mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 160

Dispersione scolastica, Valditara a Scampia: “300mila euro per scuola”

Dispersione scolastica, Valditara a Scampia: “300mila euro per scuola”

12 milioni di euro per contrastare la dispersione scolastica nella città di Napoli, a partire dai quartieri più critici. Ad annunciarlo è il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara al termine della visita all’istituto Galileo Ferraris di Scampia. L’idea è quella di estendere il così detto modello Caivano. (Intervista nel video allegato)

Si interverrà quindi sui municipi 6,7 e 8 dove il fenomeno dell’evasione scolastica raggiunge i suoi picchi. Il Comune di Napoli ha una dispersione implicita del 9,4%, la provincia del 17%, la Campania del 15,7%. I rioni interessati invece sfiorano il 40%.

Sul tema è intervenuta anche la dirigente scolastica dell’istituto dell’area nord di Napoli, Daniela Conte: (Intervista nel video allegato)

Ad accogliere il ministro le proteste dei comitati studenteschi che hanno esposto striscioni e cantato cori e slogan contro il governo.

Unione Industriali Napoli, Giovanni Severino confermato Presidente della Sezione “Sanità”

Unione Industriali Napoli, Giovanni Severino confermato presidente della sezione “Sanità”

Giovanni Severino (Servizi Sanitari Srl) è stato confermato Presidente della Sezione “Sanità” di Unione Industriali Napoli. Vice Presidenti sono Antonella Ciccarelli (Villa dei Fiori Srl) e Fabio Tedeschi (Synlab SDN Spa). Completano il Consiglio direttivo: Giuseppe Abagnale, Giovanni De Cesare, Margherita Lombardi, Paolo Pezzella, Roberto Riccardo Ruggiero, Luigi Ugliano, Marco Varelli e Salvio Zungri.

Rappresentante della Sezione nel Consiglio Generale dell’Unione Industriali è stato nominato Eugenio Basile (Cerba Healthcare Campania Srl).

Inchiesta assenteismo e falsi certificati, prime scarcerazioni

E’ uscito dal carcere ed è andato ai domiciliari per motivi di salute, con parere favorevole del pm, il titolare della nota impresa funebre napoletana coinvolto nell’inchiesta sui certificati di morte firmati dai medici senza fare accertamenti e analisi che a Napoli, lo scorso 11 marzo, ha portato all’arresto di 69 persone, tra cui i titolari delle più importanti pompe funebri della città. A prendere la decisione è stato il tribunale del Riesame di Napoli davanti al quale l’imprenditore è stato rappresentato dagli avvocati Matteo De Luca e Anna Catapano.

Souvenir di flauti, al via concerti di primavera con ensemble di giovani

Si inaugura con un concerto di flauti gratuito e aperto a tutti, la stagione dei Concerti di Primavera organizzata l’Arciconfraternita dei Pellegrini in collaborazione con l’Associazione AFI – Falaut Ets. L’appuntamento è per venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18.30 presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini a Napoli (Via Portamedina 41, accesso dal cortile dell’ospedale). Introdotta dal saluto di Giovanni Cacace, primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, si esibirà la Falaut Flute Orchestra in Souvenir di flauti, con esecuzioni di brani che vanno dal Cinquecento a oggi. Accanto a musiche di Diego Ortiz, Johann Pachelbel, Jean-Philippe Rameau , Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Vivaldi, ci saranno anche brani di compositori del Novecento, come l’argentino Alberto Ginastera, l’americano Leonard Bernstein, il nostro Ennio Morricone e il compositore contemporaneo tedesco-americano Hans Zimmer.

CACACE: “L’ARCICONFRATERNITA SOSTIENE I GIOVANI”

“L’Arciconfraternita dei Pellegrini – dichiara il primicerio Giovanni Cacace – continua a sostenere le iniziative dei giovani impegnati nella musica, perché crediamo che sia uno degli strumenti più efficaci per attivare il dialogo e il confronto con tutte le generazioni e il migliore antidoto contro la violenza. I concerti di primavera sono una sorta di preludio al grande concerto di tutte le orchestre giovanili napoletane che organizzeremo a giugno per una seconda edizione sempre nel Teatro di San Carlo, in collaborazione con il Pio Monte della Misericordia e la produzione della fondazione Il Canto di Virgilio”.
Il secondo appuntamento concertistico, con l’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, è in programma, nella stessa sede, il 4 aprile prossimo.

COS’E’ LA FALAUT ORCHESTRA?

La Falaut Orchestra nasce dai migliori flautisti derivati dalla ventennale attività della Associazione Flautisti Italiani, sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, che ha dato un taglio didattico e “giovanile” a decine di Campus musicali di interscambio, alle relative attività concertistiche e soprattutto alla rivista Falaut, unica nel suo settore, capace di essere polo attrattore tra la sapienza delle “vecchie” generazioni flautistiche con tutta la loro leggendaria caratura, e le nuove energie esecutive rappresentate dai giovani che vi convergono costantemente da tutto il mondo. La particolarità di questa orchestra, interamente formata da flauti traversi, è quella di rappresentare tutta la famiglia del Flauto. Il repertorio dell’Ensemble è caratterizzato dallo spaziare da musiche rinascimentali sino anche alla contemporanea, con vivaci sortite nel campo dell’Opera come quello della Musica da Film. Attualmente è diretta dal Maestro Paolo Totti, che ne cura anche tutti gli arrangiamenti e le relative concertazioni.

Donna trovata morta in casa a Piedigrotta, secondo gli inquirenti si è suicidata

Cosa abbia spinto una giovane donna a togliersi la vita ieri sera nella sua casa in via Camillo Cucca, nel quartiere Chiaja di Napoli, è ancora un mistero. Gli accertamenti della Squadra Mobile della Questura di Napoli, dopo una notte trascorsa a rincorrere ipotesi alternative e di indagini sviluppate anche attraverso metodi tradizionali, hanno condotto alla soluzione di quello che sembrava essere un giallo. Luana, questo il nome della 44enne, si sarebbe impiccata, con il più classico dei rituali di chi intende togliersi la vita. Ma la scena del crimine aveva destato non poche perplessità. La perfezione del gesto aveva fatto immaginare che ci fosse una regia alternativa dietro questo macabro rituale e che potesse trattarsi addirittura di una simulazione. Si ipotizzava, insomma, che qualcuno avesse strangolato la vittima e poi inscenato il suicidio. Le indagini della Polizia di Stato, però, hanno consentito di giungere alla conclusione che la donna si sia volontariamente uccisa. Una tragedia senza risposte, dunque, che fa tornare subito alla mente quel “male di vivere” che è una delle terribili patologi di una società sempre più straniante e nella quale il dramma della solitudine rischia di diventare fatale per le persone emotivamente più fragili.

Dama con liocorno, il capolavoro di Raffaello arriva a Napoli

Dama con liocorno, il capolavoro di Raffaello arriva a Napoli

Arriva a Napoli alle Gallerie d’Italia il capolavoro di Raffaello Sanzio “Dama col liocorno”. Il dipinto in prestito dalla Galleria Borghese di Roma sarà ospitato fino al prossimo 22 giugno. La presentazione nella sala dedicata al Martirio di sant’Orsola di Caravaggio che, contestualmente, verrà esposto presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini per la mostra “Caravaggio 2025”. La presenza del sublime dipinto di Raffaello consentirà al pubblico delle Gallerie di Napoli, in assenza dell’ultima opera del Merisi, di godere di un altro capolavoro dell’arte di tutti i tempi come spiega Michele Coppola direttore Gallerie d’Italia. (Intervista nel video allegato)

La Dama col liocorno appare simile come impostazione alla Gioconda, che si ritiene generalmente conosciuta per la prima volta da Raffaello poco dopo il trasferimento a Firenze della fine del 1504 questo il commento della professoressa Silvia Ghinsburg: (Intervista nel video allegato).

Le indagini radiografiche compiute sull’opera hanno mostrato che prima dell’unicorno, emblema della castità (o degli eccessi o intemperanze che vengono domati), Raffaello aveva dipinto un cagnolino, simbolo di fedeltà: si tratta dunque plausibilmente di un ritratto eseguito in occasione di un matrimonio. Così la professoressa Francesca Cappelletti direttrice della galleria Borghese:(Intervista nel video allegato).

Aura Neapolis, ritorna dopo oltre 20 anni la festa di Fratelli d’Italia

Aura Neapolis, ritorna dopo oltre 20 anni la festa di Fratelli d’Italia

Dopo più di 20 anni torna la festa Aura Neapolis, l’evento organizzato da Fratelli d’Italia. Il 29 e 30 marzo alla rotonda Diaz convegni tematici, momenti di confronto istituzionale sul presente e il futuro della città ma anche la possibilità per cittadini e attivisti per poter dialogare direttamente con i più illustri protagonisti della politica nazionale. Sono attesi infatti in città i vertici del partito di Giorgia Meloni come conferma Marco Nonno presidente del coordinamento cittadini di FdI. (Intervista nel video allegato) 

L’evento presentato nella sala Nugnes del Comune di Napoli vuole aprirsi alla città, coinvolgendo coloro che credono nel cambiamento istituzionale sia locale che regionale come affermano Luigi Rispoli vice presidente del coordinamento cittadino di FDI e Giorgio Longobardi consigliere comunale di FDI. (Interviste nel video allegato) 

Polizia Penitenziaria, celebrati i 208 anni dalla fondazione

Polizia Penitenziaria, celebrati i 208 anni dalla fondazione

640 cellulari e 10 chili di sostanze stupefacenti: sono i numeri dei sequestri messi a segno dagli agenti nelle carceri della città di Napoli in un solo anno: Poggioreale, Secondigliano e Nisida. Cifre che restituiscono la dimensione di quanto materiale illecito giri nelle case circondariali del capoluogo campano. Il dato è stato presentato nel corso delle celebrazioni a Castel sant’Elmo per l’anniversario della polizia penitenziaria che ha spento 208 candeline. Ma a preoccupare ci sono anche i temi del sovraffollamento delle strutture e della penuria di personale. Come spiega la provveditrice regionale dell’amministrazione penitenziaria della Campania, la dottoressa Lucia Castellano, la nostra regione affronta uno scenario complesso: “Siamo il secondo provveditorato per numero di detenuti dopo la Lombardia. Solo a Poggioreale ci sono 2100 detenuti su una capienza di 1600. I poliziotti sono 3786 e adesso il dipartimento ne sta mandando tanti”.

A farle eco il procuratore Aldo Policastro. Presente anche il primo dirigente Francesco Maiorano, comandante della casa circondariale Poggioreale.

L’evento è stato organizzato dalla direzione del carcere di Secondigliano. Dal palco, la direttrice Giulia Russo ha ringraziato il personale penitenziario per l’impegno quotidiano e ha affermato: “Rileviamo con gioia l’arrivo in un’amministrazione di nuova linfa grazie ai numerosi concorsi che hanno visto assunzioni significative di personale”.

(Interviste nel video allegato)

Policlinico Federico II, De Luca inaugura innovazioni tecnologiche

Policlinico Federico II, De Luca inaugura innovazioni tecnologiche

Una tac dotata di intelligenza artificiale nel reparto di neuroradiologia, che in soli 90 secondi consente di acquisire diagnosi cruciali per stabilire l’idoneità al trattamento dell’ictus e una nuova area nel reparto Maternità dedicata al travaglio e al parto, appena ristrutturata e composta da 4 sale dotate di tecnologia all’avanguardia, una delle quali attrezzata di vasca per consentire il parto in acqua. Sono alcuni dei nuovi percorsi e servizi per i pazienti del Policlinico dell’Università Federico II di Napoli, inaugurati dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. (Intervista nel video allegato)

Tra le altre novità, i cui dettagli sono stati illustrati durante un sopralluogo con il governatore e un dibattito con il direttore generale del Policlinico universitario, Giuseppe Longo, un robot Da Vinci XI dedicato alle esigenze chirurgiche del Dipartimento Materno Infantile. Si tratta della prima installazione di questo tipo in Europa.  (Intervista nel video allegato)

 

Voto di scambio politico-mafioso, arrestato anche Alfieri ex presidente provincia di Salerno

0

Voto di scambio politico-mafioso, arrestato anche Alfieri ex presidente provincia di Salerno

L’ex presidente della Provincia di Salerno ed ex Sindaco di Capaccio, Franco Alfieri, è stato travolto da una nuova bufera giudiziaria. Stravolta è stata la Direzione investigativa antimafia di Salerno che ne ha chiesto ed ottenuto l’arresto nell’ambito di un’inchiesta che ha portato a 10 arresti. Eletto col Pd e sospeso dal partito dopo l’arresto dell’ottobre scorso, è coinvolto ora in una nuova inchiesta, che questa mattina tra la provincia di Salerno (Torchiara, Baronissi) e Sulmona (L’Aquila), ha eseguito dieci arresti, in carcere e ai domiciliari, nei confronti di altrettanti indagati. Sono ritenuti responsabili, a vario titolo di: scambio politico elettorale politico mafioso; tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso; estorsione aggravata dal metodo mafioso; detenzione, porto e cessione di armi da guerra e comuni da sparo e favoreggiamento personale.
Le indagini, durate circa due anni (dal 2022 al 2024), hanno riguardato la ricostruzione dei rapporti tra Alfieri, e il pregiudicato capaccese Roberto Squecco, condannato in via definitiva per associazione per delinquere di tipo mafioso in quanto ritenuto esponente dell’ala imprenditoriale del clan Marandino di Capaccio-Paestum. Rapporti in cui sarebbe coinvolta anche la ex moglie di Squecco, Stefania Nobili, consigliere comunale di Capaccio-Paestum all’epoca dei fatti. Le vicende riguardano la candidatura a sindaco del giugno 2019.
Il materiale investigativo raccolto ha consentito di ipotizzare un patto elettorale politico mafioso fra Roberto Squecco, Stefania Nobili e lo stesso Alfieri riguardanti la raccolta di voti in favore del politico in occasione delle competizioni elettorali amministrative del Comune di Capaccio del 2019 in cambio del mantenimento del Lido Kennedy, all’epoca già raggiunta da provvedimenti ablatori, nella disponibilità di Roberto Squecco, anche tramite prestanome.