domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 125

Cinema e territorio, chiude I edizione di “Terra mia”

Cinema e territorio, chiude I edizione di “Terra mia”

Con il diploma mai ritirato di Pino Daniele mostrato agli studenti. Si è chiusa così la prima edizione di “Terra Mia” il concorso sul linguaggio cinematografico e audiovisivo con cui l’istituto Elena di Savoia di Napoli ha chiamato a raccolta gli alunni della regione.

Obiettivo della manifestazione quello di sensibilizzare le giovani generazioni sul legame tra i luoghi della Campania e i suoi abitanti. Si tratta di un concorso sulla produzione di un video partendo dal titolo della canzone del Nero a Metà, alunno dell’Istituto Diaz oggi succursale dell’Elena di Savoia diretto da Daniela Oliviero, in cui i ragazzi possono raccontare i propri territori e il legame che li unisce alla propria terra. (Intervista nel video allegato)

La selezione degli elaborati è avvenuta attraverso visioni collettive e critiche da parte degli stessi partecipanti. Così l’esperto cinematografico Andrea Piretti. (Intervista nel video allegato)

Alla giornata conclusiva al cinema Materdei, hanno preso parte tra gli altri Antonella Di Nocera- ufficio terzo USR Campania e Roberta Gaeta – consigliera regionale. (Intervista nel video allegato)

Campi flegrei, il punto dell’emergenza bradisismo

0

Campi flegrei, il punto dell’emergenza bradisismo

19 famiglie sgomberate: è questo il bilancio attuale della crisi bradisismica iniziata con il terremoto di magnitudo 4.4 di martedì scorso. Ieri una nuova scossa, 3.1 la magnitudo. A fornire il dato sugli sfollati il prefetto di Napoli, Michele Di Bari al termine della riunione nella sede della protezione civile di Pozzuoli indetta per fare il punto della situazione. (Intervista nel video allegato)

Ad aleggiare sul vertice però le dichiarazioni del ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci che intervistato da rai news 24 ha ribadito la volontà di dichiarare lo stato di emergenza nazionale.  “Siamo su uno dei vulcani attivi più pericolosi del mondo” ha detto l’esponente di governo che poi ha sottolineato come dal territorio però siano arrivate richieste di non creare allarme in vista della stagione turistica. Parole che i sindaci di Pozzuoli e di Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Della Ragione hanno commentato così:(Intervista nel video allegato)

A spiegare cosa comporterebbe lo stato di emergenza è il direttore della protezione civile regionale Italo Giulivo.(Intervista nel video allegato)

La Campania del calcio in campo per empowerment femminile

PREMIATA GIULIANANel pomeriggio di ieri, al Best Western Hotel Ferrari di San Vitaliano (NA), si è tenuto il convegno “Il calcio assist vincente per superare le differenze di genere”, organizzato dal Comitato Regionale Campania FIGC LND. All’evento, moderato dalla giornalista Chiara Biggi, sono intervenuti: il Consigliere federale e Vicepresidente Vicario FIGC LND C.R.Campania Giuliana Tambaro – ideatrice della manifestazione, il Vicepresidente Associazione Italiana Arbitri Michele Affinito, il Presidente FIGC LND C.R.Campania Carmine Zigarelli e il Presidente Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete. Presenti le otre cinquanta società campane impegnate nella promozione del calcio femminile, i consiglieri del Comitato Regionale Campania, il Coordinatore dell’Area Responsabilità Sociale LND Luca De Simoni, il Vicepresidente Vicario della Lega Nazionale Dilettanti Christian Mossino e le componenti federali.

ABETE: “IMPEGNO LND PER PARITA’ DI GENERE”

Il Presidente Abete, nel suo intervento ha sottolineato l’impegno della LND nella promozione dell’inclusione e della parità di genere. Abete ha anche sottolineando che sono stati fatti importanti passi in avanti nel calcio femminile, ma bisogna fare sempre di più. Proiettato anche il cortometraggio “Sopra le barriere – storie di calcio femminile”. Il video è stato realizzato dall’area Responsabilità Sociale della Lega Nazionale Dilettanti, che ha raccontato con sensibilità e passione l’evoluzione del calcio in rosa. Rosaria Avvisato, calciatrice veterana e protagonista del docufilm, ha lanciato un messaggio forte a tutte le famiglie delle ragazzine che amano il calcio, ‘fatele giocare e divertirsi’.

PREMIATA GIULIANA TAMBARO

Durante la kermesse il Presidente Abete ha consegnato il premio ‘Empowerment Femminile: il calcio assist vincente’, un riconoscimento innovativo voluto dal Consigliere federale e Vicepresidente Vicario FIGC LND C.R. Campania Giuliana Tambaro per favorire e superare le barrire di genere attraverso il calcio. Alla calciatrice dell’ASD Villaricca Calcio Sara Schettino, che con le sue attività sportive e sociali si è distinta per l’impegno profuso per la parità di genere.

DONNE DEL CALCIO PROTAGONISTE

Premiate l’Asd Academy Abatese Femminile, vincitrice del campionato di Eccellenza e della Coppa Disciplina, le formazioni Under 19 di Salernitana 1919 Women per la vittoria del campionato, e ASD Gelbison Women, classificatasi al primo posto in Coppa Disciplina. Riconoscimento anche per gli otre cinquanta club campani impegnati nella promozione del calcio femminile.

Da Napoli a Palermo per Giovanni Falcone, al circolo Savoia la Mare nostrum

Da Napoli a Palermo per Giovanni Falcone, al circolo Savoia la Mare nostrum

Napoli, i ragazzi dell’Area Penale diventano sub ma soprattutto racconteranno un percorso di luce agli studenti. Al Reale Yocht Club Canottieri Savoia presentato “Napoli Palermo per un mare di legalità”, il viaggio che l’imbarcazione MareNostrum fará fino a Palermo il 23 maggio in occasione della ricorrenza della strage di Capaci.

Poi tappe a Messina, Vibo Valentia, Salerno con incontri sulla legalità aperti agli studenti. Rosario Santonastaso presidente di Archeo Club d’Italia. (Intervista nel video allegato)

In ogni città saliranno studenti e docenti Che avranno una possibilità di riscatto attraverso la conoscenza e l’impegno civico. Francesca Esposito – Referente del Progetto Un Mare di Legalità. (Intervista nel video allegato)

Amerigo Vespucci, visita alla mostra su Leonardo da vinci al Maschio angioino

Amerigo Vespucci, visita alla mostra su Leonardo da vinci al Maschio Angioino

Leonardo Da Vinci si svela a Napoli con una mostra al Maschio Angioino in programma fino al prossimo 15 Luglio. Dopo le mostre permanenti a Firenze, Venezia e Roma, l’arte del grande inventore e pittore arriva anche nel capoluogo campano con una esposizione di opere e riproduzione di dipinti che fin dal giorno d’apertura sta facendo registrare un boom di presenze di cittadini, turisti e scolaresche. Così Cecilia Maiello organizzatrice mostra Leonardo Da vinci a Napoli: (Intervista nel video allegato).

Un appuntamento che diventa un fiore all’occhiello del Maggio dei monumenti questo il pensiero dell’assessore al turismo del comune di Napoli Teresa Armato. (Intervista nel video allegato)

A fare visita alla mostra ieri anche alcuni dei marinai e degli ufficiali della Amerigo Vespucci ancorata per qualche giorno al Molo Beverello. Con loro l’Ammiraglio Salvatore Vitiello comandante logistico della marina Militare a Napoli. (Intervista nel video allegato)

Protesta ormeggiatori Mergellina, Rita de Crescenzo a capo del sit-in

Protesta ormeggiatori Mergellina, Rita de Crescenzo a capo del sit-in

Ha deciso di occupare l’ingresso della Autorità Portuale la nota tiktoker Rita de Crescenzo e ha chiesto di essere ricevuta dal presidente Andrea Annunziata per perorare la causa degli ormeggiatori storici di Mergellina e via Caracciolo.

Al centro del sit-in, l’impossibilità dei vecchi e dei nuovi ormeggiatori di poter lavorare offrendo un servizio all’utenza che in città manca.

Secondo gli ormeggiatori la politica sta mettendo in mezzo alla strada 30 famiglie. È impossibile fare impresa a Napoli, dall’abusivismo alle infiltrazioni affermano Adolfo dello Russo e Rita De Crescenzo si accampano sempre scuse e non si mettono in campo mai soluzioni. (Intervista nel video allegato)

Incendio nel Policlinico di Napoli, pazienti e medici evacuati

All’interno dell’edificio c’erano pazienti, studenti, medici e ricercatori universitari quando son partite le fiamme. L’odore acre dei cavi elettrici bruciati ha allertato subito il personale interno addetto alla sicurezza, che ha provveduto a spegnere l’incendio che si è verificato nel locale tecnico, che si trova nel sottoscala della sede del reparto di odontoiatria e chirurgia maxillofacciale del policlinico ospedaliero dell’Università Federico II di Napoli. A bruciare i motori delle pompe di aspirazione che alimentano le poltrone odontoiatriche. La squadra di addetti antincendio, in servizio 24 ore su 24 nell’ospedale, è intervenuta domando subito il rogo. Nell’edificio si è diffusa comunque una notevole quantità di fumo che ha determinato l’evacuazione delle persone presenti al momento nella struttura. Messi in sicurezza tutti i pazienti, mentre quattro i degenti trasferiti in altri reparti del policlinico. Saltate le visite programmate attraverso il centro unico di prenotazione, cosi come sono state sospese le attività didattiche che erano in corso nelle aule. Dopo lo spegnimento, sono iniziate le operazioni di sanificazione dei locali.

Premio Teresa Buonocore, al Maschio Angioino la IV edizione

Premio Teresa Buonocore, al Maschio Angioino la IV edizione

Arriva alla IV edizione il premio Teresa Buonocore, dedicato alla mamma coraggio di Portici uccisa il 20 settembre 2010, vittima della camorra e di femminicidio, medaglia d’oro al merito civile alla memoria.

Il premio è stato organizzato come riconoscimento alla memoria di Teresa per aver difeso i diritti dell’infanzia e denunciato abusi.

A quindici anni dalla sua tragica scomparsa, Teresa Buonocore continua a essere un simbolo di coraggio, legalità e giustizia. Ieri al maschio Angioino la celebrazione della quarta edizione del premio che intende valorizzare l’impegno di chi, nel proprio ambito, promuove la tutela dei minori, la difesa delle donne e la cultura della legalità. La consigliera comunale Alessandra Clemente: (Intervista nel video allegato).

Il Premio nasce per volontà della figlia, Alessandra Cuevas, ed è promosso dall’Associazione TERESA, dall’Associazione Partenope Dona ODV e dalla Fondazione Silvia Ruotolo Onlus, con il sostegno della BCC Credito Cooperativo di Napoli. Tra i premiati infatti anche il presidente Amedeo Manzo: (Intervista nel video allegato).

I Pinguini Tattici Nucleari incontrano gli studenti della Federico II

I Pinguini Tattici Nucleari incontrano gli studenti della Federico II

Un piccolo antipasto per i fan napoletani de “I pinguini tattici nucleari”. In attesa che gruppo calchi il palco dello stadio Maradona, dove si esibiranno il 28 giugno, all’università Federico II di Napoli l’incontro con gli studenti.

Dopo l’intervista in diretta ai microfoni di F2 Radio Lab, curata dagli alunni speaker del corso di formazione radiofonica dell’ateneo, nell’aula Ottagono del Dipartimento di Studi Umanistici il frontman Riccardo Zanotti e il tastierista Elio Biffi, si sono raccontati e hanno risposto alle domande dei tanti ragazzi e ragazze accorsi.

L’evento, è stato moderato dalla professoressa Simona Frasca, docente di etnomusicologia. (Interviste nel video allegato)

Bradisismo, Musumeci: “Stato di emergenza per velocizzare procedure”

Bradisismo, Musumeci: “Stato di emergenza per velocizzare procedure”

Il ministro per la protezione civile Nello Musumeci chiederà lo stato di emergenza Nazionale nell’area dei Campi Flegrei, misura che serve a semplificare le procedure per fronteggiare la crisi bradisismica in atto e che da ieri ha fatto registrare quasi 50 terremoti. 4.4 la scossa di magnitudo più forte captata dai sismografi alle 12.07 seguita poco dopo da un’altra di magnitudo 3.5 Nel mentre però la popolazione è sempre più esasperata.

Dopo che la terra ha iniziato a tremare, in molti hanno abbandonato le loro abitazioni e hanno cercato rifugio in strada. 21 le persone che hanno trascorso la notte nel punto di accoglienza allestito al Pala trincone di Pozzuoli, mentre solo 1 cittadino si è recato all’hub di via Terracina.

A fotografare la situazione e a delineare gli scenari futuri sono Mauro di Vito, direttore dell’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Francesca Bianco direttrice del dipartimento Vulcani dell’Ingv. (Interviste nel video allegato)