domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 126

Rapina alle Poste di via Caravaggio, uno degli autori era ai domiciliari

Ore di panico questa mattina dei quartieri Fuorigrotta e Posillipo a causa dell’ingente spiegamento di forze dell’ordine provocato da una rapina avvenuta ai danni dell’ufficio postale che si trova nella parte alta di via Caravaggio, quasi all’altezza di via Manzoni. Gli agenti di polizia sono arrivati quando i rapinatori si trovavano ancora all’interno degli uffici, dopo la segnalazione ricevuta dalla security room di Napoli di Poste Italiane, la sede che monitora gli uffici postali h24. All’arrivo della polizia, i due si sono dati alla fuga con il bottino, di cui non si conosce l’ammontare. Poche ore dopo grazie a posti di blocco e l’ausilio di un elicottero dall’alto le forze dell’ordine sono riusciti ad arrestare i presunti autori della rapina fuggiti all’arrivo degli agenti. Le due persone fermate hanno 47 e 54 anni, sono state trovate in possesso di due pistole a salve e della refurtiva portata via dall’ufficio postale. Sia la rapina che il fermo delle due persone, è avvenuta sotto gli occhi di numerosi testimoni e di automobilisti bloccati nel traffico. Resta da stabilire il bottino e se del gruppo di rapinatori facessero parte altre persone. Uno dei due rapinatori si trovava agli arresti domiciliari. All’uomo erano stati concessi i domiciliari con il braccialetto elettronico per motivi di salute. Per effettuare la rapina ha sfruttato la libertà temporanea che gli era stata concessa oggi affinché si sottoponesse a una visita medica

Torna a Napoli la nave Vespucci, al via la 4 giorni a Napoli

Torna a Napoli la nave Vespucci, al via la 4 giorni a Napoli

A tre anni di distanza dall’ultima volta la nave più bella del mondo è tornata nel porto di Napoli.

Alle 8 di mattina, l’attracco dell’Amerigo Vespucci, lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare al Molo Beverello, dove resterà ormeggiato fino al 16 maggio.

Ad accogliere il capitano di vascello Giuseppe Lai e l’equipaggio il prefetto di Napoli Michele di Bari. (Interviste nel video allegato)

L’occasione è stata la tredicesima tappa del tour mediterraneo Vespucci, iniziativa nata nasce per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale” che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi la cultura, la storia e la tecnologia italiane.

Auto contro cancello fondazione “A Voce de’ creature”, terzo raid in una settimana

Auto contro cancello fondazione “A Voce de’ creature”, terzo raid in una settimana

Un’auto di grossa cilindrata che all’improvviso sterza andando a impattare contro il cancello di ingresso della fondazione A voce de creature, la struttura nata in un bene confiscato alla camorra su impulso del parroco sotto scorta, don Luigi Merola per organizzare iniziative contro la devianza minorile. In ordine di tempo è solo l’ultimo dei tre raid che si sono verificati contro la sede della Fondazione solo nell’ultima settimana, racconta Francesco che lavora con i 190 ragazzi coinvolti nelle attività. (Intervista nel video allegato)

Dopo l’ennesimo episodio, che ha visto la fuga immediata dell’automobilista, don Luigi Merola, assente questa mattina, ha incontrato il prefetto di Napoli e sporto denuncia ai carabinieri, che stanno eseguendo le indagini.

Trofeo D’Alterio Group: 25 club e 500 baby calciatori alla nona edizione

Cinquecento giovanissimi calciatori under 12 di 25 squadre di tutto il mondo: Napoli, Juventus, altri nove club di serie A ma anche due squadre dall’Australia e una dalla Cina. È la nona edizione del Trofeo Internazionale D’Alterio Group, la più importante competizione internazionale di calcio under 12 in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Cinque giorni di grande calcio giovanile allo stadio Alberto Vallefuoco di Mugnano, che su due campi vedrà la disputa di oltre cento partite tra le squadre partecipanti al torneo, riservato alla categoria dei nati entro il 2013. L’evento è organizzato dalla Asd Villaricca Calcio in collaborazione con la società di trasporti e logistica D’Alterio Group.

SQUADRE DIVISE IN 5 GIRONI

Le squadre sono divise in cinque gironi, le sfide inizieranno giovedì 29 maggio alle ore 10:00. Il 31 maggio in programma gli ottavi di finale, il 1° giugno quarti e semifinali, il 2 è il giorno della finalissima per il trofeo che nell’ultimo quadriennio è stato vinto da Lazio, Empoli, Atalanta e Roma. In totale saranno presenti i settori giovanili di undici società che quest’anno disputano la serie A. Quattro le formazioni provenienti dall’estero: gli svedesi del Djurgarden, semifinalisti di Conference League contro il Chelsea con la prima squadra, i cinesi del Football Boys 2017 e due formazioni australiane, il Futboltec Sydney e l’FT Select Melbourne.

ABETE: “MANIFESTAZIONE DI GRANDE VALORE”

Il Trofeo D’Alterio è stato presentato presso il Centro Commerciale Medì di Teverola (Caserta) nel corso di una conferenza alla quale ha partecipato anche Giancarlo Abete, presidente Lega Nazionale Dilettanti: “Manifestazione di grande valore, che costituisce un momento di crescita per tutti i ragazzi interessati. È importante che un’impresa privata pensi a un evento sportivo di questo livello, significa mettere in campo risorse per le nuove generazioni sul territorio e attivare un binomio con le istituzioni sportive. E non possiamo dimenticare il valore sociale del Trofeo, un’esperienza che permette il confronto tra culture e origini diverse”.

D’ALTERIO: “UN PROGETTO EDUCATIVO”

Raffaelita D’Alterio, presidente D’Alterio Group e vicepresidente Asd Villaricca Calcio, ha sottolineato: “Il Trofeo D’Alterio è più di un evento sportivo: si tratta di un progetto educativo che mette al centro i ragazzi, offrendo loro un’occasione di crescita e condivisione. Vederli giocare, stringere nuove amicizie e confrontarsi con coetanei di tutto il mondo conferma il valore della manifestazione, che tra le altre cose rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere un turismo basato sullo sport”.

Alla conferenza stampa, moderata dal presidente Ussi Campania Mario Zaccaria, sono intervenuti anche Gianluca Ianuario, presidente gruppo editoriale L’Espresso; Carmine Zigarelli, presidente Figc Lnd C.R. Campania; e Vito Tisci, presidente Figc Settore Giovanile e Scolastico. Presenti tutte le componenti federali, le istituzioni politiche del territorio e i presidenti delle società professionistiche.

New jersey corso Umberto, Fiola: “Svolta per commercio e viabilità”

“Dopo quattro anni, una serie di incontri, realizzazione di rendering e progetti, siamo felici che il mese prossimo saranno finalmente eliminati i new jersey tra le carreggiate del Corso Umberto I a Napoli – Lo dice il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, in relazione all’approvazione della giunta comunale di Napoli del piano di riqualificazione viario tra piazza Borsa e l’arteria che collega la stazione centrale -. Alla fine del prossimo mese si procederà alla rimozione di queste strutture che hanno rappresentato nel tempo un pericolo ma anche il deturpamento estetico di una zona turistica e commerciale. Ricordo ancora le prime riunioni con l’assessore alle infrastrutture e alla mobilità, Eduardo Cosenza, a cui parteciparono i rappresentanti di Aicast, insieme con Giuseppe Calcamucci, Raffaele e Gianni Capasso e Loredana Scialò. Incontri che hanno posto le basi per quella che si annuncia una vera e propria svolta per il commercio locale e per la mobilità cittadina. La Camera di Commercio, anche in questo caso, si è resa promotrice di un’azione di sostegno delle imprese e di sollecitazione istituzionale, che ha dato i suoi frutti”.

Bradisismo, scossa di terremoto 4.4. nei Campi Flegrei

0

Bradisismo, scossa di terremoto 4.4. nei Campi Flegrei

Torna a tremare la terra nei campi flegrei, alle 12:07 si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4. come riportato dalla pagina web dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Ad avvertirla non solo la popolazione flegrea ma anche nell’hinterland napoletano.

Temporaneamente interrotta la circolazione ferroviaria delle linee Fs, Cumana e Circumflegrea per consentire le dovute verifiche alle infrastrutture. Diverse le scuole tra Pozzuoli e Napoli evacuate dagli studenti, su disposizione dei dirigenti. A Pozzuoli invece, è crollato un masso che si è staccato dal costone di roccia sottostante l’Accademia Aeronautica

Mare e innovazione, a Napoli il Polo Nazionale della dimensione Subacquea

Mare e innovazione, a Napoli il Polo Nazionale della dimensione Subacquea

Oltre l’80% del fondo marino è inesplorato e solo il 2% di quello abissale è stato mappato con precisione. Quello dell’underwater è un settore cruciale per l’autonomia tecnologica del nostro Paese. Basti pensare che il 99% delle telecomunicazioni digitali viaggia attraverso dorsali marine, con 552 cavi sottomarini per un totale di 1,4 milioni di chilometri. Risulta essenziale sviluppare soluzioni nazionali per garantire la sicurezza e l’innovazione del settore. Sono i temi di cui si è discusso a Napoli nel corso dell’evento organizzato dal Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS) in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, tenutosi presso il Museo Darwin-Dohrn.

Rappresentanti istituzionali, esperti del settore e protagonisti dell’ecosistema industriale e della ricerca si sono confrontati sul ruolo strategico rivestito dalla dimensione subacquea e sul suo futuro.

Presenti l’assessore alla ricerca scientifica della regione Campania, Valeria Fascione, il presidente dell’Anthon Dorn, Roberto Bassi e il comandante della marina militare di Napoli, Salvatore Vitiello. (Interviste nel video allegato)

“Il cuore è analfabeta”, il libro di Franco Esposito su 80 anni di sport

“Il cuore è analfabeta”, il libro di Franco Esposito su 80 anni di sport

Una vita da inviato speciale, prima al Mattino, poi per il Coriere dello Sport e un viaggio avventuroso nelle emozioni e nei sentimenti. Ha scelto i saloni del Circolo Posillipo, Franco Esposito, per presentare il suo ultimo libro, ‘Il cuore è analfabeta”.
Un viaggio straordinario con i connotati di una meravigliosa avventura.

Nel corso della presentazione, moderata dal giornalista Gianluca Vigliotti, l’attore Antonello Cossia ha letto alcuni brani del lavoro di Esposito. Tra i presenti, tanti amici e colleghi che con Esposito hanno condiviso il cammino nel giornalismo o sono stati protagonisti delle sue cronache. Tra gli altri l’ex pallanuotista oro olimpico a Barcellona ’92 e oggi dt del Posillipo, Pino Porzio, e l’ex giocatore e allenatore del Napoli Enzo Montefusco. Esposito ha dato spazio ai racconti, non senza un pizzico di emozione, che hanno accompagnato la sua vita. Nel giornalismo ha seguito i più importanti avvenimenti sportivi degli ultimi 60 anni scrivendo pagine di storia dello sport.

Con lui al tavolo dei relatori anche Laura Masiello dell’Ansa, figlia di Nino Masiello, giornalista e autore teatrale, ‘gancio’ con un pretesto per l’assunzione di Esposito al ‘Corriere di Napoli’, e sprone nei momenti di titubanza, “amico e collega mai dimenticato”.

Turismo, da Capri appello per sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi

CAPRI – “I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l’occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività.” Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno “Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico – alberghiere”, che si è svolto nella sala Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.

UNA RETE VIRTUOSA PER IL LAVORO

“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche l’Ispettorato del Lavoro, l’INAIL e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l’incolumità degli altri. Non può essere solo un’imposizione dall’alto: è un impegno etico e sociale.”

LA SICUREZZA NON E’ UN COSTO

Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come “L’incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa.”

TUTTI DEVONO ATTENERSI AL TESTO UNICO

Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli “Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all’interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti.”

RISORSE A SOSTEGNO DELLE AZIENDE VIRTUOSE

Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: “In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l’INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attività.”

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE DI SICUREZZA

Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce degli operatori turistici: “La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di incidenti”.

LA PREVENZIONE SALVA VITE UMANE

A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): “«Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace dell’intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane”.

Napoli: 4 incidenti nel week-end, tre feriti gravi

Week-end di passione per gli agenti della polizia locale di Napoli sul versante degli incidenti stradali. 4 i sinistri gestiti dai caschi bianchi nel fine settimana. Il più grave nel pomeriggio di domenica sulla perimetrale di Scampia. I due passeggeri a bordo di una Toyota, madre e figlio, sono stati ricoverati in ospedale in codice rosso. Sul posto per estrarre i feriti dal mezzo accartocciato anche i vigili del fuoco. Il veicolo è stato sequestrato mentre il conducente è stato sottoposto a tutti gli accertamenti del caso.

Nella notte tra sabato e venerdì, invece, in via Girolamo Santa Croce, una macchina con a bordo due ragazze è uscita di strada sbattendo sullo spartitraffico e si è ribaltata. Le passeggere sono state trasportate all’ospedale Cto e hanno ricevuto le cure mediche necessarie. Le loro condizioni non destano preoccupazioni.

Terza emergenza in piazza Museo. Qui un pedone, un cittadino extracomunitario è stato travolto da un automobilista che non si è fermato a prestare soccorso ed è fuggito. Non è in pericolo di vita. Gli agenti sono a lavoro per rintracciare il pirata, anche grazie al vaglio delle telecamere di sicurezza, e per ricostruire con precisione dinamica e responsabilità.

Infine nella Galleria Laziale un tamponamento a catena. 2 feriti, 5 vetture danneggiate e il tratto di strada chiuso per ore, il bilancio.

Le criticità sono state gestite dagli uomini del comandante Ciro Esposito con il coordinamento dalla sala operativa del Capitano Lucio Sarnacchiaro.