mercoledì, Novembre 19, 2025
Home Blog Page 170

Napoli, al Parco Viviani una buganvillea e una targa per Chiara Jaconis

Napoli, al Parco Viviani una buganvillea e una targa per Chiara Jaconis

A sei mesi dalla tragedia, Napoli ricorda Chiara Jaconis, la turista veneta colpita da una statuetta mentre passeggiava con il fidanzato ai Quartieri Spagnoli.

Al parco Viviani, a pochi metri dall’insegna in ricordo di Gennaro Cesarano, vittima innocente della criminalità organizzata, è stata piantumata una bouganville, simbolo di bellezza e resilienza. Poi mentre le allieve dell’Ensemble Barocco – Liceo Statale Margherita di Savoia, facevano risuonare i violini la mamma e la sorella di Chiara, Cristina e Roberta, hanno svelato la targa a lei dedicata dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. (Intervista in video allegato).

Per Chiara, anche un gelsomino al Parco Viviani, piantato nel frutteto curato dall’associazione N’Sea Yet.

Le istituzioni presenti

Le assessore comunali al Turismo Teresa Armato e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante, gli assessori al verde Salvatore Iodice e al Turismo Lorenzo Iorio della Municipalità 2, il presidente della Municipalità 2 Roberto Marino.

Commozione tra i cittadini e le cittadine presenti

Tra le tante persone che hanno voluto mostrare la propria vicinanza ai familiari di Chiara anche Antonio Maimone, il padre di Francesco Pio, pizzaiolo 17enne ucciso il 19 marzo 2023 sul lungomare di Mergellina.

Tremano ancora i Campi flegrei, scossa mt 3.9 con epicentro Pozzuoli

0

Alle 13.32 una nuova scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione, già stremata da giorni dopo il sisma di 4.4. 3.9 l’ultima, con epicentro in zona anfiteatro Flavio nel comune di Pozzuoli. La scossa è stata avvertita in tutta la zona flegrea, nei quartieri della zona occidentale di Napoli e persino nel Giuglianese

Terremoto, sgomberata palazzina a Bagnoli con 49 famiglie

Quarantanove famiglie sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli, in piena zona Campi Flegrei. Dopo una verifica effettuata la scorsa mezzanotte dai Vigili del Fuoco, è scattata alle 4 l’evacuazione dello stabile in via Bagnoli, 480. Il palazzo si affaccia su una delle strade principali del quartiere, proprio di fronte all’area dello stabilimento ex Italsider. Lo stabile, costruito alla fine degli anni ’60, dall’esterno non presenta segni particolari di cedimento ed appare, a una prima vista, apparentemente in buone condizioni ma evidentemente sono state le verifiche interne a far scattare lo sgombero. Sul posto vigili del fuoco, Polizia di Stato, Polizia municipale, operatori sanitari. Alcuni disabili sono stati portati via con l’ambulanza. Dopo la forte scossa di magnitudo 4.4 del 13 marzo scorso, nella serata di ieri ce n’è stata una di 3.5 che ha spaventato gli abitanti della zona.

Terremoto, nuova scossa magnitudo 3.5. L’epicentro è a Bagnoli

Nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei di magnitudo 3.5 registrata alle 19.44 e avvertita anche a Napoli. Un terremoto che ha interrotto il periodo di quiete sismica nella zona, dove l’ultima scossa – lieve, magnitudo 1 – risaliva alle 3.52. L’epicentro è a Bagnoli, dando comunque la sensazione di avvicinarsi sempre più a Napoli

Terremoto, De Luca: “Tecnici da fuori Campania per verifiche su edifici”

Per aiutare la popolazione dei campi flegrei, chiede un maggior impegno da parte del Governo nazionale il presidente della Regione Campania, Vincenzo De luca, che ieri ha fatto visita al centro di accoglienza allestito dalla protezione civile nell’area ex Nato di Bagnoli. Struttura sorta per dare assistenza ai residenti che, dopo la scossa di magnitudo 4.4, hanno preferito trascorrere la notte fuori casa. Con De Luca, il capo della protezione civile regionale, Giulivo, il direttore dell’Asl Na 1, Verdoliva e Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare

L’ASSEMBLEA DEI CITTADINI ALL’ESTERNO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA

Poche ore dopo il blitz di de Luca nell’area ex Nato, si è tenuta un’assemblea organizzata dai cittadini di Bagnoli che chiedono alle istituzioni di non essere abbandonati

Forza Italia, Martusciello presenta i congressi di Napoli e Salerno

Forza Italia, Martusciello presenta i congressi di Napoli e Salerno

Con le elezioni regionali sempre più vicine, e con il nodo sul terzo mandato del governatore Vincenzo De Luca ancora non sciolto, Forza Italia inizia a scaldare i motori con due appuntamenti chiave per il partito: il Congresso provinciale di Napoli e il Congresso cittadino di Salerno. Appuntamenti che costituiscono l’occasione per eleggere i nuovi segretari e rafforzare la struttura dello schieramento sul territorio. Ad aprire le giornate saranno rispettivamente il ministro dell’Università Annamaria Bernini e il capogruppo al senato Maurizio Gasparri.

Oggi all’Hotel Majestic la conferenza stampa del coordinatore regionale Fulvio Martusciello. Ai lavori ha preso parte anche il senatore Franco Silvestro candidato segretario provinciale. (Interviste nel video allegato)

Napoli, presentato Comic(on)Off: eventi in tutte le municipalità

Napoli, presentato Comic(on)Off: eventi in tutte le municipalità

Comic(ON)Off, il fuori festival di COMICON, sta per tornare e si prepara ad invadere tutte le municipalità di Napoli con un programma ricco di eventi, mostre, incontri, laboratori e performance.

A partire da marzo e fino alla fine di maggio la città si prepara a diventare la capitale della cultura pop. E Cosi Fumettisti, scrittori, illustratori, musicisti, ma anche ricercatori e cosplayer sono pronti a coinvolgere il pubblico partenopeo.

Tra i principali appuntamenti: “Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone – Storia del primo albo a fumetti italiano”, “Ciurma! Raduno cosplay One Piece” in programma al Belvedere di Monte Echia, “Dante pop! Un viaggio illustrato nell’Inferno, Paradiso e Purgatorio” che animerà il foyer dell’auditorium di Scampia e il progetto “Fumetti in biblioteca” che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali del territorio.

Così Claudio Curcio presidente di Comicon. (intervista in video allegato)

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte anche il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo e il delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi. (intervista in video allegato)

Economia, problemi connessi all’impatto IA al centro della III edizione di “Feuromed”

Economia, problemi connessi all’impatto IA al centro della III edizione di “Feuromed”

Gli sviluppi e le criticità dell’intelligenza Artificiale, il suo mercato di riferimento e il ruolo che può giocare l’Europa nella competizione tra America e Cina. Sono solo alcuni dei temi sviscerati nel corso della terza edizione del Feuromed, il festival euromediterraneo dell’economia in corso a Napoli. 10 le sessioni tematiche, nella forma di tavole rotonde.

Obbiettivo quello di individuare soluzioni ai problemi connessi all’impatto I.A nei processi produttivi, sociali e civili del nostro Paese, offrendo a Istituzioni, forze politiche e cittadini un contributo di approfondimento. Al Centro Congressi federiciano di via Partenope ad aprire i lavori l’ex direttore de “il Mattino” Alessandro Barbano.

Sono seguiti gli interventi di Carlo Baldassi, Professore Associato Università Bocconi, e di Gianluigi Greco, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria e Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

(Interviste nel video allegato)

Formazione, il caso del “Don Bosco”: il 90% dei giovani trova lavoro

Si cerca lavoro, ma le aziende non trovano lavoratori specializzati. E’ il paradosso della Campania, che investe in Formazione, ma non riesce a raggiungere target auspicabili. E’ quanto è emerso nel corso dell’evento “Le Fp, Ifts, e imprese: creare lavoro, costruire il futuro” promosso dall’assessorato alla Formazione della Regione Campania e svoltosi presso l’Istituto Salesiano ‘don Bosco’ di Napoli. Sulla preparazione dei giovanissimi coinvolti nei percorsi formativi è intervenuto Mario Gargano, presidente del Centro studi Innovazione e Mobilità.

LA COLLABORAZIONE CON I SALESIANI

“Con il nostro Centro Studi abbiamo collaborato con i Salesiani per inserire nelle aziende ragazzi già preparati sul piano teorico, fornendo una formazione tecnica e pratica. Abbiamo offerto l’opportunità di conoscere il mondo del lavoro attraverso l’esperienza diretta e la perseveranza. Un plauso va ai tutor di questa struttura, che hanno svolto un lavoro straordinario nel motivare i ragazzi e guidarli verso l’approccio alla meccatronica.
Le case automobilistiche hanno contribuito fornendo al centro di formazione motori e vetture di prova per le simulazioni, permettendo così ai giovani di acquisire competenze sul campo. Tuttavia, nel settore dell’automotive si riscontra una scarsa attrattiva per i giovani: la manodopera è sempre più carente e le nuove generazioni guardano altrove. I Salesiani, invece, svolgono un ruolo fondamentale nel colmare questo divario, offrendo ai ragazzi una prospettiva diversa e un percorso di successo, considerato che la stragrande maggioranza di loro riesce a trovare occupazione”.

Per il ‘padrone di casa’ don Fabio Bellino, direttore dell’Istituto Don Bosco di Napoli dei Salesiani, “l’elemento fortemente innovativo è quello di mettere insieme istruzione e formazione professionale”. “I ragazzi – ha aggiunto – che frequentano i nostri centri studiano matematica, inglese e le materie letterarie, ma metà delle ore le passano in laboratorio. Dunque, diventa una formazione globale sia del cittadino sia del futuro lavoratore. Nei nostri laboratori insegniamo la meccatronica, vale a dire la riparazione dei veicoli a motore e la logistica. Ma abbiamo anche nuovi obiettivi come quello di aprirci in maniera più strutturale a tutto il settore del food e della ristorazione. In questo momento abbiamo 141 iscritti e mi piace sottolineare che il 90% dei ragazzi che escono dal nostro centro trova lavoro”.

Per il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il paradosso deve essere assolutamente superato: “Viviamo una situazione paradossale, da un lato si cerca lavoro ma dall’altro le imprese non trovano i lavoratori specializzati. Il problema sta diventando davvero serio. In questa struttura abbiamo realizzato corsi rivolti ai ragazzi che escono dalle medie inferiori e possono iniziare la formazione professionale in vari campi. In questi laboratori si formano meccanici sia per moto che per auto, c’è un accordo sia con Yamaha che con Volkswagen. I ragazzi escono formati come meccanici e, al tempo stesso, anche nella logistica grazie a un laboratorio in grado di padroneggiare le tecniche informatiche. Il grosso dei ragazzi formati in questo luogo trova lavoro, è un progetto straordinario”

Il dibattito è stato moderato da Antonella Ciaramella, coordinatrice assessorato regionale alla Formazione professionale: “La formazione è determinante per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro, per i quali spesso non siamo ancora pronti, di fronte ad aziende che cercano persone formate in modo specifico”.

Il rapporto con i ragazzi è stato al centro dell’intervento di Matteo D’Andrea, coordinatore settore auto della ‘Scuola del Fare’ dei Salesiani: “E’ complicato far comprendere ai ragazzi che il lavoro nel settore dell’automotive non è un mestiere usurante. Abbiamo un tasso di assunzione del 90%. Essendo nativi digitali, i giovani si appassionano all’elettronica, una competenza sempre più richiesta dalle aziende, insieme alla manualità. La nuova sfida riguarda il settore della carrozzeria: in autunno avvieremo gli FTS per rispondere alla forte domanda di carrozzieri”.

L’assessore regionale alla Formazione, Armida Filippelli ha sottolineato che “per fare matching tra domanda e offerta occorre cogliere al volo opportunità come quelle offerte dalla ‘Scuola del Fare’. Crediamo fortemente nei giovanissimi e vogliamo dare loro tutti gli strumenti per trovare un luogo che li formi come persone prima ancora che come tecnici”.
All’iniziativa ha partecipato in collegamento Andrea Simoncini (direzione generale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro) che ha ascoltato le testimonianze dei tutor e dei giovani coinvolti nei corsi di formazione, illustrando le iniziative del dicastero.

Borsa Mediterranea del Turismo, siglato accordo Toscana – Malta a Napoli

Borsa Mediterranea del Turismo, siglato accordo Toscana – Malta a Napoli

Napoli, crocevia per le politiche di sviluppo del turismo italiano. Hanno scelto la Borsa Mediterranea del Turismo, la cui 28°edizione è in corso alla mostra d’oltremare, la Toscana e l’arcipelago di Malta per siglare un accordo che punta sulla valorizzazione del patrimonio archeologico e Unesco e che coinvolge attraverso due grandi progetti anche la Campania.

Ad annunciarlo, durante la Bmt, il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi (Intervista nel video allegato)

Fare rete per la promozione di un turismo di qualità, l’obiettivo principe dell’accordo. A fornire ulteriori dettagli, Ester Tamasi, direttore Italia Malta Tourism Authority e Clara Svanera, coordinatrice del turismo culturale, femminile e delle relazioni internazionali di Toscana Promozione Turistica (Interviste nel video allegato)