mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 166

Parte il cantiere per restyling del parco Virgiliano, lavori già fermi

Parte il cantiere per restyling del parco Virgiliano, lavori già fermi

Sono durati meno di un giorno i lavori al parco Virgiliano di Napoli. Nemmeno 24 ore dopo l’apertura del cantiere già il primo stop. Un disguido con la ditta rassicurano da palazzo San Giacomo, da dove promettono la ripresa delle operazioni a stretto giro. 300 giorni quelli previsti per la fine dell’intervento, senza ulteriori rallentamenti. Il cronoprogramma delle attività come spiega l’assessore al verde del comune di Napoli Vincenzo Santagada prevedrebbe inizialmente il restauro del portale di ingresso che risulta a momento puntellato e contestualmente si dovrebbero eseguire le opere sul verde. Poi si provvederà alla riqualificazione della pavimentazione del piazzale di ingresso. (Intervista nel video allegato)

Intanto però oggi fuori i cancelli del polmone verde cittadino operai non se ne sono visti.

Caos Giustizia a Napoli, avvocati proclamano astensione da udienze

Caos Giustizia a Napoli, avvocati proclamano astensione da udienze

Il 3 aprile incroceranno le braccia gli avvocati napoletani. Una decisione, quella dell’astensione dalle udienze sia civili che penali, presa in parallelo con l’impugnazione per la prima volta al Tar contro la decisione del Tribunale di Napoli di trasferire le udienze penali del giovedì dalla sezione distaccata di Ischia alla sede centrale del Palazzo di Giustizia del capoluogo campano. Nel giorno dello sciopero il presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati partenopei, Carmine Foreste, ha convocato un’assemblea per denunciare le disfunzioni della Giustizia.

L’Ordine ha contestato inoltre la chiusura dell’Ufficio del Giudice di Pace di Napoli Nord, determinata da mancanza del personale amministrativo.

(Intervista a Carmine Foreste nel video allegato)

Associazione a delinquere, arrestata segretaria dell’europarlamentare Fulvio Martusciello

0

È stata rintracciata e arrestata dalla Polizia di Stato nel Casertano, Lucia Simeone, collaboratrice del parlamentare europeo di Forza Italia Fulvio Martusciello, colpita da un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità giudiziarie belghe. La Simeone, condotta al carcere napoletano di Secondigliano, risponde di associazione a delinquere, riciclaggio e corruzione. Fulvio Martusciello è tra i papabili per la guida della coalizione di centro destra alle prossime elezioni regionali in Campania.

I DETTAGLI DELL’INCHIESTA

Secondo quanto riporta l’agenzia Ansa, l’inchiesta nell’ambito della quale è stata arrestata la donna riguarderebbe una vicenda per la quale il nome del capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo Martusciello è rimbalzato negli ultimi giorni più volte sulla stampa. Si tratta del cosiddetto caso Huawei, esploso giovedì scorso a Bruxelles. L’inchiesta guidata dalla giustizia belga finora ha portato all’arresto di quattro lobbisti legati al colosso cinese delle tlc, sospettati di aver corrotto una quindicina di ex ed attuali eurodeputati per favorire gli interessi cinesi in Europa. Tuttavia fino a oggi nessun eurodeputato o assistente risultava tra gli indagati. Nel corso di una serie di perquisizioni all’Eurocamera, gli investigatori belgi avevano momentaneamente sequestrato gli uffici di due assistenti legati a Forza Italia, rimuovendo poi i sigilli all’inizio di questa settimana. D’altro canto i media belgi ieri avevano scritto che l’ex eurodeputato di Azione Giuseppe Ferrandino e Martusciello, sono finiti sotto la lente della Procura europea (Eppo) per presunte irregolarità nelle loro note spesa. Fonti della procura europea hanno confermato che l’indagine a carico di Martusciello è tuttora in corso escludendo però di aver emesso mandati d’arresto nell’ambito dell’indagine

Coldiretti: dalla Campania 200 agricoltori in piazza a Parma

Coldiretti: dalla Campania 200 agricoltori in piazza a Parma

Agricoltori, sindaci e tanti giovani preoccupati nella marea gialla che ha sfilato per le strade di Parma, in difesa della salute pubblica dai pericoli delle nuove frontiere verso le quali sembra avviarsi l’alimentazione globale. Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo.

“Sarà proprio l’Efsa a dover valutare le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari creati in laboratorio, per questo siamo qui. Non per manifestare contro ma per chiedere che tutto ciò che di alimentare viene creato in laboratorio sia trattato come farmaco e non come un nuovo cibo” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli.

Oltre duecento gli agricoltori della Campania che hanno sfilato fra i ventimila provenienti dal resto d’Italia. Con loro i vertici provinciali e regionali di Coldiretti e il vicepresidente nazionale Gennarino Masiello. In piazza a sostenere l’iniziativa, oltre 1000 comuni rappresentati con molti gonfaloni provenienti da tutto il Paese, tra cui il comune di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco. A manifestare anche il direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano.

(Interviste nel video allegato)

Formazione e lavoro, conclusione del master “Banca, contabilità e controllo”

Formazione e lavoro, conclusione del master “Banca, contabilità e controllo”

Con la discussione delle tesi nell’aula Fabrizi del dipartimento di Economia Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema della Cooperazione di Credito si è concluso il Master di I livello in “Banca, contabilità e controllo” organizzato dall’ateneo federiciano in collaborazione con la Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria. Soddisfazione nelle parole del presidente della Federazione e della BCC Napoli Amedeo Manzo. (Intervista nel video allegato)

Il master ha avuto come scopo quello di formare giovani che possano rispondere con le loro competenze alle esigenze attuali e prospettiche delle Banche di Credito Cooperativo, banche mutualistiche che operano per lo sviluppo delle comunità e dei territori che le stesse abitano. L’importanza di queste lezioni, ha sottolineato la professoressa Adele Caldarelli, hanno arricchito i partecipanti generando grandi risultati. L’obiettivo è quello di far partire subito una seconda edizione. (Intervista nel video allegato)

Pino Daniele, omaggio nel giorno del 70esimo compleanno

Pino Daniele, omaggio nel giorno del 70esimo compleanno

Da un lato all’altro della città risuonano nella notte le note dei capolavori di Pino daniele. Da Piazza del Gesu’ al Palapartenope dove La decima edizione di Je sto vicino a te-Memorial Pino Daniele, ha onorato la memoria dell’artista con il concerto, organizzato e prodotto dalla Nonsoloeventi di Rino Manna, con il patrocinio della Regione, del Comune, di Napoli Città della Musica e della Città Metropolitana.
Sul palco si sono alternati diversi artisti, tra cui Walter Ricci, Leo Gassmann, Jelecrois e Dadà.

(Interviste nel video allegato)

Processo telematico, l’allarme di Policastro: “Si rischia la paralisi”

Processo telematico, l’allarme di Policastro: “Si rischia la paralisi”

“La situazione è critica. Ad Oggi ci vogliono 10 minuti per iscrivere sul registro una singola notizia di reato. Si rischia la paralisi”: a lanciare allarme sul processo penale telematico è il procuratore della corte di appello di Napoli, Aldo Policastro. A preoccupare le toghe principalmente “App”, il software sviluppato dal ministero il cui utilizzo dovrebbe diventare obbligatorio dal primo aprile. In realtà sarebbe dovuto entrare in vigore già il 1 gennaio, ma proprio a causa delle criticità e dei malfunzionamenti emersi era arrivato lo stop del procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Ad oggi la situazione non sembra essere migliorata. L’occasione è stata la presentazione dei nuovi siti web della procura generale e della corte d’appello del capoluogo campano nel corso della quale la presidente Maria Rosaria Covelli si è soffermata sulla chiusura degli uffici del giudice di pace di Napoli Nord.

(Interviste nel video allegato)

Il genio di Giovanni Falcone, presentato in anteprima per le scuole il libro di Maresca

Il genio di Giovanni Falcone, presentato in anteprima per le scuole il libro di Maresca

Giovanni Falcone, genio compreso ma solo dopo la sua morte. Ne è convinto il magistrato antimafia, Catello Maresca, che torna in libreria con “IL genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere”, presentato in anteprima in un incontro nella sala Romanelli della Reggia Vanvitelliana, con duecento studenti delle scuole della provincia di Caserta. Un evento organizzato da Marican Holding dalla Famiglia Canciello e dall’Associazione UNICA – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia per celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gianfranco Liotti, manager di Marican. (Intervista nel video allegato)

A moderare l’incontro Nicola Ruocco, ideatore e fondatore della kermesse “Gli Incontri di Valore”, tra le più importanti rassegne letterarie in Italia. (Intervista nel video allegato)

Un libro che è un messaggio per i giovani che si inserisce nel solco della diffusione della cultura antimafia, intrapreso dal Magistrato Catello Maresca insieme alla associazione di promozione sociale UNICA – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia. “Lo stato vince sempre” la scritta sulle magliette indossate da alcuni studenti, che hanno avuto modo di fare domande all’autore del libro che proprio come Falcone ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia. (Intervista nel video allegato)

“Pino Daniele Spiritual” in mostra a Palazzo Reale di Napoli

“Pino Daniele Spiritual” in mostra a Palazzo Reale di Napoli

I dischi che hanno segnato una generazione, gli strumenti utilizzati sul palco e gli abiti di scena più celebri: Ecco Pino Daniele Spirtitual, la mostra dedicata al Nero a Meta che fino al 6 luglio animerà le stanze del palazzo Reale di Napoli. In occasione del decennale della scomparsa del cantautore partenopeo e del suo settantesimo compleanno, la città ricorda e rende omaggio ad una delle sue icone. Nelle sale Plebiscito e belvedere della dimora dei viceré spagnoli dunque i visitatori saranno accompagnati in un viaggio che ripercorre le principali tappe della vita artistica e privata del re del blues, grazie a materiali originali ed inediti, documenti, oggetti personali e fotografie.

A curare la mostra il figlio di Pino Daniele Alessandro. (Intervista nel video allegato)

L’evento è promosso dalla Fondazione Pino Daniele, con il supporto del Ministero della Cultura, di Palazzo Reale, della Regione Campania e del Comune di Napoli, ed è prodotto da Creare Organizzare Realizzare S.R.L.

 

Bradisismo, aumentano gli sfollati nei Campi Flegrei: i cittadini chiedono risposte

Bradisismo, aumentano gli sfollati nei Campi Flegrei: i cittadini chiedono risposte

Aumentano gli sfollati ai Campi Flegrei, dove l’emergenza bradisismo non dà tregua agli abitanti. Sono 34 le ordinanze di sgombero nell’area che riguardano 161 nuclei familiari e 382 persone. Solo a Napoli sono 238 i cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni a causa degli eventi sismici, per un totale di 113 famiglie. Di questi 56 sono ospitati in strutture alberghiere, mentre in 151 hanno optato per l’autonoma sistemazione. 15 gli alloggiati presso l’hub allestito nella sede della X municipalità di Via Acate. Esasperata la popolazione. A poche ore da quando l’Ingv ha aggiornato il dato relativo alla magnitudo della scossa del 13 marzo, non 4,4 come si pensava all’inizio, ma 4,6 (il terremoto più forte degli ultimi 40 anni), gli esponenti dei comitati cittadini hanno dato vita ad un presidio di protesta all’esterno della sede della Rai del capoluogo campano, per chiedere al governo di approvare una legge speciale per il territorio colpito.

(Intervista nel video allegato)