Napoli, in piazza Plebiscito il primo match degli europei di pallavolo 2026
Napoli, rimossa l’edicola pericolante in via Foria
TERESA ARMATO – Assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive
Sport e inclusione, a Napoli VI edizione de “L’abbraccio di Matteo”
Una sesta edizione che vede in crescita il numero di adesioni per il “Tennis day, l’abbraccio di Matteo”, manifestazione che vede protagonisti ragazzi diversamente abili in un evento che coniuga sport e inclusione sociale. Oltre 60 gli atleti, provenienti da scuola di Napoli e Caserta, che hanno partecipato all’iniziativa organizzata, sui campi dello storico circolo Canottieri dei giardini del molosiglio di Napoli, dal Comitato Regionale Campania delle Polisportive Giovanili Salesiane con il patrocinio della Regione Campania.
Ad accogliere gli atleti gli allievi della Scuola Tennis del Circolo Canottieri Napoli guidata dal Tecnico Nazionale, Massimo Cierro
Padrone di casa, Renè Notarangelo, vice presidente del circolo Canottieri
Ideatore de L’abbraccio di Matteo, Antonio Verrazzo, Presidente delle Polisportive Giovanili Salesiane di Napoli
Futuro Mezzogiorno, Manfredi: “Il Sud è una grande opportunità per l’Europa”
Futuro Mezzogiorno, Manfredi: “Il Sud è una grande opportunità per l’Europa”
“Oggi il Sud è rinnovato, è forte e diventa grande opportunità per l’Europa. E’ un Sud competitivo capace di realizzare quel ponte tra Europa e Mediterraneo allargato di cui l’Europa ha enormemente bisogno. E’ un nuovo Mezzogiorno che corre molto, che ha bisogno di sostengo, ma ha anche tanta forza nelle proprie gambe”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, intervenuto all’incontro ‘Sud chiama Europa’. L’evento si è svolto in occasione della Giornata dell’Europa. Ed è stato organizzato dall’Osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia”. Un modo per riunire istituzioni, imprese e società civile per discutere il futuro dell’Europa, partendo dal Mezzogiorno.
“Tutti giù per terra”, presentato flash mob per Gaza
“Tutti giù per terra”, presentato flash mob per Gaza
Al caffè Arabo di piazza Bellini conferenza stampa di presentazione di “Tutti giù per terra: per Gaza, contro il genocidio “ il flash mob che si terrà il 21 giugno sul lungomare di Napoli per dire NO al genocidio del popolo palestinese. Tra i promotori dell’iniziativa l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris. (Intervista nel video allegato)
L’obiettivo è che sul lungomare, a terra, ci siano corpi di persone che ricordano, con immagini che devono fare il giro del mondo, che ci sono 50.000 morti a Gaza. Bambini, donne, giornalisti, fotografi, operatori dell’informazione, medici, infermieri. E’ in atto un genocidio e di fronte al genocidio non si può essere indifferenti. Così la presidente di life for Gaza Souzan Fatayer. (Intervista nel video allegato)
Camera di Commercio, Fiola incontra i sindaci dei comuni flegrei
Il presidente della Camera di Commercio di Napoli e provincia, Ciro Fiola, in linea con l’annunciata pubblicazione del bando a sostegno delle imprese che hanno sedi nell’area del bradisismo, ha convocato un incontro interistituzionale per definire i contenuti e la ripartizione dei fondi all’interno del provvedimento. Fiola ha confermato che la dotazione economica è fissata in un milione e mezzo di euro e che prevederà un contributo a fondo perduto nell’ordine del 70% rispetto all’investimento previsto dalle imprese.
“Sono soldi veri – ha commentato il presidente dell’Ente camerale – che intendiamo offrire alle imprese iscritte alla Camera di Commercio, che stanno patendo a causa del fenomeno bradisismico. Come annunciato, stiamo andando avanti, osservando il principio della concertazione e del confronto interistituzionale, per comprendere le esigenze dei territori e redigere un bando che abbia la capacità di incidere in maniera reale sull’economia di quelle aree”.
All’incontro che si è svolto nella sala Giunta del palazzo della Borsa, hanno partecipato anche: Ilaria Desiderio (Segretaria Generale della Camera di Commercio di Napoli); Luigi Manzoni (Sindaco di Pozzuoli); Salvatore Scotto di Santolo (Sindaco di Monte di Procida); Annarita Ottaviano (Vicesindaca di Quarto); Mauro Cucco (Vicesindaco di Bacoli); Paolo Ismeno (Consigliere Delegato Comune di Pozzuoli); Carmine Sangiovanni (Presidente Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta, Napoli).
“Col casco”, a Caivano presentata iniziativa su sicurezza stradale
“Col casco”, a Caivano presentata iniziativa su sicurezza stradale
In Campania, nel 2023, si sono verificati 10.242 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 220 persone e il ferimento di altre 14.676.
Rispetto al 2022 sono in aumento, più di quanto si registri a livello nazionale, il numero degli incidenti (+4,3%) e i feriti (+4,8%). Molti di questi avvengono sulle due ruote e sempre più spesso le cause sono l’alta velocità e l’imprudenza, il non utilizzo del casco e delle protezioni, l’utilizzo del cellulare e le strade sconnesse.
Per sensibilizzare i giovani alla prevenzione e al rispetto della vita il 23 al 24 maggio a Caivano sarà organizzato “Col Casco” una due giorni dedicata ai bikers e non solo per apprendere e celebrare la cultura della sicurezza. Così il CEO Stefano Silvestro. (Intervista nel video allegato)
Il programma prevede una serie di workshop, dimostrazioni dal vivo e attività interattive con esperti delle Forze dell’Ordine e Squadre di Soccorso e Sanitarie, che illustreranno l’importanza della prevenzione stradale. Antonino Schisano consigliere comitato regionale campano federazione motociclistica. (Intervista nel video allegato)
“Col Casco” non è solo formazione e spettacolo, ma anche un’occasione per fare la differenza. Il pensiero del Commissario prefettizio di Caivano Filippo Dispenza. (Intervista nel video allegato)
Tutele previdenziali, riflessioni sul sistema notariato: confronto tra politici ed esperti
Tutele previdenziali, riflessioni sul sistema notariato: confronto tra politici ed esperti
Disavanzo nei conti dello Stato, spesa pensionistica in costante aumento, inverno demografico e crisi delle libere professioni: sono solo alcune delle criticità su cui si è dibattuto nel corso del convegno “L’attualità delle tutele previdenziali: riflessioni sul sistema notariato”, che si sta svolgendo a Napoli. All’hotel Royal Continental politici ed esperti del settore si sono confrontati sulla necessità che l’azione delle Casse di previdenza dei liberi professionisti colmi le carenze della sanità pubblica ed assicuri ai beneficiari le provvidenze di legge. Ciò tenuto conto delle “specificità” di tale sistema caratterizzato dalla mutualità, dalla solidarietà e dal patto intergenerazionale.
Ai lavori hanno preso parte Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il parlamento e Gabriele Fava, presidente INPS. (Interviste nel video allegato)

