domenica, Novembre 16, 2025
Home Blog Page 128

Napoli, in piazza Plebiscito il primo match degli europei di pallavolo 2026

Un doppio traguardo che celebra la forza dello sport e l’identità della città: nel 2026 Napoli sarà Capitale europea dello sport e ospiterà, proprio in quell’anno, la gara inaugurale del Campionato Europeo Maschile di Pallavolo in uno dei luoghi più iconici al mondo: Piazza del Plebiscito”. Lo scrive su Facebook il sindaco, Gaetano Manfredi.
“Un risultato straordinario – aggiunge – frutto di una visione condivisa e sinergica, che conferma il ruolo centrale della città nelle grandi manifestazioni sportive internazionali. Lo sport unisce, illumina e rende Napoli protagonista in Europa”.

Napoli, rimossa l’edicola pericolante in via Foria

Diventa operativo il piano di demolizione delle edicole che rappresentano un pericolo per l’incolumità pubblica, per il quale il Comune di Napoli ha stanziato 45.000 euro. Stamattina alle 6.00 si è proceduto con la rimozione dell’edicola in via Foria, segnalata dalla Prefettura e messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco. Giovedì e venerdì si procederà con la rimozione delle edicole pericolanti in via Piave e in via Michelangelo Schipa e, la settimana successiva, alla rimozione dell’edicola in via Pigna. Il Comune di Napoli ha avviato un’istruttoria sulle edicole segnalate e gli uffici tecnici sono a lavoro con sopralluoghi che determinano la priorità, in base allo stato di emergenza, di rimozione.

TERESA ARMATO – Assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive

“Il tema delle edicole è un tema che l’amministrazione comunale sta affrontando sin dall’inizio del suo insediamento e si sviluppa su due assi: la rimozione delle edicole pericolanti, segnalate dalla cittadinanza, e la diversificazione delle attività per la sopravvivenza delle edicole – dichiara l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato -. Sul primo tema, l’amministrazione comunale si è fatta promotrice di un iter per capire come agire a fronte di un vuoto procedimentale. Non esisteva un procedimento in essere per rimuovere le edicole abbandonate e lo abbiamo dovuto strutturare noi: dopo i sopralluoghi tecnici, il Suap emette ordinanza di rimozione, il Patrimonio provvede alla rimozione e l’abusivismo fa il recupero in danno nel caso in cui il soggetto a cui è intestata l’attività sia ancora in vita. Il procedimento non esisteva perché, in realtà, l’onere di rimozione è in capo al concessionario. Si è provveduto, quindi, a delineare un iter da seguire per tutelare l’interesse pubblico”.

Sport e inclusione, a Napoli VI edizione de “L’abbraccio di Matteo”

Una sesta edizione che vede in crescita il numero di adesioni per il “Tennis day, l’abbraccio di Matteo”, manifestazione che vede protagonisti ragazzi diversamente abili in un evento che coniuga sport e inclusione sociale. Oltre 60 gli atleti, provenienti da scuola di Napoli e Caserta, che hanno partecipato all’iniziativa organizzata, sui campi dello storico circolo Canottieri dei giardini del molosiglio di Napoli, dal Comitato Regionale Campania delle Polisportive Giovanili Salesiane con il patrocinio della Regione Campania.

Ad accogliere gli atleti gli allievi della Scuola Tennis del Circolo Canottieri Napoli guidata dal Tecnico Nazionale, Massimo Cierro

Padrone di casa, Renè Notarangelo, vice presidente del circolo Canottieri

Ideatore de L’abbraccio di Matteo, Antonio Verrazzo, Presidente delle Polisportive Giovanili Salesiane di Napoli

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

Il Presidente della Commissione Attività produttive alla Camera ad Arona ha rilanciato la proposta: “Il provvedimento consentirà a 23 milioni di italiani la regolarizzazione della loro posizione”

ARONA – “«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e professionisti. Stiamo lavorando a una rateizzazione “larga” in 120 rate mensili costanti, un obiettivo che, come Lega, vogliamo realizzare per sanare l’arretrato fiscale e contributivo di 23 milioni di italiani. Si tratta di circa 160 milioni di cartelle esattoriali in un ‘magazzino fiscale’ in continua crescita. In questo modo i cittadini potranno regolarizzare i debiti accumulati e lo Stato vedrà aumentare le entrate, creando le condizioni per una successiva riduzione della pressione fiscale”. Lo ha dichiarato Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Finanze della Camera e sindaco di Arona, nel corso del convegno “La professione del commercialista: work in progress”, promosso dall’Associazione nazionale commercialisti, che si è svolto nella sala conferenze dell’hotel San Carlo di Arona (No).

Cuchel (commercialisti): “Bene 10 anni per pagare, tempo adeguato a rendere efficace questa misura”

“La nuova rottamazione proposta rappresenta un passaggio fondamentale – ha sostenuto Marco Cuchel, presidente Anc – perché il ‘magazzino fiscale’ ha ormai raggiunto i 1.300 miliardi di euro e servono soluzioni di pagamento realmente sostenibili, considerando che l’attuale situazione è diventata insostenibile. Le quattro precedenti rottamazioni hanno mostrato limiti evidenti – come la decadenza dal beneficio per il mancato versamento di una sola rata o l’obbligo di versare immediatamente il 20 % del dovuto, che abbiamo più volte segnalato. La rottamazione quinquies, invece, offre un’impostazione più efficace: dieci anni di tempo per saldare il debito, rate costanti e la decadenza prevista solo dopo otto rate non pagate. La accogliamo, quindi, con favore perché recepisce le nostre proposte e risponde alle reali esigenze dei contribuenti”.

De Bertoldi: “Rottamazione quinquies sarà la soluzione efficace”

Favorevole anche Andrea De Bertoldi (Commissione Finanze della Camera): “La rottamazione quinquies sarà la soluzione davvero efficace. Le precedenti edizioni, infatti, erano troppo brevi per permettere ai contribuenti di sanare le loro posizioni. Spostando la scadenza su un arco di dieci anni, rimetteremo nella piena legalità chi è in mora e consentirà all’Erario di recuperare cifre che altrimenti andrebbero perdute. Si tratta di un intervento pratico e concreto, che rimette le imprese in condizione di operare con serenità e garantisce allo Stato risorse fresche nelle casse pubbliche”.

Pagliuca (Cnpr): “Misura essenziale per i contribuenti”

Secondo Luigi Pagliuca, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili “una misura come la nuova rottamazione è essenziale, perché un credito inesigibile non serve a nessuno. Occorre individuare soluzioni che consentano a imprese e famiglie di regolarizzare i debiti in sospeso, altrimenti quei fondi rimarranno solo un dato contabile, utile solo per presentare all’Unione Europea i bilanci in pareggio, mentre l’economia reale del Paese, resta priva delle risorse necessarie per ripartire”.

Pagliuca ha evidenziato che “la categoria può contare sul viceministro al Mef Maurizio Leo, da sempre vicino ai commercialisti. Il suo rapporto con noi, avviato quando era formatore delle nostre nuove leve, si è consolidato nel tempo. Avere un ‘canale di dialogo’ diretto con chi guida la politica fiscale del Paese, sta già producendo effetti positivi. Chiaramente, i risultati dipendono dalle risorse che il governo riesce a stanziare: la ‘coperta è corta’, le esigenze innumerevoli e le aspettative spesso superiori a quanto effettivamente realizzato”.

Natali (Confprofessioni): “Permette di pianificare il rientro con maggiore serenità

Per Marco Natali, presidente Confprofessioni: “Molti contribuenti vorrebbero regolarizzare le proprie posizioni, ma si trovano intrappolati tra sanzioni e interessi: o saldano gli arretrati o affrontano le spese correnti. Non si tratta di una semplice rottamazione, ma di una vera e propria dilazione decennale che permette di pianificare il rientro con maggiore serenità e, al contempo, consente allo Stato di recuperare entrate altrimenti irrecuperabili. La gente vuole pagare, ma non ne ha la possibilità. Offrendo questa opzione, evitiamo che il ‘magazzino fiscale’ continui a crescere, minando gravemente l’intero sistema economico”.

Terzani (Odcec Firenze): “Dovrebbe partire a settembre prossimo”

Enrico Terzani, presidente dell’Odcec di Firenze, ha evidenziato che “la nuova rottamazione dovrebbe partire a settembre prossimo, con rate più lunghe e importi costanti. Non possiamo che accogliere con favore questa misura, perché offre alle aziende in difficoltà la possibilità di proseguire l’attività e di definire un piano di rientro in un arco temporale molto esteso. Da parte nostra, è un provvedimento molto gradito: consente di regolarizzare il debito tributario senza arrivare allo scontro con l’Agenzia delle Entrate, evitando pignoramenti e atti esecutivi”

Caradonna (Odcec Milano): “Possiamo evidenziare i punti di forza e le criticità degli strumenti normativi”

Marcella Caradonna, numero uno dei commercialisti di Milano, ha parlato dei rapporti tra politica e professionisti: “Non dobbiamo entrare nelle scelte politiche, ma, nel rispetto dei ruoli, possiamo mettere a frutto le nostre competenze tecniche per evidenziare punti di forza e criticità degli strumenti normativi adottati. Gli adempimenti sono numerosi e le norme spesso di complessa interpretazione; perciò, è indispensabile un costante aggiornamento sui chiarimenti ufficiali. Questo contesto rende difficile per le persone comprendere le azioni da intraprendere. Il nostro ruolo di ‘cuscinetto’ tra legislatore e contribuente è, quindi, cruciale: le decisioni del parlamento dipendono dalla nostra capacità di tradurre e trasmettere correttamente le direttive legislative, conferendo al nostro lavoro una grande responsabilità e consapevolezza”.

Futuro Mezzogiorno, Manfredi: “Il Sud è una grande opportunità per l’Europa”

Futuro Mezzogiorno, Manfredi: “Il Sud è una grande opportunità per l’Europa”

“Oggi il Sud è rinnovato, è forte e diventa grande opportunità per l’Europa. E’ un Sud competitivo capace di realizzare quel ponte tra Europa e Mediterraneo allargato di cui l’Europa ha enormemente bisogno. E’ un nuovo Mezzogiorno che corre molto, che ha bisogno di sostengo, ma ha anche tanta forza nelle proprie gambe”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, intervenuto all’incontro ‘Sud chiama Europa’. L’evento si è svolto in occasione della Giornata dell’Europa. Ed è stato organizzato dall’Osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia”. Un modo per riunire istituzioni, imprese e società civile per discutere il futuro dell’Europa, partendo dal Mezzogiorno.

(Intervista a Manfredi nel video allegato)

“Tutti giù per terra”, presentato flash mob per Gaza

“Tutti giù per terra”, presentato flash mob per Gaza

Al caffè Arabo di piazza Bellini conferenza stampa di presentazione di “Tutti giù per terra: per Gaza, contro il genocidio “ il flash mob che si terrà il 21 giugno sul lungomare di Napoli per dire NO al genocidio del popolo palestinese. Tra i promotori dell’iniziativa l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris. (Intervista nel video allegato)

L’obiettivo è che sul lungomare, a terra, ci siano corpi di persone che ricordano, con immagini che devono fare il giro del mondo, che ci sono 50.000 morti a Gaza. Bambini, donne, giornalisti, fotografi, operatori dell’informazione, medici, infermieri. E’ in atto un genocidio e di fronte al genocidio non si può essere indifferenti. Così la presidente di life for Gaza Souzan Fatayer. (Intervista nel video allegato)

Camera di Commercio, Fiola incontra i sindaci dei comuni flegrei

Il presidente della Camera di Commercio di Napoli e provincia, Ciro Fiola, in linea con l’annunciata pubblicazione del bando a sostegno delle imprese che hanno sedi nell’area del bradisismo, ha convocato un incontro interistituzionale per definire i contenuti e la ripartizione dei fondi all’interno del provvedimento. Fiola ha confermato che la dotazione economica è fissata in un milione e mezzo di euro e che prevederà un contributo a fondo perduto nell’ordine del 70% rispetto all’investimento previsto dalle imprese.

“Sono soldi veri – ha commentato il presidente dell’Ente camerale – che intendiamo offrire alle imprese iscritte alla Camera di Commercio, che stanno patendo a causa del fenomeno bradisismico. Come annunciato, stiamo andando avanti, osservando il principio della concertazione e del confronto interistituzionale, per comprendere le esigenze dei territori e redigere un bando che abbia la capacità di incidere in maniera reale sull’economia di quelle aree”.

All’incontro che si è svolto nella sala Giunta del palazzo della Borsa, hanno partecipato anche: Ilaria Desiderio (Segretaria Generale della Camera di Commercio di Napoli); Luigi Manzoni (Sindaco di Pozzuoli); Salvatore Scotto di Santolo (Sindaco di Monte di Procida); Annarita Ottaviano (Vicesindaca di Quarto); Mauro Cucco (Vicesindaco di Bacoli); Paolo Ismeno (Consigliere Delegato Comune di Pozzuoli); Carmine Sangiovanni (Presidente Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta, Napoli).

Cisl Campania, il Consiglio delibera richiesta di una reggenza

Cisl Campania, il Consiglio delibera richiesta di una reggenza

Si è chiuso con la richiesta alla Cisl nazionale di una reggenza, delibera approvata all’unanimità dal neo Consiglio eletto a chiusura della terza giornata del XIV Congresso regionale della Cisl Campania dal titolo “Il coraggio della partecipazione. Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”. In mattinata i lavori sono stati aperti dalla segretaria generale della Cisl nazionale Daniela Fumarola che ha toccato nel suo intervento diversi temi a cominciare dall’elezione del Papa. (Intervista nel video allegato)

Dopo le votazioni e l’elezione dei nuovi componenti del consiglio si è proceduto alla votazione della delibera. Saranno i vertici nazionali poi a decidere il nome del reggente che dovrebbe insediarsi nelle prossime settimane .

“Col casco”, a Caivano presentata iniziativa su sicurezza stradale

“Col casco”, a Caivano presentata iniziativa su sicurezza stradale

In Campania, nel 2023, si sono verificati 10.242 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 220 persone e il ferimento di altre 14.676.

Rispetto al 2022 sono in aumento, più di quanto si registri a livello nazionale, il numero degli incidenti (+4,3%) e i feriti (+4,8%). Molti di questi avvengono sulle due ruote e sempre più spesso le cause sono l’alta velocità e l’imprudenza, il non utilizzo del casco e delle protezioni, l’utilizzo del cellulare e le strade sconnesse.

Per sensibilizzare i giovani alla prevenzione e al rispetto della vita il 23 al 24 maggio a Caivano sarà organizzato “Col Casco” una due giorni dedicata ai bikers e non solo per apprendere e celebrare la cultura della sicurezza. Così il CEO Stefano Silvestro. (Intervista nel video allegato)

Il programma prevede una serie di workshop, dimostrazioni dal vivo e attività interattive con esperti delle Forze dell’Ordine e Squadre di Soccorso e Sanitarie, che illustreranno l’importanza della prevenzione stradale. Antonino Schisano consigliere comitato regionale campano federazione motociclistica. (Intervista nel video allegato)

“Col Casco” non è solo formazione e spettacolo, ma anche un’occasione per fare la differenza. Il pensiero del Commissario prefettizio di Caivano Filippo Dispenza. (Intervista nel video allegato)

Tutele previdenziali, riflessioni sul sistema notariato: confronto tra politici ed esperti

Tutele previdenziali, riflessioni sul sistema notariato: confronto tra politici ed esperti

Disavanzo nei conti dello Stato, spesa pensionistica in costante aumento, inverno demografico e crisi delle libere professioni: sono solo alcune delle criticità su cui si è dibattuto nel corso del convegno “L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato”, che si sta svolgendo a  Napoli. All’hotel Royal Continental politici ed esperti del settore si sono confrontati sulla necessità che l’azione delle Casse di previdenza dei liberi professionisti colmi le carenze della sanità pubblica ed assicuri ai beneficiari le provvidenze di legge. Ciò tenuto conto delle “specificità” di tale sistema caratterizzato dalla mutualità, dalla solidarietà e dal patto intergenerazionale.

Ai lavori hanno preso parte Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il parlamento e Gabriele Fava, presidente INPS. (Interviste nel video allegato)