martedì, Novembre 18, 2025
Home Blog Page 154

Ricerca, ministro Anna Maria Bernini all’INF ACT Conference 2025

Ricerca, ministro Anna Maria Bernini all’INF ACT Conference 2025

Finanziamenti alle strutture di ricerca ed incentivi contrattuali: è questa la strategia per arginare la fuga dei cervelli dal paese secondo il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. (Intervista nel video allegato)

L’occasione è stata l’apertura dei lavori di INF-ACT Conference 2025, la conferenza scientifica focalizzata sulle malattie infettive emergenti, in corso a Napoli e che ha portato in città circa 600 ricercatori provenienti da 60 istituzioni italiane di ricerca pubbliche e private. Ad accogliere il ministro il rettore della Federico II Matteo Lorito. (Intervista nel video allegato)

 

 

Cultura, accordo tra parco archeologico Pompei, comune Torre Annunziata e Eav

Cultura, accordo tra parco archeologico Pompei, comune Torre Annunziata e Eav

Un biglietto Eav per promuovere la Villa Poppea negli scavi di Oplontis a Torre annunziata e una biglietteria per l’acquisto dei biglietti del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi. Due azioni di marketing e di sinergia tra il Parco archeologico, il Comune di Torre annunziata e l’azienda di trasporti che gestisce la circumvesuviana per la promozione dei siti della Grande Pompei.

Un’iniziativa che rientra nel Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il Comune oplontino e Eav per dare vita ad azioni di co-marketing che comprendono, tra l’altro, anche una serie di attività di promozione che coinvolgeranno direttamente la Stazione della vesuviana di Torre Annunziata. Nei prossimi giorni nelle biglietterie Eav saranno disponibili 10mila ticket del circuito “Urbano Napoli”. A sottoscrivere l’intesa, il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, il direttore del parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il sindaco di Torre, Corrado Cuccurullo e l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. (Interviste nel video allegato)

Pazienti oncologici lungo sopravviventi, Bcc sostiene il progetto Lilt

0

Pazienti oncologici lungo sopravviventi, Bcc sostiene il progetto Lilt

Cerimonia di consegna nella sede della BCC di Napoli, dei fondi stanziati dal prestigioso istituto cooperativo partenopeo a sostegno del progetto di “Presa in carico dei pazienti oncologici lungo sopravviventi”, della LILT di Napoli.

Il progetto è rivolto a soggetti oncologici dichiarati guariti a cinque anni dalla diagnosi ma che possono manifestare deficit fisico-funzionali, psicologici o problematiche socio-economiche, una presa in carico da parte di una equipe composta quindi da un oncologo (per rilevare eventuali insorgenze neoplastiche), un medico di medicina generale (per le valutazioni cliniche del soggetto), uno psiconcologo (per gli eventuali disturbi post-malattia) un biologo-nutrizionista (per eventuali diete mirate) ed un operatore olistico (per un approccio globale al benessere del paziente: corpo, mente ed emozioni).

D’Errico: “Profondamente grati”

Siamo profondamente grati a questa straordinaria realtà territoriale e al suo presidente Amedeo Manzo per l’importante contributo ad un progetto che ci sta particolarmente a cuore. – Ha sottolineato il presidente della LILT di Napoli, Adolfo Gallipoli D’Errico. I dati ci dicono che, al di là di una comunque remota recidiva, molto spesso la guarigione oncologica lascia comunque in piedi diverse problematiche di natura fisica, psicologica e sociale. Ed è qui che interveniamo perché, al di là dell’aspetto legato all’attività di prevenzione sappiamo bene che curare, curare veramente, significa prendersi cura, prendersi cura a 360 gradi, che poi è quello che questo progetto realizza”.

Manzo: “Visita medica di prevenzione oncologica sospesa”

“Crediamo fermamente nella democrazia delle opportunità e nei valori della solidarietà principi che da sempre guidano la nostra visione. – Ha rimarcato il presidente della BCC, Amedeo Manzo.Ispirandoci alla generosità spontanea che caratterizza la cultura napoletana, dalla tradizione delle anime pezzentelle all’altruismo del caffè sospeso, abbiamo voluto dare vita a un’iniziativa che incarna lo stesso spirito: una ‘visita medica di prevenzione oncologica sospesa’. Un gesto concreto di sostegno verso chi ne ha bisogno, nella convinzione che la responsabilità sociale debba essere un elemento distintivo di ogni impresa radicata nel proprio territorio. Vogliamo che questo sia solo l’inizio di un percorso condiviso, un canale aperto tra la nostra realtà di banca cooperativa, i nostri soci e i nostri clienti, per alimentare un flusso continuo di energia positiva e solidale, a beneficio della comunità”.

(Interviste nel video allegato).

Esplosione in fabbrica abusiva ad Ercolano: arrestate 2 persone

0

Esplosione in fabbrica abusiva ad Ercolano: arrestate 2 persone

A quasi 5 mesi dalla tragica vicenda accaduta ad Ercolano, quando nel nell’esplosione che si verificò in una fabbrica abusiva di fuochi d’artificio 3 persone persero la vita, i Carabinieri della Tenenza di Ercolano hanno arrestato due persone: un 31 enne napoletano e un 64enne di San Giuseppe Vesuviano.

Il primo è stato portato in carcere perché accusato di omicidio volontario con dolo eventuale, fabbricazione di esplosivi non convenzionali e non riconosciuti di tipo pirotecnico e sfruttamento di manodopera in spregio alla normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il secondo, invece accusato di fabbricazione di esplosivi non convenzionali e non riconosciuti di tipo pirotecnico, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Questa ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP Tribunale Napoli si aggiunge alla prima serie di arresti eseguiti a 8 giorni dal drammatico evento.

LA VICENDA

Nella violenta esplosione avvenuta lo scorso 18 novembre nell’edificio situato in contrada Patacca ad Ercolano persero la vita Sara e Aurora Esposito, gemelle 26enni di Marigliano e Samuele Tacifù, albanese, diciottenne appena. Era il loro primo giorno di lavoro.

(Servizio nel video allegato)

Santissima Sanità. Un viaggio nell’anima sacra del Rione Sanità

“Santissima Sanità: Viaggio nell’anima sacra del Rione Sanità tra santi, miracoli e devozione popolare” è molto più di una semplice esposizione: è un percorso di ricerca, memoria e approfondimento sulla spiritualità e l’identità storica del Rione Sanità.

Nata da un’idea di Stefano Fusco e Gianmaria Lembo, la mostra si basa su un corpus di materiale antiquario e bibliografico proveniente esclusivamente da collezioni private, mai esposte prima, con originali e riproduzioni che permettono di immergersi nella ricca tradizione iconografica della devozione popolare.

La mostra unica nel suo contesto è allestita presso l’Acquedotto Augusteo del Serino e rappresenta un viaggio tra immagini, simboli e testimonianze che raccontano la persistenza della fede nel tempo, attraverso materiali che abbracciano oltre due secoli di storia.

Un viaggio tra immagini e memorie

Il materiale esposto è classificabile in quattro grandi categorie, che permettono di comprendere l’evoluzione della rappresentazione sacra:
Cartoline storiche (XIX-XX secolo)
Santini e cromolitografie
Litografie e incisioni d’epoca, molte delle quali dedicate alla figura di San Vincenzo Ferrer, santo simbolo del quartiere.
Testi e documenti

Le opere esposte offrono una visione completa e stratificata della devozione popolare, intrecciando storia, iconografia e tradizione. Un catalogo prezioso per custodire la memoria. A corredo della mostra sarà disponibile un catalogo di alto valore storico e documentario, che raccoglie l’intero materiale esposto (e non solo) con approfondimenti critici e contributi inediti. Questo volume rappresenta una testimonianza duratura, non solo dell’esposizione, ma della continua ricerca sulla devozione popolare nel Rione Sanità.

Una mostra destinata a crescere

Santissima Sanità non è un evento isolato, ma il primo tassello di un progetto destinato a svilupparsi ed evolversi nel tempo, arricchendosi con nuove ricerche e materiali inediti. Ogni edizione futura esplorerà nuovi aspetti della storia e della spiritualità del quartiere, consolidando il legame tra memoria collettiva e patrimonio artistico.
L’iniziativa è organizzata da VerginiSanità APS con il patrocinio del Comune di Napoli, Municipalità 3 Stella – San Carlo all’Arena, Obvia-extramann, in collaborazione con l’Augustissima arciconfraternita ed ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e convalescenti, l’Archivio Lembo, sponsor tecnici Bontadis, Sciò drink e food, Avernatura, Siti Reali – Royal District, Perlearti ETS.

Informazioni e prenotazioni
Luogo: Acquedotto Augusteo del Serino, Via Arena della Sanità 5, Napoli
Date e orari: dal 5 Aprile al 4 Maggio 2025 ogni fine settimana dalle 10.30 alle 13.00, turni di visita ogni mezz’ora
Contatti: 3281297472 / 3356688875 – associazioneverginisanita@gmail.com

Avvocati napoletani in sciopero, Foreste: “Ora risposte da Governo”

La carenza generale di personale giudicante e amministrativo negli uffici giudiziari e le gravi disfunzioni che affliggono la sezione distaccata di Ischia hanno spinto il presidente dell’Ordine degli Avvocati Carmine Foreste a convocare per oggi l’astensione dalle udienze civili e penali nel distretto giudiziario di Napoli.

L’ASSEMBLEA NELLA SALA METAFORA DEL TRIBUNALE

Lo sciopero è stato convocato in contemporanea con un’assemblea nella sala Metafora del Nuovo Palazzo di Giustizia del capoluogo campano dove, hanno partecipato anche i legali dell’isola di Ischia, costretti a spostarsi su Napoli dopo la scelta del Tribunale di chiudere la sezione distaccata per le udienze penali. Presente Alberto Morelli, presidente dell’associazione forense isolana

Studenti in piazza contro decreto sicurezza, proteste anche a Napoli

Studenti in piazza contro decreto sicurezza, proteste anche a Napoli

Prima hanno affisso sui muri dell’ateneo cartelli con la scritta “I servizi segreti ti stanno spiando”, poi hanno srotolato uno striscione da una delle balconate. Sono gli studenti dei collettivi universitari napoletani che oggi hanno dato vita ad un flash mob nella sede della facoltà di lettere e filosofia della Federico II per protestare contro il decreto sicurezza. La misura, definita “liberticida e securitaria”, è prossima ad approdare in Senato.

A finire nel mirino delle contestazioni in particolar modo il passaggio della norma relativo ai servizi di intelligence. Gli 007, infatti, spiegano i militanti, potranno accedere in qualsiasi momento, imponendosi sulle istituzioni d’Ateneo, ai dati di studenti, ricercatori, dottorandi.
Portavoce della mobilitazione è Giovanni d’Andrea della rete a pieno regime… (Intervista nel video allegato)

E’ Antonio Galante il nuovo responsabile del Centro Operativo DIA di Napoli

Il Centro Operativo DIA di Napoli ha un nuovo responsabile: è il I Dirigente della Polizia di Stato Dott. Antonio GALANTE che succede al collega Claudio DE SALVO, collocato in quiescenza per limiti d’età.
Si tratta di un ritorno visto che il Dott. GALANTE aveva già prestato servizio per quasi quattro anni in DIA (gennaio 2012-ottobre 2015), nell’ambito dello stesso Centro Operativo partenopeo e poi quale titolare della Sezione Operativa di Salerno.
Nella sua 25ennale carriera con tappe in Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Basilicata e Campania, il neo Capo Centro ha maturato una vasta esperienza proprio nel settore della lotta al crimine organizzato: prima di assumere l’attuale incarico, il Dott. GALANTE ha diretto i Commissariati di P.S. di Torre Annunziata e San Giovanni-Barra, tra i territori a più alta densità delinquenziale del napoletano, esercitando funzioni di indirizzo e coordinamento di delicate indagini di polizia giudiziaria delegate dalle locali Procure a contrasto della struttura militare ed economica dei pericolosi clan egemoni in quei difficili contesti areali.
In precedenza, alla guida della Squadra Mobile di Latina e della Divisione Anticrimine della Questura di Potenza ha seguito importati investigazioni sulle ramificazioni patrimoniali delle mafie, anche di respiro transnazionale, che hanno portato ad ingenti sequestri giudiziari e prevenzionali. È cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Campagna referendaria Cgil, presidio a Napoli fuori sede centrale Poste

Campagna referendaria Cgil, presidio a Napoli fuori sede centrale Poste

La campagna referendaria della CGIL fa tappa a Napoli, dove il sindacato ha organizzato un presidio per promuovere i quesiti su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno. All’esterno della sede centrale delle poste italiane in piazza Matteotti gli iscritti insieme a Pino Gesmundo della segreteria nazionale, hanno dato vita ad un volantinaggio per rilanciare la chiamata al voto. Dalle morti bianche, 1000 all’anno, tre al giorno, alla tutela del potere d’acquisto dei pensionati, tanti temi proposti.

Non casuale la scelta del luogo. Infatti come spiega Riccardo Saccone, segretario generale slc Cgil, in un paese a rischio spopolamento gli uffici postali rappresentano un presidio fondamentale. Sempre più spesso però si opta per la privatizzazione. (Intervista nel video allegato)

Presente anche Nicola Ricci, segretario generale Cgil Napoli e Campania. (Intervista nel video allegato)

Tumore, borsa di studio Magnotti alla biologa molecolare Maria Pierri

Tumore, borsa di studio Magnotti alla biologa molecolare Maria Pierri

Si chiama Maria Pierri, ha 30 anni, ed è laureata in Biologia Molecolare. Da domani lavorerà al Centro di ricerca oncologica di Mercogliano presso l’Unità Operativa Biologia Cellulare e Bioterapie dell’istituto Pascale. Ciò grazie alla prima borsa di studio istituita dall’associazione Acto Campania e intitolata a Mirosa Magnotti, fondatrice e prima presidente dell’Alleanza Contro il Tumore Ovarico, scomparsa nel 2021, a causa di un tumore eredo familiare. Proprio Magnotti fu la promotrice di una legge regionale su queste patologie varata grazie al suo impegno.

Nell’aula Romolo Cerra dell’Istituto dei tumori di Napoli alla cerimonia di consegna hanno preso parte il responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana, il dottor Sandro Pignata ed il presidente di Acto Campania, Giovanni Gerosolima. (Interviste nel video allegato)