mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 164

Campania, Psi bussa alle porte del centro sinistra

Si ritrova al congresso del partito socialista a Napoli il cosiddetto campo largo del centro sinistra. All’assemblea, che ha visto la rielezione a segretario di Enzo Maraio, sfilata di big per una tre giorni al termine della quale il partito del garofano si è accomodato di fatto al tavolo della coalizione. A vedere le carte in mano agli eredi di Craxi, i leader di Partito democratico, Elly Schlein, di Alleanza Verdi sinistra, Nicola Fratoianni e Giuseppe conte del movimento cinque stelle. Le elezioni di autunno in Campania e la scelta del candidato presidente della coalizione hanno ovviamente tenuto banco durante i lavori congressuali. Tra gli ospiti anche Vincenzo De Luca, la cui presenza alle regionali in caso di parere positivo della corte costituzionale sul terzo mandato rischia di spaccare il partito democratico e il centro sinistra campano. Per Conte, con la postilla che la scelta vada presa in Campania e non a Roma, l’importante è sconfiggere il centro destra con De Luca o senza

“Un calcio alla camorra”, in campo a Napoli per svegliare le coscienze

Il calcio come strumento per spiegare ai giovanissimi che le forze dell’ordine sono alleati e non nemici. Questo lo spirito di “Un calcio alla camorra”, mini-torneo che si è disputato sul campo della Fondazione “A voce de criature” presieduta da Don Luigi Merola.

Hanno preso parte all’iniziativa le squadre di calcio a cinque di Ugl, Dia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Polizia Locale, Carabinieri e magistrati. Il calcio d’inizio è stato dato dal magistrato Catello Maresca, che non ha potuto partecipare attivamente a causa di un infortunio al ginocchio.

In un periodo così’ delicato, in cui sembra che i giovanissimi si stiano perdendo in una guerra che già mietuto numerose vittime, campagne di sensibilizzazione di questo tipo assumono particolare interesse. Come confermato dal segretario regionale di Ugl, Gaetano Panico.

 

La Diocesi di Napoli in piazza San Pietro. Il Papa: “Sento la vostra vicinanza”

Una numerosa delegazione da Napoli in Piazza San Pietro per l’anno giubilare con S.E. Cardinale Domenico Battaglia e l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, in rappresentanza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Comune di Napoli. Circa 15mila persone, che hanno sfidato la pioggia e il vento per portare una tesiimonianza tangibile di partecipazione giubilare e di vicinanza al Santo Padre.
Il Cardinale Battaglia e l’assessora Teresa Armato

“Una grande emozione partecipare alla celebrazione e attraversare la Porta Santa. Un momento di forte suggestione e riflessione l’omelia del Cardinale Don Mimmo Battaglia”, così l’assessora Armato. Insieme alla sua omelia, il Cardinale Battaglia, ha ricordato al popolo in preghiera in Piazza San Pietro, l’insegnamento di Papa Francesco: l’amore non è solo parole, ma è attesa, è pazienza, è affidarsi; la fraternità è la strada indicata dal Vangelo, è l’edificazione dei ponti che vanno nella direzione opposta a quella di un mondo che vorrebbe metterci sempre più soli e individualisti, sempre più diffidenti gli uni degli altri.

Un momento solenne, di preghiera e speranza, a cui hanno partecipato 15.000 pellegrini napoletani arrivati nella capitale in treno e autobus, 400 volontari boy scout Agesci e Assogioca, 3 vescovi, 150 preti, 20 diaconi, 30 seminaristi, 200 coristi della corale diocesana guidata dai maestri monsignore Vincenzo De Gregorio e  don Rosario Cantone. Il libretto per seguire la Celebrazione Eucaristica è stato prodotto in forma digitale con qr code nel pieno rispetto della salvaguardia del Creato.

IL PAPA: “SENTO LE VOSTRE PREGHIERE”

“In questi giorni ho sentito tanto il sostegno di questa vostra vicinanza, soprattutto attraverso le preghiere con cui mi avete accompagnato. Perciò, anche se non posso essere fisicamente presente in mezzo a voi, vi esprimo la mia grande gioia nel sapervi uniti a me e tra di voi nel Signore Gesù, come Chiesa. Vi benedico e prego per voi. E vi raccomando: anche voi continuate a pregare per me. Grazie”. E’ quanto dice papa Francesco nel messaggio preparato in occasione del Pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Napoli e di altre Diocesi, pronunciato stamane dal cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, nel corso della messa in Piazza San Pietro. Il messaggio è datato “Dal Policlinico ‘A. Gemelli’, 22 marzo 2025”.

 

Campi Flegrei, prima gli scontri poi lo show di Salvini e la mamma di GioGiò

Lanci di uova contro le forze dell’ordine, fumogeni e quella richiesta: “fateci passare”. Le tensioni tra i manifestanti impegnati nel corteo dei Comitati dei Campi Flegrei e la polizia nel pomeriggio a Bagnoli restituiscono il clima di preoccupazione e nervosismo che ormai da tempo vive la popolazione. Residenti che in questa occasione chiedevano un incontro con i ministri Salvini, Piantedosi e Valditara attesi alla Città della scienza per un convegno della Lega e che sono stati bloccati dal cordone di forze dell’ordine. Durante le tensioni è rimasto ferito il vicario del questore di Napoli Stefano Spagnuolo, quando i reparti mobili hanno cercato di contenere la protesta dei manifestanti che intendevano superare il cordone. A margine dell’evento, Salvini e Piantedosi hanno incontrato i rappresentanti del Comitato assemblea popolare di Bagnoli e dei Campi Flegrei, costituitosi spontaneamente dopo la recente grande scossa.

ALLERTA, INVECE DI DARE I NUMERI DI DANNO I … COLORI

I ministri hanno assicurato la loro “massima attenzione” alla questione. Proteste anche dal Comitato anti demolizione: “fermate le ruspe, aiutaci”, hanno urlato alcuni rappresentanti del Comitato all’ingresso di Salvini nella Città della scienza. Nelle stesse ore, a Roma, il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha presentato una nuova tabella con i livelli di allerta per il rischio vulcanico che “entrerá in vigore nel più breve tempo possibile”. La “rimodulazione dei livelli” è “legata all’ottimizzazione delle azioni da mettere in campo sulla base di una visione moderna, definita dalla Commissione Grandi Rischi. La strategia di pianificazione deve essere condivisa con i territori, quindi sindaci, prefettura, Regione Campania per arrivare alla riorganizzazione della pianificazione nazionale”, ha spiegato Ciciliano. Sono quattro i livelli di allerta nella nuova tabella contrassegnati da colori diversi: verde (stato del vulcano “quiescente”), giallo (“disequilibrio debole” e “disequilibrio medio”), arancione (“disequilibrio forte” e “disequilibrio molto forte”) e rosso (“pre eruttivo”). A questi corrispondono delle fasi operative diverse, “soprattutto sul giallo e sull’arancione.

MAMMA DI GIOGIO’: “CAMBIATA LEGGE SUI MINORI”

“Con Matteo Salvini siamo riusciti a cambiare la legge sui minori, una legge vecchia di 30 anni”. Lo ha detto Daniela Di Maggio, la mamma di Giogio’ Cutolo, il giovane musicista ucciso alla fine di agosto 2023 in piazza Municipio a Napoli. Di Maggio è intervenuta alla manifestazione della Lega in corso a Città della scienza, affermando che “è necessario cambiare anche la legge per avere certezza della pena, la legge sulle armi e si deve introdurre il reato di apologia criminale e mafiosa perché non si vedano più questi video che inneggiano alla violenza su Tok Tok”. “Mio figlio è stato ucciso dalla sciatteria di un giudice che ha messo il suo assassino alla prova, dalla sciatteria di un assistente sociale. Queste persone mi devono chiedere scusa. Dietro la sciatteria c’è il garantismo ideologico, utilizzato da quelli che hanno ucciso l’Italia con la parola inclusione”, ha concluso.

Napoli, uccide la moglie e poi si impicca: dramma a via Don Bosco

Forse l’ennesima lite, magari per un banale motivo, un diverbio che diventa rabbia, poi furia cieca, al punto da sfociare in un omicidio e successivo suicidio. E’ accaduto a Napoli, in via Don Bosco, in una casa popolare, in quell’agglomerato urbano anonimo a ridosso dell’area aeroportuale. Un uomo di 54 anni ha ucciso la moglie colpendola con un corpo contundente, non ancora rintracciato, e poi si è tolto la vita impiccandosi. Un’azione d’impeto, non pianificata, che delinea i tratti di una tragedia inattesa. Ha trovato rapidamente conferma, dunque, l’ipotesi di omicidio-suicidio formulata in prima istanza dalla Polizia di Stato. Si trattava di una coppia di cittadini ucraini, da qualche anno in Italia. I cadaveri dei due coniugi sono stati scoperti, dalla figlia 17enne, che ha allertato in lacrime le forze dell’ordine. Sul posto è intervenuta la polizia, in particolare la scientifica, con gli investigatori del commissariato Vicaria e anche gli agenti della sezione “fasce deboli” della Squadra Mobile, con il pm di turno della procura partenopea.

 

 

 

 

Metalmeccanici, da Napoli conferma dello sciopero del 28 marzo

Dopo il nulla di fatto dell’ultimo incontro del 12 febbraio le tre principali sigle sindacali FIM CISL, FIOM CGIL e UILM provano ancora la carta dello sciopero fissato per il 28 marzo per tentare di forzare il  ritorno alle trattative

Le posizioni restano lontane. Le associazioni datoriali puntano su un modello basato su sostenibilità, competitività e welfare aziendale, proponendo l’aumento dei flexible benefit fino a 400 euro e nuove tutele come una rendita per la non autosufficienza.

I sindacati, invece, insistono su un incremento salariale di 280 euro lordi, giudicato insostenibile dalle imprese. Ecco quindi le 8 ore di astensione dal lavoro. A Napoli al teatro Mediterraneo la presentazione della mobilitazione nazionale. Ad annunciarla Rocco Palmbella segretario generale della UILM.

750 i delegati presenti in città provenienti anche da altre regioni. A sostenere la mobilitazione anche le sigle campane con in testa CGIL e Uil come confermano i segretari Nicola Ricci e Giovanni Sgambati.

Il tesoro degli “Incurabili” torna all’antico splendore

Torna alla luce il tesoro degli incurabili. Ancora altri tre anni ci vorranno per terminare i lavori nell’ospedale del centro di Napoli. Restaurate statue e dipinti del ‘600  nascosti fino a oggi e dimenticati da quando nel 2019 l’ospedale e il complesso monumentale del centro storico di Napoli furono interessati da un crollo, riemergono ora grazie a un’opera di restauro e riqualificazione.

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto visita al cantiere con il direttore dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva per monitorare lo stato d’avanzamento dei lavori che dureranno ancora tre anni.

 

Turismo, sanità e finanza: confronto sulla sostenibilità per il territorio

La sostenibilità come guida imprescindibile per lo sviluppo del territorio. È questo il tema al centro del dibattuto  “TURISMO, SANITÀ E FINANZA – Il contributo delle discipline economico-aziendali allo sviluppo sostenibile del territorio”.

L’evento organizzato dal Cenacolo della Cultura e delle Scienze con l’Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro  è realizzato con il supporto della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria presieduta da Amedeo Manzo

Il convegno ha visto susseguirsi i massimi esperti dei settori Turismo, Sanità e Finanza dialogare su temi di attualità relativi alle sfide che le realtà locali si trovano ad affrontare nel proprio percorso di sviluppo. La parola chiave in questo processo non può che essere “sostenibilità”. Ai nostri microfoni Maurizio Dallocchio, professore ordinario presso l’Università Luigi Bocconi di Milano e Francesco Vildacci, Direttore Generale Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.

La Diocesi di Napoli domani a Roma per il Giubileo

Arriveranno domani a Roma, da ogni angolo del vasto territorio diocesano migliaia e migliaia di fedeli, servendosi di treni ad alta velocità (7), di autobus (circa 200) e di auto. L’iniziativa è affidata a parroci, rettori, istituti religiosi, movimenti e associazioni ecclesiali,
appositamente coordinati da don Salvatore Giuliano posto a capo del Comitato
organizzatore.
>Partono nella notte e alle prime luci del giorno (ma non pochi hanno preferito partire già nel pomeriggio di oggi) per essere nella grande piazza vaticana, dominata dalla stupenda Basilica di San Pietro, all’apertura dei varchi prevista per le ore 7.30 e trovare posto ordinatamente prima della lettura del messaggio del Santo Padre ai pellegrini alle ore 9 e della catechesi del vescovo ausiliare Mons. Francesco Beneduce.

LA MESSA PRESIEDUTA DAL CARD. BATTAGLIA

La celebrazione della Santa Messa, alle ore 10, sarà presieduta dal Cardinale don Mimmo Battaglia e animata dal coro costituito da circa 200 coristi provenienti dalle parrocchie della diocesi.
Con l’Arcivescovo Metropolita concelebreranno i Vescovi Ausiliari mons. Michele Autuoro, mons. Francesco Beneduce, mons. Gaetano Castello, il Pro Vicario mons. Gennaro Matino, sacerdoti, religiosi e gli organizzatori che provvedono ad accogliere, accompagnare e assistere i pellegrini. A tutti i partecipanti viene fatto dono del kit del pellegrino e del sacchetto per il pranzo.

UN’INTENSA GIORNATA DI FEDE

Si vivrà una giornata di intensa fede, che rinsalderà il forte legame di appartenenza alla Chiesa universale e al Santo Padre. Si pregherà per la pace nel mondo, per la salute dell’anima e del corpo, per le persone che vivono nel disagio e nella sofferenza. Per Papa Francesco, per il suo ministero e la sua guarigione, nel caro ricordo delle sue visite nella città di Napoli il 2015 e il 2019.
>Si farà tesoro della omelia pronunciata dall’Arcivescovo don Mimmo Battaglia e, forti delle sue parole, delle sue riflessioni, dei suoi ammonimenti e incoraggiamenti, si lascerà la piazza al termine della Celebrazione Eucaristica e si entrerà nella Basilica attraverso la Porta Santa con il proposito del proprio cambiamento spirituale e nell’intento di guadagnare l’indulgenza plenaria previa la confessione, fondamentale nel cammino giubilare, e previa la preghiera per il Santo Padre, segno di comunione ecclesiale.

Parte il corteo dei cittadini dei Campi Flegrei, Bagnoli è blindata

La manifestazione dei Comitati dei Campi Flegrei si sta muovendo da piazza Bagnoli in direzione di Città della scienza. A precedere il corteo, un consistente schieramento di mezzi e uomini delle forze dell’ordine. Il corteo è aperto da un grande striscione che dice: “La vostra sicurezza è solo repressione: 800 mld per la guerra, per i territori nessuna prevenzione”.

Diversi i cori contro il Governo e le istituzioni anche locali. I manifestanti affermano che “solo oggi partono le verifiche agli edifici, la colpa della situazione di oggi non è degli abitanti, ma di chi non ha vigilato, di chi non si è attivato non appena la crisi sismica ha ripreso a manifestarsi”.

I manifestanti avevano chiesto che una loro delegazione incontrasse i ministri Salvini, Piantedosi e Valditara, attesi alle 18 per un convegno precongressuale della Lega, ma al momento l’accesso a via Coroglio, dove si trova Città della scienza che ospiterà i lavori, è chiuso da un cordone di forze dell’ordine che lascia passare solo i residenti.

Il corteo dei Comitati dei Campi Flegrei è stato bloccato dalle forze dell’ordine schierate, con mezzi e uomini, a ostruire la strada che porta a Città della scienza. Contro le forze dell’ordine è in corso un lancio di uova. Accesi anche dei fumogeni. I manifestanti gridano “Fateci passare”. Le forze dell’ordine li hanno respinti. Il corteo chiede un incontro con i ministri Salvini, Piantedosi e Valditara attesi tra poco a Città della scienza per un convegno della Lega.