mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 168

Campi flegrei, De Luca: “aree interne eventuale destinazione per evacuati”

0

Nelle iniziative da mettere in campo per garantire sicurezza e assistenza alle popolazioni di Napoli e dei campi flegrei si apre un nuovo scenario. Quello dell’allontanamento coatto della popolazione, misura prevista dal piano di protezione civile solo in caso di eruzione, ma nn in caso di terremoto. Uno scenario che è conseguente agli sfoghi dei tanti cittadini di Bagnoli, quartiere epicentro delle ultime scosse, che preoccupati per la tenuta delle loro abitazioni stanno chiedendo alle istituzioni di evacuare i palazzi per consentire rilievi e verifiche di stabilità senza gli abitanti all’interno. Una possibilità fino ad ora non calcolata dal capo della protezione civile nazionale Fabio Ciciliano, dal Governo e né tantomeno dai sindaci dei comuni interessati dal fenomeno del bradisismo. Intervistato a margine della presentazione di un evento culturale, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato così la richiesta degli abitanti di Bagnoli

Tar Campania, stop a numero chiuso per spiagge di Posillipo

Tar Campania, stop a numero chiuso per spiagge di Posillipo

Le spiagge di Donn’Anna e delle Monache a Napoli devono essere fruibili tutto l’anno. A dirlo con due nuove sentenze la VII sezione del Tar della Campania che ha accolto le posizioni del comitato Mare Libero contro le misure restrittive disposte prima della scorsa estate. Non solo le toghe hanno anche condannato il Comune del capoluogo campano e l’autorità Portuale a risarcire le spese processuali per circa 12mila euro. Si tratta del sesto pronunciamento del tribunale amministrativo in tal senso. Dichiarato illegittimo quindi l’accordo che prevedeva tra l’altro: il numero chiuso; la prenotazione online obbligatoria; il divieto di accesso ai minori non accompagnati. Misure come spiega l’esponente del comitato, Mario Avoletto, ritenute discriminatorie e che ledono anche il diritto di accesso alla battigia. (Intervista nel video allegato)

Insomma seppur lontana si annuncia un’estate calda dal punto di vista delle polemiche. Già annunciata per il 29 e 30 marzo la conferenza nazionale di Mare Libero

Napoli correre per la ricerca, torna la Walk of life di Telethon

Napoli correre per la ricerca, torna la Walk of life di Telethon

Napoli torna a correre per la ricerca. Domenica 23 marzo. Si rinnova l’appuntamento con Walk of Life Napoli, gara competitiva regionale Fidal e corsa aperta a tutti sulla distanza di 9,9 km organizzata da Fondazione Telethon Ets e il technical partner Napoli Running, con il patrocinio del Comune di Napoli. Per i meno allenati è prevista anche una corsa più abbordabile la Passeggiata non competitiva sui 3 km. Lo scopo della manifestazione è nobile: sostenere la ricerca scientifica di Telethon sulle malattie genetiche. E il contributo dei runner non è mai mancato come spiega l’assessore allo sport del Comune Emanuela Ferrante (Intervista nel video allegato)

Dieci chilometri lungo le vie e i luoghi più affascinanti del capoluogo campano per ribadire l’importanza della solidarietà. A tutti i partecipanti, la t-shirt ufficiale, un ricco pacco gara e, solo per i runner della 10K, la medaglia di Fondazione Telethon Walk of Life Napoli. A illustrare la gara Francesco Lettieri coordinatore Fondazione Telethon. (Intervista nel video allegato)

Fondazione Polis contro la devianza minorile, a Napoli “Mind the Children”

Fondazione Polis contro la devianza minorile, a Napoli “Mind the Children”

Sparatorie tra baby gang, vere e proprie guerre tra rioni e quartieri, minacce sui social, rapine e microcriminalità Le strade di Napoli sono sotto scacco, con orde di ragazzini che da mesi creano il panico. In alcuni casi il potere criminale di questi micro delinquenti senza scrupoli viene imposto con le armi tra stese, regolamenti di conti dove in qualche caso ci scappa anche il morto. Se ne è discusso alla chiesa di S. Marcellino e Festo durante il convegno “Mind The Children: vulnerabilità e devianza in Campania”, organizzato da Fondazione Polis. Presente don Tonino Palmese presidente della fondazione… (Intervista nel video allegato)

Strategico deve essere il ruolo dell’associazionismo e del terzo settore per coinvolgere i giovani in attività e progetti che li allontanino dalla criminalità e della strada questo il pensiero di Antonio Marciano presidente della fondazione Campania Welfare… (Intervista nel video allegato)

Sono sempre più i giovani che subiscono la pena e meno quelli che vengono presi in carica per un reinserimento nella società questo l’allarme di Samuele Ciambriello (Intervista nel video allegato)

Il depotenziamento di famiglia e scuola ha acuito il disagio sociale partenopeo questo il pensiero di Patrizia Imperato procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli (Intervista nel video allegato)

Cardarelli, troppi accessi: pronto soccorso in affanno

Cardarelli, troppi accessi: pronto soccorso in affanno

Più di 200 accessi nelle ultime 24 ore e il pronto soccorso del Cardarelli di Napoli è in affanno. Nell’ultima settimana sono arrivati più di 1400 pazienti, per una media di 8 ogni  ora. Di questi solo 400 in condizioni così gravi da essere classificati con codici rossi o arancioni. Appena il 30%. Una situazione che complica l’attività dei camici bianchi, già chiamati in queste settimane, a lavorare in spazi ridotti a causa dei cantieri presenti nel nosocomio per la ristrutturazione dei locali.

Per questo l’appello del direttore sanitario Mario Massimo Mensorio è quello di utilizzare in modo corretto il Pronto Soccorso, rivolgendosi al proprio medico di famiglia e, in caso di estrema urgenza, chiamando il servizio 118. L’88% dei pazienti che arrivano infatti giungono con mezzi propri. (Intervista in video allegato).

Un’esperienza fuori dal comune: la “Casa Capovolta” fa tappa al Vulcano Buono

Il “Vulcano Buono” a testa in giù, il mondo a testa in giù. Nella “Casa Capovolta”, gli ospiti del centro potranno letteralmente dimenticare la gravità. Un’autentica abitazione prefabbricata, completamente arredata, con il tetto al posto delle fondamenta. Una location magica, nella quale sarà possibile dare sfogo alla fantasia, scattando foto e realizzando video che saranno protagonisti sui social network. Un ulteriore modo per abbinare intrattenimento e divertimento, all’esperienza dello shopping. Nell’ottica di un complessivo piano di sviluppo sia strutturale che dell’offerta alla clientela, orientato a ciò che il visitatore può trovare in una cittadella in cui si possono vivere momenti diversi, e in cui gli acquisti sono una delle possibilità. La “Casa Capovolta” sarà allestita e visitabile dal 21 marzo al 5 maggio (con chiusura solo il 20 aprile), nell’arena spettacoli della struttura progettata da Renzo Piano.

COSTI E ORARI

Dal lunedì al venerdì: dalle 16:00 alle 21:00
Weekend e festivi: dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 22:00
Domenica 20 aprile chiusa
Biglietto unico: € 5,00 (+ diritti di agenzia per la prevendita)
Bambini piccoli (infanti): ingresso gratuito
Persone diversamente abili: ingresso gratuito (pagamento previsto solo per l’accompagnatore). Biglietti disponibili su AzzurroService.net e presso la biglietteria in loco. Dal 21 marzo al 5 maggio 2024, con una spesa minima di 50€ (scontrino non cumulabile) effettuata in uno degli store o food store del Centro Commerciale, è possibile richiedere un coupon per l’accesso gratuito fino a 4 persone. Il coupon deve essere ritirato presso l’Infopoint e utilizzato entro il termine dell’iniziativa.

 “LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”

Visitare una fabbrica di cioccolato è una delle fantasie più comuni, così come è molto facile ricordare quella descritta nel libro di Roal Dahl e poi i film che l’hanno celebrata. Come novelli Willy Wonka, gli ospiti del Vulcano Buono di Nola, potranno immergersi (ed è proprio il termine adatto) in un mondo fantastico, dominato da scenografie spettacolari, architetture fiabesche e installazioni interattive ispirate all’universo del cioccolato. Il percorso si sviluppa attraverso 9 stanze, ognuna con un’ambientazione straordinaria, giochi di prospettiva e atmosfere oniriche. Si tratta di una “Fabbrica di Cioccolato” surreale, animata da macchinari fantastici e meraviglie inaspettate. Non ci sarà cioccolato da degustare, ma il viaggio sarà un’esplorazione sensoriale e visiva unica, capace di sorprendere e affascinare. Dal 22 marzo al 1 maggio, al primo piano Ingresso Positano, con accesso ogni ora e il seguente calendario: 22 marzo – 1 maggio: tutti i venerdì, sabato, domenica e festivi, nello specifico 22-23- 28-29-30 marzo; 4-5-6-11-12-13 aprile. Poi dal 18 aprile al 1 maggio incluso, tutti i giorni. Domenica 20 aprile chiuso.

COSTI E ORARI

Dal lunedì al venerdì: dalle 16 alle 21; Sabato, domenica e festivi: dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 21. Biglietto intero: € 10,00 (+ diritti di agenzia per la prevendita che darà il diritto al “salta la fila”). Biglietto ridotto per bambini con altezza inferiore a 100 cm: € 8,00. Infante in età pre-deambulante: gratuito.  Diversamente abili: gratuito (paga solo l’accompagnatore). Biglietti disponibili su GO2.ITTICKETONE.IT e presso la biglietteria in loco.

Cibo buono, pulito e giusto: a Napoli il congresso Slow Food

Cibo buono, pulito e giusto: a Napoli il congresso Slow Food.

Appuntamento in programma il 20 marzo alle 16.30 nella Sala del Consiglio della Municipalità 2, in Piazza Dante 93, Napoli. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente della Municipalità 2, Roberto Marino, seguiti dall’intervento del Presidente di Slow Food Napoli, Giovanni Serritelli, che presenterà le attività e le prospettive future del movimento. Saranno presenti rappresentanti di istituzioni e associazioni invitate, a testimonianza della rete di collaborazioni che Slow Food intende coltivare sul territorio.
A partire dalle 17.30, avranno inizio i lavori congressuali, riservati ai soci, che si confronteranno sulle sfide e sulle strategie per continuare a promuovere il diritto a un’alimentazione di qualità, rispettosa dell’ambiente e delle persone e rinnovare gli organismi direttivi.

UN IMPEGNO PE RIL FUTURO

Un impegno per il futuro. Sin dal Manifesto di Slow Food del 1987, il movimento ha lavorato per restituire il giusto valore al cibo, promuovendo un modello di produzione e consumo che rispetti i produttori, la biodiversità e le tradizioni locali. Oggi, di fronte alle sfide della crisi climatica e ambientale, Slow Food ribadisce la necessità di un approccio responsabile e sostenibile, che metta al centro il benessere collettivo e il rispetto per gli ecosistemi.
Il Congresso sarà anche un’occasione per rinnovare questo impegno e per costruire, insieme alla comunità, un futuro in cui il cibo sia sempre più sinonimo di qualità, equità e sostenibilità.

Villaggio Panini a Napoli, in centinaia per Careca e Alemao

Villaggio Panini a Napoli, in centinaia per Careca e Alemao

In centinaia sul lungomare di Napoli per strappare un autografo a Careca e Alemao, i due campioni protagonisti del secondo scudetto azzurro. Al villaggio Panini i tifosi, anche quelli troppo giovani per averli visti calcare il rettangolo verde, hanno aspettato per ore le due leggende. Chi con le loro magliette, chi con una fotografia e chi sventolava la sciarpa celebrativa della storica finale di coppa UEFA dell’89. Poi dopo la tappa al murales dedicato all’ex compagno di squadra Diego Armando Maradona i due sono arrivati in rotonda Diaz, dove sono stati travolti dall’affetto dei supporter. E di certo non si può dire che tra una firma su una figurina e un selfie, i brasiliani si siano risparmiati.

Poi i commenti sull’attuale stagione del Napoli.  (Interviste nel video allegato)

Danni bradisismo a Bagnoli, X municipalità diventa centro di accoglienza

Danni bradisismo a Bagnoli, X municipalità diventa centro di accoglienza

Dall’occupazione dei banchi della sala consiliare alla sistemazione dei letti, sono passati pochi giorni. Era diventato il luogo dove aveva trovato sfogo la preoccupazione dei cittadini di Bagnoli la sede della X Municipalità, ora quell’edificio è stato trasformato in centro di accoglienza dove hanno trovato ricovero 19 persone costrette ad abbandonare le rispettive case per motivi di sicurezza. Come la signora Valentina, costretta a lasciare l’abitazione in via Miseno lo scorso 13 marzo con il marito e i due cani. (Intervista nel video allegato)

Nella sede istituzionale si stanno recando anche altre persone che hanno trovato sistemazione autonoma, dopo essere stati sgomberati dagli edifici evacuati. L’ultimo, in via Rodolfo Morandi, dove gli inquilini auspicano il rientro quantomeno per prelevare alcuni effetti personali. (Intervista nel video allegato)

Congresso Azione, eletto segretario campano Luigi Bosco

Congresso Azione, eletto segretario campano Luigi Bosco

Tempo di manovre per i partiti in vista della chiamata alle urne per le regionali. In attesa che la consulta si esprima sulla candidatura del governatore De Luca per il terzo mandato, all’hotel Holiday-Inn del centro direzionale di Napoli, il congresso regionale di Azione al cui termine Luigi Bosco è stato eletto segretario campano. Dalla condanna al bipolarismo al ruolo da giocare in Europa, tanti i tempi al centro dell’assemblea. Ad introdurre i lavori il vice segretario di Azione, Ettore Rosato. (Intervista nel video allegato)

Il consigliere regionale Luigi Cirillo si è soffermato proprio sulle strategie del partito per prepararsi alle elezioni. (Intervista nel video allegato)