitrale della Camera di commercio di Napoli, Alessandra Sardu, presidente camera arbitrale dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Enrico Giliberti, Avvocato ed ex Presidente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano, Vincenzo Moretta, Presidente Fondazione ODCEC Napoli, Roberto Vona, Professore ordinario Università degli Studi di Napoli Federico II e  Fausto Zuccarelli, Presidente della Corte Arbitrale della Camera Arbitrale della Camera di commercio di Napoli, si sono confrontati su opportunità e convenienza dell’arbitrato. (Video allegato)

Napoli-Cagliari, è la notte della verità: le ultime dal “Maradona”

E’ la notte della verità, è la notte che assegna lo Scudetto, una strada che passa da Napoli, con il cuore palpitante dei tifosi attenti anche a cosa succedere a Como, dove gioca l’Inter. quel prezioso punto di distacco offre agli azzurri più di una chance, ma è evidente che i sardi non regaleranno nulla al “Maradona”. Insomma, per dirla con le parole di Conte, questo scudetto il Napoli “deve prenderselo”.

LE PROBABILI FORMAZIONI

Il Napoli si dovrebbe schierare con il 4-4-2 mandando in campo questi uomini: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Oliveira, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Raspadori, Lukaku.
All. Conte
Il Cagliari dovrebbe andare in campo con il 3-5-2, mandando in campo questi uomini: Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Makoumbou, Adopo, Deiola, Augello; Viola, Piccoli.
All. Nicola

PETARDI E CORI DAVANTI ALL’ALBERGO DEL CAGLIARI0

Napoli-Cagliari è iniziata ieri sera. Dopo mezzanotte un lungo corteo di diverse centinaia tifosi in scooter ha raggiunto l’albergo dei sardi proprio vicino allo stadio Maradona. Sono stati esplosi botti, accesi fuochi d’artificio e fumogeni. Cori e clacson hanno fatto da sottofondo all’azione dei sostenitori azzurri con l’evidente intento di “disturbare” il sonno dei calciatori cagliaritani.

Morta in ospedale a Napoli la donna ferita dalla compagna

E’ deceduta Daniela Strazzullo, la 31enne a cui la notte tra il 21 e il 22 maggio scorsi la compagna, Ilaria Capezzuto, 34 anni, ha sparato un colpo di pistola alla testa prima di suicidarsi. La 31enne era stata trasportata d’urgenza all’ospedale del Mare in condizioni estremamente critiche. Poco prima era stata trovata in un’auto ai confini tra il quartiere Ponticelli di Napoli e il territorio del comune di Volla.

Napoli si ferma per la notte scudetto, il piano della Prefettura

0

1800 agenti delle forze dell’ordine nelle strade di Napoli, 1250 steward all’interno dello stadio Maradona, tre maxi schermi in città e 50 in altrettanti comuni della provincia, nove punti di primo soccorso, 30 coppie di soccorritori e nove ambulanze, servizio no stop di metropolitana e funicolari. Se dovesse essere scudetto, questo è il piano che, con il dispositivo traffico che punta a pedonalizzare il centro, entrerebbe in funzione per garantire lo svolgimento in sicurezza dei festeggiamenti dei napoletani. Un piano “robusto”, cosi lo ha definito il prefetto di Napoli, Michele di Bari al termine della riunione di ieri sera con il sindaco, Gaetano Manfredi, i vertici delle forze dell’ordine, dell’esercito e degli altri soggetti istituzionali chiamati a fare la propria parte nell’organizzazione.

Consiglio regionale istituisce giornata per le vittime di femminicidio

Consiglio regionale istituisce giornata per le vittime di femminicidio

A parlare davanti ai giovani di alcune scuole del territorio è il papà di Giulia Tramontano (intervento nel video allegato), la giovane donna, incinta del figlio Thiago, assassinata a maggio del 2023 dal compagno Alessandro Impagnatiello. Napoletana, trasferita nel Milanese, quello di Giulia Tramontano è stato l’omicidio che con quello di Giulia Cecchettin ha dato vita al dibattito politico che ha portato all’introduzione nel codice penale del reato di femminicidio.

Franco Tramontano e la madre di Giulia, la signora Loredana Femiano, hanno partecipato nella sala giunta della Regione Campania alla presentazione dell’istituzione nel giorno di San Giulio (22 maggio) della giornata regionale commemorativa “Nel nome di Giulia, del piccolo Thiago e di tutte le donne vittime di femminicidio”. Un’iniziativa voluta proprio dalla famiglia Tramontano, ha detto l’assessore alla Scuola e alle Politiche giovanili della Regione, Lucia Fortini: (Intervista nel video allegato).

Durante l’incontro, dove è stato trasmesso anche un videomessaggio della sorella di Giulia, è intervenuta anche la vice presidente del consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, che ha ricordato le iniziative messe in campo per contrastare la violenza di genere: (intervista nel video allegato).

Napoli Fringe Festival, presentata la prima edizione

Napoli Fringe Festival, presentata la prima edizione

72 spettacoli , 8 mesi di laboratori e 280 creativi coinvolti: è stata presentata al teatro Mercadante la prima edizione del Napoli Fringe Festival, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, uno degli appuntamenti del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione.

Le iniziative animeranno, a partire dal 28 maggio fino a luglio, luoghi simboli del territorio come il Real Albergo dei poveri, la fermata della metropolitana dell’arte di Toledo, il Parco Vergiliano a Piedigrotta, Palazzo Donn’Anna e Monte Echia. L’obiettivo è trasformare la città in un palcoscenico itinerante tra strade e parchi, teatri e spazi non convenzionali.

A presentare la manifestazione il sindaco Gaetano Manfredi e Laura Valente direttrice artistica di Napoli 2500. Così l’assessore al turismo del comune di Napoli Teresa Armato: (Interviste nel video allegato).

Lavori di presentazione che hanno visto anche l’interruzione da parte di gruppo di esponenti del comitato di lotta ex taverna del ferro che hanno chiesto un incontro con il sindaco per affrontare il tema dell’emergenza abitativa nel quartiere.

Pink Life Magazine e One Fashion Night tornano a celebrare le eccellenze del territorio

Pink Life Magazine e One Fashion Night tornano a celebrare le eccellenze del territorio

L’editoria nazionale è in crisi da tempo e lo è anche la moda napoletana e campana, punto di riferimento ed eccellenza nel mondo intero ma penalizzata da una combinazione di fattori strutturali, economici e sociali. C’è, però, chi la crisi la combatte con network e progettualità. (Nel video allegato intervista LINDA SUAREZ – Editore e direttore Pink Life Magazine)

L’incontro con Pietro Storia, presidente di Confdistribuzione, è stato determinante per il ritorno sul mercato editoriale di Pink Life Magazine e per la realizzazione di un progetto che premia il Sud e il suo know how. (Nel video allegato intervista PIETRO STORIA – Presidente Confdistribuzione)

Donatella Liguori, direttore commerciale della rivista, racconta le difficoltà che si incontrano sul territorio ma anche la voglia delle aziende di mettersi in gioco. (Nel video allegato intervista DONATELLA LIGUORI – Direttore commerciale Pink Life Magazine)

All’evento One Fashion Night, importante momento di network e occasione per dare spazio alla creatività degli stilisti napoletani e campani, ha avuto un supporto istituzionale. (Nel video allegato intervista DIEGO VENANZONI – Consigliere regionale)

Sanità privata, sindacati in piazza chiedono rinnovo contratti e salari dignitosi

Sanità privata, sindacati in piazza chiedono rinnovo contratti e salari dignitosi

Chiedono il rinnovo dei contratti di categoria Aiop e Aris bloccati da 6 anni, del contatto unico delle Rsa fermo da 13 e condizioni salariali dignitose e adeguate al costo della vita: sono i lavoratori della sanità privata accreditata, che a Napoli, come nel resto del paese hanno incrociato le braccia e sono scesi in piazza.

Concentramento davanti la prefettura del capoluogo campano, poi i manifestanti, bandiere e cartelli in mano, hanno sfilato fino all’esterno di palazzo Santa Lucia, per chiedere l’intercessione del governatore Vincenzo De Luca. “La professionalità non si svende: si rispetta” la frase su uno striscione. A spiegare le motivazioni dello sciopero indetto dai sindacati Cgil, Uil e Cisl sono i segretari di categoria Luigi D’emilio, Vincenzo Torino e Marco D’acunto. In piazza anche il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci.

(Interviste nel video allegato)