sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 121

Bradisismo, comitati sul piede di guerra chiedono messa in sicurezza

Bradisismo, comitati sul piede di guerra chiedono messa in sicurezza

L’acuirsi della crisi bradisismica in corso da più di un anno ha accumulato problematiche profonde per tutti gli abitanti dei Campi Flegrei. Sono più di 2.000 gli sfollati complessivi sui comuni di Pozzuoli e di Napoli, e centinaia gli edifici danneggiati e sgomberati. Dopo le crisi degli anni ’70 e ’80 si sono accumulati nuovi ritardi, nella speranza illusoria che gli eventi potessero terminare. Oggi affrontiamo forse la crisi bradisismica più grave e lo facciamo con un territorio ancora più fragile. Da mesi comitati, associazioni, movimenti dal basso, stanno portando l’attenzione dei bisogni degli abitanti flegrei ad ogni livello istituzionale. Finora, è stato fatto molto poco, come dimostrano le gravi inefficienze della macchina statale nell’affrontare le emergenze, e come tragicamente rimarcato dai decreti governativi, assolutamente insufficienti sul piano delle risorse e delle misure.

Per questo motivo, oggi 20 Maggio, ad 1 anno esatto dalla scossa che ha colpito in particolare la città di Pozzuoli, presentazione del documento dei “Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei” Durante il corso dell’assemblea annunciati pubblicamente i primi appuntamenti di incontro pubblico con la città.

A parlarcene Walter Iannunzio a Dario Chiocca: (Interviste nel video allegato)

Solidarietà, Telefono Amico compie 60 anni

Solidarietà, Telefono Amico compie 60 anni

60 anni di storie, voci, emozioni, drammi, aiuto. Telefono Amico Napoli nato agli inizi degli anni 60 oggi si consolida come realtà di supporto fondamentale nel tessuto sociale cittadino. La missione oggi come nel giorno della fondazione è rimasta pressoché la stessa dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento, la possibilità di trovare un volontario aperto all’ascolto e al dialogo per favorire il benessere personale e la salute sociale. Luciana Cappabianca pres Telefono Amico Napoli: (Intervista nel video allegato).

Telefono Amico Italia dà a chiunque la possibilità di esprimere la propria sofferenza in modo anonimo e confidenziale, permettendo ad ogni individuo di recuperare la propria storia e il proprio senso all’interno della società. Così Maria Camilla Spena, docente Federico II: (Intervista nel video allegato).

Oggi sono tantissime le persone che chiamano quotidianamente ai numeri d’ascolto e tanti sono anche gli uomini e le donne appratenti alla comunità LGBTQ+. Come afferma Ileana Capurro presidente Associazione Transessuali Napoli sono tanti i soggetti fragili salvati da istinti suicidi: (Intervista nel video allegato).

Impegno civile e riuso beni confiscati, a Napoli “Alimentiamo la memoria”

Impegno civile e riuso beni confiscati, a Napoli “Alimentiamo la memoria”

Giuseppe Salvia, Gianluca Ciminiello, Antonio Landieri, Gelsomina Verde, Dario Scherillo, Attilio Romanò: tutti nomi di vittime innocenti. Non numeri o articoli di giornale, ma vite spezzate troppo presto. Ed è proprio nel loro ricordo che gli studenti dell’istituto Vittorio Veneto di Napoli hanno intrapreso con la fondazione Polis un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento dal titolo “Alimentiamo la memoria delle vittime per un rinnovato impegno civile”.

Gli alunni, quindi hanno prima dialogato con i familiari vicedirettore del carcere di Poggioreale, ucciso dai cutoliani 44 anni fa, mentre la seconda parte dell’incontro è stata dedicata al riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Infine con i prodotti provenienti da cooperative nate sempre su beni confiscati, gli studenti hanno preparato un menù dove ciascuna pietanza era dedicata ad un a vittima.

Così la dirigente scolastica Olimpia Pasolini ed il segretario generale fondazione Polis Enrico Tedesco: (Interviste nel video allegato).

Green med symposium, presentati gli stati generali dell’ambiente

Green med symposium, presentati gli stati generali dell’ambiente

Passa dalla Campania il futuro sostenibile delle regioni del Mezzogiorno. Si terrà per la sesta edizione a Napoli il Green med symposium – stati generali sull’ambiente, evento che coinvolge istituzioni, imprese, enti locali e cittadini sui temi strategici della transizione ecologica, energetica e della sostenibilità ambientale.

Programma e tematiche al centro della tre giorni sono state illustrate durante un incontro con la stampa, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, a cui ha partecipato Monica d’ambrosio, direttore di Ricicla Tv che con Ecomondo ha organizzato l’evento. (Intervista)

Presenti anche il presidente del consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero e il vice presidente della giunta della Regione, Fulvio Bonavitacola. Con loro abbiamo fatto il punto sulle politiche ambientali e le misure messe in campo dal governo e parlamentino regionale. (Interviste)

Tutto Pizza, al via l’VIII edizione del salone internazionale della pizza

Tutto Pizza, al via l’VIII edizione del salone internazionale della pizza

Internazionalizzare la pizza, i prodotti che servono per realizzarla ma soprattutto l’arte del pizzaiuolo napoletano. In contemporanea con Shanghai anche a Napoli ha aperto i saloni Tutto Pizza 2025 8^edizione.

Più di 190 aziende tra gli espositori, grandi ospiti, più di 80 maestri pizzaioli che si esibiranno tra materclass istituzionali e masterclass organizzate dalle aziende presenti, talk e nuove opportunità di business. Così Raffaele Biglietto, Direttore e co-ideatore di Tuttopizza: (Intervista nel video allegato).

Un grande evento che riunisce tutti i trend di settore, le eccellenze produttive, le materie prime, le bevande, le tipicità, le attrezzature e i macchinari, le innovazioni tecnologiche e i servizi per la filiera.  E quest’anno l’evento è destinato e crescere grazie al progetto Tuttopizza International che rende l’appuntamento ancora più internazionale. Filippo Diasco direttore generale agricoltura Regione Campania:(Intervista nel video allegato).

Un settore quello dell’arte bianca che ha bisogno di formazione a partire dagli istituti alberghieri. Tutto Pizza quest’anno ha omaggiato anche Sergio Miccù con una mostra che ricorda il compianto Presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani. Gianluca Pirro Amministratore squisito Eventi: (Intervista nel video allegato).

 

Porto Napoli, al via votazioni per rinnovo Culp

In data odierna si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali della Compagnia Unica Lavoratori Portuali, per il triennio 2025/2028. Si è riscontrata una partecipazione diligente da parte della Compagine sociale, che in massa si è recata alle urne. Contrariamente alle esperienze passate, con queste elezioni sono stati riconfermati al primo turno, evitandogli eventuali ballottaggi già calendarizzati per il giorno 23 maggio pv, l’intero Consiglio di Amministrazione uscente.

Il Consiglio di Amministrazione, ringraziando per la fiducia riposta nella propria gestione, si impegna a proseguire nel solcotracciato in questi ultimi 12 anni di esercizio, ricercando con

sempre più insistenza la necessaria continuità per una realta’ indipendente, solida e sana

Ecco dove vedere gratis Napoli-Cagliari del 23 maggio

L’ultima partita di campionato tra Napoli e Cagliari si disputerà venerdì 23 maggio alle ore 20.45. Lo ha deciso Consiglio della Lega Serie A. In contemporanea si giocherà anche l’atra sfida, valevole per lo Scudetto, tra Como e Inter al Senigallia. Il Napoli, forte di un punto di vantaggio, ha la chance di festeggiare al “Maradona” la conquista del quarto tricolore. Non ci sarà in panchina Antonio Conte perché squalificato.

DOVE VEDERE GRATIS NAPOLI-CAGLIARI

In occasione dell’ultima giornata del campionato di calcio, Napoli-Cagliari, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha disposto l’allestimento di tre maxischermi in città per assistere tutti insieme al match. Le piazze scelte sono: Piazza Plebiscito, Piazza Mercato e Piazza Giovanni Paolo II a Scampia. In tutti i casi si potrà accedere alle piazze ed assistere alle partite gratuitamente.

Chiaiano, protesta davanti al comune: 65 famiglie rimaste senza casa

Chiaiano, protesta davanti al comune: 65 famiglie rimaste senza casa

In più di duecento rischiano di perdere il tetto sulla testa e per questo parte di loro ha dato vita ad un presidio di protesta davanti palazzo San Giacomo a Napoli. Sono gli abusivi delle case di Chiaiano che hanno ricevuto le lettere di sfratto in quanto non titolati ed esclusi dalle sanatorie.

65 i nuclei familiari coinvolti, tra loro anche bambini ed anziani con fragilità. Chiedono al sindaco Gaetano Manfredi di replicare anche nel loro rione il cosiddetto modello Scampia e quindi di trovare una soluzione che gli consenta di non restare senza alloggio.

E dall’altro canto nella 167 per anni le amministrazioni locali hanno permesso di regolarizzare anche posizioni insanabili. Così Morena Minutolo, una delle inquiline delle case di Chiaiano: (Intervista nel video allegato)

Sicurezza e legalità, a Napoli II edizione del Premio Mandato

Sicurezza e legalità, a Napoli II edizione del Premio Mandato

Presso il Salone del circolo unificato del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano in Piazza del Plebiscito a Napoli la seconda edizione del Premio “Sicurezza e Legalità – Pasquale Mandato”, dedicato al Maresciallo Maggiore Scelto del Corpo degli Agenti di Custodia, oggi Polizia Penitenziaria, assassinato il 5 marzo 1983 da un commando armato della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Alla cerimonia, organizzata dall’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria e che vedrà premiati appartenenti alle Forze dell’Ordine, alle Forze Armate e della società civile distintisi per atti eroici o operazioni ad alto rischio. Ai nostri microfoni figlia della vittima, Maria Grazia Mandato: (Intervista nel video allegato)

Numerose le autorità che hanno preso parte al premio tra loro i presidenti, nazionale e regionale dell’associazione, Donato Capece e Angelo Covino, il prefetto di Napoli Michele di Bari, il senatore Sergio Rastrelli segretario della Commissione Giustizia, la presidente della Corte di Appello di Napoli Maria Rosaria Covelli, il questore di Napoli Maurizio Agricola e la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta antimafia Chiara Colosimo e Andrea del Mastro sottosegretario alla giustizia Sicurezza e Legalità, a Napoli seconda edizione del Premio Pasquale Mandato”. (Interviste nel video allegato)

Poesia, Annamaria Parnolfo incontra gli studenti della sua ex scuola

Poesia, Annamaria Parnolfo incontra gli studenti della sua ex scuola

La giovane poetessa Annamaria Parnolfo, faccia a faccia con gli studenti della sua ex scuola. Mercoledì 21 maggio alle ore 15.30, gli alunni delle classi prima incontreranno la poetessa Annamaria Parnolfo, autrice del libro di poesia “Il tuo sussurro”. L’iniziativa che si terrà nell’istituto comprensivo Rocco di Afragola, rientra nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”, voluta dalla preside Maria Grazia Silverii per incentivare i ragazzi alla lettura.

Un progetto che riscuote un grande successo e che ha visto la partecipazione di grandi scrittori come Maurizio de Giovanni e Gerardo Magliacano che ha presentato il suo ultimo libro “il piccolo partigiano”. Un incontro importante per Annamaria Parnolfo quello di Mercoledì prossimo, perché ritorna nella scuola che ha frequentato. Per l’istituto motivo di orgoglio essendo la prima ed ad oggi unica allieva ad aver scritto un testo di poesia. L’iniziativa, quindi può stimolare i ragazzi ad emulare Annamaria Parnolfo.

L’incontro si aprirà con il saluto della dirigente scolastico Maria Grazia Silverii, proseguirà con la lettura di alcune liriche del libro. In conclusione gli alunni faranno delle domande alla giovane poetessa. Il testo è già stato presentato con successo alla biblioteca comunale di Afragola a Teramo e Portici. A breve la presentazione in altre località italiane. L’opera della giovane poetessa Annamaria Parnolfo ha ottenuto un lusinghiero successo di pubblico e critica ed ha ottenuto altresì un premio ad un concorso nazionale di poesia.