mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 169

Rigenerazione urbana, presentato il PINQuA Irpinia

Rigenerazione urbana, presentato il PINQuA Irpinia

Rigenerazione urbana, servizi innovativi e sostenibilità: è il progetto PINQua Irpinia, nato per rilanciare le aree interne della Campania. Il programma è stato presentato nella Casa della Cultura di Aquilonia, in provincia di Avellino. L’evento, promosso dalla Regione Campania e Acer Campania, ha rappresentato il culmine di un percorso iniziato nel 2022 e finalizzato a promuovere un nuovo modello di abitare, sostenibile e integrato, nelle comunità di Aquilonia, Calitri e Laviano. Alla presentazione hanno preso parte i sindaci dei comuni coinvolti, oltre all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, Bruno Discepolo.

Il progetto “Abitare la Campania / Riabitare le aree interne” ha l’obiettivo di riqualificare il patrimonio edilizio e sociale delle aree coinvolte, favorendo l’insediamento di nuove comunità e valorizzando le risorse locali attraverso interventi mirati che coniugano tradizione e innovazione. Come sottolineato da Giuseppe Pagnotta, componente Cda Acer Irpinia

Tra le opere più significative rientrano la riattivazione urbana di Aquilonia Vecchia, la riqualificazione di Piazza Kennedy e la creazione di un centro polifunzionale per l’infanzia. David Lebro, presidente Acer Campania, ha illustrato i contenuti dell’ambizioso progetto: “PINQuA Irpinia rappresenta un’opportunità concreta per il rilancio delle aree interne della Campania. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di nuovi spazi di vita, capaci di offrire qualità, servizi e un forte senso di comunità. Questo intervento dimostra come la sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini sia fondamentale per costruire il futuro dei nostri territori.”

(Interviste nel video allegato)

Report Ecomafia, Gratteri: “Triplicate demolizioni anche ai Campi Flegrei

Report Ecomafia, Gratteri: “Triplicate demolizioni anche ai Campi Flegrei”

Un reato ambientale ogni due ore e più di 230 clan a spartirsi la torta in Campania, ma per le bonifiche nella terra dei fuochi servono più di due anni: è quanto emerso nel corso della presentazione del Rapporto sulle Ecomafie di Legambiente.

La nostra regione si conferma maglia nera. Dal 1997 al 2023 gli illeciti sono stati più 117mila, pari al 15% del totale nazionale. Seguono la Calabria con circa 85 mila reati ambientali e la Sicilia con 82mila. Numeri che restituiscono la dimensione del disastro ecologico vissuto dal territorio campano.

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri si è soffermato sul tema degli abbattimenti dei fabbricati abusivi, anche nella zona dei Campi Flegrei, alle prese con il bradisismo. (Intervista in video allegato).

Il commissario unico di Governo per le operazioni di bonifica nella Terra dei Fuochi Giuseppe Vadalà però avverte che per il recupero delle aree interessate dal fenomeno potrebbero servire più di due anni. (Intervista in video allegato).

Ai lavori ha preso parte anche la presidente di Legambiente Campania, Maria Teresa Imparato. (Intervista in video allegato).

 

Napoli, presidio pro Trump all’esterno del Consolato americano

Napoli, presidio pro Trump all’esterno del Consolato americano

Vogliono la pace, si proclamano amici di Trump. Non erano in tanti, ma hanno comunque voluto organizzare un presidio davanti alla sede del consolato americano sul lungomare di Napoli esponendo uno striscione con la scritta ‘Fermare la guerra. Far scoppiare la pace’. Una manifestazione per esprimere sostegno al presidente Donald Trump nel percorso di pace tra Russia e Ucraina.

Oltre agli ‘Amici di Trump’ in piazza un gruppo di associazioni e comitati “Fermare la guerra’, ‘Dio, Patria, Famiglia’ ‘Europa delle Patrie’, ‘Italia per la Pace’, ‘Noi per la famiglia’ e ‘Area Blu’. Tra i partecipanti, un volto noto della destra cittadina, l’ex consigliere regionale della Campania, Pietro Diodato. (Intervista nel video allegato)

Bradisismo, sgomberate oltre 300 persone nei Campi Flegrei

Bradisismo, sgomberate oltre 300 persone nei Campi Flegrei

Sono 302 le persone sgomberate dalle rispettive di case nei comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, da quando lo scorso 13 marzo la terra ha ricominciato a tremare nei campi flegrei. 198 sono state sgomberate solo nella città capoluogo, tra queste 55 hanno trovato sistemazione negli alberghi, 126 invece hanno trovato alloggio in maniera autonoma. 17 persone si trovano nella sede della municipalità di Bagnoli, in via Acate, dove Caritas e croce rossa stanno assicurando loro i pasti, 16 sono ospiti nel centro San Francesco d’assisi di Marechiaro.

A fornire dati sull’emergenza bradisismo, è stato il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ieri in città per fare il punto sul piano di protezione civile con i sindaci di Napoli, Bacoli e Pozzuoli. Nel corso dei tre incontri nei centri operativi dei rispettivi comuni, si è deciso di realizzare un altro centro di accoglienza nei pressi dell’ippodromo di Agnano. 2mila gli immobili a rischio. (Intervista a Fabio Ciciliano nel video allegato)

Il Napoli pareggia a Venezia, ecco le reazioni dei tifosi

0

Il Napoli pareggia a Venezia, ecco le reazioni dei tifosi

Un’occasione d’oro l’ennesima di questa stagione buttata al vento. Due punti persi che sommati a quelli lasciati all’olimpico con Roma e Lazio e i tre persi a Como danno l’idea di un campionato balordo che il Napoli poteva stravincere viste anche le difficoltà di Atalanta e Inter. Invece i neroazzurri di Milano battendo la banda Gasperini ieri sera aumentano il vantaggio andando a più tre sui partenopei. Certo nulla è ancora deciso. Mancano 9 partite e 27 punti. Il Napoli ha l’obbligo di crederci, anche perché arrivare a pari punti alla fine può significare giocarsi uno spareggio. I tifosi hanno ancora fiducia in un miracolo anche se oggi è tutto più complicato. (Interviste nel video allegato)

 

Capri, due giorni per parlare dei linguaggi dell’anima

È in programma domani e il 21 marzo 2025, a Capri, Linguaggi dell’Anima: Ritmi di Equità, due giornate ricche di eventi, dibattiti, attività pratiche e iniziative culturali aperti a tutti, per vivere momenti di condivisione, riflessione e divertimento in una delle cornici più suggestive del Mediterraneo. Il progetto “Linguaggi dell’anima: ritmi di equità” di Daniela Finizio per Napolidaorainpoi APS in collaborazione con la Città di Capri e numerose realtà, tra cui Emergency, Artglace, il Comitato Gelatieri Campani, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e la Nuova Orchestra Italiana fondata da Renzo Arbore, nasce con l’intento di promuovere i diritti umani e l’inclusione e di sensibilizzare la comunità sui temi della dignità, dell’equità e dell’integrazione, con particolare attenzione alle problematiche sociali e alle esperienze di solidarietà, attraverso un viaggio collettivo che unisce diversi attori sociali, culturali ed economici.

DIGNITA’ E DIRITTI UMANI

La manifestazione si aprirà domani lunedì 17 marzo alle ore 10:30 presso la Sala Pollio di Capri con la conferenza “Dignità e Diritti Umani: Essenza dell’essere Umano” e dibattito con Emergency Campania sui temi dei diritti umani e del diritto alla pace, un incontro aperto a tutti e alla presenza degli studenti delle scuole superiori.
Contemporaneamente presso i Giardini della Flora Caprense, si terrà l’incontro “Pillole di Scienza” curato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dedicato alle scuole di primo grado, con un focus sull’alimentazione sostenibile e consapevole.

DRUM CIRCLE

Venerdì 21 marzo, alle 11.00, in Piazzetta della Funicolare, sarà la volta del “Drum Circle”  un’esperienza musicale aperta a tutti, dove il ritmo e le percussioni diventeranno il mezzo per unire i partecipanti, superando barriere fisiche e psicologiche. Sempre venerdì in Piazzetta della Funicolare, dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 19:00, Artglace offrirà la degustazione di “Hallelujah”, il Gusto dell’Anno del Gelato Day 2025. A servire “Hallelujah” saranno i gelatieri del Comitato Gelatieri Campani, con gli studenti dell’Istituto Professionale Servizi Enogastronomia Ospitalità Alberghiera Axel Munthe, vincitori della finale nazionale del concorso di gelateria Vittorio Bartyon. La sera, in Piazza Umberto I, “Linguaggi dell’Anima: Ritmi di Equità” si concluderà con il videomessaggio che raccoglierà i contributi di tutte le realtà coinvolte e che aprirà il concerto della Nuova Orchestra Italiana, formazione fondata da Renzo Arbore, che tornerà a Capri con la partecipazione di Gino Rivieccio.

Ventenne ucciso a Napoli, era parente di Annalisa Durante

0

Ventenne ucciso a Napoli, era parente di Annalisa Durante

Un ragazzo di vent’anni, Emanuele Durante, è stato assassinato a colpi d’arma da fuoco in via Santa Teresa degli Scalzi, a Napoli. L’agguato intorno alle 18.30, poi il corpo del giovane è stato abbandonato da sconosciuti all’ospedale Pellegrini, dove le autorità sono state allertate dell’accaduto.

Le indagini sono attualmente condotte dai carabinieri della compagnia Stella, che stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’omicidio. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che, Emanuele si trovava in sella a uno scooter quando è stato raggiunto dai sicari. Il 20enne era imparentato con Annalisa Durante, vittima innocente della criminalità organizzata. La 14enne fu colpita durante una sparatoria tra camorristi a Forcella e da quel giorno il papà Giovanni è impegnato in prima fila nelle battaglie per la legalità.

Dopo le scosse Bagnoli scende in piazza, c’è chi chiede l’evacuazione

I nervi sono a fior di pelle a Bagnoli. Dopo le ultime scosse di terremoto, i residenti del quartiere ex Italsider (poche ore dopo l’ultima di oggi delle 13.32), sono scesi in piazza dando vita prima a una assemblea dai toni molto accesi e poi ad un corteo partito da viale campi flegrei e terminato davanti ai cancelli dell’ex base Nato, dove è stato allestito dalla Regione Campania il centro di accoglienza. La temperatura è salita quando hanno preso la parola alcuni consiglieri di Municipalità. La rabbia dei più giovani per la situazione derivante dal bradisismo, che oramai si protrae da più di un anno nei Campi flegrei, diventa sconforto soprattutto nelle persone più anziane. Qualcuno spera che tra le soluzioni da adottare per mettere in sicurezza la popolazione ci sia l’allontanamento dalle case (INTERVISTE NEL VIDEO ALLEGATO)

La destra italiana in Europa, il viaggio nel libro di Tatarella

“La destra italiana in Europa, dall’Europarlamento ai conservatori”, è il titolo del libro scritto da Fabrizio Tatarella che è stato presentato nella sede napoletana di “Fratelli d’Itali”. Un’occasione, secondo i presenti, per ripercorrere le tappe del sogno dell’euro destra preconizzato da Pinuccio Tatarella, uno dei fondatori del progetto di Alleanza Nazionale. “A Fiuggi – è stato detto – intravide i primi soffi di quel vento europeo della destra, che ha condotto oggi Giorgia Meloni al Governo della Nazione e alla leadership dei conservatori europei”.

A dare il benvenuto Antonio Del Giudice, Marco Nonno, Luigi Rispoli Luciano Schifone ed Ernesto Caccavale. L’introduzione dei lavori è stata affidata a Giovanni Belleré che ha ripercorso i primi passi fatti insieme nella politica. La sede era gremita e tra i partecipanti in prima fila c’erano : Sergio Florio, Alfonso Gifuni, Giorgio Longobardi, Vincenzo Moretto, Teresa ed Anna Guardascione, Veronoca Dettori, Mariarosaria Sannino. Unico assente giustificato il Senatore Rastrelli bloccato per il Decreto Sicurezza a Roma.

V.R.

La tutela dell’ambiente in Campania affidata agli “Avvocati del Panda”

La tutela dell’ambiente in Campania affidata agli “Avvocati del Panda”

Si è concluso a Napoli, nella sede della “Universal Site Business”, la terza edizione di “For Nature, For Us”, che quest’anno ha avuto un’impostazione orientata alla formazione legale in materia di ambiente. Iniziativa organizzata e promossa da WWF Italia, con la sezione di Napoli, e USB Spa, azienda specializzata in comunicazione e prodotti digitali. Il corso ha formato nuove figure professionali capaci di affrontare le sfide legali legate alla tutela dell’ambiente. Dei 30 partecipanti, due prenderanno parte a uno stage retribuito nella sede dell’azienda per 12 mesi. Tutti hanno ricevuto un attestato del WWF Italia e la definizione di “Avvocati del Panda”.  Hanno partecipato giovani avvocati interessati al diritto ambientale e laureandi e laureati in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e il corso ha il patrocinio di Ordine degli avvocati, Regione Campania e ANCI Campania. L’apertura dei lavori è stata affidata a Raffaele Lauria, delegato WWF Campania e Mario Parrella, Presidente di USB. Poi ci sono stati due interventi prima della consegna degli attestati. L’avvocato Mariagrazia Midulla (Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia) e l’avvocato Silvia Lazzari (Climate&Energy Policy Officier del WWF Italia) hanno tenuto le loro relazioni, fornendo dettagli e indicazioni legali sulla gestione ambientale.

FOR NATURE, FOR US A MILANO

Partenza il 21 marzo invece per il percorso For Nature, For Us a Milano. Il programma è pensato per giovani tra i 20 e i 30 anni, con l’obiettivo di fornire sia conoscenze nei campi della conservazione della biodiversità, sostenibilità ambientale e sociale, cambiamenti
climatici e normativa ambientale, che strumenti pratici per affrontare le sfide ecologiche attraverso un’azione collettiva. I partecipanti selezionati saranno 25 e dovranno essere operanti o residenti a Milano. Il ciclo formativo ha al suo interno 10 incontri per un totale di 60 ore. Si articola in workshop, lezioni frontali ed esperienze pratiche, con il coinvolgimento di esperti WWF, USB e stakeholder locali. Tanti i temi trattati, dalle competenze social a quelle grafiche, passando per l’energia e il contrasto ai crimini di natura. Due corsisti saranno inoltre selezionati per uno stage di 12 mesi presso USB. For Nature, For Us ha il patrocinio di Università degli studi di Milano Bicocca e della Città Metropolitana di Milano.