giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 173

Giubileo, dialoghi con i giovani: Simone Cristicchi incontra don Mimmo Battaglia

Giubileo, dialoghi con i giovani: Simone Cristicchi incontra don Mimmo Battaglia

È stata costruita con il legno delle imbarcazioni dei migranti, la chitarra usata da Simone Cristicchi nell’esibizione per i giovani napoletani, nella basilica di San Pietro ad Haram. Fresco del successo riscosso sul palco del festival di San Remo il cantautore romano ha risposto alla chiamata dell’arcivescovo del capoluogo campano, il cardinale Don Mimmo Battaglia.

Sono stati proprio l’autore di “Quando sarai piccola” e la cantante e compagna di vita Amara, infatti, i protagonisti del secondo appuntamento di “Dialoghi con i giovani per il Giubileo”, iniziativa organizzata dalla chiesa di Napoli come percorso quaresimale preparatorio a pellegrinaggio a Roma. Lo strumento dunque è stato realizzato dalla fondazione “Casa dello spirito e delle arti”, che con i detenuti che lavorano nella liuteria del carcere di Secondigliano porta avanti il progetto Metamorfosi.

(Intervista nel video allegato)

De Luca “salva” Malinconico e ristruttura il centro Rai di Napoli

L’impegno della Regione Campania per sostenere l’impresa culturale passa per al cune vicende non note rivelate dal presidente della Giunta, Vincenzo De Luca, a margine della presentazione del bando da 10 milioni di euro. C’è la storia del salvataggio della fiction “Vincenzo Malinconico, avvocato di insuccesso”, che ha come protagonista Massimiliano Gallo ma soprattutto è ambientata a Salerno. Ebbene pare che la Rai avesse deciso di interrompere la produzione, ma l’intervento del governatore ne ha cambiato le sorti. E non sorprende che abbia anche deciso di sostenere ingenti spese per la ristrutturazione della sede di Fuorigrotta della Tv di Stato. Che ha corso il rischio di vedere trasferite a Torino alcune delle attività.

15milioni di euro, poi, sono stati stanziati per i lavori di ristrutturazione del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, con cantieri che dovrebbero prendere il via alla fine della primavera. Lo sottolinea con orgoglio De Luca che, seduto accanto alla direttrice generale per le politiche culturali Rosanna Romano, spiega anche i contenuti del bando finanziato con fondi Fesr e che mira a finanziare progetti che possano ampliare e qualificare il sistema culturale della Regione.

Due gli ambiti previsti. L’Ambito A, finanziato con 7 milioni di euro e l’ambito B con 3 milioni, per un totale di 10 milioni. Nel primo caso c’è un finanziamento a fondo perduto dell’80% nel secondo del 60%. Poco il tempo per presentare le domande, il termine ultimo è il 28 marzo, e bisogna farlo collegandosi al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ImpreseCulturali.

(Intervista a De Luca nel video allegato)

Leonardo Da Vinci, una mostra interattiva al Maschio Angioino

Leonardo Da Vinci, una mostra interattiva al Maschio Angioino

Leonardo Da Vinci, il genio planetario, raccontato in una mostra tematica fino al 15 luglio nell’antisala dei Baroni del Maschio Angioino. Le macchine funzionanti di Leonardo” è il tema dell’iniziativa, curata da Cecilia Maiello con il patrocinio del Comune di Napoli e del Rotary Club.

Prologo in musica e in prosa nel chiostro di San Domenico Maggiore, per un emozionante viaggio nel tempo che prende il via dai codici vinciani. Dove la percezione sensoriale e la conoscenza dell’unico e grande genio che fu Leonardo Da Vinci si coniugano, dando ai visitatori la percezione di calarsi in un passato di straordinaria attualità. Nel corso della visita, infatti, vengono presentate le vere macchine progettate da Leonardo Da Vinci, interamente realizzate in legno e curate nei minimi particolari, ivi compresa la loro interattività con gli stessi visitatori.

 

Lotta al racket, a Secondigliano sportello di solidarietà intitolato a Nicola Barbato

Lotta al racket, a Secondigliano sportello di solidarietà intitolato a Nicola Barbato

È stata intitolata a Nicola Barbato, il poliziotto eroe gravemente ferito mentre tentava di sventare un’estorsione nel 2015, la nuova associazione antiusura della federazione antiracket italiana. La prima del quartiere Secondigliano. Inaugurata nella sala consiliare della 7/a Municipalità di Napoli, ad un anno dalla scomparsa dell’agente, la nuova realtà ha mosso i suoi primi passi dalle stanze del locale commissariato, dove i commercianti della zona hanno denunciato i propri aguzzini, poi arrestati. Alla cerimonia hanno preso parte la presidente della commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo e la figlia di Nicola Barbato, Giovanna. (Interviste nel video allegato)

Ad aprire i lavori Rosario D’angelo e Paolo Serpico, rispettivamente coordinatore regionale della Fai e presidente della neonata associazione. (Interviste nel video allegato)

“Pubblica Amministrazione, innovazione e inclusione sociale”, inaugurati i seminari della SSM

“Pubblica Amministrazione, innovazione e inclusione sociale”, inaugurati i seminari della SSM

Inaugurato presso l’aula magna della Scuola Superiore Meridionale a Napoli il ciclo di seminari Pubblica Amministrazione, innovazione e inclusione sociale promosso nell’ambito del dottorato di ricerca Law e Oganization Studis for the promotion of Diversity e Inclusion. Il primo argomento trattato “Inclusione scolastica e riforme legislative: quali scenari per l’effettività della tutela della persona con disabilità?”. Tra i relatori la professoressa Margherita Interlandi ordinaria di Diritto Amministrativo alla Federico II. (Intervista nel video allegato)

Il tema molto attuale tocca da vicino tantissime famiglie ed è stato oggetto anche di rilevanti pronunce delle Alte Corti Costituzionali Europee. Il dibattito coinvolge anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito impegnato nell’adozione di importanti riforme. Ai nostri microfoni Giuseppe Recinto, componente del comitato ordinatore SSM e capo gabinetto ministero istruzione e merito. (Intervista nel video allegato)

Rischi bradisismo, al Maschio Angioino consiglio monotematico

Rischi bradisismo, al Maschio Angioino consiglio monotematico

Non si erano lasciati bene l’ultima volta gli abitanti dei campi flegrei e il capo del dipartimento nazionale di protezione civile, Fabio Ciciliano. Quel “contiamo i morti” in caso di scossa da magnitudo 5 pronunciato al termine dell’ultima riunione sul bradisismo se lo sono legato al dito.

E così Ciciliano ha trovato uno striscione a lui indirizzato all’esterno del maschio angioino a Napoli dove si è svolto il consiglio comunale monotematico sull’emergenza, convocato dopo l’occupazione avvenuta pochi giorni fa della sede della X municipalità ad opera degli abitanti di bagnoli.

Abitanti che vorrebbero maggior attenzione da parte dell’amministrazione comunale, a cui chiedono di informare al meglio i cittadini organizzando in loco un consiglio straordinario aperto a tutti i cittadini dei comuni flegrei.

Mentre questa mattina si è verificato un nuovo sciame sismico, con picco 3’0, Resta alta intanto la preoccupazione per le emissioni di anidride carbonica, che hanno portato alla chiusura della scuola Rossini a Fuorigrotta e di controlli all’ospedale San Paolo. Sull’allarme è intervenuto il direttore dell’ingv, Mauro di Vito.  (Interviste nel video allegato)

Truffe al Servizio Sanitario Nazionale, 67 misure cautelari tra Napoli e Salerno

Truffe al Servizio Sanitario Nazionale, 67 misure cautelari tra Napoli e Salerno

50 euro per un certificato di morte naturale e un supplemento di 20 per il test del DNA necessario alla cremazione. Peccato che tutte le documentazioni fossero false. E ancora casi di assenteismo e tagliandi per disabili rilasciati dietro compenso. Per questo i carabinieri del nucleo Nas hanno arrestato fra Napoli e Salerno 67 persone, fra carcere e domiciliari, tra cui figurano anche cinque dirigenti medici, impiegati comunali e numerosi imprenditori del settore funebre. Epicentro della truffa ai danni del sistema sanitario nazionale, con almeno 300 operazioni illecite appurate, il distretto dell’Asl Napoli 1 Centro di via Chiatamone, nel cuore del quartiere Chiaia. E proprio dall’azienda sanitaria partenopea è giunta la segnalazione che ha dato il via alle indagini.

Nel corso delle perquisizioni negli uffici delle imprese funebri (36 quelle finite nel mirino degli inquirenti) i militari hanno sequestrato decine di kit per l’esame del Dna e 35 mila euro.

Associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e materiale, corruzione, e truffa aggravata in danno del Servizio sanitario nazionale i reati contestati.
I dettagli delle operazioni sono stati forniti in conferenza stampa dal procuratore di Napoli, Nicola Gratteri e dal comandante del Nas di Napoli, Alessandro Cisternino. (Interviste nel video allegato)

Patrimonio e tradizione, premiate 27 eccellenze napoletane

29esima edizione di “Tutore del patrimonio e delle tradizioni”, premiate 27 eccellenze napoletane, durante la serata nei saloni del Real Yacht Club Canottieri Savoia”. La fortunata iniziativa è nata nel 2004 su proposta del principe Sergio di Jugoslavia.
>Durante l’evento moderato da Simonetta De Chiara, personaggi, enti e istituzioni di rilievo hanno ricevuto un’attestazione come “Tutore del patrimonio e delle tradizioni”.
>L’obiettivo della premiazione, creata dall’Associazione internazionale Regina Elena odv presente in 56 stati, ha visto sfilare, tra gli altri, personaggi del mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, della scienza, dell’imprenditoria, del sociale, che si sono distinti nel proprio ambito portando in alto il nome di Napoli in Italia e nel mondo.

TRA I PREMIATI ANTONIO FERRIERI

Per l’Impresa si sono giudicati l’ambito premio Antonio Ferrieri, Enzo Coccia e Salvatore Lauro (della compagnia navale).
“Con Cuori di Sfogliatella – ha dichiarato Antonio Ferrieri – da circa cinquant’anni uniamo tradizione e innovazione”. La pasticceria napoletana è famosa, soprattutto, per le sue sfogliatelle salate. A due passi dalla Stazione Centrale di Napoli c’è “la casa della sfogliatella”. Non ha dubbi Antonio Ferrieri, patron di “Cuori di Sfogliatella”, nel definire l’attività che porta avanti da circa 45 anni. Nato nel mondo della gastronomia, Ferrieri ha puntato tutto sul noto dolce partenopeo, diventando un riferimento per napoletani e turisti. Tradizione e innovazione trovano spazio nelle sfogliatelle di Ferrieri, capace di offrire al pubblico oltre 30 gusti: 22 sfogliatelle dolci, 14 sfogliatelle salate (5 firmate da chef stellati).
Tanti i riconoscimenti raccolti nel corso degli anni. Uno su tutti il Guinness World Record per la sfogliatella più grande del mondo: 92 chili per una lunghezza di 0,82 centimetri.

PREMIO NATO NEL 2004

Tra i primi che si sono distinti per l’ambito cultura e spettacolo, invece, di questa 29esima edizione, si sono aggiudicati il premio Gino Rivieccio, Mariano Rigillo,Enzo Gragnaniello e M’barka Ben Taleb. Mentre per enti e istituzioni: Reale yacht club circolo Savoia, la biblioteca Emeroteca Tucci, il comune di Caivano, Terramaremotus APS, Giammarino editore e la Scuola Militare Nunziatella. Il premio è nato nel 2004 su proposta del principe Sergio di Jugoslavia, figlio di Maria Pia di Savoia e nipote dell’ultimo re d’Italia Umberto II. Nell’edizione di quest’anno sono poi stati premiati per il Sociale: Gerry Danesi, Argia di Donato, Nicola Graziano, Don Maurizio Patriciello. Nel settore Arte, invece, Lello Esposito, Dino Morra.

Nell’ambito Scienze hanno raggiunto la vetta Andrea Ballabio, Annamaria Colao, Antonio Giordano. Infine, alcuni premi sono stati voluti alla Memoria, dedicandoli a Nunzio Gallo, Enzo Cannavale, Vittorio Paliotti, Annamaria Ackermann e il regista Pasquale Squitieri, le cui attestazioni sono state ritirate dai loro rappresentanti e familiari più cari; nel caso della Ackermann, il premio è stato ritirato da suo nipote, che con commozione ha raccontato dell’amore per il teatro che sua nonna gli trasmise.

Un futuro senza mafia, all’istituto alberghiero Ferraioli la presidente commissione antimafia

Un futuro senza mafia, all’istituto alberghiero Ferraioli la presidente commissione antimafia

Scuola e lavoro: è questo il binomio per sconfiggere la criminalità organizzata secondo la presidente della commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo. Arrivata a Napoli per incontrare i ragazzi dell’istituto alberghiero ‘Antonio Esposito Ferraioli’ nel corso dell’incontro “Scuola e legalità: costruire insieme un futuro senza Mafia”, la Colosimo ha posto l’accento sia su quanto fatto finora, sia sull’esigenza di tutelare maggiormente i ragazzi provenienti da contesti a rischio. E proprio in tal senso cultura e formazione costituiscono il principale strumento di contrasto alla malavita.

Ad accogliere la presidente Colosimo, la dirigente Rita Pagano. (Intervista nel video allegato)

Raoul Bova, dal set di “Buongiorno mamma” al Vulcano Buono

L’ultimo lavoro è un documentario per raccontare la vita dei volontari della Croce Rossa in situazioni di guerra. Il viaggio a Beirut, per poi andare in Siria, a Damasco e il percorso fino ad Aleppo, ha lasciato emozioni e tracce nell’anima. Raoul Bova, attore molto amato dal grande pubblico, impegnato in film e  fiction, abbina alla sua attività artistica un forte impegno sociale. Ne ha parlato sul palco di “Vulcano Buono presenta”, nel corso dell’intervista con Beppe Loconsole. In piazza Capri, nel cuore della struttura progettata da Renzo Piano, quasi due ore di fuoco di fila di domande per uno dei protagonisti dell’ultima serie “Don Matteo”, impegnato attualmente sul set di “Buongiorno mamma” e in teatro con “Il nuotatore di Auschwitz”.

(Intervista a Raul Bova nel video allegato)