giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 174

Un calcio alla violenza sulle donne, a Scampia torneo calcio femminile

0

Un calcio alla violenza sulle donne, a Scampia torneo calcio femminile

Un calcio alla violenza sulle donne. Questo il messaggio lanciato dallo stadio Antonio Landieri di Scampia durante una giornata organizzata dal Comitato regionale campano della Lega Nazionale dilettanti della FIGC che ha coinvolto società di calcio, associazioni del territorio e forze dell’ordine. Un programma fitto di eventi, volto a contrastare ogni forma di violenza sulle donne attraverso la promozione del calcio femminile. Per il secondo anno consecutivo ha vinto la finalissima regionale Coppa Italia Dilettanti Femminile, l’Academy Abatese 2021. Al termine dell’evento, Il Presidente della Lega Nazionale dilettanti, Carmine Zigarelli ha consegnato una targa di ringraziamento a tutte le società e le associazioni coinvolte. (Intervista nel video allegato)

Esplosione nel Salernitano, danneggiato portone del municipio

Esplosione nel Salernitano, danneggiato portone del municipio

Un’esplosione ha squarciato il silenzio della notte nella cittadina di Castel San Giorgio, nel Salernitano. Un ordigno è stato fatto esplodere intorno alle 2 della scorsa notte, davanti alla sede del municipio. La violenta esplosione, avvertita anche a distanza, ha provocato danni al portone di ingresso dell’edificio. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Mercato San Severino e i militari della scientifica per effettuare rilievi e accertamenti utili a ricostruire dinamiche e movente di quanto accaduto.

La deflagrazione ha provocato, oltre che al portone di ingresso, danni alle finestre di alcuni edifici della zona e dato vita anche a un principio di incendio. Stando alle prime ricostruzioni l’ordigno sarebbe stato lanciato da una persona con il volto coperto che si sarebbe poi allontanata subito dopo in motorino.

L’episodio ha determinato un’ondata di solidarietà nei confronti del sindaco Paola Lanzara e dell’amministrazione da parte del mondo della politica. Non è la prima volta che accade un simile episodio. C’è un precedente infatti che risale all’8 aprile del 2023, quando fu fatto esplodere un ordigno dinanzi all’abitazione del primo cittadino, che danne in giù l’ingresso e alcune auto parcheggiate in zona.

Napoli, tir si ribalta in tangenziale: chiusa la strada

Napoli, tir si ribalta in tangenziale: chiusa la strada

La benzina che esce dall’autocisterna e il forte odore nell’aria, i segni della frenata sulla carreggiata e quelli del tremendo impatto della motrice sul muro perimetrale. Basta guardare le immagini girate dalla telecamera per capire che si è sfiorata la tragedia questa mattina sulla tangenziale di Napoli dove, poco prima delle 13 di questa mattina, si è ribalta una grossa autocisterna piena di carburante. Di conseguenza, è stato chiuso in entrambe le direzioni il tratto Vomero Fuorigrotta. L’incidente è avvenuto in direzione Pozzuoli, in corrispondenza del cavalcavia di via Piave. Visto l’orario di punta, la mole del veicolo e il flusso di auto in orario di punta si può definire una tragedia sfiorata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Società Tangenziale di Napoli. Nel tratto interessato, si sono registrati 2 km di coda nel tratto compreso tra Zona Ospedaliera e Vomero in direzione Pozzuoli per l’uscita obbligatoria a Vomero. Chi viaggiava verso Pozzuoli è stato costretto a uscire al casello del Vomero per rientrare in Tangenziale a Fuorigrotta una volta superato l’ostacolo

Scampia, iniziato l’abbattimento della Vela Gialla: fu la prima ad essere occupata

Scampia, iniziato l’abbattimento della Vela Gialla: fu la prima ad essere occupata

È iniziato questa mattina l’abbattimento della vela gialla di Scampia nella periferia nord di Napoli. Era quella quasi completa al momento del sisma dell’80 e fu la prima ad essere occupata. A quasi mezzo secolo dalla sua costruzione le pinze hanno iniziato a buttare giù l’edificio.

40 giorni promettono da Palazzo San Giacomo e la demolizione sarà completata. Prima dell’inizio delle operazioni gli ex inquilini hanno esposto due striscioni con le scritte: “Ciao Bella ciao” e “Cosa vuole Scampia? Tutto”.

L’abbattimento rientra negli interventi previsti dal progetto Restart-Scampia del 2016. Per anni tutto è stato fermo. Ad imporre di velocizzare le tempistiche il crollo del ballatoio nella Vela Celeste dello scorso luglio, costato la vita a 3 persone. Da allora si è premuto sull’acceleratore con gli sgomberi ed oggi con le pinze entrate in funzione.

Sul posto il sindaco del capoluogo Campano, Gaetano Manfredi. (Intervista in video allegato)

La vicesindaco Laura Lieto si è soffermata sulla realizzazione dei nuovi alloggi popolari che devono sorgere sulle macerie delle Vele. (Intervista in video allegato)

Esulta Omero Benfenati, esponente del comitato Vele. (Intervista in video allegato)

Scoperta una grotta-discarica al Rione sanità: all’interno nascoste moto rubate

Scoperta una grotta-discarica al Rione sanità: all’interno nascoste moto rubate

Napoli sotterranea regala spesso sorprese tra i suoi cunicoli, le sue grotte i suoi acquedotti.

Siamo nel quartiere Stella, nello storico rione Sanità. A due passi dall’osservatorio astronomico e dal bosco di Capodimonte. I carabinieri della compagnia Stella stanno effettuando un servizio a largo raggio nel quartiere quando notano un portoncino in ferro socchiuso in vico II severo a Capodimonte.

La curiosità spinge i militari a fermarsi e a spingere quella porta metallica con sopra vecchi manifesti e qualche scritta fatta con lo spray. I carabinieri entrano e trovano una vera e propria grotta distante qualche decina di metri dalla basilica di San Severo.

Un luogo dal potenziale storico inestimabile utilizzato da ignoti per fini certamente meno nobili. Carcasse di motoveicoli e decine di pezzi di ricambio la fanno da padrone. Non mancano materiali di risulta, immondizia e, poco distanti, due moto di grossa cilindrata che valgono complessivamente sui 50mila euro.

Le moto, risultate rubate, sono state restituite ai legittimi proprietari mentre la grotta è stata sequestrata.

Tornando al servizio a largo raggio, i carabinieri hanno identificato 60 persone di cui 30 già note alle forze dell’ordine e controllato 20 veicoli. Sequestrate 2 auto e 10 scooter con 27 sanzioni al codice della strada per un totale di 43mila euro.

Giornata internazionale delle donne, a Napoli corteo femminista

Giornata internazionale delle donne, a Napoli corteo femminista

Ha sfilato per le donne vittime di violenza, contro la guerra e il patriarcato e per il diritto all’aborto la marea fucsia che ha partecipato al corteo per l’8 marzo organizzato a Napoli dall’associazione Non una di meno. In migliaia hanno partecipato alla manifestazione per la Giornata internazionale della donna, tra queste anche le attiviste dell’associazione Ca nisciun e fessa che hanno sfilato dietro a uno stendardo con l’immagine della Madonna con in mano una pillola abortiva e la scritta “aborto libero”.

Una protesta forte, che ha già suscitato indignazione da parte del clero, che puntava a far luce anche sull’eccessivo numero di medici obiettori in Campania.

(Intervista nel video allegato)

Napoli vince in casa contro la Fiorentina, ecco le reazioni dei tifosi

0

Napoli vince in casa contro la Fiorentina, ecco le reazioni dei tifosi

Milano chiama, Napoli risponde. Avrebbe esordito così Luigi Necco dopo questa vittoria fondamentale per continuare a crederci, per arrivare a domenica con la possibilità di sorpassare l’Inter, per sottolineare a tutti, in Italia, che quello che sta facendo il Napoli non è cosa da poco.

State tranquilli e lasciatemi fare. Lo ha sottolineato più volte Conte nel post partita. Il Mister ci crede e sa che questo gruppo può scrivere una pagina epica di calcio e che lui a Napoli può diventare leggenda. Raspadori e Lukaku marcano il tabellino ma è tutta la squadra ad aver offerto una prestazione a tratti dominante. Il pubblico ci crede, domenica si deve giocare a Venezia per il sorpasso mettendoci Anema e Core.

(Le reazioni dei tifosi nel video allegato)

Week-end di sangue sulle strade della Campania, 2 morti

Week-end di sangue sulle strade della Campania, 2 morti

Week-end drammatico sulle strade della Campania, dove si sono registrati 4 gravi incidenti in appena 48 ore, 2 mortali. A perdere la vita in via Epomeo, a Napoli, Pietro Dubuis, 56 anni. Domenica mattina viaggiava in sella ad uno scooter di grossa cilindrata insieme ad un’altra persona quando si è scontrato con un furgoncino all’incrocio con via Garzilli. Vana la corsa all’ospedale San Paolo, l’uomo è deceduto poco dopo il suo arrivo. Si tratta del quarto sinistro mortale nel capoluogo campano dall’inizio dell’anno. Ferito anche il passeggero che è stato trasportato al Cardarelli.

A San Pietro al Tanagro, nel salernitano, nella notte tra sabato e domenica Massimo Nonato, 21 anni, stava rientrando a casa quando ha perso il controllo della vettura ed è finito contro un muretto. È morto sul colpo.

E ancora sabato sera in via Pacioli, a ponticelli, nella periferia di Napoli, un centauro 44enne è caduto dalla motocicletta ferendosi gravemente. L’uomo viaggiava a velocità sostenuta e non si è accorto che la strada terminava con un marciapiede rialzato. È stato ricoverato in pericolo di vita all’ospedale del Mare.

Infine, nella corsia preferenziale di via Marina, una ambulanza che viaggiava a sirene spente ha tamponato un ciclista 45enne. Anche lui è stato portato d’urgenza in nosocomio dove è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. L’impatto a poche centinaia di metri dove da dove il 1 ottobre dello scorso anno fu investita e uccisa Valeria Vertaglio.

Le emergenze a Napoli sono state gestite dagli agenti della polizia locale al comando del generale Ciro Esposito, coordinati in strada dal sottotenente Vincenzo Cirillo e dalla sala operativa dal capitano Lucio Sarnacchiaro.

Auto contro moto in via Epomeo: muore centauro

Auto contro moto in via Epomeo: muore centauro

Un scontro violentissimo quello che si è verificato questa mattina all’incrocio tra via Epomeo e via Paolo della Valle, a Napoli, coinvolgendo un’auto e una moto. Il centauro a causa delle gravi ferite riportare è deceduto dopo la corsa all’ospedale San Paolo. E’ la quarta vittima della strada in città dall’inizio dell’anno.

Secondo le prime ricostruzioni, la macchina stava uscendo da via Garzilli per immettersi in via Epomeo quando ha impattato con un motociclista, P.D. (queste le iniziali), che proveniva da via Epomeo in direzione Montagna Spaccata.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale al comando del generale Ciro Esposito, coordinati in strada dal sottotenente Vincenzo Cirillo e  dalla sala operativa dal capitano Lucio Sarnacchiaro per i rilievi del caso.

Solo ieri un altro grave incidente in via Marina, dove un’ambulanza ha tamponato un ciclista 45enne

Ciclista investito da ambulanza in via Marina: è in prognosi riservata

Ciclista investito da ambulanza in via Marina: è in prognosi riservata

Un ciclista, L.M. (Queste le iniziali) è stato investito intorno alle 7 di mattina nella corsia preferenziale di via Marina, a Napoli, da un’ambulanza. Entrambi i veicoli avevano la stessa direzione di marcia. Il mezzo di soccorso, in servizio, non aveva le sirene accese.

Il sinistro è avvenuto all’angolo di via Duomo a poche centinaia di metri dove da dove il 1 ottobre dello scorso anno fu investita e uccisa Valeria Vertaglio.  L’uomo ha riportato ferite gravi che hanno imposto il ricovero all’ospedale del Mare ed è attualmente in prognosi riservata. Sia l’ambulanza che la bici a pedalata assistita sono stati posti sotto sequestro. Il conducente dell’ambulanza è stato sottoposto ad accertamenti urgenti per valutare l’eventuale stato di alterazione e la patente gli è stata ritirata.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale al comando del generale Ciro Esposito, coordinati in strada dal sottotenente Vincenzo Cirillo e  dalla sala operativa dal capitano Lucio Sarnacchiaro per i rilievi del caso.