mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 155

Autismo, all’Università Federico II “Come volano i Pinguini?”

Autismo, all’Università Federico II “Come volano i Pinguini?”

In Italia un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico. Numeri che riflettono la portata del fenomeno.  Per questo  ieri in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo il tema è stato al centro dell’evento “Come volano i pinguini”.

A dare il nome all’iniziativa l’omonimo progetto multidisciplinare che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza sull’argomento e valorizzare le possibilità di scambio socio-comunicativo tra i ragazzi con bisogni speciali e i loro coetanei. Il risultato principale è stato un’opera illustrata che accompagna il lettore in un viaggio attraverso le percezioni e il mondo delle persone autistiche grazie alla sinergia tra design, ricerca scientifica e associazioni.

Ad aprire l’incontro il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Federico II Giovanni Esposito. (Intervista nel video allegato)

Poi a prendere la parola la dottoressa Emilia Sarnataro, neuropsichiatra infantile dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II ed Antonio Marciano, presidente della fondazione Campania Welfare, realtà da tempo impegnata sul tema. (Interviste nel video allegato)

Pedopornografia, arresti in tutta Italia: nel Dark Web “Manuale del Pedofilo”

Pedopornografia, arresti in tutta Italia: nel Dark Web “Manuale del Pedofilo”

Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online coordinata dalla procura di Napoli: 4 persone sono state arrestate e 15 indagate per detenzione di ingente materiale pedopornografico. Sequestrati numerosi wallet di criptovalute e dispositivi informatici con decine di migliaia di files illegali.

Tra gli arrestati un disoccupato 27enne di Foggia, un informatico 49enne di Biella, un operaio di 22 anni di Caserta e un massaggiatore 36enni di Pesaro Urbino. Tra gli indagati di età tra 22 e 67 anni un operaio, alcuni impiegati e professionisti, e un avvocato.

SITO NEL DARK WEB

Individuato anche un sito, nel dark web, denominato “Wikipedo” – ispirato all’enciclopedia Wikipedia – dedicato esclusivamente al mondo della pedopornografia, con tanto di “manuale di istruzioni per il pedofilo”.

L’operazione, chiamata “Stream” ha visto  anche perquisizioni personali locali ed informatiche su tutto il territorio nazionale, eseguite dai Centri Operativi Sicurezza Cibernetica di numerose regioni d’Italia, in particolare della Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto e Sardegna e si è avvalsa della cooperazione con le autorità inquirenti tedesche, nell’ambito di una più ampia operazione coordinata da Europol

Giornata autismo, associazione La Battaglia di Andrea: “Liste di attesa una piaga”

0

Giornata autismo, associazione La Battaglia di Andrea: “Liste di attesa una piaga”

Nella giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, l’associazione La Battaglia di Andrea riaccende l’attenzione sulle liste di attesa, argomento molto caro a tantissime famiglie di bambini autistici.

“Le liste di attesa purtroppo sono una piaga che attanaglia tutta l’Italia – dichiara Asia Maraucci, presidente dell’associazione La Battaglia di Andrea – a causa delle liste di attesa lunghissime si alimenta anche un mercato parallelo delle terapie private che vede i genitori fare tantissimi sacrifici nonostante abbiano diritto ad averle a spese servizio sanitario nazionale. Molto spesso il problema di queste liste è che dovrebbero essere fruibili attraverso delle piattaforme in cui inserire tutti gli aventi diritto in una sorta di database, ma purtroppo questo non avviene e si intasano le liste dei singoli centri che neanche dovrebbero esistere – prosegue Maraucci – noi siamo pronti a ricominciare una nuova battaglia per aiutare le decine di famiglie che ogni giorno ci contattano per essere aiutate. Intanto grazie alla collaborazione con i The Creactors, formati da Gabri Gargiulo e dalle sorelle Romano, abbiamo realizzato un reel in cui gli attori interpretano proprio la disperazione di una famiglia con un bambino in lista di attesa”.

Napoli celebra la matematica: torna il Certamen “Renato Caccioppoli” al Liceo Mercalli

Napoli celebra la matematica: torna il Certamen “Renato Caccioppoli” al Liceo Mercalli

Napoli si prepara ad accogliere la XII edizione del Certamen nazionale di Matematica “Renato Caccioppoli”, un evento di prestigio che vedrà protagonisti alcuni tra i migliori studenti italiani. Organizzato dal Liceo Scientifico “G. Mercalli”, il Certamen si terrà venerdì prossimo 4 aprile nella sede centrale dell’istituto e rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti della matematica di confrontarsi in una competizione di alto livello accademico.

Il programma

L’iniziativa, nata per onorare la figura di Renato Caccioppoli, grande matematico napoletano del XX secolo, si rivolge agli studenti del quinto anno dei Licei Scientifici italiani che abbiano riportato una media non inferiore a otto in matematica. Circa sessanta partecipanti provenienti da tutta Italia si cimenteranno con una prova appositamente predisposta da docenti universitari del Dipartimento di Matematica “R. Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Come ogni anno, la giornata del Certamen sarà articolata in più momenti. La mattina sarà interamente dedicata alla competizione, mentre il pomeriggio vedrà l’atteso intervento del Prof. Aniello Buonocore, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Modelli (matematici) e personaggi (più o meno) famosi nel gioco del calcio”. A seguire, si svolgerà la cerimonia di premiazione, durante la quale i primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e una pergamena.

I partecipanti

La manifestazione non sarà solo un banco di prova per gli studenti, ma anche un’occasione di incontro tra il mondo accademico e quello scolastico. A coordinare le attività del Dipartimento di Matematica sarà la Prof.ssa Luigia Caputo, Ricercatrice Universitaria di Probabilità e Statistica Matematica, che avrà il compito di supervisionare lo svolgimento della prova e la successiva correzione degli elaborati. L’importanza dell’evento è testimoniata dalla partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui il Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Dott.ssa Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, la Dott.ssa Maura Striano, Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, e la Dott.ssa Giovanna Mazzone, Presidente della I Municipalità di Napoli. Parteciperanno inoltre il Prof. Giuseppe Marino, Direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, la Prof.ssa Carmen Musella, coordinatrice del corso di laurea in Matematica, la Dirigente Scolastica Del Liceo Mercalli Dott.ssa Luisa Peluso e il dott. Luigi Romano, ex Dirigente Scolastico e ideatore del progetto.

Gli obbiettivi

Negli anni passati, il Certamen “Renato Caccioppoli” ha riscosso un grande successo, distinguendosi per la qualità delle prove proposte e per l’alto livello di preparazione dei partecipanti. La competizione ha contribuito a valorizzare il talento matematico dei giovani studenti, offrendo loro una vetrina prestigiosa e, in molti casi, aprendo le porte a carriere accademiche di successo. A rendere ancora più speciale l’evento di quest’anno sarà il pranzo offerto dal Liceo Mercalli e organizzato dai docenti e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Vittorio Veneto”, un ulteriore esempio di collaborazione tra diverse realtà scolastiche del territorio. Con il passare delle edizioni, il Certamen “Renato Caccioppoli” si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi nel panorama delle competizioni matematiche italiane, un’iniziativa che continua a promuovere la passione per la matematica e a celebrare il genio di uno dei più grandi studiosi napoletani del secolo scorso.

Pioniere della prevenzione sanitaria, Mercato San Severino ricorda Giovanni Terrone

Pioniere della prevenzione sanitaria, Mercato San Severino ricorda Giovanni Terrone

Giovanni Terrone fu uno dei primi medici ad applicare tecniche di sanità pubblica in uso nel regno delle due Sicilie e poi trasferite anche nel regno d’Italia. Uno dei pionieri di quella che oggi viene definita come prevenzione. E proprio la sua figura è stata al centro del convegno “Giovanni Terrone: la straordinaria carriera di un medico di ‘paese’. Da Spiano di Mercato San Severino a viceprotomedico del regno di Napoli”. Nell’aula consiliare Carmine Manzi del comune in provincia di Salerno presente tra gli altri Francesco Terrone, discendente del medico e presidente fondazione Terrone. (Intervista nel video allegato)

Ad aprire i lavori il sindaco di Mercato san Severino, Antonio Somma e il direttore editoriale quotidiano on line Healthin Safetynews, Domenico Della Porta. (Interviste nel video allegato)

È seguito l’intervento di Rocco Basile, già direttore sanitario del distretto di Mercato San Severino Asl Salerno. (Intervista nel video allegato)

Sanità, De Luca presenta progetto nuovo ospedale Santobono

Sanità, De Luca presenta progetto nuovo ospedale Santobono

Sorgerà a qualche centinaia di metri dall’ospedale del Mare il nuovo polo pediatrico del Santobono. La Regione Campania ha, infatti, acquisito un’area nei pressi del nosocomio via Enrico Russo, nella zona orientale di Napoli per realizzare una struttura completamente nuova che costerà 350milioni di euro e che si aggiungerà nella rete ospedaliera campana all’attuale presidio pediatrico del Vomero. A progettarlo l’architetto spagnolo Alvaro De Pineda, anche lui intervenuto alla conferenza stampa di presentazione con il presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca, che ha precisato: (Intervista nel video allegato)

Presente al tavolo dei relatori il direttore generale del Santobono, Rodolfo Conenna. (Intervista nel video allegato)

Camera di Commercio, al via il Fiola bis: l’ex presidente rieletto all’unanimità

E’ Ciro Fiola il nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli, eletto all’unanimità al termine della seduta di insediamento del nuovo consiglio camerale di questa mattina. Fiola succede a se stesso dopo una parentesi commissariale, che ha prolungato i tempi del rinnovo camerale di circa un anno. La seduta del consiglio, che è stata trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’ente, è stata insediata dall’assessore regionale al Lavoro, Antonio Marchiello, presieduta dal consigliere anziano Michele Piccolo e ha visto anche la partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

FIOLA: “DOVE ERAVAMO RIMASTI?”

“Per dirla con un’espressione resa famosa da un uomo che aveva sperimentato l’amaro dell’ingiustizia, ovvero Enzo Tortora… dove eravamo rimasti? – ha detto Fiola nel suo primo intervento, nel salone delle Grida della storica sede di piazza Bovio -. La nostra esperienza alla guida di quest’Ente, si è bruscamente interrotta quasi un anno fa a causa di procedure che sono state artatamente condizionate da qualcuno che ha anteposto la propria autoritaria arroganza alla logica e alla limpidezza dei risultati. Contro ogni indicazione procedurale, si è alimentato un clima irrespirabile, solo per rispondere alle pretese di alcuni ducetti, che hanno provato a sovvertire con ricorsi e vari altri artifici, il risultato del voto democratico. Ci sono voluti tre commissari straordinari, decine di migliaia di euro di compensi buttai al vento, e quasi un anno di carte bollate, per arrivare a quello che era ben chiaro fin dal principio. Dunque, oggi è il nostro 25 aprile, è il giorno della liberazione dall’opprimente tentativo fascista di tenerci lontani da ciò abbiamo legittimamente conquistato sul campo. E quindi adesso dobbiamo rimetterci al lavoro per le imprese, per il territorio, provando a recuperare anche il tempo perso e rimettendo in moto una macchina amministrativa che è stata letteralmente paralizzata, in un momento cruciale per l’economia delle nostre aree”.

RILANCIO E RIPARTENZA

“E dunque abbiamo già bene in mente come ripartire e come rilanciare l’Ente – ha aggiunto Fiola -, fedeli all’impostazione data nella precedente esperienza, mettendo al centro le imprese, la vita delle realtà che compongono il tessuto produttivo di Napoli e provincia. Determinati a restituire alle imprese i soldi delle imprese, consapevoli della crisi di rappresentanza delle vecchie associazioni datoriali, ormai anacronistiche e incapaci di intercettare i bisogni dei territori. Consapevoli della centralità strategica della Camera di Commercio, casa delle imprese ed Ente per le imprese.

BANDI PER IMPRESE ZONA BRADISISMO

“Il nostro primo atto – ha rivelato Fiola – sarà la pubblicazione di un bando, da 1,5 milioni di euro, a sostegno delle imprese che ricadono nell’area del bradisismo. Mentre altri chiedono al Governo una mano, noi siamo pronti a metterci a disposizione di queste realtà che stanno soffrendo a causa dei fenomeni sismici che stanno interessando l’area flegrea.

RIDUZIONE TEMPI DI RISPOSTA E DIGITALIZZAZIONE

“Altro tema al centro del nostro programma – ha aggiunto Fiola – è la riduzione dei tempi di risposta della Camera di Commercio rispetto alle istanze delle imprese. Un percorso già avviato con risultati che ci ponevano all’avanguardia nel Paese, bruscamente interrotto in questi sciagurati mesi di commissariamento. E questo si potrà fare andando nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione dei processi, di sviluppo dei sistemi di informatizzazione e della possibilità per gli operatori di dare risposte chiare, esaustive e in tempi sempre più rapidi. Accanto a questo non dimentichiamo la formazione e l’informazione per le imprese, che devono adeguarsi e entrare in una logica moderna che ne potrà incentivare la produttività”.

CAMBIO SEDE DA C.SO MERIDIONALE A CENTRO DIREZIONALE

“Solo per anticipare un altro progetto ambizioso –  ha concluso Fiola -, punteremo al trasferimento degli uffici del Corso Meridionale, nella nostra sede al Centro Direzionale. Consapevoli dello sviluppo crescente di quella parte della città, che in questi giorni è interessata anche dall’apertura della stazione della Metro, porteremo personale e servizi nel palazzo di nostra proprietà nella city dei grattacieli. Un modo per razionalizzare i costi, anche immaginando la vendita della struttura del Corso Meridionale. Detto questo, non mi resta che augurare buon lavoro al nuovo Consiglio e a tutti noi”.

ECCO I NOMI DEI NUOVI CONSIGLIERI CAMERALI

Questi i nomi dei nuovi consiglieri che compongono il consiglio della Camera di Commercio di Napoli: Margherita Aiello (Industria), Pietro Avolio (Commercio), Francesco Boccellari (Credito e assicurazioni); Marco Cacciapuoti (Commercio), Achille Capone (Commercio), Antonio Coppola (Servizi alle imprese), Alessia Del Core (Commercio), Ermelinda Del Giudice (Industria), Antonino Della Notte (Turismo), Sebastiano Di Maio (Industria), Daniele Dragonetti (Cooperazione), Ciro Fiola (Artigianato), Giovanni Guerriero (Industria), Francesco Iacolare (Servizi alle imprese), Liliana Langella (Commercio), Salvatore Loffreda (Agricoltura), Fabrizio Luongo (Commercio), Gabriele Melluso (Consumatori), Anella Miranda (Servizi alle imprese), Michele Piccolo (Commercio), Teresa Rea (Rappresentante ordini professionali), Nicola Antonio Ricci (Sindacati), Concetta Riccio (Servizi alle imprese), Massimo Vernetti (Trasporti e spedizioni).

Giornata mondiale autismo, convegno a Napoli: in collegamento Tony Attwood

Giornata mondiale autismo, convegno a Napoli: in collegamento Tony Attwood

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (oggi 2 aprile), il mondo della neuropsichiatria infantile si è riunito a Napoli per un forum nazionale su sintomi e diagnosi del disturbo, in particolare la sindrome di Asperger. “L’Arte del Mascherarsi: parliamo di spettro dell’autismo”, il titolo del convegno, una due giorni a cui ha partecipato in collegamento dall’Australia il massimo esperto mondiale sul tema, Tony Attwood. Si tratta, ha spiegato Giampina Grimaldi, a capo del Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Santobono Pausilipon, che ha organizzato l’iniziativa, del primo convegno sul disturbo dello spettro dell’autismo di livello 1, ovvero senza compromissione intellettiva e del linguaggio. (Intervista nel video)

Durante i lavori, focus con le responsabili scientifiche Valentina de Clemente e Pia Santangelo su come è cambiato negli ultimi 20 anni in termini numerici l’approccio diagnostico.(Interviste nel video)

Tra i partner organizzatori del convegno, la Regione Campania, la Società italiana di psichiatria e l’associazione Sostenitori dell’Ospedale Santobono, rappresentata dalla direttrice, Emanuela Capuano. (Intervista nel video)

Violenza economica, in Consiglio Regionale “Il diritto di contare”

Violenza economica, in Consiglio Regionale “Il diritto di contare”

Mettere in luce le difficoltà che le donne affrontano quotidianamente nella nostra regione e nel paese così da superarle: è questo l’obbiettivo del convegno “Il diritto di contare: Osservatorio sulla violenza economica. Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne” che si è svolto a Napoli.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Manden Diritti Civili e Legalità” in collaborazione con la rete dei Centri anti violenza dell’Associazione “La Crisalide” e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, è stata l’occasione per analizzare i comportamenti degli autori di violenza, i pregiudizi esistenti e i vuoti legislativi. E ciò con il fine di restituire alle donne percorsi di certezza e autostima, affrancandole da discriminazioni e soprusi in ambito sociale, familiare e lavorativo.

Nella Sala dei caduti di Nassiria del consiglio regionale della Campania ad aprire i lavori la Vicepresidente Loredana Raia e il presidente della Commissione Bilancio, Franco Picarone. Entrambi hanno sottolineato come la violenza economica sia una delle forme più subdole di prevaricazione. È seguito l’intervento della consigliera Roberta Gaeta. (Interviste nel video allegato)

Centro Direzionale, dopo 11 anni di attesa apre la stazione Linea 1

Centro Direzionale, dopo 11 anni di attesa apre la stazione Linea 1

C’è chi ha pensato ad un pesce d’aprile ed invece ieri dopo 11 anni di lavori la  stazione della metro del centro direzionale a Napoli ha aperto veramente. Come era stato anche per la funicolare Chiaia, di nuovo in funzione dopo più di due anni di stop e rinvii, nessuna inaugurazione ufficiale, ma verso le 15 ANM ha dato l’annuncio. Si tratta della 20esima fermata della metropolitana linea 1. In esercizio ci sono nove treni a sei vagoni che dovrebbero garantire una frequenza media, dalle 6 alla 23, di una corsa ogni 8 minuti, con un prolungamento nei giorni festivi. Prossimi passi: l’apertura della stazione Tribunale e poi sarà la volta di quella di Capodichino.

(Interviste nel video allegato)