mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 167

Il genio di Giovanni Falcone, presentato in anteprima per le scuole il libro di Maresca

Il genio di Giovanni Falcone, presentato in anteprima per le scuole il libro di Maresca

Giovanni Falcone, genio compreso ma solo dopo la sua morte. Ne è convinto il magistrato antimafia, Catello Maresca, che torna in libreria con “IL genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere”, presentato in anteprima in un incontro nella sala Romanelli della Reggia Vanvitelliana, con duecento studenti delle scuole della provincia di Caserta. Un evento organizzato da Marican Holding dalla Famiglia Canciello e dall’Associazione UNICA – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia per celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gianfranco Liotti, manager di Marican. (Intervista nel video allegato)

A moderare l’incontro Nicola Ruocco, ideatore e fondatore della kermesse “Gli Incontri di Valore”, tra le più importanti rassegne letterarie in Italia. (Intervista nel video allegato)

Un libro che è un messaggio per i giovani che si inserisce nel solco della diffusione della cultura antimafia, intrapreso dal Magistrato Catello Maresca insieme alla associazione di promozione sociale UNICA – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia. “Lo stato vince sempre” la scritta sulle magliette indossate da alcuni studenti, che hanno avuto modo di fare domande all’autore del libro che proprio come Falcone ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia. (Intervista nel video allegato)

“Pino Daniele Spiritual” in mostra a Palazzo Reale di Napoli

“Pino Daniele Spiritual” in mostra a Palazzo Reale di Napoli

I dischi che hanno segnato una generazione, gli strumenti utilizzati sul palco e gli abiti di scena più celebri: Ecco Pino Daniele Spirtitual, la mostra dedicata al Nero a Meta che fino al 6 luglio animerà le stanze del palazzo Reale di Napoli. In occasione del decennale della scomparsa del cantautore partenopeo e del suo settantesimo compleanno, la città ricorda e rende omaggio ad una delle sue icone. Nelle sale Plebiscito e belvedere della dimora dei viceré spagnoli dunque i visitatori saranno accompagnati in un viaggio che ripercorre le principali tappe della vita artistica e privata del re del blues, grazie a materiali originali ed inediti, documenti, oggetti personali e fotografie.

A curare la mostra il figlio di Pino Daniele Alessandro. (Intervista nel video allegato)

L’evento è promosso dalla Fondazione Pino Daniele, con il supporto del Ministero della Cultura, di Palazzo Reale, della Regione Campania e del Comune di Napoli, ed è prodotto da Creare Organizzare Realizzare S.R.L.

 

Bradisismo, aumentano gli sfollati nei Campi Flegrei: i cittadini chiedono risposte

Bradisismo, aumentano gli sfollati nei Campi Flegrei: i cittadini chiedono risposte

Aumentano gli sfollati ai Campi Flegrei, dove l’emergenza bradisismo non dà tregua agli abitanti. Sono 34 le ordinanze di sgombero nell’area che riguardano 161 nuclei familiari e 382 persone. Solo a Napoli sono 238 i cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni a causa degli eventi sismici, per un totale di 113 famiglie. Di questi 56 sono ospitati in strutture alberghiere, mentre in 151 hanno optato per l’autonoma sistemazione. 15 gli alloggiati presso l’hub allestito nella sede della X municipalità di Via Acate. Esasperata la popolazione. A poche ore da quando l’Ingv ha aggiornato il dato relativo alla magnitudo della scossa del 13 marzo, non 4,4 come si pensava all’inizio, ma 4,6 (il terremoto più forte degli ultimi 40 anni), gli esponenti dei comitati cittadini hanno dato vita ad un presidio di protesta all’esterno della sede della Rai del capoluogo campano, per chiedere al governo di approvare una legge speciale per il territorio colpito.

(Intervista nel video allegato)

Ministro Giuli ad Ercolano in occasione della riapertura di due domus

Ministro Giuli ad Ercolano in occasione della riapertura di due domus

A più di 25 anni di distanza dall’ultima volta riaprono la casa del Colonnato tuscanico e la casa del Sacello di legno, nel parco archeologico di Ercolano. E per l’occasione è arrivato in città il ministro della Cultura Alessandro Giuli, accompagnato dal viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Edmondo Cirielli. (Intervista nel video allegato)

La mattinata è stata anche l’occasione per mostrare la veste rinnovata della stanza del custode del sacello degli augustali e i nuovi lavori relativi alle terme suburbane, l’edificio termale meglio conservato del mondo antico. Queste le parole del direttore del parco archeologico Francesco Sirano. (Intervista nel video allegato)

Europa libera e forte, 7mila adesioni all’appello di Pina Picierno

Europa libera e forte, 7mila adesioni all’appello di Pina Picierno

Passa da Napoli il tour di raccolta adesioni all’appello per l’Europa libera e forte della vice presidente del Parlamento europeo, Pina Picierno. 7mila le adesioni raccolte fino ad ora dalla eurodeputata campana del partito democratico, che ha radunato nel capoluogo di esponenti della politica e della cultura favorevoli a un’Europa federale che difenda le democrazie liberali e la libertà dei popoli.

L’iniziativa cade in pieno dibattito sul piano di riarmo del vecchio continente annunciato dalla presidente Ue, Ursula Von der Layen. Un piano necessario, secondo Pina Picierno. (Intervista nel video)

“Diabete ed Endocrinologia Update 2025”, a Napoli meeting degli esperti

“Diabete ed Endocrinologia Update 2025”, a Napoli meeting degli esperti

Il Diabete resta una delle malattie croniche sociali più diffuse, che, se non prevenuta, curata o curata male può arrecare danni alla retina, al cervello, al cuore, ai reni e a tutti gli organi vascolarizzati. Se ne è discusso a Napoli a margine del convegno Diabete ed Endocrinologia: Update 2025 dove 400 esperti da tutta Italia hanno discusso sugli effetti protettivi dei nuovi farmaci In Campania i malati sono circa 500 mila in aumento per ragioni di familiarità genetica ma anche per errati stili di vita così il professor Silvio Settembrini specialista napoletano della Asl Napoli 1 responsabile scientifico del convegno. (Intervista nel video allegato)

Le nuove frontiere delle cure farmacologiche, al centro della discussione. I nuovi farmaci possono avere un impatto decisivo per la cura così Giovanbattista Capasso nefrologo direttore scientifico del Biogem di Ariano Irpino e Raffaella Bozzetti presidente della Società italiana di diabetologia e professore della Sapienza di Roma. (Interviste nel video allegato)

Hub multifunzionale a Caserta: intesa tra Regione, Comune ed AIR Campania

Hub multifunzionale a Caserta: intesa tra Regione, Comune ed AIR Campania

Caserta avrà un nuovo Hub Multi servizi proprio difronte la reggia Vanvitelliana: firmato infatti a palazzo Santa Lucia il protocollo d’intesa tra Regione, Comune ed AIR Campania.

Il progetto interessa un’area di circa 23.000 mq, oggi in stato di abbandono. L’intervento, dal costo di più di 40 milioni, prevede la realizzazione nell’area dell’ex canapificio di un polo museale, di servizi turistici e di un nuovo terminal bus.

Sorgeranno quindi 29 nuovi stalli per i pullman, piazzali di manovra e uno aerea destinata alla ricarica mezzi elettrici. E ancora dovrebbero vedere la luce anche una sala d’attesa per i viaggiatori, un ufficio biglietteria e postazioni per il bike sharing.

A siglare le carte il governatore Vincenzo De Luca, il sindaco di Caserta Carlo Marino e l’amministratore unico di Air Campania Anthony Acconcia. (Interviste nel video allegato)

Fine tregua a Gaza, a Napoli mobilitazione pro Palestina

Fine tregua a Gaza, a Napoli mobilitazione pro Palestina

Finita la tregua, a Gaza son ripresi i bombardamenti. Più di 400 e vittime dei raid israeliani in una sola notte. Per questo a Napoli la rete per la Palestina è scesa in piazza. In più di 300 si sono dati appuntamento in largo Berlinguer dove hanno dato vita ad un presidio. Poi gli attivisti si sono mossi in corteo sfilando per le strade della città fino all’esterno della prefettura in piazza plebiscito. “Contro il riarmo e il genocidio, con la resistenza palestinese fino alla vittoria” la frase scritta sullo striscione di testa. Così di Omar Suleiman, rappresentante della comunità palestinese in città. (Intervista nel video allegato)

Queste parole di Giulia studentessa palestinese. (Intervista nel video allegato)

AFAM e intelligenza artificiale: convegno nazionale al Conservatorio di Benevento

AFAM e intelligenza artificiale: convegno nazionale al Conservatorio di Benevento per esplorare le nuove frontiere

Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al futuro dell’arte e della musica nell’era dell’Intelligenza Artificiale. L’evento, in programma per il 21 marzo 2025 dalle 9:30 alle 18:00, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti nazionali e internazionali su un tema di crescente rilevanza, con particolare attenzione al settore AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

La giornata sarà scandita da due sessioni di approfondimento che vedranno la partecipazione di studiosi, professionisti e rappresentanti di importanti realtà del mondo accademico e tecnologico. Sono previsti anche gli indirizzi di saluto e gli interventi introduttivi di Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini, Professoressa di Diritto Privato all’Università degli Studi del Sannio e Assessore al Comune di Benevento, Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio, e Antonio D’Aloia, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Parma, che porteranno il loro contributo su un tema che sta trasformando profondamente il panorama culturale mondiale.

Nella sessione mattutina, introdotta e moderata dal giornalista Alessandro Barbano, interverranno figure di spicco nei campi della filosofia, della tecnologia e del diritto, tra cui Sebastiano Maffettone, Docente di Filosofia Politica e Teorie della Globalizzazione presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, Elisa Giomi, Commissaria AGCOM, Federica Tremolada, General Manager di Spotify in Europa, Carmelo Fontana, Senior Regional Counsel di Google, Riccardo Manzotti, Professore di Filosofia Teoretica all’Università IULM di Milano, e Paolo Gallina, Professore di Robotica e Interazione Uomo-Macchina all’Università di Trieste.

A seguire, un secondo panel, guidato dal giornalista Alfonso Ruffo, darà spazio a esperti come Pierpaolo Forte, Professore di Diritto Amministrativo all’Università degli Studi del Sannio di Benevento, Edoardo Raffiotta, Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Milano-Bicocca, Andrea Cristina Tassoni, Legal Affairs Minerva Pictures, Jacopo Ettorre, Giurista, Compositore e Cantautore, e Sena Santini, Autrice televisiva e Assegnista di Diritto Costituzionale all’Università di Parma. Il dibattito si concluderà con l’intervento di Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato con delega all’informazione e all’editoria. La discussione si concentrerà sugli aspetti giuridici e tecnologici dell’intelligenza artificiale applicata al mondo artistico-musicale.

Sono previsti, inoltre, gli interventi istituzionali di Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, Raffaela Moscarella, Prefetto di Benevento, e Giovanni Nunzio Trabunella, Questore di Benevento.

Il convegno non sarà solo un’occasione per ascoltare esperti di fama nazionale e internazionale, ma anche un momento di confronto tra mondi diversi: accademia, industria tecnologica, istituzioni e artisti. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la creatività e la produzione artistica, sollevando questioni complesse che spaziano dalla tutela del diritto d’autore alle nuove modalità di fruizione e distribuzione della musica e delle arti visive. Durante la giornata, i relatori esploreranno queste tematiche da prospettive interdisciplinari, offrendo spunti di riflessione per comprendere le opportunità e i rischi di questa trasformazione.

Un aspetto centrale dell’incontro sarà il settore AFAM, che rappresenta la base della formazione per le nuove generazioni di artisti e musicisti. In un’epoca in cui l’IA sta diventando sempre più presente nella composizione musicale, nella creazione visiva e persino nell’insegnamento delle discipline artistiche, è fondamentale interrogarsi su come queste innovazioni possono essere integrate nei percorsi formativi senza snaturare il valore dell’espressione umana.

Sottolineando il carattere pionieristico dell’iniziativa, la Presidente del Conservatorio, Caterina Meglio, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi d’inaugurare una collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, il cui primo atto si concretizza in questo convegno. Ciò proietta la nostra Istituzione al centro della ricerca e della sperimentazione nel settore AFAM. Ancora una volta, il nostro Conservatorio si conferma un laboratorio di idee e innovazione, anticipando le sfide che il mondo artistico e musicale dovrà affrontare nei prossimi anni.”

Pari entusiasmo è stato manifestato da Giuseppe Ilario, Direttore del “Nicola Sala”, il quale ha dichiarato: “Il Conservatorio di Benevento è da sempre un luogo di ricerca e sperimentazione, attento alle trasformazioni del panorama artistico e culturale. Con questo convegno, vogliamo aprire un dialogo tra tradizione e innovazione, esplorando le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel mondo della musica e dell’arte. L’obiettivo è fornire agli studenti, ai docenti e ai professionisti del settore strumenti di riflessione per affrontare le sfide del futuro senza perdere di vista l’autenticità dell’espressione artistica.”

Campi flegrei, De Luca: “aree interne eventuale destinazione per evacuati”

0

Nelle iniziative da mettere in campo per garantire sicurezza e assistenza alle popolazioni di Napoli e dei campi flegrei si apre un nuovo scenario. Quello dell’allontanamento coatto della popolazione, misura prevista dal piano di protezione civile solo in caso di eruzione, ma nn in caso di terremoto. Uno scenario che è conseguente agli sfoghi dei tanti cittadini di Bagnoli, quartiere epicentro delle ultime scosse, che preoccupati per la tenuta delle loro abitazioni stanno chiedendo alle istituzioni di evacuare i palazzi per consentire rilievi e verifiche di stabilità senza gli abitanti all’interno. Una possibilità fino ad ora non calcolata dal capo della protezione civile nazionale Fabio Ciciliano, dal Governo e né tantomeno dai sindaci dei comuni interessati dal fenomeno del bradisismo. Intervistato a margine della presentazione di un evento culturale, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato così la richiesta degli abitanti di Bagnoli